![]() |
AVARIA AL TIMONE :QUALE SOLUZIONE? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: AVARIA AL TIMONE :QUALE SOLUZIONE? (/showthread.php?tid=41226) |
AVARIA AL TIMONE :QUALE SOLUZIONE? - Pierr - 19-04-2010 20:23 Citazione:fillis ha scritto:Questa soluzione l'ho prevista 12 anni fa nel piccolo specchio di poppa c'è una flangia a baionetta dove si può infilare un trapezio dove montare un venti cavalli.... Clikkando sulla foto si capisce meglio.... Immagine: [hide] ![]() AVARIA AL TIMONE :QUALE SOLUZIONE? - Nastro Azzurro - 19-04-2010 21:17 dipende dalla barca, su una barca piccola, diciamo sino a 8 metri si manovra abbastanza agilmente con le sole vele e spostando i pesi (era una prova dell'esame del corso istruttori, io con il mio dolce peso manovravo da solo 23') sulle barche più grosse e pesanti col ciufolo che manovri con le vele (abbiamo provato anche questo ma al massimo poggi e orzi ma non viri) in quel caso una porta o un coperchio di un gavone possono fare qualcosa, certo con le barche a motore con 2 motori o con un catamarano le cose sono più semplici. AVARIA AL TIMONE :QUALE SOLUZIONE? - Pierr - 19-04-2010 21:26 Beh diciamo che in porto con un fuoribordo buono a poppa ed un elica di prua si riesce a manovrare anche senza timone e senza motore principale. Io almeno ci ho provato e ci son riuscito bene. ( ovviamente bisogna essere in due uno al fuoribordo ed uno ai comandi del bow trust oppure uno molto agile.... ![]() ![]() ![]() AVARIA AL TIMONE :QUALE SOLUZIONE? - caricabasso - 20-04-2010 05:29 Citazione:sonmì ha scritto: Un'avaria che non è insolita e che ho visto accadere per ben due volte su barche diverse: distacco delle saldature delle razze della pala del timone. L'asse gira su se stesso e la pala non ha più governo. Come sono fatte le razze del vostro timone? 1)Sono saldate al centro dell'asse? 2)Sono piegate a V intorno all'asse e poi saldate? Nel primo caso la saldatura tende e cedere ed il timone va per conto suo. AVARIA AL TIMONE :QUALE SOLUZIONE? - Deepdiver - 20-04-2010 07:40 Citazione:caricabasso ha scritto: Se fossero state saldate con i prodotti che vendo io e le soluzioni che offro io il problema non si sarebbe presentato ![]() AVARIA AL TIMONE :QUALE SOLUZIONE? - Pierr - 20-04-2010 08:16 Citazione:Deepdiver ha scritto: emhhhh.... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ci sono ( pochi ) anche in lamellare di mogano.... Se vedi da molto vicino questo....ti fa riflettere.... [hide] ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() AVARIA AL TIMONE :QUALE SOLUZIONE? - Deepdiver - 20-04-2010 08:51 Pierr, lui diceva le razze della pala, non della ruota. Stai invecchiando.... ![]() AVARIA AL TIMONE :QUALE SOLUZIONE? - Pierr - 20-04-2010 09:12 Citazione:Deepdiver ha scritto:lo so Raffaele....più s'invecchia e più si riescono a trovare quei sottili equivoci per poter decantare una cosa che ti piace.... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() AVARIA AL TIMONE :QUALE SOLUZIONE? - Pierr - 20-04-2010 09:18 domani piuttosto vado in pescheria...mi è venuta giusto voglia di razza in umido.... ![]() ![]() ![]() ![]() AVARIA AL TIMONE :QUALE SOLUZIONE? - caricabasso - 20-04-2010 14:05 Citazione:Deepdiver ha scritto: AVARIA AL TIMONE :QUALE SOLUZIONE? - astila - 20-04-2010 15:43 mckewoy: mi sembra interessante la soluzione che tu prospetti, l'hai effettivamente provata con mare e vento? ciao e saluti a tutti AVARIA AL TIMONE :QUALE SOLUZIONE? - Deepdiver - 21-04-2010 03:11 Citazione:caricabasso ha scritto: Il punto è uno: la ZTA della saldatura. Il fatto che a consumare elettrodi e attaccare pezzi di ferro sono bravi tutti, a saldare acciai un po' meno. La prova la puoi fare chiedendo a uno che ha saldato qualcosa: 'quanto tiene questa saldatura?' Se ti risponde è un saldatore, se ti dice che non serve saperlo è uno smanettone che ha imparato a tirare mezzo cordone con l'elettrodo e che quando salda a MIG lascia i crateri alla fine della saldatura. Se vai a vedere la rottura è vicina al cordone, non sul cordone, significa che la saldatura è stata fatta da uno che sapeva consumare l'elettrodo, non uno che sapeva saldare. Certo ci possono essere degli accorgimenti strutturali che sopperiscono ad assorbire il carico da fatica sul manufatto, ma quando si progetta una cosa si calcolano anche i costi e i margini, non sempre ci si sta dentro e allora si cercano i compromessi.... è brutto da dire ma è così. AVARIA AL TIMONE :QUALE SOLUZIONE? - Deepdiver - 21-04-2010 03:16 ...a titolo di esempio: c'è gente che salda i tondini delle armature delle strutture in cemento perchè crede che sia un lavoro fatto meglio rispetto a legarli col fil di ferro, poi si meravigliano se crolla tutto... Ci sono cose che può saldare anche un bambino e altre che non si possono saldare, per tutto il resto ci sono io AVARIA AL TIMONE :QUALE SOLUZIONE? - caricabasso - 21-04-2010 03:57 Citazione:Deepdiver ha scritto: le razze degli assi dei timoni in questione sono state saldate,come del resto per tutte le 5 barche autocostruite,dauno degli autocostruttori che ha un'esperienza di oltre 40 anni. Ha fatto lavori sempre attinenti a tale attività ed ha saldato tutta la ferramenta inox delle 5 barche (musoni,lande,ragno interno lande,pulpiti di prua e poppa,serbatoi acqua e gasolio,oltre ad uan serie infitiva di varie relaizzazioni tipo ancore inox tutt'ora in uso.Esegue saldature con ogni tipo di macchinario ed è considerato nell'ambiente uno dei più qualificati. Durante una crociera in Croazia la sua e la mia barca hanno avuto danni al timone in una secca rocciosa vicino Murter. Dopo la riparazioene in Croazia,decidemm nell'inverno di rifarli a struttura differenziata in modo che in caso d'urto il danneggiamento rimanesse limitato alla parte oltre lo skeg. Quindi aprimmo i timoni per vedere come si persentava la struttura metallica ( tanto dovevamo rifarli nuovi). Entrambi mostravano affaticamento e criccature sui cordoli di saldatura rendendo evidente che il quel punto lo sforzo è notevole. Abbiamoo deciso per le razze a struttura triangolare (tipo capriata molto acuta) poichè in quel modo i due elementi 'lavorano' in trazione a seconda del forza applicata. Riproporre una saldatura per 'testa' non ci è sembrata una buona soluzione. AVARIA AL TIMONE :QUALE SOLUZIONE? - Deepdiver - 21-04-2010 04:12 Se una saldatura da unione fa le cricche è fatta male, non ci sono santi, se una saldatura da riporto NON fa cricche, è fatta altrettanto male. Se prendi un fabbro che salda ferro e gli fai saldare anche solo un C40 senza dargli le giuste indicazioni probabilmente non sa nemmeno che deve fare il preriscaldo e alla prima botta si stacca tutto. Se dopo che gli hai spiegato che sul C40 deve fare il preriscaldo gli dai da saldare un acciaio al manganese invece di metterlo nell'acqua preriscalda anche quello e cricca di nuovo.... La saldatura è un mondo, non è detto che uno che ha fatto per 40 anni il carpentiere sappia fare tutti i tipi di saldatura. Con questo lungi da me dal voler criticare il tuo amico, sia ben inteso. Saldare l'inox è abbastanza semplice, forse anche più che saldare il ferro, il problema è il dopo saldatura.... ma mi fermo qua, perchè se spiego quello che bisogna fare poi imparano tutti e io resto senza business. Ah, io vendo anche corsi di saldatura, se interessa.... ![]() ![]() ![]() ![]() AVARIA AL TIMONE :QUALE SOLUZIONE? - dapnia - 21-04-2010 06:51 Citazione:Pierr ha scritto: Quindi ti sei escluso..... ![]() AVARIA AL TIMONE :QUALE SOLUZIONE? - dapnia - 21-04-2010 06:52 Citazione:Messaggio di caricabasso Io, Pierr e molti altri. ![]() AVARIA AL TIMONE :QUALE SOLUZIONE? - Deepdiver - 21-04-2010 07:22 Citazione:Messaggio di caricabasso Anche se hai la barra di rispetto, se si presenta il problema del distaccamento dei raggi sull'asse, non te ne fai granchè... AVARIA AL TIMONE :QUALE SOLUZIONE? - RMV2605D - 21-04-2010 13:58 A me è capitato nel 1968, ero partito da Jablanac e stavo andando al lasco fuori Pago col fido FD sotto Spy quando mi sono trovato il timone in mano, si erano rotti gli agugliottii! Non so con quale equilibrismo siamo riusciti a non scuffiare, a non perdere a mare barra e timone e ad ammainare Spy. Poi con le scotte dello spy abbiamo legato in qualche modo il timone alla poppa e rientrati a Jablanaz e ricaricato il FD sul carrello siamo andati a caccia di una officina in grado di saldare l'inox. Solo ai cantieri navali di Zara abbiamo trovato chi lo sapesse fare ed avesse anche gli elettrodi adatti. Mi hanno fatto un rinforzo che non ha più mollato e non hanno voluto neanche essere pagati (erano tutti dipendenti statali a quei tempi) ma hanno accettato un paio di bottiglie di Tocai friulano. Rimessa la barca in acqua abbiamo potuto proseguire per la meta iniziale: le Incoronate! ![]() ![]() ![]() AVARIA AL TIMONE :QUALE SOLUZIONE? - bluebarbjack - 21-04-2010 16:13 sino a una ventina di anni fa si vedevano sui timoni delle navi mercantili degli occhi saldati, che servivano per i paranchi di emergenza di manovra in caso di avaria della macchina del timone. chiaramente questo poteva funzionare solo su navi di piccolo tonnellaggio e non sui bestioni attuali. fermo restando che sono fermamente contrario ai timoni a spada se non per imbarcazioni da regata a bastone, lo skeg continua a dimostrarsi la migliore soluzione strutturale per i timoni, in quanto scarica momento flettente e taglio all'asse, al quale resta da sopportare il solo memento torcente applicato per la manovra evolutiva. inoltre con lo skeg IL TIMONE NON SI SFILA MAI. anche in caso di urto la maggior paerte della solleciotazione viene assorbite dallo skeg, e al massimo si rompe la parte di timone al di sotto dell'agugliotto dello skeg, ma una parte continuerà a permettere la manovra anche se ridotta. in caso di rottUra dei frenelli o problemi di impianto idraulico per le imbarcazioni con ruota resterà sempre la barra di emergenza (da tenere sempre a bordo) mentre per i timoni a barra la rottura della coppiglia di collegamento asse-timone potrà essere risolta inserendo un cacciavite al posto della copppiglia. gli skeg sono spariti dalle imbarcazioni perchè la loro presenza aumenta i costi di stampaggio. e i cantieri hanno preso due piccioni (tre con gli armatori) con una fava: estetica migliore e costi ridotti. |