![]() |
Lavori su Sun Odyssey 34.2 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Lavori su Sun Odyssey 34.2 (/showthread.php?tid=52984) |
Lavori su Sun Odyssey 34.2 - GT - 26-01-2011 18:25 Citazione:davidef ha scritto: Aggiungo che fino a qualche hanno fa scaricava bene. Lavori su Sun Odyssey 34.2 - Spirito di Vino - 26-01-2011 21:46 -----Lo strallo l'ho smontato per verificarlo e perchè volevo cambiarlo in quanto tutti i rullafiocco alla lunga aprono il cavo in testa d'albero , è fiseologico non se ne salva una, e ho scoperto che la Janneau aveva montato un vite + lunga nella giuntura della canalina che strusciava sul cavo e in 10 anni se lo era mangiato----- Mi spieghi meglio per cortesia, meglio ancora se hai qualche foto Grazie. Lavori su Sun Odyssey 34.2 - edanade - 27-01-2011 00:43 Citazione:davidef ha scritto: Tutto quello che dici e' vero e dato da esperienza.... ma ogni guasto o problema ha una sua ragione.... portando ad esempio quello che tu hai menzionato e cioe' il consumo della trozza del boma e' dovuto al fatto che molti velisti lasciano la barca per mesi ferma all'ormeggio con solo la scotta cazzata e come ben sai e' impossibile fermare il boma cosi', che oscilla un po' di qua e di la' consumando inesorabilmente la trozza.... ma questo succede su tutte le barche a vela.... Io il boma lo blocco con un stroppo verso il carrello del fiocco cosi sta fermo e non consuma la trozza.... Altro esempio i passa drizze che si staccano.... i miei sono ben saldi e non ossidati.. se i rivetti saltano vuol dire che si sono ossidati (sale mai lavato) o usurati dal continuo passaggio della drizza.... Il pescante che si attappa.... tanto gasolio e' passato di la'... La morchia sul fondo e' tanta e va pulito come si deve.... Potrei continuare ma non mi sembra il caso.... BV PS Non la tengo all'aeroporto ed il mio gelcoat non ha crepe di nessun tipo.... a Ottobre ho dato la coppercoat e la carena era perfetta.... Lavori su Sun Odyssey 34.2 - davidef - 27-01-2011 03:26 Citazione:edanade ha scritto:tutto vero quello che dici se la barca la usi molto come faccio io, per il pescante in questa barca è piccolissimo e mi è successo che a poltu quatu mi hanno fatto gasolio sporco con palline di morchia nera della consistenza del pongo che andavano a fare da tappo sul tubicino e il motore si fermava ma i filtri erano puliti e anche il serbatoio, ho aumentato il diametro del pescante problema risolto Lavori su Sun Odyssey 34.2 - davidef - 27-01-2011 04:04 Citazione:Spirito di Vino ha scritto:all'attacco dell'albero in alto dove c'e' la b piombatura il cavo di acciaio tende ad aprirsi cioè i trefoli sono intreccaiti a spirale e il cavo lo vedi che sembra forzato a ruotare in senso opposto all'avvolgimento, si allarga di diametro e ovviamente si allunga, la perdita di carico di rottura del cavo in questo caso è di circa il 30%, alla lunga potrebbe rompersi. Chiaro che se hai lo strallo in terra e vedi che si è aperto anche poco ti conviene cambiarlo la spesa è circa 150 Euro. Nelle barche grosse specialmente se hanno i winch elettrici spesso succede che cede e si tronca perchè anche se quando aprono il fiocco se duro tirano tirano e rompono tutto. Lavori su Sun Odyssey 34.2 - davidef - 27-01-2011 18:19 Volevo Fare una precisazione che mi è stata giustamente segnalata da un ADV. Il S.O. 34.2 è una delle barche più azzeccate e con un rapporto qualità prezzo che non è neanche paragonabile a quelle di nuova produzione. Ho avuto anche barche importanti come L'Arpege Doufur con il quale mi sono separato con lacrime agli occhi pensando di salire su carrozzoni a vela ma , devo dire che questa è una barca che ti da enorme sicurezza e soddisfazione, anche nelle regate di circolo se armata bene). Lo scopo della mia lista è solo quello di consigliare a chi compra o ha chi la usa ma non è del mestiere di controllare certe cose + o meno importanti B.V. A TUTTI. Lavori su Sun Odyssey 34.2 - davidef - 30-01-2011 00:32 Citazione:davidef ha scritto: [hide] ![]() Lavori su Sun Odyssey 34.2 - Spirito di Vino - 01-02-2011 04:13 Ciao Davide ho la tua stessa barca ed ho riscontrato una piccola filtrazione d'acqua nel punto indicato in foto in rosso. Probabilmente entra nel teck e poi arriva in cabina dal bicchiere per la barra d'emergenza. Ho pensato di togliere il teck, sigillare tutto attorno al bicchiere, ma non so cosa trovo sotto al teck, o meglio il legno è appoggiato sulla vtr? Forse tu ne sai qualcosa. Grazie Lavori su Sun Odyssey 34.2 - Spirito di Vino - 01-02-2011 04:14 [hide] ![]() questà è la foto che prima non ho inserito Lavori su Sun Odyssey 34.2 - davidef - 01-02-2011 22:42 Citazione:Spirito di Vino ha scritto:quel problema l'avevo anche io ma era la guarnizione o-r del tappo comunque togli tutta la ghiera avvitata sul teak, se tra il teak e la resina c'è acqua allora hai un infiltrazione sotto, se no allora è il tappo o la siliconatura della ghiera. Se l'asciughi poi sigilli bene il probelma è risolto ma l'acqua sotto il teak resta. saluti Lavori su Sun Odyssey 34.2 - JARIFE - 02-02-2011 02:00 Citazione:davidef ha scritto:Credo che sia molto probabilmente colpa dell'Oring,controllalo e se è secco o danneggiato mettine uno nuovo(in ferramenta lo paghi 30cent). Quando rimetti il tappo lubrifica l'Oring con un po' di grasso di vaselina ![]() BV Lavori su Sun Odyssey 34.2 - Spirito di Vino - 02-02-2011 03:58 Grazie per le risposte. Ho già provato con l'oring e non è quella, secondo me filtra tra i comenti del teck ed entra passando tra la ghiera e la resina. Tu proponi di svitare la ghiera? come si fa, ci ho provato ma mi sembra duretta. Una volta svitata,( se mi dici come) sigillo e la riavvito nuovamente. Se rimane acqua sotto al teck, cosa può succeder? con il tempo si marcirà e lo sostituirò, cosa ne pensi. grazie ancora Lavori su Sun Odyssey 34.2 - davidef - 02-02-2011 19:45 L'operazione non è facile perchè non so quanto silicone gli hanno messo sotto comunque fai così: Togli le viti che la fissano al teak sicuramente non si muove nemmeno Vai con la testa dentro il fondo cabina e lasciando il tappo avvitato metti dei cunei di legno con spessori tra la testa dell'asse del timone e la ghiera. con una mazzetta senza esagerare comincia a spingere per farla sollevare dal teak. Parallelamente se si solleva con una taglierina da fuori tagli il silicone sotto la ghiera. Così dovrebbe mollare senza fare danni. Occhio a non forzare troppo sul timone. Una volta rimossa, pulisci bene tutto anche il foro lasci asciugare e risigilli con sigillante resistente agli UV, se necessario sul teak , che devi pulire prima di rincollare dagli un po di primer, (dipende dal sigillante che usi) Incolli rimetti le viti e dovrebbe esse tutto OK Saluti Lavori su Sun Odyssey 34.2 - Spirito di Vino - 02-02-2011 21:12 grazie, quidi la ghiera non è avvitata , ma è solo spinta dento e sigillata con silicone? Saluti Lavori su Sun Odyssey 34.2 - Jo Della Gatta - 02-02-2011 21:39 Davide sei un grande!... i tuoi post sono davvero preziosi. grazie e continua così. saluti giovanni Lavori su Sun Odyssey 34.2 - Spirito di Vino - 11-02-2011 00:51 ciao Davide, scusa se ti scoccio ancora, La panca di poppa, quella ribaltabile: quando è ribaltata e ci appoggi il piede per salire, fa un brusco movimento e ribatte sul pozzetto. Ha il chiavistello, ma non la blocca a sufficienza. Hai riscontrto lo stesso problema ed eventualemnte risolto. Grazie, sei un grande ! Lavori su Sun Odyssey 34.2 - davidef - 11-02-2011 02:05 IL SOLITO PROBLEMA PENSO CHE LO ABBIANO TUTTI PERCHE' IL CHIAVISTELLO E' MONTATO SUL TEAK CON AUTOFILETTANTI CHE PRENDONO ANCHE LA RESINA MA LO SCALINO E' VUOTO E DAI E DAI STRAPPI TUTTO. IO QUEST'ANNO HO TOLTO IL CHIAVISTELLO E HO CAMBIATO LE DOGHE DI TEAK PER TAPPARE I BUCHI E PER NON FAR RIEMPIRE IL GRADINO D'ACQUA. LA MIA INTENZIONE, ANCORA DA FARE E' QUELLA DI INVERTIRE IL SISTEMA CIOE' PER IL GRADINO APERTO IL CHIAVISTELLO LO MONTI SULLA BARCA AFFIANCO DELLA POMPA DI SENTINA A MANO E FAI UN FORO CON LA BOCCOLA CIECA SUL GRADINO, COSì PUOI MONTARE VITI PASSANTI CON CONTRODADI DAL GAVONE, E SE VUOI LASCI ANCHE IL VECCHIO PER QUANDO è CHIUSO. IL PROBLEMA CHE QUELLO VECCHIO NON TERRA' MAI. INOLTRE TI CONSIGLIO DI SERRARE BENE LE VITI DELLE 2 STAFFE IN ACCIAIO E DARE DEL SILICONE STRUTTURALE SOTTO LE STAFFE IN MODO CHE AIUTINO LE VITI A TENERE FERME LE STAFFE CHE SE NON SONO BEN STRETTE E ALLINEATE FANNO SVIRGOLARE IL GRADINO CHE VA POI A STRUSCIARE SUL GELCOAT. SALUTI Lavori su Sun Odyssey 34.2 - davidef - 11-02-2011 02:06 NELLA DISCUSSIONE BOMPRESSO AMOVIBILE HO MESSO ANCHE UL MONTAGGIO DEL BOMPRESSO PER CHI FOSSE INTERESSATO Lavori su Sun Odyssey 34.2 - Spirito di Vino - 11-02-2011 04:05 Grazie mille!! Lavori su Sun Odyssey 34.2 - arcturus74 - 03-03-2011 15:11 Ciao a tutti, da qualche mese sono un possessore di un S.O. 34.2 del 2002, volevo chederervi dove sono ubicati gli speaker interni al vostro S.O. 34.2. Nel mio sono installate due casse avvitate alla paratia che separa la cabina di prua dalla dinette, veramente brutte! Vorrei levarle ed installarne altre in posizione piu' consona. Grazie [hide] |