volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante (/showthread.php?tid=51371) |
RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - IanSolo - 17-11-2015 10:33 ---- una breve guida per eseguire la revisione da se... ---- Fu fatto da vari ADV in varie discussioni. I link che avevo inserito prima del cambio della piattaforma del Forum non funzionano piu', di seguito riporto nuovi link da cui si posono trarre le informazioni necessarie: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=56772 http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=85016 (le fotografie purtroppo non sono visibili, spero Arcadia vogia rinfrescarle se puo') http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=50475 http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=76212 http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=77889 http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=98705 Non sono le uniche discussioni rintracciabili, chi vuole approfondire puo' leggere molto di piu' con la funzione CERCA impostata con la chiave di ricerca "pompa acqua mare corteco". RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - edramon - 17-11-2015 15:37 Mi è successo l'anno scorso sul mo Yanmar 3YM20. Il tuo motore dovrebbe prendere il moto da un alberino, mentre nel mio la pompa acqua mare è comandata da cinghia, ma sostanzialmente è uguale. E' bastato smontare la pompa, estrarre l'alberino, cambiare paraoli, cuscinetti (che erano un blocco di ruggine poichè l'acqua di mare che trafilava dal paraolio li teneva a mollo), o-ring. Io per l'occasione ho cambiato anche l'alberino poichè estraendolo lo avevo rigato. RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - IanSolo - 18-11-2015 12:54 Inserisco delle guide abbastanza chiare (in inglese ma le foto si vedono anche in italiano...) sulla manutenzione delle pompe per acqua di mare dei nostri motori, sono riferite a motori Volvo ma le pompe installate da altre marche non sono diverse (le fa quasi tutte la Johnson). Questo e' il primo link in cui faccio notare l'interessante trucco (che io uso gia' da tempo e che funziona) di sostituire la molla di ritenzione del labbro del Corteco con un "O"ring in modo da evitare del tutto il problema di rottura per arrugginimento cui va soggetta col tempo: http://mantaowners.org/wiki/manta-articles/how-to-articles/524-2/changing-the-raw-water-pump-seals-on-md2030/ Questo e' il secondo link in cui e' descritto il recupero senza riporto e tornitura di un asse molto usurato avente un solco tale da non garantire piu' la tenuta anche con una guarnizione nuova. Nel link e' inoltre descritta l'interessante modifica di porre una specie di "coppetta" di raccolta munita di tubicino di scarico sotto la pompa in modo da evitare del tutto il problema del gocciolio su parti corrodibili (ho copiato l'idea questa estate e qui la riporto ora che sono sicuro che funziona bene) : http://jeanneau.proboards.com/thread/2354/repairing-water-pump-volvo-penta NOTA - la modifica alla pompa con la coppetta e' risultata estremamente utile nel mio caso poiche' il motore MD22 della mia barca (ma chi e' quel "GENIO" che ha pensato questa cosa?) ha la pompa installata al di sopra di esso e quindi ogni gocciolio va proprio a cadere sul motore stesso con rischio di corrosione se non sciacquato in tempo con acqua dolce. RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - vaimo - 18-11-2015 20:26 (18-11-2015 12:54)IanSolo Ha scritto: Inserisco delle guide abbastanza chiare (in inglese ma le foto si vedono anche in italiano...) sulla manutenzione delle pompe per acqua di mare dei nostri motori, sono riferite a motori Volvo ma le pompe installate da altre marche non sono diverse (le fa quasi tutte la Johnson). Preziosissimo grazie mille RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - Smile - 29-02-2016 14:47 Stesso problema su Nanni 3.21 anzi Kutota D722, ho sostituito i due paraolio se non l' alberino non presenta eccessivi segni di usura , costo 5 euro mi pare . RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - Arcadia - 04-03-2016 23:54 (17-11-2015 10:33)IanSolo Ha scritto: ---- Leggo ora, provvedo allora a ripristinare le foto perche senza quelle si capisce poco RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - kermit - 05-03-2016 07:23 Per completezza aggiungo anche un vecchio post che avevo fatto quanto revisionai la pompa a mare dello yanmar 4jh....: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=20905&highlight=Revisione+pompa Oltre a quanto già detto sopra ci sarebbe che ho anche sabbiato la vecchia pompa con un classico kit sabbiatura dei compressori hobbistici quindi verniciato a fine lavoro la pompa revisionata RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - kitegorico - 08-03-2016 21:24 Capitato anche a me nel 2010. Smontai la pompa e la portai in assistenza. Me la sistemarono in meno di un'ora ad un costo di 150 euro. http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=46865&page=2&highlight=girante RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - zingarellasport - 14-06-2016 17:06 ho lo stesso problema!....come è fatto l'estrattore e dove lo trovo? RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - zingarellasport - 21-06-2016 13:11 il meccanico mi ha chiesto 150 euro per fare il lavoro RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - Temasek - 21-06-2016 13:17 (14-06-2016 17:06)zingarellasport Ha scritto: ho lo stesso problema!....come è fatto l'estrattore e dove lo trovo?Di buona marca, in ferramenta. Cinese, in un brico center, sulle bancarelle dei polacchi, etc. Portati il pezzo da estrarre, perché ce ne sono di diversa misura e diverse forge. RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - marloc - 20-07-2016 19:02 ancor.it costa meno della pinza.. RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - The Voyager - 22-07-2016 14:34 (23-01-2011 04:55)miomare Ha scritto: Ragazzi, magari dico qualcosa di scontato, comunque, lo ripeto a me stesso. Data l'avanzata età, funziona meglio la memoria visiva. Eccone un'altro. Aggiungo la mia esperienza in questo 3D poiché le dritte di 'miomare' sono quelle che più mi sono servite e anche perché anch'io ho un volvo MD21B. Ma ho letto una decina di differenti 3D che hanno aggiunto informazioni preziose. Tipo questo per lo spaccato: [hide]http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=50475[/hide] che è esattamente quello della pompa del MD21B. Oppure questo per le foto: [hide]http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=56772[/hide] Comunque da un mesetto trovavo acqua salata in sentina e pensavo venisse dall'asse. Poi una sera mi accorgo di depositi di sale alla base del motore. Seguendo i depositi sono giunto alla base della pompa dell'acqua di mare che nella mia barca è in posizione comodissima. Vedo la goccia uscire da sotto e penso che venga dalla base della pompa attaccata al blocco motore. Già cambiata la girante da solo, precedentemente, mai avevo sentito parlare di paraolio, corteco, etc. Arrivato in porto (Paros ora) mi sono messo con calma a cercare e studiare l'amato forum. Ed ecco svelato l'arcano: togliere pompa e sostiutire i corteco! Ma dove li trovo? Dio benedica il precedente armatore(Mr Hubert) ne trovo tre nuovi della Volvo ancora in scatola. Quindi apro la pompa e controllo la girante che a distanza di un anno sembra nuova e poi tolgo tutta la pompa accorgendomi che esistono due forellini fatti a posta per far uscire l'acqua. Con la pompa in mano ho tolto il primo anello, sporco d'olio e sembrava nuovo(poichè lubrificato dal motore coma mi aspettavo) e poi il secondo che guarda verso la pompa e che aveva segni di ruggine anche se non era forato o danneggiato. L'asse ha una lievissima rigatura ma così uniforme e perfetta che forse è una scanalatura apposta. Comunque ho pulito tutto, montato nuovo corteco dal lato acqua(che guarda verso la pompa) e poi rimesso quello dell'olio(che guarda verso il motore). Rimontato tutto e finito il lavoro in poco più di un'ora. Acceso il motore(dopo aver riaperto la presa a mare :21 a fatto andare finchè l'acqua si è scaldata e sembra tutto a posto. Certo rimane il dubbio che sia colpa dell'asse, come ho letto in qualche 3D, ma mi sembrava veramente in ottimo stato. Ancora una volta, tramite un piccolo problema, ho aumentato la mia cultura ed esperienza sul motore. Adesso smontare e rimontare la pompa dell'aqua mi sembra veramente una bazzecola, soprattutto avendo la fortuna di avere i pezzi di ricambi in barca. Ultima cosa: fra la pompa e il motore esiste un o-ring di gomma nera che non ho visto negli spaccati. Non ce l'avevo da sostituire perchè ha una misura strana così l'ho pulito e rimesso su visto che non mostrava segni di usura. Spero di essere stato utile a quelli che verranno e ringrazio gli ADV che mi hanno preceduti come Miomare. RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - Mario Maresca - 13-03-2020 19:51 (18-11-2015 12:54)IanSolo Ha scritto: Inserisco delle guide abbastanza chiare (in inglese ma le foto si vedono anche in italiano...) sulla manutenzione delle pompe per acqua di mare dei nostri motori, sono riferite a motori Volvo ma le pompe installate da altre marche non sono diverse (le fa quasi tutte la Johnson).Interessante questo forum MANTA OWNERS ! RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - bandito - 05-01-2022 16:17 Salve sapete le misure del parà acqua dietro la girante? Lo dovrei cambiare,lo smontato ma è tutto distrutto. se lo trovo da un autoricambi grazie RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - maurotss - 05-01-2022 23:27 Alla casa del cuscinetto lo trovi devi andare con il campione ,di solito si cambiano tutti due. RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - RMV2605D - 06-01-2022 08:25 Io ho sempre a bordo una pompa revisionata completa dei portagomma, in caso di perdite in 10 minuti la cambio (due fascette e 4 bulloncini di fissaggio al motore), poi con comodo revisiono e rimetto a scorta in barca. RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - Wally - 06-01-2022 10:30 (05-01-2022 16:17)bandito Ha scritto: Salve sapete le misure del parà acqua dietro la girante? Lo dovrei cambiare,lo smontato ma è tutto distrutto. se lo trovo da un autoricambi grazieOn line prova da 123 cuscinetti, quasi la totalità dei paraoli ha la molla in ferro, meglio sarebbe trovarla in inox, oppure sostituirla con un OR. RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - raffasqualo - 08-01-2022 13:55 Riprendo la discussione. Era già da tempo che ogni tanto trovavo una goccia d'acqua sotto il motore, VP D1-20, in prossimità della pompa acqua. Strette le fascette e messo un collare di carta vicino ai tubi ma nulla. Ogni tanto due goccie d'acqua, ma non sempre. Oggi, andato in barca dopo le feste, messo in moto per 5 minuti spengo e controllo, due gocce d'acqua. Prendo la lampadina per controllare e ne trovo altre. Con lo smartphone camera per selfie guardo bene e vedo che l'avqua viene dalla finestrella. Quindi corteco/paraolio che perde. Accingendomi al prox tagliando chiedo se occorre smonare tutta la pompa oppure aprendo il coperchio lato girante è possibile la sostituzione? Se divvessi smontare la pompa vedo che è fissata con dei bulloni di cui vedo la testa ma uno di questi, in baso a dx, vedo solo la filettatura; quindi è svitabile da dietro. Guardando ho visto che è poco accessibile. Ma leggendo, nel caso rettifiche alberini, sostituzione di cuscinetti, cortechi etc... non è conveniente cambiare tutto la pompa? RE: volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante - lorenzo.picco - 08-01-2022 14:05 se solo il corteco lato girante ( gocce d'acqua ) riesci anche senza smontare la pompa; devi distruggere con un cacciavite lungo e stretto il corteco e poi toglierlo con una pinza a becco lungo. se vedi anche qualche goccia d'olio devi smontare la pompa ed è una rogna in quanto due viti sono lato opposto pompa ... a mio avviso vale la pena smontare il tutto e revisionarla ... con pochi euro compri cuscinetti, cortechi e guarnizioni OR tieni presente che una pompa acqua completa costicchia circa 450-500 eurini ... |