![]() |
Rigging tradizionale vs moderno - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Rigging tradizionale vs moderno (/showthread.php?tid=44393) |
Rigging tradizionale vs moderno - ami - 12-07-2010 20:49 Citazione:PaoloB3 ha scritto: Prima o poi lo faccio anche io, perchè il mio compenso yardstick è una presa per il posteriore quando corro contro gli este 24 con 3 nodi di vento. Allora tanto vale mettere su tela e perdere un punto. Dove lo armi? Io pensavo di mettere una drizza in testa d'albero. Rigging tradizionale vs moderno - ami - 12-07-2010 20:50 Citazione:Rurik ha scritto: Spiegami come regoli finemente la tensione di una drizza con le gallocce. Per quanto riguarda la fatica di issare... la mia drizza randa è rinviata in pozzetto, ma questo non mi vieta di andare al piede dell'albero per issarla (cosa che infatti faccio) Rigging tradizionale vs moderno - ami - 12-07-2010 20:53 Citazione:PaoloB3 ha scritto: Flash 21? Piccola.... una VII classe? Rigging tradizionale vs moderno - PaoloB3 - 12-07-2010 21:00 Citazione:ami ha scritto: La barca, armata a 3/4 e' al minimo della Crociera D secondo la stazza della Classe Crociera del Garda, ma la regola non permette di scendere in Classe E. Armata con spi in testa e' ancora una Crociera D. Alla fine, abbiamo fatto cosi'. In alto, la drizza spi usce piu' alta e poi (assetto IOR) scendeva ad un cavallotto davanti all' attacco dello strallo: eliminato quel passaggio (ma non il cavallotto), ho recuperato 40 cm. Ho aggiunto un galleggiante da reti da pescatori in fondo alla drizza (dura poco, ma costa niente). In basso, ho due cavallotti come attacchi per il tangone e le drizze non in uso: il tangone e' passato da quello alto a quello basso ed ho guadagnato altri 50 cm. Circa il testa d' albero, avevo aggiunto una drizza anche li' e ci ho attaccato uno spi da 75 mq, ma la parte alta dell'albero piegava follemente. Avrei dovuto cambiare il jumper, ma non ne valeva la pena, perche' poi non ho piu' fatto regate con quella. Il tangone e' un residuato di un Asso99 tagliato a misura. ![]() Rigging tradizionale vs moderno - einstein - 12-07-2010 21:01 Certo che e' proprio vero che la vela e' un'oppppinione, stai a fare il purista sul rollafiocco e navighi con vele di piu' di 30 anni, penso ormai ridotte a mutande, mah..... ![]() ![]() ![]() Rigging tradizionale vs moderno - sailor13 - 12-07-2010 21:10 Citazione:ami ha scritto:mah, io avrei chiesto come regoli una vela con drizze e scotte a tre legnoli... Rigging tradizionale vs moderno - PaoloB3 - 12-07-2010 21:14 Citazione:ami ha scritto: La nascita dei Minitonner. ![]() Rigging tradizionale vs moderno - ami - 13-07-2010 00:47 Citazione:einstein ha scritto: Sì, perchè ho fatto fare un gioco di 4 vele nuove l'anno scorso, veleria blasonata e quelli mi hanno fatto al posto del genoa leggero (3,5 oz) un genoa di peso adatto a passare capo horn e con LPG 30 cm più corto! Alla prima regata con 3-4 nodi di aria in partenza un meteor mi ha sverniciato da sottovento... Da quel momento quelli della veleria sono uccel di bosco! Irreperibili per telefono e email. Quindi corro con il genoa del 1977 (che vedi nelle foto del topic 'issata spi') con il quale faccio almeno un nodo in più rispetto a quello del 2009. E meno male che era tenuto bene! (cfr foto di cui sopra) Rigging tradizionale vs moderno - ami - 13-07-2010 00:51 Citazione:ami ha scritto: Va da sè che sto mettendo via i dollari per fare un genoa leggero come voglio io (che dite? secondo voi con la stessa veleria?) Rigging tradizionale vs moderno - ami - 13-07-2010 00:53 Citazione:PaoloB3 ha scritto: Anche io temo ciò, ma avendo il paterazzo... uno spi in testa lo userei solo in poppa piena... Per la varea no problem ho una rotaia che va dalla coperta a più di un metro e mezzo sopra Rigging tradizionale vs moderno - einstein - 13-07-2010 03:52 Citazione:ami ha scritto: Fossi in te non mi fiderei troppo, con un 3/4 senza pennaccino se ti scappa in straorza viene giu' la testa. (visto che in poppa piena ci si va solo quando c'e' aria) ciao Rigging tradizionale vs moderno - PaoloB3 - 13-07-2010 11:32 Non occorre arrivare alla straorza, basta uno che ti orza da sotto e .... che fai? Rispondi? In queste vecchie foto del '95 ![]() In navigazione: molto panciuto, 75 mq di Raudaschl da poppa per un V IOR pesante, sul Farr 740 tirava bene. Lo abbiamo portato in poppa piena fino arie da olimpico quando abbiamo virato ... [hide] ![]() Ammainata: io caccio lo spi giu' nel tambuccio, il secondo lo segue con la drizza e mio padre sta andando verso prua a togliere il tangone. [hide] ![]() Bolina successiva: si vede la drizza di spi armata .... [hide] ![]() ![]() Rigging tradizionale vs moderno - Mr. Cinghia - 13-07-2010 13:57 Citazione:ami ha scritto: Grandi prestazioni. ![]() ![]() Rigging tradizionale vs moderno - Mr. Cinghia - 13-07-2010 14:00 Citazione:Rurik ha scritto: Forse perche' gli stopper erano del 1977... ![]() Rigging tradizionale vs moderno - Mr. Cinghia - 13-07-2010 14:04 Citazione:ami ha scritto: Immagino la veleria blasonata irreperibile... (North Sails vero??) ![]() Immagino il comitatone che dà la partenza con 3 nodi di aria. ![]() Immagino il nodo in piu' che ti da' il genoa del 1977 (al lasco). ![]() BULLO dove sei?? Hai ragggione, la vela e' tutta un Oppppinione. ![]() ![]() ![]() ![]() Rigging tradizionale vs moderno - ami - 13-07-2010 16:45 Caro mr cinghia.... Tu dove stai? Io sto sul lago d'Orta. Se i comitati non danno la partenza con 3-4 nodi d'aria noi di regate ne facciamo una su dieci. Tu che schiacci... da noi si schiaccia sottovento, perchè la barca cammina quando è sbandata da 10 a 15° sottovento. Se ti stupisci che in queste condizioni un genoa da 3.5 oz con LPG 3.60 possa dare più potenza di uno di grammatura doppia con LPG 3.30 allora beato te, vuole dire che le ariette non le hai mai provate. Purtroppo questo è da noi. Con questo mi si potrà dire che quindi una ex VI classe non è la barca giusta. Ma è la mia barca, e quindi la migliore del mondo. La veleria non è north. Avevo chiesto un preventivo anche a loro, ma non si sono nemmeno degnati di rispondere. Per rispondere ad altri è il motivo per cui accarezzo l'idea di mettere uno spi in testa. Ovviamente da usare nelle ariette. Ovviamente da usare in poppa piena e non in lasco, e non partiamo dal presupposto che in poppa piena non si navighi, dipende dalla barca (incredibilmente in poppa il Baffo nelle ariette si difende... a volte perchè il mio spi da 32 metri porta quando i gennaker da 55 no). Ovviamente senza eliminare la drizza dello spi originale, da usare con tanta aria. Rigging tradizionale vs moderno - ami - 13-07-2010 16:52 In ogni caso apprezzo ogni opinione (e non so se questa drizza in testa vedrà mai la luce). PS per mr cinghia, rileggendo non è che percepisco una presa per il posteriore sulla veleria blasonata? Mi pare non bello scriverlo pubblicamente il nome della veleria che mi ha tirato il bidone, visto che altri possono pensarla diversamente, vuoi nominare un comitato di 3 esperti che giudichi a cui lo scrimo in MP e che giudichi se è seria, o dalla barca che ho, dalle vele che metto a riva e dalle cose che scrivo mi giudichi già uno che non capisce un belino di niente? Peraltro uno che abbia guardato le foto della mia barca nell'altro post... visto che ho detto che ho rifatto tutte le vele... magari ha visto cosa c'è scritto sullo spi e sulla randa no? Rigging tradizionale vs moderno - Mr. Cinghia - 13-07-2010 20:48 Citazione:ami ha scritto: Caro Antonio... One: dove sto c'e' sempre poco vento...ma sotto i sei nodi non danno la partenza. Two: Se e' una veleria blasonata lo e' anche per il servizio. Ti assicuro che una veleria blasonata risponde al telefono. Hai detto tu che era blasonata non io. Quando hai ordinato la vela gli avrai dato delle misure e dei dettagli e se la veleria e' blasonata stai tranquillo che risponde alle proprie minchiatelle. Trii: un genoa del 1977 va bene per far teloni da camion (forse). Non ho dubbi che con tre nodi possa andare meglio di qualsiasialtra cosa... ma con tre nodi va bene anche la tovaglia della nonna a quadri. Quattr: e come diceva il grande filosofo velista BULLO.... la vela e' un'oppinione. ![]() Saludi e basi. Rigging tradizionale vs moderno - Mr. Cinghia - 13-07-2010 20:59 Citazione:ami ha scritto: Eccerto che e' una presa per il posteriore alla veleria BLASONATA. Citazione:Mi pare non bello scriverlo pubblicamente il nome della veleria che mi ha tirato il bidone, visto che altri possono pensarla diversamente, vuoi nominare un comitato di 3 esperti che giudichi a cui lo scrimo in MP e che giudichi se è seria, o dalla barca che ho, ma se vuoi potremmo anche evitarlo eh! Citazione:dalle vele che metto a riva e dalle cose che scrivo mi giudichi già uno che non capisce un belino di niente?Guarda velista amico... nella vita ho imparato a giudicare le persone solo quando le vedo muoversi in barca. Ho conosciuto fenomeni a parole che non capivano manco quale fosse la differenza tra sopra e sottovento. ![]() Ho visto persone molto piu' modeste farmi due giri attorno. ![]() Quindi non giudico assolutamente. Citazione:Peraltro uno che abbia guardato le foto della mia barca nell'altro post... visto che ho detto che ho rifatto tutte le vele... magari ha visto cosa c'è scritto sullo spi e sulla randa no? Azzz... ci ho lo schermo piccolo e non vedo. ![]() ![]() Rigging tradizionale vs moderno - ami - 13-07-2010 23:12 Bè, almeno ho messo, in una discussione parallela temporalmente a questa, ma con contenuti simili, delle FOTO, a supporto di ciò che dico. http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=44706 Non sarà come veleggiare insieme, ma si dice che un'immagine vale molte parole (non mi ricordo, 1000?) Anzi, se qualcuno ha qualcosa da dire sulle manovre illustrate ne sono solo felice. Se qualcuno ha qualcosa da dire poi sul mio genoa ha sicuramente ragione. In effetti ne dovrò fare uno nuovo. Solo che fino a due settimane fa circa ho avuto ancora la speranza di risolvere la cosa con la veleria (che dopo un anno di non risposte e false promesse sembrava avesse intenzione di venirmi incontro). E, visto che non le ho pagate noccioline, prima di ordinarne un altro... Ora sono disilluso, finisco la stagione così e nell'inverno... Sembra facile però trovare la veleria giusta - North Sails citata sopra (a cui ho chiesto un preventivo per e-mail giusto per provare uno spavento) come ho detto non ha risposto. Sarà perchè nella richiesta c'è una casella nella quale dichiarare il proprio budget, però a mandarmi una mail con una cifra assurda non sprecavano molto tempo... - ho chiesto più preventivi a velerie chiamiamole NOTE visto che blasonata ha fatto ghignare mr cinghia, ovvero velerie che sicuramente la maggior parte di voi conoscono e ho scelto questa perchè era l'unica che veniva a misurare la barca (il che mi sembrava una bella cosa no?) Ho preso il bidone, lo ammetto. Perchè? Perchè le vele mi sono state consegnate in un giorno di diluvio, di fretta, e io che ho imparato dai miei genitori a PAGARE le cose le ho PAGATE. E dopo tutti gentili al telefono a dirmi che avremmo trovato una soluzione per il genoa evidentemente tagliato a fantasia (avevano anche il mio vecchio genoa leggero di modello, se lo sono tenuto tutto l'inverno!). E così nel frattempo siamo passati da febbraio 2009 a giugno 2010 (data della perdita di ogni speranza). Peraltro sulla randa e sullo spi non ho nulla da dire, ottime vele. Credo il problema in realtà sia che l'armatore di un vecchio quarterton NON è un cliente appetibile. Mi scuso per lo sfogo, non era l'argomento del topic lamentarmi delle mie vele, ma visto che traspariva un po' il messaggio 'guarda questo pirla che naviga con vele di 33 anni' c'è un motivo Chi dubita che vada meglio il genoa del 1977 (tenuto con amore, mentre onestamente sulle barche da crociera vedi dei genoa rollati che hanno 2 anni e sono soceni) che quello del 2009 è invitato sabato 17 sul lago d'Orta (essendo luglio ci saranno le ariette 'tipiche' del cusio). Se poi quel qualcuno è un manico con lo spinnaker e vuole insegnarmi qualcosa avrà anche diritto ad una birretta offerta dall'armatore ![]() |