a me è successo molti anni fa su una barca con timone a barra esterno che si rompesse l' agugliotto inferiore dei due
timone inservibile e non riparabile con i mezzi di bordo
ero al largo dell' isola lunga, ho potuto rientrare a zara per una riparazione provvisoria, ma efficace, in quanto, grazie a non so che prudenziale premonizione, tenevo a bordo un vecchio e lungo remo di legno da caicio che tenevo sotto il pozzetto ed avevo approntato uno scalmo smontabile sullo specchio di poppa, però la barca era anche relativamente piccola e leggera
vi assicuro che non è una bella situazione, tra l' altro era estate, il tempo era bello, vento e mare moderati...con tempo duro sarebbe stata altra cosa
non credo a chi parla di regolarsi con le vele, a meno di, forse, vecchie barche a chiglia lunga e profonda, molto forse, in condizioni meteo e mare davvero favorevoli e solo su una certa gamma di angolo al vento ... forse ... ma con barche moderne credo siano discorsi da tavolino
direi che se barca e manutenzione sono fatte bene semplicemente non deve succedere
se succede, dipende molto da dove ed in che condizioni capita
ho letto anch' io di tangone e paiolo, ma dovrebbe essere già predisposto tutto, compreso un attacco sullo specchio di poppa, se siete non lontani dalla costa specie con tempo brutto non c'è proprio tempo di mettersi a pensarlo ed a farlo (consiglierei comunque di leggersi il thread sull' ancora galleggiante

)
pensavo anche, e non l' ho fatto, di predisporre un attacco volante per il fuoribordo del tender sullo spoiler, potrebbe aiutare su brevi percorsi
se siete vicino a terra, solo con tempo molto calmo, traino con il tender
in realtà non resta che un buon traino
tenete presente che comunque la barca scarroccerà orrendamente fuori controllo
incrociando le dita
saluti velici
sarastro