![]() |
Ancora la mia prima volta... - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Ancora la mia prima volta... (/showthread.php?tid=60320) Pagine: 1 2 |
Ancora la mia prima volta... - mckewoy - 20-07-2011 02:27 Citazione:ixaco ha scritto: ops, dimenticato. il secondo spezzone di catena ( il mio è da dieci metri )serve per ammortizzare e tenere il calumo basso. messo tra le due cime fa un ottimo lavoro e ti alleggerisce la salpata. ciao Ancora la mia prima volta... - gianni diavolone - 20-07-2011 04:16 .. Cristian .. da li' si viene via con mezzo fiocco senza randa .. poi fuori della Madonina si poggia e se il caso tutto fiocco sempre senza randa e ti fai una bella cavalcata fino alla mura del cantiere.. con Bea ti scuso io .. non e' stato un tuo personale stato ipertensivo ma prende a tutti fino a quando non si ha la sicurezza dei propri mezzi e dell'equipaggio ... comunque parliamo di vento sopra i 22 di reale consierando poi che il Conero crea un vento di caduta non indifferente.. Ps. ma hai un fiocco piu' piccolo ..? Ancora la mia prima volta... - ixaco - 20-07-2011 06:07 Citazione:gianni diavolone ha scritto: ...si si, ce l'ho il fiocco piccolo...mi manca solo la tormentina...e appena posso faccio mettere una seconda mano alla randa... ![]() Ancora non conosco la barca e non mi sono fidato ad usare il genoa per bolinare; dovrei prendere del tempo per fare delle prove...comunque il motore piccolino e a gambo corto se non si vuole rimanere nella baia dei codardi mi sa che non va bene e se sta volta ce l'ha fatta la prossima chissà...un paio di volte ha accennato a spegnersi e non è stato piacevole... ![]() Mi sa che la tensione più grande me l'ha data il pensiero che qualcuno potesse spaventarsi o farsi male...la prima uscita con Beatrice, io e lei soli, anche quella volta con una ventina di nodi,è andata molto meglio, ma siamo abbastanza affiatati e lì mi altero solo se non tiene la bolina come si deve ![]() Sono contento che questi nostri due amici siano rimasti entusiasti e affascinati dalla vela nonostante qualche mal di mare (sabato non si stava tranquilli nemmeno nella baia dei codardi) ![]() All'inizio gli avevo proposto un sabato ma poi si è trasformato in un we intero...e io che mi preoccupavo che stessero scomodi e gli dicevo di non farsi illusioni, sarebbe stato come andare in tenda! Van de Stadt l'ha disegnato proprio bene il Meteor, c'abbiamo dormito comodamente in quattro con tutte le vettovaglie! Insomma, piano piano stiamo prendendo confidenza con la nostra barchina... ![]() Ancora la mia prima volta... - skipperVELA - 20-07-2011 17:30 Uso da 5 anni una Delta, ma ho sempre usato la Bruce con ottimi risultati senza mai un'inconveniente ![]() Tra le caratteristiche principali c’è quella di penetrare con facilità nei fondali morbidi ![]() ![]() La Trefoil è molto simile alla Bruce se non per il fatto che si presenta più piatta ed ha le unghie leggermente più affilate, mentre la Bruce originale è un po’ più “cucchiaiosa”. Le caratteristiche sono sostanzialmente le stesse e i dati della prova di VelaeMotore lo dimostrano (410 kg per la Bruce e 360 per la Trefoil), ha l’indubbio vantaggio di costare molto meno. ![]() Di entrambe le ancore esistono versioni in ferro zincato o in acciaio inox e per la Trefoil di recente è stata elaborata una versione pieghevole per facilitarne lo stivaggio che però non sembra essere ancora apprezzata dal mercato. ![]() ![]() Ancora la mia prima volta... - ixaco - 20-07-2011 17:37 ho notato una grande differenza di prezzo tra le ancore in acciaio zincato e quelle 'lucide'...; è possibile stabilire a parità di peso differenze sostanziali in quanto a resa e resistenza dei materiali? Grazie Skipper per le puntuali descrizioni! Ancora la mia prima volta... - skipperVELA - 20-07-2011 17:42 Citazione:ixaco ha scritto: http://www.anchorwitch.com/in.php?Section=Home&Language=it Potrebbe essere utile? Il solito amico amico esperto lupo di mare diceva: 'a me me pare na stronz.....ata'... ![]() Ancora la mia prima volta... - sarastro - 20-07-2011 17:55 la bruce vera non si produce più da molto tempo scaduto il brevetto parecchi anni or sono hanno smesso di produrla, l' originale che si riconosce dal marchio impresso in fusione ormai si trova solo usata la trefoil è abbastanza simile, altre copie sono spesso stupide copie approssimative, spesso solo vagamente simili come geometria, che invece è fondamentale nella vera bruce per consentirne la presa tutto vero che può soffrire su fondi duri e anche (meno ed in modo decrescente con il crescere della dimensione e del peso) su alghe, infatti mi sono spesso chiesto perchè le marre siano così arrotondate, più aguzze aiuterebbe, vero è che dovrebbero aumentarne lo spessore ed allora quello che si guadagnerebbe in penetrazione di punta forse si perderebbe in pennetrazione tipo lama o forse è una conseguenza del disegno originale, nata per fondi oceanici con gandissime dimensioni e pesi, dove la penetrabilità di punta non era importante comunque, checchè se ne dica, è stata per molti anni fra le ancore migliori ed è tuttora una buona ancora, per me è molto meglio per es. della cqr (scusate, scusate ... ![]() ![]() saluti velici sarastro |