![]() |
Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17) +--- Discussione: Vyspa, un quasi dinghy da restaurare (/showthread.php?tid=72824) |
Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Billydv - 28-05-2012 21:09 Citazione:Luca Falegname ha scritto: [[color=navy]Ciao Luca, grazie per questi tuoi consigli e non temere alcuna suscettibilità da parte miaGrazie ancora Luca, davvero. Sono convinto che stò lavorando 'molto delicato' (ad esempio ho trovato dei segni di roto orbitale sotto la vernice e pur eliminandola tutta non ho consumato i segni che continuano ad esserci nonostante siano più un segno che una incisione). Del tempo impiegato non so paragonarlo a quello de cannello e del gas, non sapendo quanto il phon, pur potente, possa darmi indicazioni utili. D'altro canto, perchè non provare? Imparerò ad andar leggero anche col cannello e poi potrò fare confronti. Ancora grazie Luca: ti aspetto molto volentieri ![]() Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Billydv - 28-05-2012 21:20 ...meanwhile vado a scovarmi tutti i tuoi post nel forum..così studio ![]() Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Luca Falegname - 29-05-2012 02:09 Billy, la rotella lasciala perdere, senti a me!! Quando ero giovane,e ti assicuro che ancora ce ne sono di maestri così, ti dicevano come dovevi fare le cose senza se ne ma....qualsiasi considerazione era oggetto di rimproveri e grida.....anche il solo chiedere.... Ti doveva entrare il mestiere nelle mani e punto!! Negli anni, ho capito che quasi sempre, esiste una sola via per eseguire un lavoro. qualsiasi altra scelta, conduce a un risultato diverso. Anche oggi, questo succede a me con mio figlio, per esempio, che nei giorni liberi dagli studi, proprio in questi tempi, viene a bottega per restaurare una vecchia barca a remi sorrentina in compensato di mogano a spigolo che gli ho regalato.... Vuole convincermi riguardo strampalate teorie e metodi di lavoro riguardo singoli passaggi e fasi di lavorazione che non stò a dettagliarti.... Con te farò un'eccezione, perchè la barca è bella e sarebbe fantastico eseguire un restauro filologico e adeguato. Bombola propano, cannello piatto, guanti in cuoio pesanti, raschietto. Tutto il resto è superfluo. Levigatrice roto orbitale e se puoi anche roto eccentrica, dischi 60 e 120 di buona qualità. Il trapano lo conservi poi per qualche buco. Bruci la vernice, la raschi via e avanti dentro e fuori, poi posti tre foto da sopra, fasciame da dentro con prospettiva e panoramica delle ordinate, foto panoramica del fasciame dal dritto di prua allo specchio di poppa. Ci aggiorniamo allora, Buon Lavoro! Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Billydv - 29-05-2012 13:31 Citazione:Luca Falegname ha scritto: Grazie Luca! ..ti parlerò delle mie paure: è un rispetto che ti meriti. Ho paura che il legno sia sin troppo secco, (forse da anni non vede acqua: non mi hanno dato le vecchie vele, che ho chiesto anche solo per ricavarne il modello o almeno farmene un'idea..perchè s'erano 'polverizzate', così mi ha detto il comico venditore! ![]() ho paura di bruciare (ho letto che si sconsiglia per le parti di legno a vista, evidentemente lascia segni, e che la pistola termica è preferibile perchè evita bruciature); Ho una roto orbitale Felisatti, linco una img, http://bricoutensili.com/535-1351-thickbox/levigatrice-rotorbitale-felisatti-f524.jpg con la piastra che controlla la complanarità dell'uso: può andar bene su superfici larghe e piane, ma le rotondità non ho la manualità, ad oggi, di gestirle, oltre al fatto che non si può seguire con l'occhio il punto dove si sta lavorando (cosa che mi rassicura molto) Se la fiamma dovesse lasciar residui..mi sentirei più sicuro lavorando a mano, o forse con carte leggere,da 120 ad esempio, a costo di metterci più tempo. Comunque proverò la fiamma, devo avere un cannello da qualche parte, anche se credo non sia piatto. Non mi sto facendo problemi di tempo: luglio e agosto credo di poterle dedicare almeno 4/6 ore al giorno. Apprezzo molto il tempo che mi stai dedicando: da me non avrai altro che attenta considerazione e riconoscenza. Aloha a te Luca..sarà un buon viaggio ![]() Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Billydv - 04-06-2012 17:50 Cannellata flambè.. Ho usato il cannello, ho sverniciato tutto l'esterno tranne le fasce col trasparente. In pratica, rispetto la rottella in filo metallico, nello stesso tempo ho lavorato il triplo della superficie. Sul risultato non mi pronuncio, aspetto le vostre considerazioni. inserisco delle foto, alcune utili a confrontare i due trattamenti, rotella e fiamma. Aloha a voi. ..anzi no: devo prima comprimerle. a dopo quindi. Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Billydv - 04-06-2012 18:00 [hide] ![]() in alto con rotella, in basso con cannello. Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Billydv - 04-06-2012 18:09 [hide] ![]() 1 [hide] ![]() 2 [hide] ![]() 3 [hide] ![]() 4 [hide] ![]() 5 [hide] ![]() 6 Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Billydv - 04-06-2012 18:19 Altro dato: almeno 18 ordinate su 27 sono rotte. Tornerò a lavorarci domenica prossima, nel frattempo vedo di informarmi, anche grazie a voi, sulla tipologia di legname per le ordinate. Voglio poi farvi vedere le foto della chiglia dall'interno, e altre che ho scattato: c'è un particolare che non capisco... A dopo. Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Luca Falegname - 05-06-2012 00:23 Billy, hai visto come cambia la musica??? ti dirò che sei stato anche troppo parsimonioso con la fiamma.....comprensibile per la prima esperienza.....La rifinitura sarà con la roto e dischi da 60!!! Puoi anche dare alla coperta, tanto poi dovrai carteggiare per levare i segni del tempo, il nero le muffe.... Per le ordinate io ti consiglerei il frassino, ma puoi anche smontarne una e definito il legno rifarle uguali!!! dai, che guadagni tempo!! Saluti, Buon Lavoro!! Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - borascura - 05-06-2012 01:58 Una barca come questa mi avrebbe fatto impazzire dalla gioia nei miei primi anni di passione velica (pensa quanto sono vecchio!) e ancora adesso mi attira un sacco. Ma intervengo per cercare, se posso di rispondere ad un quesito irrisolto. ' A cosa serve quel foro passante nella chiglia? ' Secondo me a fissare la ferramenta originale dell'agugliotto in quanto probabilmente la chiglia originale finiva a spigolo e non stondato. E lo dico perchè sono convinto che il tuo non è un ' quasi dinghy' , ma invece un vero Dinghy e probabilmente molto, molto vecchio e precedente agli anni 50. A parte le misure che non sono ( per molto poco in verità e soprattutto in larghezza non so quanto dovuto al tempo ) quelle riportate nelle regole di stazza, va considerato che i cantieri costruttori erano un tempo davvero molti e piccole differenze soprattutto inizialmente erano tollerate, persino il numero dei chiodi corrisponde. La vera differenza macroscopica rispetto alle regole di stazza moderne per il Dinghy classico sta nella scassa di deriva, ma potrebbe trattarsi di una modifica successiva. In ogni caso anche se fosse solo una copia ( molto fedele ) complimenti per il bel lavoro di recupero che stai facendo. A proposito i paglioli ci sono? e come sono fatti? Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Billydv - 05-06-2012 03:21 Citazione:Luca Falegname ha scritto: Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Billydv - 05-06-2012 03:39 Citazione:borascura ha scritto: Grazie per la visita ![]() Rispetto alle dimensioni, l'unica certa e che non potrà cambiare è lo specchio di poppa. Risistemata sicuramente cambierà di qualcosa sia la lunghezza che il baglio massimo. Più vado avanti e più ho consapevolezza dei segni del tempo. Come per gli uomini che s'incurvano.. I paioli puoi vederli nella seconda foto in alto. In realtà se ne vede parte di quello più a prua, gli altri sono addossati al muro sulla sinistra della prua. La prossima volta che ci vado li fotografo per bene. Adesso vi pubblico una foto sulla quale avrete da divertirvi. Nn ho la più pallida idea di cosa sia, se non una ipotesi! [hide] ![]() si trova sotto la panca laterale sinistra, all'altezza del porta scalmo più a poppa: la state guardando come se foste piovuti dal cielo a testa in giù nella barca, ovviamente con la corda elastica ![]() aggiungo una seconda: [hide] ![]() Mi chiedo a cosa può essere utile? cosa ci si fa scorrere dentro? Boh! Vado a rivedere la parte poppiera della chiglia per quel foro, cercando di capirci qualcosa. Aloha Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Billydv - 05-06-2012 04:03 Ora la barca è messa così. l'ho spostata con quel '4 ruote' che ho improvvisato. [hide] ![]() e nel movimentarla, da solo, che per metterla da pancia in giù a pancia in su (ok..poi mi sbatterete il dizionario nautico in testa ![]() Ecchime quà: Pirlata numero uno! [hide] ![]() Ho spaccato la chiglia! Ovviamente chi mi dirà che basterà metterci dell'epoxi e sarà più forte di prima, avrà il mio amore incondizionato! Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Billydv - 05-06-2012 04:48 A seguire inserisco le foto della chiglia, da poppa a prua. La mia ignoranza mi ha fatto sorprendere per un fatto: la chiglia, almeno a guardare come è stata concepita, è nè più ne meno che una qualsiasi tavola di fasciame, tranne che per le sue dimensioni che le danno ovviamente una funzione diversa. Non c'è un elemento di rafforzamento (controchiglia?..paramezzale?). E' come se la sua funzione di 'spina dorsale' fosse affidata esclusivamente ai madieri. Inoltre, ma non ne sono sicuro, ho il dubbio che nella chiglia non sia stata incisa la battura (ho appena cercato sul dizionario ;-). Forse mi sbaglio, dipenderà dall'aver visto un tratto di chiglia e tavola consumati..vedrò meglio la prossima volta, o magari mi studio le foto. Vado con le immagini.. [hide] ![]() Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Billydv - 05-06-2012 04:56 [hide] ![]() 2 Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Billydv - 05-06-2012 04:58 [hide] ![]() 3 Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Billydv - 05-06-2012 04:59 [hide] ![]() 4 [hide] ![]() 5 [hide] ![]() 6 Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Billydv - 05-06-2012 05:00 [hide] ![]() 7 [hide] ![]() 8 [hide] ![]() 9 Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - Billydv - 05-06-2012 05:01 [hide] ![]() 10 [hide] ![]() 11 [hide] ![]() 12 Vyspa, un quasi dinghy da restaurare - borascura - 05-06-2012 06:05 Le somiglianze sono davvero tante. Ora ho notato i paglioli che mi confermano ulteriormente il dubbio. Non ci sarebbe nulla di strano se la barca fosse stata rimaneggiata, probabilmente da un esperto, ma già molti anni fa. La chiglia probabilmente si è rotta perchè il legno è marcio, mentre il fasciame, ancorchè disconnesso sembra solo tanto disseccato e con un certo grado di umidità dovrebbe prendere le dimensioni originali. In questi casi (non ho esperienza diretta , ma l'ho visto fare da mastri d'ascia ) dovrai seguire il consiglio di luca e sostituire un pezzo alla volta partendo dai pezzi marci e andando avanti pezzo per pezzo, possibilmente un po' a dritta e un po' a sinistra per non toglierle l'avviamento. Se vorrai navigarci. Se la vuoi tenere come soprammobile va bene anche la resina. Il bello di questa barca è proprio la costruzione leggera e nello stesso tempo robusta data dalle tante ordinate sottili, quasi una canoa. La contro chiglia è praticamente un pezzo di fasciame solamente che è centrale e fa da base di partenza per i due corsi Peccato quella scassa a baionetta. qui trovi molti disegni e misure http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=misure%20dello%20scafo%20dinghy%2012%20piedi&source=web&cd=3&sqi=2&ved=0CFQQFjAC&url=http%3A%2F%2Fwww.velaverbano.it%2Fflotta_dinghy%2Fdocumenti%2Flegni%2FDinghy_legno_misure.pdf&ei=zTDNT7GzCMPh4QSzmKUJ&usg=AFQjCNGT13wI5jlsIzcNfIYv83f4F9wB1g&cad=rja |