![]() |
con poco vento si sta sottovento... perchè? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: con poco vento si sta sottovento... perchè? (/showthread.php?tid=49407) |
con poco vento si sta sottovento... perchè? - easy221 - 10-11-2010 22:51 si sta sottovento perchè ci si ripara dal sole con l'ombra delle vele.... ![]() con poco vento si sta sottovento... perchè? - stebor - 10-11-2010 23:09 Citazione:easy221 ha scritto: e arriva anche un pò di bavetta ![]() ![]() ![]() con poco vento si sta sottovento... perchè? - einstein - 11-11-2010 02:16 Citazione:wind e sea ha scritto:No, se il timone fosse neutro non creerebbe portanza e non andrebbe cosi' ad aiutare la chiglia che sarebbe costretta a lavorare da sola per creare piu' forza, quindi piu' resistenza, quindi piu' scarroccio. Poiche' si puo' dire che tra pala timone e chiglia c'e' la stessa relazione che tra randa e fiocco, ruotando la pala verso il vento di 3°-5°, l'up-wash della chiglia aumentera', effetto corrispondente all'aumento di vento sul lato sottovento del fiocco, e il risultato sara' un aumento di velocita' (e quindi di angolo) nelle andature di risalita al vento. ciao con poco vento si sta sottovento... perchè? - mckewoy - 11-11-2010 04:39 è necessario dire up-wash?? ![]() ![]() ![]() ![]() con poco vento si sta sottovento... perchè? - einstein - 11-11-2010 04:53 Hai ragione mck, avrei dovuto dire 'flusso ridondante', ma fa piu' figo up-wash. ![]() ciao con poco vento si sta sottovento... perchè? - mckewoy - 11-11-2010 05:06 Citazione:einstein ha scritto: più velocità e pertanto meno scarroccio e perciò più angolo oppure più angolo indipendentemente dallo scarroccio?? grazie 'un sercio' ( trduzione libera da ein stein ) con poco vento si sta sottovento... perchè? - einstein - 11-11-2010 14:11 Buona la prima. ![]() ciao RE: con poco vento si sta sottovento... perchè? - N/A - 06-04-2016 07:25 Riprendo questa vecchia discussione per un dubbio (o teoria) che mi è venuto: lo sbandamento sotto vento non è anche utile perché le linee degli scafo diventano asimmetriche e generano una sorta di "portanza"? In pratica, le linee d'acqua sotto vento prenderebbero acqua sulla prua con una angolazione tale da spingere la prua stessa sopra vento, mentre le linee d'acqua sopra vento normalmente si manterranno più lisce (ovviamente dipende da quanto lo scafo sia insellato). Mi sono capito solo io? RE: con poco vento si sta sottovento... perchè? - emisan - 06-04-2016 07:54 (03-11-2010 05:30)mckewoy Ha scritto:Citazione:Messaggio di manolito É che stai seduto col posteriore in acqua, e col caldo estivo ci si rinfresca! RE: con poco vento si sta sottovento... perchè? - ZK - 06-04-2016 08:06 facendo finta di non aver letto (ma ho letto): due motivi importanti: la barca diventa orziera le vele stanno meglio in forma per motivi gravitazionali barca orziera vuol dire piu controllo e meno scarroccio vele con una forma mgliore e piu stabile. RE: con poco vento si sta sottovento... perchè? - kermit - 06-04-2016 08:10 aggiungo un piccolo fattore contributivo a quelli già detti, se la barca ha la carena sporca sbandandola si immerge una parte pulita che sostituisce una parte sporca che emerge contribuendo ad una sensibile riduzione della resistenza in acqua RE: con poco vento si sta sottovento... perchè? - bullo - 06-04-2016 08:21 Testa l'insellatura o cavallino è la linea del ponte, può essere dritta o rovescia. Es: le navi odierne non sono più insellate, sembrano dei cassoni, dei condomini sul mare. RE: con poco vento si sta sottovento... perchè? - N/A - 06-04-2016 08:23 Raga, state dicendo cose già dette e ridette....io stavo dicendo un'altra cosa: la barca diventa orziera, ok ...ma perché ? Ha una incidenza la forma dello scafo che, sbandando, diventa asimmetrica? Credo che quando gli ingegneri (o architetti, altrimenti Albert si piglia collera ![]() RE: con poco vento si sta sottovento... perchè? - N/A - 06-04-2016 08:24 (06-04-2016 08:21)bullo Ha scritto: Testa l'insellatura o cavallino è la linea del ponte, può essere dritta o rovescia. Es: le navi odierne non sono più insellate, sembrano dei cassoni, dei condomini sul mare.- Bullo, io so che insellatura e cavallino sono due cose diverse. Se è il ponte allora intendevo altra cosa, ossia la curvatura della parte immersa RE: con poco vento si sta sottovento... perchè? - bullo - 06-04-2016 08:26 Meno superficie bagnata, mettendo in acqua il ginocchio nave più rotondo si diminuisce la resistenza d'atrito, la forma che offre meno superficie è quella tonda. RE: con poco vento si sta sottovento... perchè? - N/A - 06-04-2016 08:27 E perché diventa orziera? RE: con poco vento si sta sottovento... perchè? - scornaj - 06-04-2016 09:15 Perchè la forma della barca immersa da un lato assomiglia ad una banana e non più ad una forma simmetrica sui due lati. Pensa al vaurien, cosa succede quando immerge un lato, immediatamente va all'orza per la forma propria della parte immersa. A caprera, nel secolo scorso, per il corso istruttori ti facevano stare una giornata col maestrale senza timone, regolando e manovrando a spasso per porto palma con vele e sbandamento. RE: con poco vento si sta sottovento... perchè? - N/A - 06-04-2016 09:23 ok, quindi è come pensavo io...la forma asimmetrica che assume lo scafo è "la responsabile" del rendere la barca orziera...anche se però viene anche un altro dubbio: un profilo asimmetrico non genera, come le vele e le derive (o le ali) una portanza sull'extradosso e che, quindi, favorirebbe lo scarroccio?? con poco vento si sta sottovento... perchè? - Oldtoy - 06-04-2016 10:07 Interessantissima questa discussione, piena di spunti di riflessione.. Dai dai continuate... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: con poco vento si sta sottovento... perchè? - Tatone - 06-04-2016 10:19 (06-04-2016 08:10)kermit Ha scritto: aggiungo un piccolo fattore contributivo a quelli già detti, se la barca ha la carena sporca sbandandola si immerge una parte pulita che sostituisce una parte sporca che emerge contribuendo ad una sensibile riduzione della resistenza in acqua Questo è vero, ma vale solo per quelli che mettono la coppercoat e hanno quindi sempre la barca sporca... ![]() ![]() ![]() |