![]() |
Paterazzo in tessile? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Paterazzo in tessile? (/showthread.php?tid=42164) |
Paterazzo in tessile? - lunar1960 - 11-05-2010 19:54 Citazione:mania2 ha scritto:Quoto, ti mando una foto dove spero si possano vedere i rinvii del paterazzo in tessile. Confermo che tenderlo e lascarlo e questione di attimi. Il mio pero' e' su un 37'. [hide] ![]() Paterazzo in tessile? - einstein - 11-05-2010 20:27 Citazione:lunar1960 ha scritto: Ecco bravo.... tra un 37' e un 45' c'e' una bella differenza. ciao Paterazzo in tessile? - sailor13 - 11-05-2010 20:42 con un rapporto 12:1 ho paura che fai ben poco... Paterazzo in tessile? - francocr68 - 11-05-2010 20:56 Sostituire l'acciaio con il tessile non è un problema, fatti consigliare da un prof però ![]() Secondo me 12:1 per un 45' in TA è poco. il paterazzo d'acciaio 1x19 sarà come minimo da 10mm: CR 7800kg. Se non sbaglio il carico massimo di lavoro del paterazzo su un TA è circa il 20% del CR (swl <1600kg) hai detto che è già sdoppiato quindi hai due rami dimensionati per CR 3900kg (2:1) Su uno di questi (al posto del tenditore a volantino) gli metti in cascata tre paranchi in singolo (vedi la mia discussione up-grade paterazzo) e sei arrivato 16:1. A questo punto metti in serie un buon paranco 4:1 con strozzatore ed ottieni una riduzione finale di 64:1. Così dai 1600kg di lavoro passi a circa 25kg nella condizione più gravosa (che sono ancora tantini da cazzare a mano). Considera però che mediamente il carico di lavoro medio non supera il 15% del CR (swl medio < 1200kg) e quindi il tiro in mano sarà tra i 15 e 20kg. Paterazzo in tessile? - francocr68 - 11-05-2010 20:58 Citazione:sailor13 ha scritto: scrivevo e non avevo letto Sailor13 ![]() confermo quello scritto nella prima riga del mio post ![]() ![]() ![]() ![]() Paterazzo in tessile? - lunar1960 - 12-05-2010 01:44 Citazione:einstein ha scritto:Grazie per il complimento Einstein ![]() ![]() Paterazzo in tessile? - andante - 12-05-2010 03:45 Grazie, prendo nota e valuto a chi rivolgermi per un buon lavoro!! Paterazzo in tessile? - zankipal - 12-05-2010 06:23 Il problema è che trattandosi di carichi elevati e dovendo demoltiplicare molto lo sforzo, ci vogliono bozzelli costosi e il costo si avvicina a quello di un pistone pompa integrata. Più aumenta la demoltiplica più aumantano gli attriti, anche se metti la steccha in testa non riuscirà a vincere lo sforzo a mollare. Quindi se la randa non passa meglio modificare la vela ![]() Paterazzo in tessile? - lunar1960 - 12-05-2010 13:00 Citazione:zankipal ha scritto:Oppure, ma questo esula leggermente dalla richiesta originale, sdoppiare il paterazzo, tipo volanti. Questo comporterebbe un ripensamento totale, ma eliminerebbe il problema e permetterebbe anche di issare una 'testa quadra'. BV Paterazzo in tessile? - einstein - 12-05-2010 13:07 Citazione:zankipal ha scritto: Giustissime osservazioni, ecco perche', non volendo rifilare la vela (troppo bella), ho dovuto optare per la soluzione detta sopra. ciao Paterazzo in tessile? - einstein - 12-05-2010 13:09 Citazione:lunar1960 ha scritto:Tutto si puo' fare.... ma ne vale la pena? ciao Paterazzo in tessile? - kermit - 12-05-2010 13:23 Io ho un paranco 1:64, era nato per avere 1:32 ma il venditore dei bozzelli nel comporlo si è sbagliato ed è diventato 1:64. Devo dire che ora che ce l'ho mi ci trovo bene e mentre timono, con un braccio riesco a fare agevolmente tutte le regolazioni Paterazzo in tessile? - andante - 12-05-2010 17:27 Citazione:kermit ha scritto:Ti ho visto in uno dei filmati lavorare sul paranco mentre timonavi ... semplice ed efficace!! Se non erro il paterazzo del 411 nasce senza regolazioni. Tu e la tua barca siete la dimostrazione che una buona attrezzatura, una buona messa a punto, una profonda conoscenza ed applicazione consentono di ottenere prestazioni interessanti da barche nate con diversa destinazione. Ho navigato molto con il 411 in affitto e ci ho fatto la Giraglia con quello di un amico. E' una barca equilibratissima, eccellente per la crociera familiare, sicura, asciutta, molto veloce a motore ... ora tu ci tiri fuori delle interessanti prestazioni a vela. Anche io sto cercando di ottimizzare le prestazioni della mia barca, cercando di cavarci fuori il massimo, ma senza deliri ... E' già veloce di suo, spero di migliorarla ancora. Alla prima regata (Campionato di Primavera degli Aregai) con la mia ciurma siamo arrivati terzi, e ci siamo difesi benissimo, su una barca che ancora non conosciamo. Magari un giorno incroceremo le nostre rotte!! Ciao Paterazzo in tessile? - sailor13 - 12-05-2010 22:16 Citazione:kermit ha scritto:Questa è la dimostrazione che a volte due errori fanno una cosa giusta! ![]() Scherzi a parte, non so quanto tempo e quanti soldi da perdere avete, ma pensate prima molto bene a cosa volete ottenere, spiegatelo chiaramente ad un esperto, e valutate bene la proposta che vi fa. Come detto altre volte, ogni soluzione è un compromesso, si guadagna da una parte e si perde da un'altra, bisogna sempre valutare bene i pro e i contro di ogni scelta. Paterazzo in tessile? - andante - 12-05-2010 22:30 Citazione:sailor13 ha scritto:Sailor, tempo poco e soldi da non sprecare! Sto cercando di trovare una soluzione alla mia esigenza di lascare velocemente il paterazzo. Non intendo modificare la vela che ha un suo perché. Valuto quindi tutte le possibili soluzioni. Il paterazzo in UCC ed il paranco tessile mi sembrano una buona soluzione, tolgono peso in alto e la velocità nei due sensi é la più alta. Non so però valutare i costi, mi farò fare un preventivo. Valuterò (anzi, farò valutare) i carichi, alcuni AdV hanno storto il naso a questa soluzione. Nell'incertezza mi terrò il paterazzo meccanico e ci darò di manovella. Paterazzo in tessile? - studiodip - 13-05-2010 01:39 Citazione:ale07 ha scritto: Quando è arrivato a Sant'elmo era 1/64. Gli hanno 'sgobbato' un bozzello ed ora è 1/48 ![]() ![]() Paterazzo in tessile? - ale07 - 13-05-2010 01:42 no spero di no sicuramente sto sbagliando ma sgobano sotto altre forme Paterazzo in tessile? - francocr68 - 13-05-2010 19:06 [hide] ![]() Paterazzo in tessile? - sailor13 - 13-05-2010 23:21 Domanda: In base al disegno di francocr68, per lascare il paterazzo di 50 cm e far passare la randa, quanti metri di cima del paranco finale dobbiamo mollare? Paterazzo in tessile? - kermit - 13-05-2010 23:47 Citazione:ale07 ha scritto:Ciao Alex questa è la foto ed è a 1:64. Da tenere conto che sul lato sinistro non c'è paranco ed una delle due cime e solo una ritenuta di sicurezza. Se fai i conto dei rinvii e dei bozzelli ti verrà senza dubbio da 1:64 Io ho speso molto meno di 1000 euro ed ho messo tutto Harken, suggerisco di fare una cosa del genere anche ad Andante [hide] |