I Forum di Amici della Vela
spi sistemazione scotta e braccio - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: spi sistemazione scotta e braccio (/showthread.php?tid=63163)

Pagine: 1 2 3


spi sistemazione scotta e braccio - barcapolacca - 06-10-2011 04:43

Qualcuno l'ha già scritto, ma forse troppo timidamente.
L'uso del buttafuori era abbastanza comune negli anni '80 io proverei


spi sistemazione scotta e braccio - pippu2007 - 06-10-2011 05:09

Citazione:barcapolacca ha scritto:
Qualcuno l'ha già scritto, ma forse troppo timidamente.
L'uso del buttafuori era abbastanza comune negli anni '80 io proverei

ossia omaccioni grandi e grossi ? SmileBig GrinCool

seriamente.. sarebbe una specie di tangone messo
all'altezza dei barber ?


domenica se potro'(piovera?? Occhio neroSad) faro' delle foto

ma ho compreso bene il concetto...

grazie SmileWink


spi sistemazione scotta e braccio - tiger86 - 06-10-2011 15:47

Citazione:albert ha scritto:
Citazione:tiger86 ha scritto:
p.s. dimenticavo... vi ricordo però che è anomalo il problema di pippu in quanto schiaccia un candeliere a poppa, per questo gli chiedevo di controllare la posizione del bozzello.

Ritengo abbastanza normale, invece, che sulle barche con la poppa stretta (es. Ior) si schiacci proprio il primo candeliere davanti al bozzello, perché e' più esterno del golfare.

Consiglierei a pippu, per quel che costa, di armare tutto interno (barber compresiWink e provare.....

Ciao
Già gli IOR... ormai siamo abituati a poppe larghe Smile


spi sistemazione scotta e braccio - albert - 06-10-2011 16:07

Concordo che il jockey-pole (buttafuori) sia il rimedio assoluto a questo male......ma, bisogna comperarlo, con il suo bel terminale a rotellina:

[hide][Immagine: 201110610235_ScreenHunter_01 Oct. 06 09.57.jpg][/hide]

ed installare i due attacchi (uno per lato) sull'albero:

[hide][Immagine: 201110610330_ScreenHunter_02 Oct. 06 09.58.jpg][/hide]

E poi bisogna metterlo in posizione prima di strallare....

Ciao


spi sistemazione scotta e braccio - tiger86 - 06-10-2011 16:19

Si Albert è bella la soluzione, ma non ti pare un po eccessiva?


spi sistemazione scotta e braccio - albert - 06-10-2011 17:05

Citazione:tiger86 ha scritto:
Si Albert è bella la soluzione, ma non ti pare un po eccessiva?

Sì, infatti il mio consiglio era diverso.....ho solo postato perchè giustamente è stato nominato, a spiegazione per quelli che non hanno mai visto come e dove si usa un jockey pole che possono magari pensare di usare un mezzomarinaio42....infatti c'è un bel 'ma' prima del 'bisogna comperarlo'...WinkWink


spi sistemazione scotta e braccio - pippu2007 - 06-10-2011 17:12

Citazione:tiger86 ha scritto:
Si Albert è bella la soluzione, ma non ti pare un po eccessiva?

cmq si deve fare qualchecosa perchè
secondo una mia modestissima opinione
con la notevole forza a cui vengono sottoposti i due candelieri
prima o poi si rompono o spaccano la coperta

si puo' anche scegliere piu' semplicemente di cambiare
angolo al vento.....ma in regata SmileSadSad


spi sistemazione scotta e braccio - stout - 06-10-2011 18:37

Io ho il tuo stesso problema, e alla fine non faccio mai le andature 'strette', ma è anche vero che non faccio mai regate.


spi sistemazione scotta e braccio - tiger86 - 06-10-2011 19:20

Posso dire la mia?...
Credo che spesso in regata, a fianco di chi sa bene nevigare sui target del proprio mezzo, esistano delle realtà in cui si tenda a sbagliare in modo diametralmente opposto.
Ossia chi si spara verso la boa quadrando troppo o chi è innamorato della velocità e tende a stringere per far correre senza preoccuparsi di non fare vmg.
Poichè, almeno sui bastoni, navigi stretto con poco vento, a meno che non finisci spalle alle lay, temo possa essere un falso problema il candeliere sul mascone, perchè appena rinfresca poggi. Barche che prediligono velocità con ottimizzazione dell'apparente spesso sono armate con bompresso e genny per cui non esiste il problema.

Nel caso in questione di una barca a formula IOR con candeliere a poppa che interferisce, penso che un bel loop lunghetto sul bozzello di poppa possa aiutare molto.
Mi piacerebbe molto vedere il piano di coperta in questione.

Dico solo la mia, in realtà anche io ho sempre problemi di coperta da risolvere, magari io fossi 'arrivato' e cmq ringrazio Albert per i sempre preziosi consigli.


spi sistemazione scotta e braccio - pippu2007 - 06-10-2011 20:13

comet 1000 è identico a questo



[hide][Immagine: 2011106141214_plancetta12.JPG][/hide]

il candeliere è il 2 da poppa


spi sistemazione scotta e braccio - tiger86 - 06-10-2011 20:20

Ora ... dipende dove metti il golfare del barber, se lo metti al baglio max dove sta il problema?


spi sistemazione scotta e braccio - pippu2007 - 06-10-2011 21:08

Citazione:tiger86 ha scritto:
Ora ... dipende dove metti il golfare del barber, se lo metti al baglio max dove sta il problema?



[hide][Immagine: 201110615611_plancetta1.jpg][/hide]

il barber è al baglio max
ma il braccio si poggia al candeliere


spi sistemazione scotta e braccio - albert - 06-10-2011 21:46

Forse ci vedo male oppure ricordo male il piano di coperta del comet 1000, ma, in apparenza: tu passi la scotta dello spi direttamente nel rinvio piano della scotta del genoa ? (e la scotta del genoa dove ?)

Se sì, questo è il primo problema, perchè quel rinvio è parecchio interno e dunque è chiaro che è impossibile andare fuori con la scotta senza interferire con draglia e candeliere.

E se non ricordo male quel rinvio non è in grado di orientarsi in senso verticale e la scotta lavora male strusciando sulla guancia superiore.

Per andare esterni serve un bozzello in falchetta (per fissarlo usare gli appositi pad eyes wichard per la falchetta) subito a prua della gamba del pulpito di poppa, e poi, o entri nel rinvio, oppure vai diretto al winch (se l'inclinazione è corretta).

Ciao


spi sistemazione scotta e braccio - tiger86 - 06-10-2011 22:14

E Tiger cosa diceva? Big Grin


spi sistemazione scotta e braccio - albert - 06-10-2011 22:31

Citazione:tiger86 ha scritto:
E Tiger cosa diceva? Big Grin

4242424242

.... è anomalo il problema di pippu in quanto schiaccia un candeliere a poppa, per questo gli chiedevo di controllare la posizione del bozzello.

Smiley14Smiley14Smiley14Smiley14Smiley14


spi sistemazione scotta e braccio - pippu2007 - 06-10-2011 23:00

Citazione:albert ha scritto:
Forse ci vedo male oppure ricordo male il piano di coperta del comet 1000, ma, in apparenza: tu passi la scotta dello spi direttamente nel rinvio piano della scotta del genoa ? (e la scotta del genoa dove ?)

[u]no, il genoa ha il suo[u].

Se sì, questo è il primo problema, perchè quel rinvio è parecchio interno e dunque è chiaro che è impossibile andare fuori con la scotta senza interferire con draglia e candeliere.

E se non ricordo male quel rinvio non è in grado di orientarsi in senso verticale e la scotta lavora male strusciando sulla guancia superiore.

Per andare esterni serve un bozzello in falchetta (per fissarlo usare gli appositi pad eyes wichard per la falchetta) subito a prua della gamba del pulpito di poppa, e poi, o entri nel rinvio, oppure vai diretto al winch (se l'inclinazione è corretta).

[u]detto a pane e peparuoli..
aggiungo un tipo barber a poppa..
[u]

Ciao



spi sistemazione scotta e braccio - tiger86 - 06-10-2011 23:02

Albert, scusami, ho voglia di giocare...Smile


spi sistemazione scotta e braccio - tiger86 - 06-10-2011 23:06

No pippu basta che lo metti sulla falchetta come ti diceva pure albert. Se è insufficiente aggingi un loop in tessile che fa si che il bozzello si sposti in fuori.
Il parolone difficile di albert significa golfari da falchetta non stava bestemmiando Big GrinWink


spi sistemazione scotta e braccio - tiger86 - 06-10-2011 23:18

penso intenda questi

[hide][Immagine: 2011106171755_falchetta.JPG][/hide]


spi sistemazione scotta e braccio - tetescio - 07-10-2011 00:02

Citazione:pippu2007 ha scritto:
Citazione:tiger86 ha scritto:
Ora ... dipende dove metti il golfare del barber, se lo metti al baglio max dove sta il problema?



[hide][Immagine: 201110615611_plancetta1.jpg][/hide]

il barber è al baglio max
ma il braccio si poggia al candeliere

ma se il circuito è come evidenziato in foto perche non andare direttamente dal bozzello in falchetta al baglio massimo al winch del genoa?Mi sembra che cosi si evita qualsiasi compressione sui candelieri.