I Forum di Amici della Vela
Vetroresina o gelcoat? --> installazione eco - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Vetroresina o gelcoat? --> installazione eco (/showthread.php?tid=52450)

Pagine: 1 2


Vetroresina o gelcoat? --&gt - 5546 - oggi 22:05

Citazione:Senza Parole ha scritto:
io ne ho installati 2 finora. il primo (per fortuna) in una zona senza controstampo. Inizialmente fissato con scotch biadesivo, ogni tanto perdeva il segnale. Ho risolto eliminando il fondo scala automatico: il sensore 'sentiva' la vetroresina e si settava sempre su fondo zero. Ora devo aggiustare il fondo scala a manina, ma prende sempre e l'ho reso stabile con l'epoxi. Ho usato quella rapida, nonostante le istruzioni humminbird lo vietassero, perche' se prendeva pure col biadesivo...
secondo strumento (garmin eco-gps): sensore piazzato a centro barca, in un punto dove ritenevo di avere egualmente zero controstampo... ci sto ancora litigando, a volte segna , a volte no... Per il momento e' fissato ancora provvisiorio, devo provare con il gel (e riprovare a settare il fondo scala in manuale, ora che ci penso!)

Ho provato anche a settare a mano il fondoscala che inizialmente era in automatico, ma non è cambiato nulla.
Perdere il 95% del segnale non è poco! sicuramente è per via del silicone, sono meravigliato per il fatto che in altri 3D avevo letto che funzionava bene anche con quello.


Vetroresina o gelcoat? --&gt - 1657 - oggi 22:05

Azz!!...sembra un cioccolatino andato a male!!Smile


Vetroresina o gelcoat? --&gt - 538 - oggi 22:05

Per provare il posizionamento dell'eco basta un preservativo pieno d'acqua, come ai tempi della scuola!Smile
Almeno non marcisce in portafoglio ( non l'eco )SmileSmile

Forare il controstampo con una mola a tazza??
Magari con una bella, grossa e lunga punta guida??SadSmile
Ma, e poi, cosa c'entra il gps??4242


Vetroresina o gelcoat? --> installazione eco - Markolone - 09-01-2011 03:23

Dovendo installare il sensore dell'ecoscandaglio ho voluto tagliare una fetta di controstampo che sicuramente avrebbe attenuato il segnale.
Pensavo si trattasse di uno spessore di pochi millimetri, invece è un paio di centimetri ed è densissima.
Non vi dico il patema d'animo nell'affondare la punta del trapano in verticale Smiley39

Con estrema pazienza e una serie di fori sono riuscito ad estrarre un tassello; il risultato è visibile in foto.

[hide][Immagine: 201118194243_new11.jpg][/hide]

A questo punto mi sorgono spontanee due domande:
1) Da cosa è composto il controstampo? vedo che sono due strati di cui uno ha la struttura di vetroresina molto compatta, l'altro (quello più bianco) è durissimo. Potrebbe essere gelcoat? Spessore oltre 1,5 cm.

2) nella parte sottostante si vede una struttura a trama molto grossa, diversa dalla struttura standard di un tessuto in fibra. All'apparenza e al tatto sembra molto robusto anche questo. La tecnica di costruzione usata trent'anni fa era così diversa da quella di oggi?

Ora capisco da dove vengono le oltre 3 tonnellate per 27 piedi.

Al prossimo alaggio sostituirò una presa a mare, sono curioso di vedere lo spessore della carena.