![]() |
genoa - andatura di bolina - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: genoa - andatura di bolina (/showthread.php?tid=65514) Pagine: 1 2 |
genoa - andatura di bolina - appassionato vela.it - 03-12-2011 01:55 amici, sono commosso per l'attenzione che mi prestate anche se sono altresì preoccupato per tutti gli errori che commetto. Valuterò bene in questi mesi di riposo per . migliorare Fornisco alcuni alementi con la premessa che : - la randa è effettivamente più lunga del dovuto (+27cm) in quanto si pensò di sfruttarne la sua parte bassa (vela non infierita e con gonnellino) poichè la conformazione della testa d'albero e dello strallo poppiero non consentiva di guadagnare tela in alto magari con maggior allunamento. Però non dubitate della mia lealtà sportiva è tutto compreso nelle misure IRC (compreso il grande genoa); - 'ingrumato sulle mura' non mi è chiaro; - la stecca alta della randa è in materiale diverso rispetto alle altre, cioè molto più flessibile e da un lato più sottile (si dice rastemata?) E' possibile che sia stata infierita proprio dal lato più rigido? - la barca non è dotata di rollafiocco; è rimasta barca 'naif' coi classici garrocci e senza tanti fronzoli. Penso che lo strallo si veda solo in parte per l'angolazione della fotografia (ne posto un'altra); - mi ero accorto, anch'io, che la mura del genoa non ha la giusta diagonale. - non parliamo del peso poppiero; d'altronde cercavamo di tenere la barca più sbandata possibile con un minimo di comodità. Dovete pensare in quella regata di 25+25 miglia, ritenevo di aver fatto del mio meglio riuscendo,con quel filo di vento, a distanziare barche avversarie più leggere e normalmente più veloci (il mio boxer, una volta pesato a fine stagione segnò ca 2000 kg.) Ancora ringraziamenti sentiti [hide] ![]() genoa - andatura di bolina - einstein - 03-12-2011 03:34 Certo che ogni volta che posti una foto ci sarebbero considerazioni diverse da fare, qui la balumina sembra chiudere.. mah.. Ma quante battaglie hanno fatto 'ste vele [?][?][?] ciao genoa - andatura di bolina - albert - 03-12-2011 16:38 Citazione:appassionato vela.it ha scritto: La randa dalle foto sembra più corta di una ventina di cm. e non più lunga. 'Ingrumato' significa che la randa che non c'è in alto (20 + 27 = 50 cm.!!?)forse si potrebbe trovare non issata in prossimità della mura ? L'ultima foto mostra chiaramente un 'bozzo' in corrispondenza della giuntura orizzontale bassa nella zona d'ingresso del Genoa. Ciao genoa - andatura di bolina - appassionato vela.it - 04-12-2011 02:15 Citazione:albert ha scritto: noto anch'io che la randa, erroneamente, non è issata completamente; tuttavia,se cazzata fino in testa, si crea un angolo così acuto che ad ogni cambio di mura causa contatti col paterazzo; per il suo particolare aggancio in testa d'albero è risultato impossibile - per insopportabili costi - inserire un 'divergente elastico'; nè vale la pena rettificare la randa Grazie comunque degli ulteriori suggerimenti. genoa - andatura di bolina - shein - 04-12-2011 04:19 una randa che passando non tocca il paterazzo...o ne ha 2 volanti o è piccola ![]() genoa - andatura di bolina - einstein - 04-12-2011 17:29 Citazione:shein ha scritto: Beh, dipende dalla testa d'albero: [hide] In questo caso sembra non trattarsi di far passare la prima e/o la seconda stecca, bensì la tavoletta, ecco quindi spiegato il motivo di tenere la vela sotto il segno di stazza, come evidenziato anche da appassionato. Ricapitolando: o si cambia la testa o si raddoppia il paterazzo; con la stecca in testa (buttafuori) credo non sia il caso, poiché trattasi di TA con crocette in linea e non di frazionato. Poi, giustamente, bisogna vedere se il gioco vale la candela. ciao genoa - andatura di bolina - appassionato vela.it - 05-12-2011 01:36 per einstein sapessi disegnare . confermo il TA (assai obliquo ed a scendere verso prua), contiene un perno in acciaio passante cui sono infilate le teste dello strallo e del paterazzo; quest'ultimo contrasta la tavoletta e la parte + alta della balumina, nei cambi di mura. Le crocette sono aqquartierate. Saluti genoa - andatura di bolina - shein - 05-12-2011 01:56 ahn...pardon ![]() |