![]() |
Etap 21i - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35) +--- Forum: Cantieri attivi (/forumdisplay.php?fid=38) +--- Discussione: Etap 21i (/showthread.php?tid=42280) Pagine: 1 2 |
Etap 21i - Sloopy Joe - 10-06-2010 18:20 Guarda che quello non è il solo costo dell'autopilota, ma anche della installazione con predisposizione dei cablaggi elettrici, dei supporti in barca e quant'altro per essere tutto funzionante... Citazione:mixpix ha scritto: Etap 21i - mixpix - 10-06-2010 18:24 Immagino che te lo montino e tutto il resto per renderlo 100% operativo ma mi sembrava comunque eccessivo considerato che in Inghilterra si trova tra i 270 e i 300 euro. Qui si parla di 1040euro. Boh magari sono io che non sono pratico di listini ufficiali ![]() Etap 21i - Sloopy Joe - 10-06-2010 18:35 In Inghilterra e su internet forse ![]() Citazione:mixpix ha scritto: Etap 21i - mixpix - 10-06-2010 19:45 Beh oddio se per canale di distribuzione ufficiale intendi negozio fisico in Italia sono d'accordo, ma non stavo parlando di ebay ma di negozi on line. C'e' pero' da tenere conto che il cantiere certo non va nel negozio sotto casa a comprare l'elettronica e che un cablaggio fatto in fase di costruzione della barca non e' paragonabile, come costo e lavoro, ad un cablaggio fatto dopo. Comunque di listino in italia l'ST1000 costa 474euro (IVA inclusa) da qui il mio stupore nel vedere un ricarico di 600euro per montaggio e cablaggio su di una barca in costruzione. Che poi i cantieri ci guadagnino sugli accessori e' risaputo ![]() Etap 21i - luigi.deastis - 10-06-2010 20:53 Anche a me piace molto il 21i sopratutto con chiglia tandem. L'unica cosa che non mi torna è la mancanza del gavone per l'ancora a prua ! Era così difficile farlo. Voi armatori di 21i dove tenete l'ancora.... i gavoni del pozzetto sono abbastanza grandi ? Etap 21i - Sloopy Joe - 10-06-2010 23:24 Se ti stupisce questo, allora penso che sverresti sentendo il prezzo della barca completa ![]() ![]() ![]() Citazione:mixpix ha scritto: Etap 21i - rico - 14-06-2010 03:45 I gavoni del pozzetto sono enormi, l'ancora ci si perde dentro, io dopo l'ancoraggio la lascio asciugare per bene prima di riporla. Le poche volte che ho ancorato in rada l'ho fatto di prua, ma voglio provare a farlo di poppa che si dice essere meglio. Per ora ho ancorato di poppa solo in un porticiolo che non aveva la trappa, ho l'abitudine di ormeggiare di prua al molo o al pontile e scendo comodamente mettendo un piede sul bompressino. In effetti lasciare l'ancora ad asciugare sulla prua della coperta con tutta la catena e la cima mentre riparti a vela magari con mare mosso impiccia non poco, tra l'altro la devo legare bene con la cima per evitare che ricada in mare. Per questo voglio provare ad ancorare di poppa e anche perchè andare avanti e indietro con tutto in braccio non è proprio comodo.Mi sa che la etap 21 vogliono che si ancori di poppa in rada ?!? Etap 21i - Sloopy Joe - 14-06-2010 05:02 Mollare l'ancora a poppa non significa ancorare di poppa: dai fondo, molli il calumo e passi a prua dove dai volta sulla galloccia; per recuperare fai al contrario: porti la cima a poppa, recuperi e stivi l'ancora dove la devi stivare ![]() Semplicissimo ![]() Citazione:rico ha scritto: Etap 21i - mosè - 14-06-2010 08:29 anche perchè ancorare di poppa con una poppa aperta alta 5 cm sopra la linea di galleggiamento (come il first 21x) non è il massimo della comodità Etap 21i - rico - 15-06-2010 04:26 che cogl...e, avevo la sensazione che ci fosse qualcosa che non andava, non ho mai visto nessuno camminare sul ponte con l'ancora in braccio ![]() Etap 21i - Sloopy Joe - 15-06-2010 05:23 Decisamente scomodo, oltre che pericoloso per i piedi e per la coperta ![]() Citazione:rico ha scritto: |