![]() |
costo e manutenzione barche classiche in legno - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35) +--- Forum: Barche classiche e d’epoca (/forumdisplay.php?fid=39) +--- Discussione: costo e manutenzione barche classiche in legno (/showthread.php?tid=41111) Pagine: 1 2 |
costo e manutenzione barche classiche in legno - Montecelio - 23-04-2010 00:54 Io credo che mai come in questo caso valga il detto 'se chiedi quanto costa, vuol dire che non te la puoi permettere'. costo e manutenzione barche classiche in legno - pegaso - 23-04-2010 00:55 Citazione:gava ha scritto: Eviterei l'acquisto di marche in materiali misti, scafo in vtr e coperta in legno spesso si generano problemi di infiltrazioni fra scafo e coperta. IL Jollenkreuzer che avresti scelto e' una bella barchetta e mi sembra anche ben tenuta, ma e' una barca a fondo piatto con deriva zavorrata, quindi con tutti i limiti di questa soluzione. Se l'obiettivo e' utilizzarla per brevi crociere in mare, magari con la famiglia io cercherei una barca piu' marina e sicura. Per farti capire cosa intendo cerca su http://www.BARCA24.ch folkeboot Ce n'e' una in legno del 1962.E' piu' o meno delle stesse dimensioni, chiglia fissa. Chiedono 6900 CHF ovvero 4500 Euro E' un folkboat, progetto scandinavo prodotto in migliaia di esemplari, la piu' parte in vtr, con cui sono state fatte anche crociere impegnative, tipo traversata dell'atlantico. Se vuoi saperne un po' di piu' vai su: http://www.venturieri.it/cultura/articolo7.html Qui trovi una foto di un folkboat in navigazione: [hide] ![]() costo e manutenzione barche classiche in legno - Rurik - 23-04-2010 06:09 Citazione:gava ha scritto:Ma scusa tu dove la useresti? costo e manutenzione barche classiche in legno - gava - 27-04-2010 08:32 io la userei nell'arcipelago toscano. Sennò se mi oriento verso una a deriva fissa come le folkeboot devo trovare un posto in acqua, per ora ne ho trovato uno abbordabile nell'adriatico però.. per l'importazione, privato-privato, nei paesi cee basta una scrittura privata? che documenti devo posso chiedo? e poi una volta in italia devo perforza immatricolarla per navigare oltre costa? costo e manutenzione barche classiche in legno - Rurik - 28-04-2010 18:25 Citazione:gava ha scritto:E' che non ho esperienza di folkboat e jollenkreuzer in mare aperto ma cercherei qualcosa che avesse un bordo libero un po + alto. Ti verrà certo voglia di andare alle Isole. Su quelle rotte guarderei anche localmente che tipologia di barche ci sono. Il mercato Francese e Nord europeo poi offre nella sezione natanti ottimi affari. Per l'importazione ci sono diversi 3D. Mario magari può confermarti la procedura che ha seguito per la sua. Se ti interessa poi navigare fino alle 12 miglia ci vuole la Patente, senza sei autorizzato solo fino a 6 miglia, e che a bordo siano presenti tutte le dotazioni di sicurezza. costo e manutenzione barche classiche in legno - Mario Falci - 29-04-2010 06:51 Confermo, solo scrittura privata. |