![]() |
NAVIGAZIONE A MOTORE CON CATTIVO TEMPO - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: NAVIGAZIONE A MOTORE CON CATTIVO TEMPO (/showthread.php?tid=41805) |
NAVIGAZIONE A MOTORE CON CATTIVO TEMPO - Sebastian - 03-05-2010 23:18 Citazione:birdman ha scritto: Che succede quando si rompe? NAVIGAZIONE A MOTORE CON CATTIVO TEMPO - birdman - 04-05-2010 01:55 Di solito non si rompe. O meglio ti avverte molto tempo prima. Comincia a perdere gasolio e senti puzza sottocoperta. Se sei sfortunato e non trafila da prima comunque non ti arriva gasolio alla pompa degli iniettori e il motore tende a spegnersi ad alto regime. Gira bene al minimo ma appena gli chiedi forza tende a spegnersi. Mi è successo mentre ero fuori in solitaria, era una bella giornata, ma mi sono sentito un pirla a non averla ancora cambiata. Sono comunque rientrato in porto con il motore acceso e funzionante. Giulio NAVIGAZIONE A MOTORE CON CATTIVO TEMPO - Pierr - 04-05-2010 09:52 la pompa a C ideale da tenere pronta è quella della vecchia minicooper di venti anni fa. io ne ho una nuova di pacca in barca mai usata però c'è NAVIGAZIONE A MOTORE CON CATTIVO TEMPO - birdman - 04-05-2010 18:38 Io preferisco comprare la sua. Se va bene costa anche meno di quella della mini cooper. sempre che sia diversa ![]() Giulio NAVIGAZIONE A MOTORE CON CATTIVO TEMPO - Scarabocchio - 04-05-2010 19:02 Citazione:dru ha scritto: perchè? mi sembra strano che le morchie si possano depositare nei tubi, a meno che non facciano gomiti strani. se invece è per il deterioramento della gomma credo che questo si possa individuare facilmente guardandoli bene. NAVIGAZIONE A MOTORE CON CATTIVO TEMPO - andros - 04-05-2010 19:14 cambiare i tubi di carburante ogni 2 anni mi sembra esagerato. scarabocchio se hai morchie nel serbatoio non te ne accorgi,(se non indaghi) restano lì sul fondo in attesa... della prima mareggiata; quando sballottate si alzano e vanno davanti al tubo di aspirazione. la pompa AC fà il resto. per tutti pulire il serbatoio e una tantum 5% DI BENZINA che cambia l'acidità e ammazza i batteri anerobici del gasolio che producono le morchie. rimedio poco costoso e sicuro. ![]() aspirare acqua e mettere benzina. poca spesa molta resa....uff che fatica! NAVIGAZIONE A MOTORE CON CATTIVO TEMPO - Scott - 04-05-2010 19:22 Citazione:andros ha scritto:Ciao Andros, è sufficiente un trattamento/anno? NAVIGAZIONE A MOTORE CON CATTIVO TEMPO - Pierr - 04-05-2010 19:26 Citazione:andros ha scritto:sì mi pare troppo presto....i miei sono ancora originali del 1979.....ancora aspetto un po'... NAVIGAZIONE A MOTORE CON CATTIVO TEMPO - Pierr - 04-05-2010 19:27 dimenticavo.... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() NAVIGAZIONE A MOTORE CON CATTIVO TEMPO - marcot - 05-05-2010 03:32 con cosa lo pulite ilserbatoio svuotato dalla morchia? NAVIGAZIONE A MOTORE CON CATTIVO TEMPO - Pierr - 05-05-2010 04:20 Citazione:marcot ha scritto:Io non l'ho mai pulito il serbatoio sempre e solamente il decantatore. NAVIGAZIONE A MOTORE CON CATTIVO TEMPO - andros - 05-05-2010 04:28 Citazione:marcot ha scritto:benzina.la lasci 1-2-3-gg poi la aspiri e la butti negli appositi contenitori per la raccolta degli oli esausti e sassimilati.(non si butta a capocchia) inutile dire che la benzina è infiammabile e và trattata con oculatezza. NAVIGAZIONE A MOTORE CON CATTIVO TEMPO - Sailor - 05-05-2010 17:03 Citazione:andros ha scritto: Scusa, in che senso? Cioè non andare oltre i 2/3 o non scendere sotto? Il mio sebatoio, essendo di forma rettangolare e pescando da un solo lato, appena è ad un terzo di nafta 'esige' il mare calmo. Ho studiato diverse soluzioni ma c'è sempre un tallone di achille, un punto nel quale potrebbe pescare aria. bv NAVIGAZIONE A MOTORE CON CATTIVO TEMPO - Sailor - 05-05-2010 17:05 Ops, non avevo letto 'max' scusate NAVIGAZIONE A MOTORE CON CATTIVO TEMPO - kermit - 05-05-2010 19:41 Il problema delle morchie e dell'aspirazione di schifezze varie da parte del motore è inversamente proporzionale all'uso del motore e alla manutenzione che si fa, quando si fa la giusta manutenzione non ci sono mai problemi. Premesso che non ho mai avuto il minimo problema di alimentazione su kermit, il concetto tecnico è molto semplice ma, vedendo le più fantasiose soluzioni, credo che si faccia fatica a ricordarlo. Tutti sanno o dovrebbero sapere che il circuito di alimentazione del carburante ha una linea di andata ed una di ritorno. Nella linea di ritorno passa appunto gasolio filtrato e decantato dal filtro decantatore che torna nel serbatoio, pertanto dopo svariate ore di funzionamento, tutto il gasolio contenuto dal serbatoio è stato filtrato e decantato. Problemi quindi non ce ne dovrebbero essere e questo spiega perchè sulla macchina problemi del genere sono rari e nessuno pulisce mai il serbatoio dell'autovettura, in macchina si usa sempre il motore, ed il gasolio subisce continuamente quel fenomeno che gli americati chiamano polishing, cioè una continua ed incessante filtrazione del gasolio e decantazione dell'acqua. Nella macchina in pratica si cambia solo il filtro del gasolio e si fa lo spurgo dell'acqua. I problemi nella barca sono due, è che i costruttori installano tutto al minimo di legge (filtri decantatori piccoli), e spesso anche nelle posizioni più anguste possibili, e che il motore si usa poco e molto di rado, qualcuno addirittura minimizza scintificamente l'uso del motore, sbagliando, pensando di risparmiarlo. Accade quindi che gli armatori non prestino la dovuta attenzione al filtro decantatore e allo spurgo dell'acqua ivi contenuta quindi quando il livelo di contaminazione del filtro decantatore è alto accade quello che molti temono. Allo stesso modo proprio quei soggetti che temono uno spegnimento del motore ed in qualche modo lo usano con il conta goccie in teoria sono gli armatori più a rischio di contaminazione del carburante e del serbatoio; in pratica nelle loro barche il fenomeno del polishing non si completa mai e spesso il gasolio che rimane all'interno dei loro serbatoi è vecchio e pieno di condensa dovuta naturalmente alle escursioni termiche. Cosa posso suggerire: - evitate i distributori chiacchierati (c'è sempre un fondo di verità) - Utilizzate un imbuto specifico (che rimuove impurità ed acqua) durante il rifornimento, ne abbiamo già parlato; - tenere il serbatoio abbastanza pieno per evitare formazioni di condensa, a questo proposito i serbatoi in plastica sono migliori di quelli in acciaio; - tenere accesso qualche ora di più il motore (anche a bassa potenza) - sostituire e pulire spesso il filtro decantatore badando a controllare spesso nella vaschetta trasparente il livello di contaminazione. - Evitare applicazioni posticcie e mal realizzate, mettendovi a rischio in mare. Non c'è nessuna necessità di dover sostituire gli ottimi filtri decantatori industriali utilizzati dalla totalità dei motori che girano nel mondo. Ricordatevi (poichè spesso si citano i motori dei pescherecci o delle grosse imbarcazioni in metallo) che la differenza tra i grossi motori diesel ed i normali motori delle nostre imbarcazioni è notevole in termini capacità di alimentarsi, sia qualitativamente che quantitativamente. Un motore di un peschereccio potete alimentarlo anche con olio combustibile e lui nemmeno se ne accorge, non ci provate però con il vostro piccolo yanmar/volvo. Ultimo suggerimento per coloro che hanno la fortuna di montare un filtro Racor 500 o 900: si sappia che sono disponibili sia i filtri standard da 20-30 micron sia quelli estremamente fini di 1-2 micron (da ordinare e non facili da trovare sullo scaffale). Se ogni uno o due cambi montate un filtro da 1-2 micron in pratica fate una completa bonifica del vostro impianto (serbatoio compreso), da tenere ovviamente non oltre le 100 ore di funzionamento poichè s'intasa più rapidamente e rischia d'intervenire il bypass di sicurezza ed alla fine non filtrate più nulla. Scusate la lunghezza ma era il minimo che potevo scrivere BV NAVIGAZIONE A MOTORE CON CATTIVO TEMPO - bangbang - 06-05-2010 02:57 la brutta bestia è l'acqua, di condensa ma anche da distributore che specie in qualche posto in croazia si può beccare in quantità, è per questo credo che qualcuno si fa dei gran bidoni decantatori. qualcuno che va spesso in croazia si filtra si decanta si travasa il gasolio ogni volta prima di metterlo nel serbatoio. per quanto riguarda l'olio sul mio kubota che ero alla frutta credo con solo 2 litri di gasolio l'anno scorso ci ho messo dentro 10 litri di olio motore e andava che è una meraviglia, solo un pò di fumino ma neanche tanto. ma voi non fatelo... ![]() NAVIGAZIONE A MOTORE CON CATTIVO TEMPO - The Prince - 06-05-2010 05:45 Citazione:kermit ha scritto: NAVIGAZIONE A MOTORE CON CATTIVO TEMPO - Pierr - 06-05-2010 06:15 Citazione:bangbang ha scritto:Infatti la Croazia essendo davanti casa è la zona dove ho navigato per la maggiore. Per decantare il gasolio prima di metterlo nel serbatoio ci vuole almeno una giornata ma meglio due per le particelle in sospensione. Lo fanno gli agricoltori con il gasolio agricolo agevolato ( senza accise) che gli viene consegnato una volta all'anno in blocco ed il sistema di decantazione è identico con la differenza che prima di fare il pieno ai mezzi agricoli aspettano almeno un paio di giorni. Riflettendoci sopra ricordo che gli agricoltori hanno sempre fatto così , a memoria d'uomo, dall'avvento dei trattori. Il benzinaio dove mi rifornivo per le auto a gasolio tempo fa ( ora abbiamo tutto a benzina e gpl ) avvisa tutti i clienti di non fare il rifornimento il giorno che riempie la cisterna. NAVIGAZIONE A MOTORE CON CATTIVO TEMPO - kermit - 06-05-2010 12:36 Citazione:appiui ha scritto:Alessio quello che hai tu è quasi dotazione standard. Sarebbe preferibile quello da 198 (che è il Racor) perchè ha una maggiore capacità di separare l'acqua e ha la possibilità di montare i filtri da 1-2 micron come ho detto in precedenza. Il prezzo mi sembra anche buono NAVIGAZIONE A MOTORE CON CATTIVO TEMPO - Mike - 06-05-2010 18:04 Ricordatevi che per minimizzare il fenomeno della condensa conviene tenere il serbatoio pieno. |