I Forum di Amici della Vela
Cilindro nuovo Farymann K34 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Cilindro nuovo Farymann K34 (/showthread.php?tid=76032)

Pagine: 1 2


Cilindro nuovo Farymann K34 - mariotrieste - 13-03-2013 21:42

Confermo che il corpo è lo stesso, biella ed albero anche.
In sostanza, la Farymann ha modificato il sistema della camicia di raffreddamento del cilindro, eliminando il rivestimento in rame, e mettendo più 'carne' sui passanti dei prigionieri affinchè non si corrodano in breve tempo.
Aggiungo che il 'famigerato' problema della pressione olio che cala, sul k34, è dovuta al 99,99% dal surriscaldamento del motore che fa perdere la giusta viscosità.
Tale surriscaldamento è causato di solito dall'intasamento della camicia di raffreddamento del maledetto cilindro: non è che non passa l'acqua, ma ne passa troppo poca; molta superficie di contatto acqua/cilindro è incarognita da sale, calcare etc. perchè si attacca al metallo dai, mi pare, 52° in su.



Per lo smontaggio prigionieri, ho aperto una nuova discussione 'ad hoc', comunque procederò come segue:

- impacchi di Svitol/CRC6-66;
- fiamma a gas per scaldare a 150/180° base prigioniero/corpo motore;
- martellatura in verticale sul prigioniero;
- applicazione forza mediante chiave Grip alla base de prigioniero+ chiave in testa (dado e controdado).
- abbondante dose di c..o (speriamo) e/o procedure scaramantiche.

Se si spaccano, c'è sempe La Rettifica Udinese S.p.A. Big Grin

Ovviamente lavoreremo in due persone; posterò le foto di quanto fatto per i posteri che hanno voglia di sporcarsi le mani e massacrarsi le dita.

Scusate il poema scritto, ringrazio comunque tutti quanti.

Citazione:pulce75 ha scritto:
Citazione:davidef ha scritto:
Penso che per il libretto te ne puoi fregare tanto nessuno ti aprirà mai il cilindro in mare!!!! Per controllare come nessuno verificherà mai la targhetta.
Penso anche che non si verifichino situazioni pericolose per la barca e per le persone se non probabile rottura della Biella

Perche' probabile rottura della biella? Il corpo motore e' esattamente lo stesso....



Cilindro nuovo Farymann K34 - Butler - 13-03-2013 23:34

Citazione:mariotrieste ha scritto:
Aggiungo che il 'famigerato' problema della pressione olio che cala, sul k34, è dovuta al 99,99% dal surriscaldamento del motore che fa perdere la giusta viscosità.
Tale surriscaldamento è causato di solito dall'intasamento della camicia di raffreddamento del maledetto cilindro: non è che non passa l'acqua, ma ne passa troppo poca; molta superficie di contatto acqua/cilindro è incarognita da sale, calcare etc. perchè si attacca al metallo dai, mi pare, 52° in su.
All'inizio anche io pensavo che la spia dell'olio non dovesse accendersi a motore al minimo ma poi ho letto sul manuale che è normale l'accensione quando il motore è caldo e gira al minimo.
Il mio è del 1982, revisionato nel '97, se ancora parte che posso più chiedergli?


Cilindro nuovo Farymann K34 - pulce75 - 14-03-2013 03:30

Citazione:Butler ha scritto:
Citazione:mariotrieste ha scritto:
Aggiungo che il 'famigerato' problema della pressione olio che cala, sul k34, è dovuta al 99,99% dal surriscaldamento del motore che fa perdere la giusta viscosità.
Tale surriscaldamento è causato di solito dall'intasamento della camicia di raffreddamento del maledetto cilindro: non è che non passa l'acqua, ma ne passa troppo poca; molta superficie di contatto acqua/cilindro è incarognita da sale, calcare etc. perchè si attacca al metallo dai, mi pare, 52° in su.
All'inizio anche io pensavo che la spia dell'olio non dovesse accendersi a motore al minimo ma poi ho letto sul manuale che è normale l'accensione quandno il motore è caldo e gira al minimo.
Il mio è del 1982, revisionato nel '97, se ancora parte che posso più chiedergli?
Puoi chiedergli di continuare cosi!


Cilindro nuovo Farymann K34 - Sandro - 01-04-2013 14:46

Citazione:mariotrieste ha scritto:
Ciao;
mi sto apprestando a fare la medesima operazione sul mio K34.
Sto aspettando i pezzi, che mi devono arrivare in settimana.
I prigionieri sono parecchio corrosi,devo sostituirli, noncè incastrati causa ruggine e sale:
Tu come hai proceduto per lo smontaggio?
Se hai lasciato i vecchi, in che condizioni erano?

Ciao Mario,
scusa per il ritardo. I miei progionieri fortunatamente non erano corrosi e quindi non li ho sostituiti. Ho solo penato un po' per sfilare il cilindro perche' i fori passanti erano sporchi (e corrosi...).


Cilindro nuovo Farymann K34 - mariotrieste - 01-04-2013 23:55

Grazie Sandro, in tuo post mi è stato di enorme aiuto comunque.
Per i prigionieri, avevo aperto una discussione apposita qui:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=84029
dove ho descritto procedura, con tanto di foto prima/dopo.
Grazie ancora.


Cilindro nuovo Farymann K34 - Sandro - 02-04-2013 01:21

Ma figurati. Ho letto la discussione che hai linkato e visto le foto: sei stato davvero in gamba!
Per qualunque scambio di opinioni, dato che abbiamo lo stesso motore scrivimi pure!


Cilindro nuovo Farymann K34 - mariotrieste - 02-04-2013 15:57

allora lo faccio subito, Sandro:
il termostato sulla testa, il tuo motore lo ha? oppure lo hai tolto?
Io ho acqustato il motore senza.


Cilindro nuovo Farymann K34 - Sandro - 03-04-2013 01:58

Citazione:mariotrieste ha scritto:
allora lo faccio subito, Sandro:
il termostato sulla testa, il tuo motore lo ha? oppure lo hai tolto?
Io ho acqustato il motore senza.

Allora Mario, guarda caso come ho da poco scritto in

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=84544

il termostato non lo ho comprato perche' utilizzando la barca per lo piu' in periodi caldi il motore va in temperatura abbastanza rapidamente. Inoltre il termostato presuppone la presenza di un bypass che manda l'acqua proveniente dalla girante direttamente nel collettore di scarico senza passare dal cilindro-testata (quando il termostato e' chiuso).
Cio' significa che se il termostato e' rotto il motore non si raffredda ma tu vedi acqua uscire dallo scarico...E' vero che se usi la barca in inverno ed a temperature dell'acqua basse il motore impiega piu' tempo per raggiungere la sua temperatura d'esercizio: non ho ben chiaro quali possano essere le conseguenze di cio' ma sentivo parlare di problemi all'iniettore(??).
Non sono comunque l'unico ad adottare questa soluzione.