GS 34 - 35 - 343 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35) +--- Forum: Cantieri attivi (/forumdisplay.php?fid=38) +--- Discussione: GS 34 - 35 - 343 (/showthread.php?tid=39940) Pagine: 1 2 |
GS 34 - 35 - 343 - Sebastian - 19-03-2010 14:32 Citazione:capofalcone ha scritto: Io credo che, estetica esterna ed interna a parte, ci sia una differenza in performance, a parità di materiali e conduzione. Almeno stando ai dati teorici. Ma, depennando il 34 perché è molto diverso dalle altre due, la scelta tra 343 e 35 (poppa lunga) alla fine dipende dal mercato, dallo stato della barca (alla fine sono delle signore entrambe, pur avendo la mia età) e dai gusti personali. Io, volendo fare anche regate, modo migliore per conoscere la barca e usarla anche quando tutto direbbe stattene a letto, mi sono orientato da subito sul 343. Se si è interessati però alla sentina ed all'altezza sotto coperta, e alla cucina più comoda, il discorso cambia (seppur di poco). NB Non posso dire del 35 ma lo immagino essendo ancora più pesante... il 343 nel mare mosso non è affatto una saponetta. Sicuramente è bagnato, ma non saponetta. GS 34 - 35 - 343 - capofalcone - 19-03-2010 17:48 Citazione:Sebàstian ha scritto: sono pienamente d'accordo con te. il 343 viene usato anche per fare regate, io invece cercavo una barca per viverci / viaggiarci, le regate in cabinato non mi interessano. per questo quindi anche un'altra differenza, il 343 ha 220lt di h2o, il 35 ne ha 300lt. tra l'altro non ho mai ben capito perché, tutti i 343 all'ormeggio son sempre sbandati a destra! GS 34 - 35 - 343 - Sebastian - 19-03-2010 18:01 Citazione:capofalcone ha scritto: Non l'ha capito nemmeno Jezequel. Quando riempio il serbatoio H2O torna dritto GS 34 - 35 - 343 - MrPendolo - 19-03-2010 22:13 Citazione:Sebàstian ha scritto: Quanto rosico!!! Prima che me ne accorgessi ho pure messo due batterie da 120A sullo stesso lato La soluzione è riempire il frigo di birra... solo che si svuota subito! GS 34 - 35 - 343 - Sebastian - 19-03-2010 22:24 Citazione:MrPendolo ha scritto:Una centrale termonucleare, insomma. Sono circa 90 kg di roba... Più le altre due da 75 sotto la seduta del carteggio? GS 34 - 35 - 343 - alessandro vari - 19-03-2010 22:46 Vedo che la discussione si focalizza sempre più sul 343 e pertanto se non ci sono più interventi a favore del g.s.35,direi che l'orientamento si concentrerà maggiormente su di esso.Un cordiale ringraziamento a Tutti gli A.D.V. accorsi e resto in s.b. GS 34 - 35 - 343 - Sebastian - 19-03-2010 22:52 Già sbirciato qui? http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=37358 Sempre disponibile per una prova in mare! Ciao e buona ricerca! GS 34 - 35 - 343 - Scarpa Vittorio - 19-03-2010 23:27 Come già detto il gs34 è una gran bella barca, ma lo fu di più quando non esistevano il 35 e, più tardi il 343. Quindi trovo giusto che il confronto tra la prima e le altre due non tenga. Quello che fa la differenza è il prezzo. Per quanto concerne il 35 e il 343, tenendo conto che la prima è più vecchia della seconda, il 343, che possiedo e che ho scelto dopo lunga riflessione, è sicuramente più veloce e in mare si comporta divinamente, come peraltro il 35. Gli interni sono entrambi comodi con delle differenze minime, direi quasi trascurabili. Il 343, quando il serbatoio dell'acqua è vuoto, o quasi, tende a sbandare sulla fiancata destra perchè, oltre a mancare il peso dell'H2O che si trova a SX, è stato progettato con quasi tutti gli altri pesi sulla fiancata contraria. Infatti, tolta la cucina, a destra si trovano il gavone esterno nel quale, essendo capientissimo, si mette dentro qualsiasi cosa; la toilette e l'armadio per le cerate il quale, essendo anche esso capiente, si riempie di tutto; le batterie e il tavolo da carteggio con al lato una profonda e lunga gola dove anche lì metto un sacco di cose; il gavone sotto il divano dove io metto praticamente tutta la cambusa, quindi di kili ce ne sono parecchi, ma ciò non pregiudica per niente il rendimento di questa ottima barca. Cerco di compensare lo sbandamento riempiendo il gavone della cabina poppiera con bottiglie di acqua minerale e vino. Ultima cosa: se decidi per il 35, ti consiglio la poppa lunga come peraltro ti è già stato detto. GS 34 - 35 - 343 - alessandro vari - 20-03-2010 00:01 Gentilissimo da parte Tua,Sebastian.Non sarebbe male un incontro,magari anche x una birra,comunque devo proprio venire da lle tue parti x un g.s.40 paperini tutto incazzato x un amico che è in piena crisi di astinenza visto che da un anno è senza il suo 333 con il quale in regata B non andava x niente male,vele in carbonio ecc...a risentirci e grazie ancora a tutti. GS 34 - 35 - 343 - mimmomel - 20-03-2010 00:04 http://nuke.studionavalefd.it/LinkClick.aspx?fileticket=RXdEnJv1XKA%3D&tabid=57&mid=421 notizie sul gs 35 ciao mimmo GS 34 - 35 - 343 - alessandro vari - 20-03-2010 00:36 Ti ringrazio Vitorio per il tuo contributo prezioso e specifico.B.V. a Te GS 34 - 35 - 343 - alessandro vari - 20-03-2010 00:50 Amico Sebàstian ho sbirciato il tuo forum e l'ho trovato molto interessante e fatto bene.Compimenti e alla prossima,bye alex . GS 34 - 35 - 343 - Sebastian - 20-03-2010 01:01 Citazione:alessandro vari ha scritto:Il mio forum?[?] Non sapevo di averne uno Ti ho linkato una pagina di questo forum! GS 34 - 35 - 343 - capofalcone - 20-03-2010 02:37 Citazione:mimmomel ha scritto: un documento che conoscevo, di cui però non so quanto ritenere affidabile. il 35 viene dato come successore del 343 FALSO viene scritto che è frequente trovarci l'osmosi FALSO ampio il gavone con armadio cerate FALSO (l'armadio non è nel gavone) Lunghezza FT 11,10 FALSO (10,50) No a recupero acqua doccia FALSO (in realtà vero solo nei primissimi modelli) Il motivo per cui in nessuno parla del 35 è che... di 35 ce ne sono pochi! GS 34 - 35 - 343 - mimmomel - 20-03-2010 18:56 io non conosco il 35 ho pensat oche il doc che potesse servire.. se poi dicono falsita' non lo so . ciao mimmo |