Attacco stralletto., quale distanza da t.a. ?
#1
Dopo aver sentito 2 rigger, i cui pareri sono discordanti, chiedo anche in questa sede, dopo aver letto un bel pacco di 3d.

Albero Sorimast passante, barca Show 38, 2 crocette senza quartiere, armato t.a., baby stay su rotaia e volanti non strutturali al centro tra le due crocette.

Come da foto, distanza tra t.a. e rinvio drizza avvolgifiocco 450 mm.

Vorrei aggiungere uno strallo di trinchetta, dato che non posso/voglio aggiungere un'altra coppia di volanti ( necessarie se posiziono l'attacco sotto il rinvio, parere di uno dei rigger), domando agli esperti se posso spostare più in alto il rinvio drizza o eliminarlo e realizzare al suo posto l'attacco del martelletto (o quello che serve se scegliessi il tessile).

Potrebbero i due cavi essere troppo vicini e interferire con lo scorrevole del rullafiocco (la canaletta rimane un pochino più bassa quando è in posizione).

Devo rifare le vele e preferirei risparmiare al genoa lo stress di lavorare parzialmente avvolto in andature a lui poco gradite (destinazione Grecia e Turchia, se ci riesco).

Grazie a tutti in antiipo.

P.S. ho ridotto la foto al minimo ma non riesco a caricarla, riprovo domani.
Cita messaggio
#2
Il trinchetto parte dalla crocetta alta e in contrapposizione ci vogliono le volanti, dovresti farle nuove, abbassare anche quelle a metà e metterle all'altezza dello stralletto ( baby stay), lo strallo di trinchetto deve essere amovibile, molta più sicurezza, meno pompaggio.
Puoi fare come ha fatto qualcuno far partire uno strallo appena sotto al principale in testa, amovibile per alzare un fiocco più piccolo.
Cita messaggio
#3
(15-01-2020, 01:13)bullo Ha scritto: Il trinchetto parte dalla crocetta alta e in contrapposizione ci vogliono le volanti, dovresti farle nuove, abbassare anche quelle a metà e metterle all'altezza dello stralletto ( baby stay), lo strallo di trinchetto deve essere amovibile, molta più sicurezza, meno pompaggio.
Puoi fare come ha fatto qualcuno far partire uno strallo appena sotto al principale in testa, amovibile per alzare un fiocco più piccolo.

Mi sa la seconda, in effetti per "trinchetta" intendo un fiocco più piccolo su garrocci, non mi formalizzo, basta non fiaccare subito l'avvolgibile nuovo.

Ho sentito Franchetti (ex Sorimast), dice di lasciare baby stay e relative volanti dove sono ora (a mezza via tra le due coppie di crocette) senza inventarmi nulla.

Quindi ora serve capire se posso spostare o meglio eliminare il piccolo rinvio descritto sopra, altrimenti il secondo strallo casca troppo basso.

Edit: come è armato ora, il baby è troppo in basso e vicino al piede albero per poterci issare qualcosa, pure le rotaie scotta fioco sono inutilizzabili ... come dice Franchetti, non è messo lì per quello che mi serve.
Cita messaggio
#4
(15-01-2020, 00:35)Naumachos Ha scritto: Come da foto, distanza tra t.a. e rinvio drizza avvolgifiocco 450 mm.

Si, servirebbe una foto...
Non puoi mettere l'attacco dello strallo di trinchetta appena sotto il rinvio della drizza?
I due stralli non saranno paralleli e quindi si aprono verso il basso ( i loro punti di attacco in alto distano più di mezzo metro...), non dovresti avere problemi con la girella che, in ogni caso, non deve girare quando armi la trinchetta.
Cita messaggio
#5
Fai come ha fatto RMV sul comet 12, l'ha spiegato un centinaio di volte.
Cita messaggio
#6
(15-01-2020, 10:23)bullo Ha scritto: Fai come ha fatto RMV sul comet 12, l'ha spiegato un centinaio di volte.-

Ho letto un centinaio di volte in tutti i 3d la soluzione citata :-) , a me interessa sapere se esiste una distanza massima dalla ta per l'attacco del secondo strallo senza dover controventare.

Così decido se eliminare il rinvio, ammesso sia possibile o stare sotto, se la distanza da ta non è ritenuta eccessiva
Cita messaggio
#7
(15-01-2020, 13:44)Naumachos Ha scritto: a me interessa sapere se esiste una distanza massima dalla ta per l'attacco del secondo strallo senza dover controventare.

Dal tuo primo intervento, questa domanda non era chiara...
Veniamo ai numeri, Selden suggerisce una distanza massima dalla testa SENZA volanti pari al 6% dell'intera altezza TA-coperta.
Recupera il valore dell'altezza e facciamo il conto.
Es. per un albero di 12 m vengono 72 cm di discesa...
Cita messaggio
#8
(15-01-2020, 10:22)bludiprua Ha scritto: Si, servirebbe una foto...
Non puoi mettere l'attacco dello strallo di trinchetta appena sotto il rinvio della drizza?
I due stralli non saranno paralleli e quindi si aprono verso il basso ( i loro punti di attacco in alto distano più di mezzo metro...), non dovresti avere problemi con la girella che, in ogni caso, non deve girare quando armi la trinchetta.

Ecco la foto, non pensavo il livello di compressione richiesto fosse così basso, da android riesco, con W10 e Chrome no.[hide]     [/hide]
Cmq tutto gira intorno ad una domanda: con armo "palo telefonico" in ta, quanto èposso scendere per posizionare il secondo strallo ?
Da cui la domanda per i rigger, il resto è tutto chiaro ... attacco in coperta su paratia gavone ancora, kandahar, posizione di riposo adiacente babystay, etc.

Edit: leggo ora la tua risposta, con il 6% lo spazio basta e avanza, ho 450 mm da ta a centro rinvio e l'altezza albero è superiore a 12 mt, dopo controllo in cantiere, grazie mille.
Cita messaggio
#9
Non vedo bene mi sembra di vedere due drizze per i fiocchi lo strallo non messo al centro ma a dx. una drizza spi, c'è il golfare per armare un'altra.
Il secondo strallo deve partire da sotto il deviatore drizza che la fa lavorare con angolo perchè la girella rimanga ferma e la drizza non si attorcigli.
Cita messaggio
#10
Secondo strallo da sotto il deviatore circa 20/25 cm. max, mio parere, è quanto basta per non interferire con la girella, bisognerebbe anche vedere l'angolo che farà il nuovo strallo in funzione dell'attacco in coperta e per non distanziarsi troppo dall'attacco sartie.
MEOLO
Cita messaggio
#11
Non andrei oltre i 50 cm dalla testa, in ogni caso è facile che tu debba tenere puntate le volanti ugualmente per raddrizzare l'albero
Cita messaggio
#12
(15-01-2020, 17:53)zankipal Ha scritto: Non andrei oltre i 50 cm dalla testa, in ogni caso è facile che tu debba tenere puntate le volanti ugualmente per raddrizzare l'albero

Dato che che la distanza ta/rinvio e' 45 cm, significa metterlo propio sotto.
Volanti puntate nessun problema, mi sto abituando mentalmente alla loro presenza, per cosi dire.
Cita messaggio
#13
(15-01-2020, 14:58)bullo Ha scritto: Non vedo bene mi sembra di vedere due drizze per i fiocchi lo strallo non messo al centro ma a dx. una drizza spi, c'è il golfare per armare un'altra.
Il secondo strallo deve partire da sotto il deviatore drizza che la fa lavorare con angolo perchè la girella rimanga ferma e la drizza non si attorcigli.-


Purtroppo il sistema non mi fa caricare una foto migliore, l'att spi la tolgo, pensavo di usare la seconda drizza per il fiocco piccolo, al momento e' mista acciaio tessile, va sostituita.
Cita messaggio
#14
(15-01-2020, 17:36)fabrizio 61 Ha scritto: Secondo strallo da sotto il deviatore circa 20/25 cm. max, mio parere, è quanto basta per non interferire con la girella, bisognerebbe anche vedere l'angolo che farà il nuovo strallo in funzione dell'attacco in coperta e per non distanziarsi troppo dall'attacco sartie.

In coperta cade a circa 1,2 (a occhio) mt dal rullafiocco, mettetlo sul musone verrebbe troppo vicino all'avvolgitore, llo sportello gavone ancora arriva molto avanti.
Leggendo gli altri contributi, mi pare che l'unico dubbio sia la distsnza dalla girella, anche da ferma dato che il grnoa e' avvolto.
Provo a fare un disegno in scala, magari riesco a capire che angolo fanno i 2 stralli in ta
Cita messaggio
#15
Se la drizza in acciaio non è spinata perchè sostituirla? Sull'ultima barca le drizze in acciaio tessile avevano più di 20 anni, fate da me, ancora buone, avevo quelle nuove in dinema in gavone, lo venduta senza cambiarle, quando si useranno le cambieranno.
Cita messaggio
#16
Dando per buono il suggerimento della Selden, il tuo albero, dalla coperta, dovrebbe misurare ca 15 metri, quindi risulterebbe uno sbalzo di ca 90cm, facciamo 75 per sicurezza.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#17
(16-01-2020, 00:20)bullo Ha scritto: Se la drizza in acciaio non è spinata perchè sostituirla? Sull'ultima barca le drizze in acciaio tessile avevano più di 20 anni, fate da me, ancora buone, avevo quelle nuove in dinema in gavone, lo venduta senza cambiarle, quando si useranno le cambieranno.-

Vero,ma il tessile è da sostituire come tutto il resto delle manovre e anche cazzata a ferro a riposo fa rumore (l'albero passante amplifica sottocoperta).
Cmq ho tempo per pensarci,magari fossi gia ad occuparmi del riarmo tessile, per ora mi distraggo dalla polvere di resina cazzeggiando con la piccola carpenteria :-)
Cita messaggio
#18
(16-01-2020, 09:22)einstein Ha scritto: Dando per buono il suggerimento della Selden, il tuo albero, dalla coperta, dovrebbe misurare ca 15 metri, quindi risulterebbe uno sbalzo di ca 90cm, facciamo 75 per sicurezza.
ciao

Sì, sono 17 circa totali considerando il passante, tengo buono il consiglio di zankipal, la struttura ha 34 anni ed è meglio stare ultra conservativi (ovviamente tutto il rigging nuovo, quando sarä il momento.
Cita messaggio
#19
(16-01-2020, 09:22)einstein Ha scritto: Dando per buono il suggerimento della Selden, il tuo albero, dalla coperta, dovrebbe misurare ca 15 metri, quindi risulterebbe uno sbalzo di ca 90cm, facciamo 75 per sicurezza.
ciao

Stando a 20 cm dal deviatore arriva a 60 non andrei oltre, invece secondo me è tutto da vedere l'attacco in coperta, io metterei landa e contropiastra sotto, subito a ridosso dell'inizio gavone dell'ancora, naturalmente tenendo conto dello spessore coperta ed eventualmente rinforzare da sotto se insufficente.
MEOLO
Cita messaggio
#20
Le drizze vanno scostate dall'albero con sagolino attaccato alle sartie!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Attacco del Boma all'Albero Alfredo56 13 473 10-11-2025, 19:04
Ultimo messaggio: Alfredo56
  X CUT vs Filmless [quale scelgo?] burrascaforza5 8 500 28-09-2025, 15:09
Ultimo messaggio: burrascaforza5
  Avvolgifiocco Furlex (quale modello e' questo ?) Little Sail 45 5.704 29-05-2025, 22:17
Ultimo messaggio: aries 3
  Attacco strallo su rollafiocco . strallo o modifico attacco tamburo? gava 18 3.373 02-03-2024, 01:22
Ultimo messaggio: gava
  Stralletto su Brigand950 FanLuc 6 1.238 27-11-2023, 19:28
Ultimo messaggio: FanLuc
  Stralletto armandoboccardi@yahooo.it 4 1.506 24-08-2023, 10:16
Ultimo messaggio: bullo
  Sistemazione attacco strallo Amaretz 43 7.522 02-08-2023, 09:04
Ultimo messaggio: Amaretz
  Sciogliere Nodo bitta a distanza Horatio Nelson 31 6.343 21-12-2022, 12:08
Ultimo messaggio: Gabriele
  rollafiocco : in quale andatura avvolgere ? mjqel 40 18.363 20-11-2022, 13:43
Ultimo messaggio: Aquila
  Quale drizza per impiombature Mario Murace 10 2.664 25-05-2022, 11:37
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: