![]() |
Avvolgitore fai-da-te - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Avvolgitore fai-da-te (/showthread.php?tid=30787) |
Avvolgitore fai-da-te - olo - 08-08-2009 13:43 Bravo Vento ,complimenti sto cercando di farne uno piccolo, poi magari mi darai qualche consiglio tecnico. ciao Avvolgitore fai-da-te - vento forza10 - 08-08-2009 14:07 Mi ero ripromesso di non intervenire, ma sono state poste questioni tecniche che mi interessano per migliorare o eventualmente rifare il frullo (caro matteo1783, in quest'ultimo caso prenderò in seria considerazione la tua proposta di baratto). Intanto ringrazio tutti gli ADV per le espressioni di apprezzamento e di incoraggiamento. Confesso che dopo gli interventi dei professionisti sailor13 e zankipal mi ero un po' pentito di aver iniziato e proseguito in questa discussione. In parte capisco l'atteggiamento di coloro che fanno queste cose per campare nei confronti di chi le fa per diletto e, perché no, anche per risparmiare qualcosa. E’ solo una questione di stile nell'esprimere le proprie opinioni, critiche e divergenti che siano. Del resto, continuando nelle citazioni del Divino Poeta “…fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”. Dunque, quanto agli aspetti tecnici. Clavy Dal punto di vista tecnico: perchè ERGAL che è una delle leghe meno marine invece di PerAlluman o AntiCorodal? Sapevo che l’Ergal è poco adatto per impieghi marini essendo una lega di alluminio e zinco (anche se, come ricorda wikipedia, l’Ergal opportunamente trattato viene usato negli ultimi anni nella costruzione del boma per il windsurf). Il suo impiego è stato motivato da due ragioni. 1. L’elevata resistenza meccanica 2. Avevo già in casa pezzi di Ergal e quello che mi mancava potevo reperirlo con molta facilità. Credo che una volta anodizzato il problema sarà pressoché risolto, trattandosi di un'attrezzatura che si usa saltuariamente e non resta continuamente esposta alle intemperie come il rollafiocco. Comunque se dura una decina di anni mi ritengo già più che soddisfatto ![]() Sicuramente è un prototipo, ma per ora lo considero definitivo perché funziona e in questo periodo mi serve come il pane ![]() ![]() ![]() Se poi nel tempo presenterà eccessiva usura, malfunzionamenti o rotture, bè, come l'ho fatto posso modificarlo, aggiustarlo e pure rifarlo ![]() Ecco un’altra foto di dettaglio per chi fosse interessato. Saluti a tutti, buon fine settimana e buon vento ![]() Immagine: [hide] Avvolgitore fai-da-te - Xray - 08-08-2009 14:18 E' bello, mi piace, funziona e sicuramente hai goduto a vederlo montato! Forse ancora di più alla prima rollata funzionante! Uscita in barca e pezzi autocostruiti sono DUE godimenti assoluti! Chi non fa non sa... Ancora complimenti! ![]() ![]() Avvolgitore fai-da-te - zankipal - 08-08-2009 16:51 Non vorrei essere frainteso! Contro l'autocostruzione non ho nulla in contrario, anzi, ma se lo spirito è quello di giocare a realizzarsi un pezzo con le proprie capacità allora lo condivido, se invece lo spirito è quello di risparmiare soldi o dimostrare che si posoono realizzare attrezzature a pochi soldi allora non condivido affatto, anzi mi sembra una mantalità un pò infantile e presuntuosa, alle spalle di tutti i progetti ci sono tecnici e ingenieri che cercano tutte le soluzioni per abbatere i costi di produzione e essere competitivi sul mercato. Ho già realizzato dei disegni e fatto un analisi dei costi in passato per questo tipo di articolo e alla fine tra materiale e lavorazione i costi di produzione erano troppo alti rispetto ai numeri di vendita, anche perchè ce ne sono già tantissimi in commercio tra i vari Nemo, Facnor, Nauticstore ecc.. Non so se il pezzo realizzato da Vento sia fatto come i disegni postati ma se fosse così manca un cuscinetto o boccola nella parte bassa del corpo centrale che tenga in guida il corpo stesso e anche il cuscinetto superiore che sopporta i carichi radiali è insufficente per i carichi assiali, meglio (e più economico) sarebbe stato ricavare le sedi delle sfere direttamente sul corpo e inserire delle semplici sfere inox da 5 o 6 mm dal costo irrisorio. la differenza tra un progetto oneoff realizzato per se stessi e uno da commercializzare è che il primo può anche non funzionare e l'altro invece no. Avvolgitore fai-da-te - sailor13 - 08-08-2009 17:36 Io cambierei anche il gancio a scocco sotto con qualcosa di più serio. Avvolgitore fai-da-te - mazzola maurizio - 08-08-2009 18:37 ciao a tutti , io purtroppo non ho ancora nulla di tutto questo, ma guardate questo sito ,mi sembra ci siano molte cose interessanti http://remi.alcina.online.fr/diva/ alla voce ameliorations ciao a tutti e b.v. Avvolgitore fai-da-te - renato pacini - 08-08-2009 20:45 Mi rendo coto di essere stato duro, ma non è la prima volta che su questo forum si annichilisce chi ha delle iniziative. Non mi riferivo a nessuno in particolare, ma se proprio vogliamo dirla tutta, sailor13, anche tu a suo tempo hai aggredito chi proponeva delle soluzioni per acquisti di cordame in consorzio fra ADV per risparmiare dei soldini. Altri si sono risentiti perchè un altro proponeva una sorta di indagini su come avremmo preferito fosse la nostra barca... Non stiamo qui a replicare, ma andare a capziare su come e perchè uno di noi crea degli oggetti o delle soluzioni per eludere il libero mercato, secondo me, bada, seconfo me, lede lo spirito libero del forum ed infonde in me, ma anche in qualcun altro, il pensiero che ci siano delle sentinelle poste per garantire gli interessi di chi commercia nel mondo della nautica. Salvi gli interessi di ciascuno, nei forun di solito si cercano soluzioni atte a garantire ed il risparmio di denari e, soprattutto, realizzare meccanismi spesso migliori di quelli in commercio. Sailor, parliamoci chiaro tra toscani, non mi pare di aver detto che non si debbe esprimere il proprio parere, ma sono contrario a certe prese di posizioni chiaramente intese a limitare la personale iniziativa come quella dell'amico Vento forza 10, annichilendolo chiedendogli parametri e preventivi di spesa come fosse un magnate dell'industria (Con tutto rispetto per lui ) Magari qualcuno ha voluto rinfrescarci la memoria ricordandoci che è ingegnere, bene, lo appreziamo, ma sinceramente, visto quello che il mercato ci propone...preferisco il pordotto del mio fresatore e tornitore di provincia. Vero anche che è ipocrita scrivere complimenti non condivisi, ma diamoci una regolata, signori, limitiamoci a prendere atto di chi fa e sa fare e soprattutto ce ne rende partecipi, cosa moolto apprezzabile. Magari una critica tecnica, ma andare sui preventiv di spesa e sui tempi di realizzazione è alquanto poco, molto poco cortese. Buon vento. Avvolgitore fai-da-te - sailor13 - 08-08-2009 22:34 SE vai a rileggerti la discussione di cui parli, non ero contrario al fatto di consorziarvi per comprare in gruppo. Ero contrario al fatto che si compra illegalmente, e questo primo non si può fare, e tantomeno scriverlo tranquillamente sul forum come ho visto più volte. Oltre che essere vietato dalla legge, è vietato anche dal regolamento del forum. Un altra volta sono intervenuto in modo duro sulla realizazione di metodi artigianali per andare in testa d'albero, ed i fatti di questi giorni ci ricordano tristemente che non è una cosa da affrontare con leggerezza. Avvolgitore fai-da-te - Frappettini - 09-08-2009 23:56 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da renato pacini M...sailor13, anche tu a suo tempo hai aggredito chi proponeva delle soluzioni per acquisti di cordame in consorzio fra ADV per risparmiare dei soldini..... <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] e anche andando a rileggere questo post http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=28388 non posso che quotare l' amico Renato Avvolgitore fai-da-te - Velavagando - 10-08-2009 01:57 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da matteo1783 1) Complimenti per il lavoro! Bravo e ben fatto. 2) Non mi sembra che qualcuno abbia offeso qualcun altro. Siamo liberi, nel massimo rispetto reciproco, di esprimere le nostre opinioni. Purchè queste siano formulate rispettando il prossimo e soprattutto senza offendere alcuna sensibilità. Ripeto che non mi sembra che qualcuno abbia mancato in questo. 3)C'è chi apprezza lo spirito dell'autocostruzione, c'è chi invence ha un atteggiamento diverso nei confronti del planing dei costi. Impariamo a rispettare, seppur non condividendole, le visioni reciproche. 4)....nei prossimi mesi ti offrirò uno scambio: un regolatore di carica home-made per un avvoglitore home-made ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Non vale! ![]() ![]() e per chi non sa fare né l'uno e né l'altro? ![]() ![]() B.V. Avvolgitore fai-da-te - sailor13 - 10-08-2009 01:59 in quale dei miei interventi l'ho aggredito? o io o te non conosciamo il significato della parola aggressione. Avvolgitore fai-da-te - matteo1783 - 10-08-2009 04:27 Vi invito a rimanere in tema. Se avete qualche punto da chiarire lo potete/possiamo fare privatamente o per e-mail. Grazie. Avvolgitore fai-da-te - Velavagando - 13-08-2009 01:11 X Vento Novità sull'avvolgitore fai da te? L'hai testato ancora? B.V. Avvolgitore fai-da-te - vento forza10 - 14-08-2009 14:49 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Velavagando X Vento Novità sull'avvolgitore fai da te? L'hai testato ancora? B.V. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] I test vanno avanti o, meglio, prosegue l’uso del frullino, poiché già dalla prima frullata avevo capito che funzionava bene e rispondeva alle mie esigenze (che tra, l’altro, si limitano a un drifter di 25 mq, e quindi piuttosto modeste). Non era la prima volta che usavo i frullini (miei o di altri), per cui un minimo di esperienza ormai l’avevo fatta. Non ci sono quindi novità da segnalare. Sulla tenuta dei singoli pezzi non ho del resto alcun dubbio perché tutti gli spessori sono stati sovradimensionati pur contenendo il peso complessivo (450 gr.) entro il limite che mi ero dato. L’unico dubbio che rimane è sulla tenuta del cuscinetto, ma su questo aspetto solo l’uso prolungato potrà dare la risposta. Il cuscinetto infatti non cede all’improvviso facendoci sentire il “grande schianto”, ma si logora piano piano fino a quando gira con difficoltà o si blocca del tutto. Infatti con il precedente frullino (robetta da derive per intenderci) era successo proprio questo. Il meccanismo girante era basato su microsfere di acciaio (di diam. circa 2 mm) che giravano libere dentro una sede di alluminio non sagomata (cioè con pareti dritte). Con il sovraccarico applicato (se non ricordo male il produttore consigliava l’applicazione di una vela di max 10 mq.) hanno finito per mangiarsi la sede grippandola. Ma l’aspetto interessante della vicenda è che il logorio dell’alluminio era avvenuto in senso radiale e non assiale (tanto è vero che la girella della penna, sua gemella e fatta con l’identico sistema, è ancora al suo posto e non presenta segni di usura). Il cuscinetto che ho montato nel frullo è radiale con un limite di carico dinamico di 3,1 kN, per cui sotto questo profilo dormo tranquillo. Resta da vedere se reggerà a lungo anche nella direzione assiale, per la quale la ditta costruttrice fornisce un limite tra il 25 e il 50% del carico dinamico radiale (ossia tra 0,775 e 1,55 kN). In ogni caso se dovesse presentare segni precoci di usura lo sostituirò con un cuscinetto di identiche dimensioni ma con doppia corona, che regge un carico dinamico radiale di 6,2 kN e un assiale di 3,1 kN (purtroppo il mio fornitore non l’aveva disponibile in magazzino, altrimenti avrei usato subito questo anche se costava una decina di euro più dell’altro). Avvolgitore fai-da-te - vento forza10 - 30-03-2010 13:57 Ho deciso di completare la serie realizzando anche la girella. Avendo realizzato la briglia del bompresso e sostituito la precedente drizza con una nuova in dyneema, ora non avrò timore nel cazzarla a ferro per contenere la catenaria dell’inferitura autoportante. Per chi fosse interessato inserisco lo schema, scusandomi per la scarsa qualità del disegno trattandosi di uno schizzo di officina. I pezzi sono in lavorazione e appena possibile inserirò le foto del lavoro finito. Diversamente dal frullo, qui c'è stata una ricerca molto più accurata del cuscinetto per rispondere all'esigenza di contenere il diametro evitando così interferenze con la parte superiore dell’avvolgifiocco. La scelta è caduta sul cuscinetto le cui caratteristiche sono indicate nello schema, avente un diametro di appena 21 mm ma una elevata resistenza ai carichi sia radiali (poco significativi per la girella, ma comunque esistenti e che mi hanno indotto ad escludere il semplice cuscinetto reggispinta) che assiali (ossia la sollecitazione principale). [hide] Avvolgitore fai-da-te - marpiro - 30-03-2010 14:21 Complimenti per la realizzazione e per lo studio, avrai avuto la tua bella soddisfazione a vederlo funzionare! Avvolgitore fai-da-te - clavy - 30-03-2010 15:42 Sempre più bello! ![]() Avvolgitore fai-da-te - Frappettini - 30-03-2010 18:12 bravo! Avvolgitore fai-da-te - vento forza10 - 29-04-2010 02:36 Finalmente ecco il risultato ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() C’è voluto un po’ di tempo perché ho fatto anodizzare tutto (operazione peraltro ripetura 2 volte perché la prima non era venuta granché). [hide] [hide] [hide] [hide] Avvolgitore fai-da-te - zankipal - 29-04-2010 04:58 Azz. ma è uguale a quello della Nemo! ![]() |