I Forum di Amici della Vela
come lasciate le scotte del genoa? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: come lasciate le scotte del genoa? (/showthread.php?tid=49940)

Pagine: 1 2 3


come lasciate le scotte del genoa? - fab666 - 11-11-2010 22:32

io le stivo nel gavone, lascio uno spezzone di cimetta vecchia che fa qualche giro intorno al genoa e fissata alla falchetta


come lasciate le scotte del genoa? - wake - 11-11-2010 22:34

Citazione:cicciopettola ha scritto:
Citazione:wake ha scritto:
Citazione:cicciopettola ha scritto:
Citazione:Edolo ha scritto:
Scotta ben tesa (non a ferro ma tesa) e bloccate sul self tailing dopo aver chiuso tutto il fiocco senza lasciar fuori nessun lembo. Non bloccarle significa poter far aprire il fiocco o appendercisi e finire in mare 42.
Qualcuno, e non ne capisco la ragione, lascia il fiocco aperto per un 40-50cm con le scotte cazzate a ferro, a parer mio cuocendo l'angolo di scotta e facendo muovere la barca all'ormeggio.

Esattamente. ho sempre fatto così anche io. Fondamentale fare un paio di giri intorno al genoa avvolto poi come appuntarle è soggettivo, non tutti hanno il selftail per esempio..

Salvo con la barca nuova sulla quale, ormeggiandola di prua, ho preso invece un sano nuovo 'vizietto' e le lascio riposte all'inglese....
sfilo le scotte dai rinvii, le adduglio ordinatamente e poi lascio le duglie penzoloni dalla vela riavvolta, non prima di aver sfruttato l'imbando (dalla bugna che evidentemente rimane alta, fino alla duglia) per insalsicciare la vela in maniera peraltro assai efficace ed elegante: così facendo non solo ho più libertà di movimento sui passavanti, ma le scotte rimangono più pulite e più riguardate (sui winch di scotta invece blocco gli spring di ormeggio, senza le scotte tra i piedi in maniera molto più agevole)

sai che non sono sicuro di aver capito? quindi a che altezza penzolano le scotte addugliate? appena sopra la coperta?

ps OT: sei il celebre armatore di topkapi! bella barca e bella anche la nuova santippe. se avessi avuto qualche lira in più topkapi l'avrei presa al volo. l'hai venduta alla fine?


ci siamo conosciuti mai? Smile
si sono io.. grazie per il 'celebre'.. Big Grin Topkapi venduto.. e grazie dei complimenti.

le duglie penzolano all'altezza adatta a bloccarle agevolmente, diciamo all'altezza del mio petto

no conosciuti mai, ma ho visitato a volte il tuo blog e seguito incredulo la vicenda del topkapi che restava invenduto nonostante il prezzo e lo stato della barca, che sono sicuro fosse ottimo vista la passione che evidentemente metti nella navigazione.


come lasciate le scotte del genoa? - wake - 11-11-2010 22:37

effettivamente toglierle non è una cattiva idea. quelle della barca che frequento sono ormai un po' vecchie e credo non ne valga la pena, ma quando (se) ci saranno le nuove è un buon modo per ritardarne l'invecchiamento. solo che volendo lasciare il genoa avvolto bisogna trovare un buon sistema (qualunque) per fissarlo ben chiuso.


come lasciate le scotte del genoa? - PaoloB3 - 11-11-2010 22:48

Il genoa leggero arrotolato sottocoperta.
Gli altri piegati nei loro sacchi.
Le scotte del genoa raccolte e legate sottocoperta, appoggiate su un ripiano.

La randa arrotolata sottocoperta.
La scotta di randa raccolta e messa a cavallo del trasto.

Lo spi piegato nel suo sacco, con bugne e penna fuori, sempre sottocoperta.
Le scotte/bracci/caricabasso, barber hauler dello spi raccolti e legati sottocoperta, appoggiate su un ripiano.

Tutti bozzelli sottocoperta, sotto alle scotte.
I terminali delle sartie volanti arrotolati belli larghi intorno ai winch di scotta.

Se le vele e scotte sono bagnate, le porto a casa e le stendo ad asciugare.
Big GrinBig GrinBig Grin


come lasciate le scotte del genoa? - Edolo - 11-11-2010 23:22

Citazione:mania2 ha scritto:
non ho mai lasciato le scotte del genoa di fuori quando la barca non si usa, breve sciaquata e nel gavone.
Ma asciugano? Non ti fa muffe nel gavone?
Ciao


come lasciate le scotte del genoa? - sonmì - 11-11-2010 23:26

Ion uso una cimetta ah hoc con la quale imbrago la parte inferiore del genoa comeun salame, assicurando poi un capo al tubo della battagliola.


come lasciate le scotte del genoa? - easy221 - 11-11-2010 23:27

Prima di andare via le saluto, le ringrazio per il lavoro svolto e per i bei momenti passati insieme e gli do appuntamento a 15 giorni dopo.....io le lascio così...


come lasciate le scotte del genoa? - GT - 11-11-2010 23:28

Avvolta diverse volte sul genoa e ferma con un parlato sui winch coperti da copriwinch in cotone.


come lasciate le scotte del genoa? - andante - 11-11-2010 23:35

Citazione:wake ha scritto:

per quelli che le tolgono (non pochi mi sembra di capire), non rischiate che si apra il genoa? come vi asicurate che non possa succedere?

... eheheh, tolgo anche il genova!!


come lasciate le scotte del genoa? - marbr - 11-11-2010 23:38

da w.e. a w.e. via vela e scotte

durante l'uso 2-3 giri attorno al fiocco e fermate sul winch

ehi nastro devo quotare matteo11, neanche a me son mai piaciuti, poi con tutto l'umido e sporco che trattengono...Smiley39


come lasciate le scotte del genoa? - stebor - 11-11-2010 23:41

Citazione:wake ha scritto:

per quelli che le tolgono (non pochi mi sembra di capire), non rischiate che si apra il genoa? come vi asicurate che non possa succedere?

nel mio caso è presto chiarito.... le barche che ho usato io non avevano il rollafiocco. Big Grin


come lasciate le scotte del genoa? - Nastro Azzurro - 11-11-2010 23:42

Citazione:matteo11 ha scritto:

come non mi piacciono quei ''rotolini ''di cima da marinarettoBig GrinBig Grin

Citazione:Nastro Azzurro ha scritto:


[hide][Immagine: 20101111143416_argo in porto.jpg][/hide]

secondo te perchè si dice abbisciare una cima...


come lasciate le scotte del genoa? - wake - 11-11-2010 23:55

Citazione:easy221 ha scritto:
Prima di andare via le saluto, le ringrazio per il lavoro svolto e per i bei momenti passati insieme e gli do appuntamento a 15 giorni dopo.....io le lascio così...

e ti lasci anche scappare una lacrimuccia mentre allontenandoti dalla banchina fai gli ultimi saluti agitando un fazzoletto? Big Grin


come lasciate le scotte del genoa? - easy221 - 12-11-2010 00:01

ebbeni si....ogni tanto mi emoziono....e gli faccio una foto da tenere come ricordo fino a che non le rivedo...Wink


come lasciate le scotte del genoa? - N/A. - 12-11-2010 00:10

Citazione:Nastro Azzurro ha scritto:
Citazione:matteo11 ha scritto:

come non mi piacciono quei ''rotolini ''di cima da marinarettoBig GrinBig Grin

Citazione:Nastro Azzurro ha scritto:


[hide][Immagine: 20101111143416_argo in porto.jpg][/hide]

secondo te perchè si dice abbisciare una cima...
finalmente un'altro con la coperta pulita ed in ordine come su una nave di Sua Maestà Britannica. Complimenti bella barca


come lasciate le scotte del genoa? - skipperVELA - 12-11-2010 01:18

Citazione:matteo11 ha scritto:

come non mi piacciono quei ''rotolini ''di cima da marinarettoBig GrinBig Grin

Citazione:Nastro Azzurro ha scritto:


[hide][Immagine: 20101111143416_argo in porto.jpg][/hide]

A me veramente piacciono molto, ma se li lasci un po' di tempo, specialmente sul teak, vedrai cosa ti succede Smiley14Big GrinBig Grin


come lasciate le scotte del genoa? - vento forza10 - 12-11-2010 01:51

Sempre tolte e riposte nel gavone, anche se devo uscire il giorno dopo. A fine stagione le porto a casa e le lascio in ammollo una notte in acqua e aceto Big Grin
Genova arrotolato nell’avvolgifiocco e serrato con uno stroppino da 3 mm intorno alla bugna di scotta (un giro). In 10 anni non si è mai aperto, neppure con oltre 30 nodi Wink


come lasciate le scotte del genoa? - gianfranco malfatti - 12-11-2010 03:37

si dice abbisciare una cima in coperta, penso, perchè il risultato dà l'idea di una biscia: o no[:253]


come lasciate le scotte del genoa? - gianfranco malfatti - 12-11-2010 03:46

chi ha fiocco autovirante, come sulla mia barchetta,ha una sola scotta e ripone il fiocchetto ogni volta che rientra; l'unica scotta che regola il fiocco, rimane a bordo, col suo moschettone,tesata e bloccata nello suo stopper[:253]


come lasciate le scotte del genoa? - Mr. Cinghia - 12-11-2010 03:47

Citazione:wake ha scritto:

per quelli che le tolgono (non pochi mi sembra di capire), non rischiate che si apra il genoa? come vi asicurate che non possa succedere?

Bhe, il genoa e' piegato per bugna e senza stecche sottocoperta. Wink