![]() |
Stroppetto e gennaker - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Stroppetto e gennaker (/showthread.php?tid=28437) Pagine: 1 2 |
Stroppetto e gennaker - ghibli4 - 25-05-2009 22:53 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sailor13 Uno dei pezzi di ricambio che mi chiedono più spesso è la parte inferiore del tenditore dello strallo, rovinata perchè qualcuno ha avuto la buona idea di attaccarci lo stroppo. Se per te questo è eccessivo allarmismo... <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] A questo ci posso credere, immagino che si rompa la filettatura? Ho verificato la mia landa. E' collegata allo scafo, con tre tondini di acciaio verticali. Tenete conto che con vento superiore ai 20 non penso proprio di usare il gennaker ![]() ![]() Ciao Stroppetto e gennaker - Gundam - 25-05-2009 23:45 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da tiger86 E vero che non bisogna sottovalutare la trazione verso l'alto e ottovento che esercita la mura sul musone che non nasce per sopportare trazioni verso l'alto, bensì compressioni verso il basso dovute al carico della catena ancora. Però non dobbiamo neppure cadere sull'estremo opposto di ingigantire questo sforzo. Teniamo presente che nella maggior arte dei casi le barche da crociera hanno un musone fissato ala coperta con 4/6/8 bulloni che reggono tensioni ben superiori. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] questa considerazione sul musone che lavora a compressione non la capisco... o almeno direi che dipende dal musone. Nel mio caso il musone ha una prolunga e quindi l'ancora applica la sua forza sulla punta del musone verticale verso il basso creando sulle viti di fissaggio dello stesso una trazione verso l'alto... no? Stroppetto e gennaker - einstein - 26-05-2009 00:21 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da alberto.ialongo questa considerazione sul musone che lavora a compressione non la capisco... o almeno direi che dipende dal musone. Nel mio caso il musone ha una prolunga e quindi l'ancora applica la sua forza sulla punta del musone verticale verso il basso creando sulle viti di fissaggio dello stesso una trazione verso l'alto... no? <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Si,. e' vero quel che dici, ma comunque il tutto e' stato calcolato per sforzi verso il basso; se invertiamo gli sforzi, potrebbero nascere inconvenienti strutturali. Anch'io ho affrontato lo stesso problema sul mio dufour 44', risolto in maniera brillante e funzionale. Cavallotto in inox (tipo golfare) saldato all'estremita tra i due musoni e tirante sottostante in tondino con arridatoio, fissato all'ultimo bullone della landa sul dritto di prua; un lavoro perfetto senza nessun foro supplementare. ![]() ciao Stroppetto e gennaker - Gundam - 26-05-2009 00:31 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da alberto.ialongo questa considerazione sul musone che lavora a compressione non la capisco... o almeno direi che dipende dal musone. Nel mio caso il musone ha una prolunga e quindi l'ancora applica la sua forza sulla punta del musone verticale verso il basso creando sulle viti di fissaggio dello stesso una trazione verso l'alto... no? <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Si,. e' vero quel che dici, ma comunque il tutto e' stato calcolato per sforzi verso il basso; se invertiamo gli sforzi, potrebbero nascere inconvenienti strutturali. Anch'io ho affrontato lo stesso problema sul mio dufour 44', risolto in maniera brillante e funzionale. Cavallotto in inox (tipo golfare) saldato all'estremita tra i due musoni e tirante sottostante in tondino con arridatoio, fissato all'ultimo bullone della landa sul dritto di prua; un lavoro perfetto senza nessun foro supplementare. ![]() ciao <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] una o più foto ce l'avresti? ciao Stroppetto e gennaker - einstein - 26-05-2009 00:41 Purtoppo no. La prossima volta che vado in barca, cerco di prendere qualche foto. ciao Stroppetto e gennaker - tiger86 - 26-05-2009 03:05 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da alberto.ialongo <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da tiger86 E vero che non bisogna sottovalutare la trazione verso l'alto e ottovento che esercita la mura sul musone che non nasce per sopportare trazioni verso l'alto, bensì compressioni verso il basso dovute al carico della catena ancora. Però non dobbiamo neppure cadere sull'estremo opposto di ingigantire questo sforzo. Teniamo presente che nella maggior arte dei casi le barche da crociera hanno un musone fissato ala coperta con 4/6/8 bulloni che reggono tensioni ben superiori. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] questa considerazione sul musone che lavora a compressione non la capisco... o almeno direi che dipende dal musone. Nel mio caso il musone ha una prolunga e quindi l'ancora applica la sua forza sulla punta del musone verticale verso il basso creando sulle viti di fissaggio dello stesso una trazione verso l'alto... no? <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Certo che è come dici te, il musone a sbalzo ha le viti passanti che lavorano a trazione...ok...ma il punto è che tutto è concepito per lavorare verso il basso e tutte lavorano, ivece tirando verso l'alto e in più lateralmente solo le prime lavorano quelle più verso poppa sono particamente scariche.Ma il problema non sono tanto i bulloni, ma la vetroresina e la strutturina del musone. Detto questo, come vedi, io sono il primo a dire che non bisogna allarmarsi troppo. ![]() Ciao Stroppetto e gennaker - Gundam - 26-05-2009 05:49 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da tiger86 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da alberto.ialongo <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da tiger86 E vero che non bisogna sottovalutare la trazione verso l'alto e ottovento che esercita la mura sul musone che non nasce per sopportare trazioni verso l'alto, bensì compressioni verso il basso dovute al carico della catena ancora. Però non dobbiamo neppure cadere sull'estremo opposto di ingigantire questo sforzo. Teniamo presente che nella maggior arte dei casi le barche da crociera hanno un musone fissato ala coperta con 4/6/8 bulloni che reggono tensioni ben superiori. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] questa considerazione sul musone che lavora a compressione non la capisco... o almeno direi che dipende dal musone. Nel mio caso il musone ha una prolunga e quindi l'ancora applica la sua forza sulla punta del musone verticale verso il basso creando sulle viti di fissaggio dello stesso una trazione verso l'alto... no? <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Certo che è come dici te, il musone a sbalzo ha le viti passanti che lavorano a trazione...ok...ma il punto è che tutto è concepito per lavorare verso il basso e tutte lavorano, ivece tirando verso l'alto e in più lateralmente solo le prime lavorano quelle più verso poppa sono particamente scariche.Ma il problema non sono tanto i bulloni, ma la vetroresina e la strutturina del musone. Detto questo, come vedi, io sono il primo a dire che non bisogna allarmarsi troppo. ![]() Ciao <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] il prossimo giro in barca cerco di capire ste viti del musone s ucosa fanno presa, se sulla sola vetroresina o su qualcosa di più solido, comunque sto forum è davvero ricco di spunti interessanti ![]() |