![]() |
svitare vite - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: svitare vite (/showthread.php?tid=49577) Pagine: 1 2 |
svitare vite - Giorgio - 10-11-2010 17:22 Bucare in centro a diemtri minori e aumentare....se si rovina filetto helicoil ![]() svitare vite - Francesco - 10-11-2010 20:26 ottimi suggerimenti, ho il blocco dell'ingranaggio del salpa ancora in lega che ormai è tutt'uno con le viti in acciao che antrano in una filettatura lunga 15 cm. Lo devo smontare perchè dentro c'è qualcosa di rotto. penso che userò acido muriatico, fiamma e alla fine, se proprio non va, cercherò di distruggere le viti con le punte del trapano svitare vite - sailor13 - 10-11-2010 21:42 La fiamma o il calore da soli non sono sufficienti, sono l'espansione per il forte riscaldamento e la rapida contrazione dovuta al raffreddamento improvviso che sbloccano la vite. In seguito battere la vite avvitando e svitando leggermente, a questo punto lubrificare e con pazienza cercare di svitare. Ovviamente bisogna proteggere l'ambiente circostante anche con pezze bagnate per evitare la diffusione del calore. svitare vite - bistag - 10-11-2010 22:21 attenzione all'acido muriatico!!!! ma voi quando avete risolto il problema di smontaggio e andate a rimontare lo usate il duralac?? Io ne faccio un'uso smodato su tutti gli accoppiamenti fra alluminio e inox ![]() svitare vite - dapnia - 11-11-2010 17:31 Citazione:Lorena ha scritto: Con o senza Bacardi? [:246] svitare vite - dapnia - 11-11-2010 17:54 SBLOCCANTE FREDDO SPRAY sblocca le parti corrose grippate grazie allo shock termico (- 40° C). Congelando le parti in maniera istantanea ne provoca la contrazione termica, generando microscopiche crepe nello strato di ossido così da sbloccare le parti e permettere al lubrificante di penetrare per capillarità. Libera rapidamente dadi, bulloni, giunti, filetti, cerniere e ogni altra parte meccanica da ruggine e ossidazioni. Lascia un velo protettivo idrofugo e idrorepellente. Confezione da 400 ml. cod. 902.120450 http://www.svap.com/sbloccante.html svitare vite - Maro - 11-11-2010 19:54 Citazione:dapnia ha scritto:Ci si ( almeno a me succede ) dimentica sempre che lo shock termico vale nelle due direzioni. Bisogna imparare dai ladri d'appartamento! ![]() (PS: Daphnia, è chiaro che tu non c'entri! ![]() ![]() svitare vite - Palmitos way - 11-11-2010 21:47 Se la vite é esterna e accessibile si può usare una pinza a scatto. Si regola con il registro posto sull'estremità in modo da 'mordere' saldamente il pezzo e riesce a far presa anche sulla più rovinata o addirittura sulle rotondità di una vite a brugola, un colpo deciso e la vite è svitata. Con questo sistema ho smontato il musone quando oramai sembrava una battaglia persa. svitare vite - dapnia - 12-11-2010 18:19 Citazione:Maro ha scritto: Azz!!! M'hanno beccato? [:246] svitare vite - dapnia - 12-11-2010 18:20 Citazione:Lorena ha scritto: Le migliori avventure le ho avute con le 'viti' ubriache.... ![]() svitare vite - mare - 22-11-2010 02:32 E' venuta via la vite? in che modo? svitare vite - Leonardo696 - 26-11-2010 23:18 Citazione:bistag ha scritto: Esatto, che sia Duralac o un'altra pasta di montaggio, impariamo ad usarle ogni qualvolta svitiamo parti metalliche accoppiate con altro metallo Anni addietro feci una prova Dopo un intervento su una vela di 22 metri dove venne staccato il bulbo, all'atto del rimontaggio, perni in acciaio strutura di collegamento in alluminio, usammo una pasta di montaggio e stringemmo con chiave dinamometrica. Tre anni dopo feci un controllo e riscontrai che oltre a non esservi segni di ossidazione la forza per svitare era perfettamente identica a quella impiegata tre anni prima per il serraggio. |