![]() |
correnti galvaniche ... ancòra! - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: correnti galvaniche ... ancòra! (/showthread.php?tid=78810) Pagine: 1 2 |
correnti galvaniche ... ancòra! - faberroma - 17-10-2012 01:37 Citazione:Marisco ha scritto:in teoria in barca dovremmo avere due circuiti della massa (in realtá non é esattamente cosí perché uno si chiama massa e uno si chiama terra): Uno che collega tutti i negativi dei sistemi elettrici a 12/24 Vdc e il negatvio delle batterie (la massa) e uno che collega tutte le carcasse metalliche della barca non collegate al negativo (motore, salpancora, ancora, albero, sartiame ecc), la terra. Basta che un negativo qualunque é connesso ad una carcassa che tutti gli apparati elettrici innescano correnti galvaniche durante il funzionamento. Fare quello'oggetto in rame e zinco non avrebbe quindi senso, semprechè l'impianto sia fatto bene. Prima di dare medicine che curano i sintomi bisognerebbe curare la malattia che li provoca, quindi prima verificherei che la massa e la terra siano disaccoppiate. In tutto questo va ricordato che per avviarsi una corrente galvanica con conseguente corrosione necessita che ci sia un elettrolita (l'acqua) e due metalli diversi tra loro connessi. Il che significa che é sufficente che il pontile in ferro sia colleagto a terra, il cavo della 220 collegato alla barca e lo zinco del sail o quello sul bulbo in ghisa si corrodono alla velocitá della luce, da cui il disaccopiatore galvanico di cui si parlava. Ciao Fabrizio P.S. Staccare il negativo della 220 é un suicidio.... correnti galvaniche ... ancòra! - gc-gianni - 17-10-2012 02:56 Citazione:Marisco ha scritto:il 'filo' deve essere isolato altrimenti lo zinco si consuma proteggendo il filo e non le masse metalliche alle quali è collegato dall'altra parte. correnti galvaniche ... ancòra! - andante - 17-10-2012 03:12 mi arrendo, non ci capisco una beata fava!!!!!! correnti galvaniche ... ancòra! - andros - 17-10-2012 04:24 Citazione:andante ha scritto:ecco,butta via l'accrocco e concentrati sugli zinchi 'istituzionali'. ![]() correnti galvaniche ... ancòra! - timeout - 17-10-2012 14:06 Citazione: Marisco, dove tengo la barca in estate, ho conosciuto armatori che dopo l'acquisto della barca hanno montato: Aria condizionata televisore impianto dissalatore ecc. Questi lavori capisci bene che sono effettuati da persone del mestiere che però a volte non si infilano in quel gavone minuscolo a verificare di aver messo i negativi con i negativi dell'impianto e la terra con le terre dell'impianto. Pertanto spesso cominciano a produrre energie galvaniche pazzesche a discapito di chi si trova nelle vicinanze e tutto a prescindere se tu stacchi il cavo della 220 dalla banchina. 20 o 30 anni fa mi faresti l'elenco di coloro che nelle nostre barche avevano questi lussi? ![]() ![]() ![]() Ciao correnti galvaniche ... ancòra! - andante - 17-10-2012 16:47 Citazione:timeout ha scritto: quindi non c'é soluzione ... non resta che subire! correnti galvaniche ... ancòra! - timeout - 17-10-2012 16:56 Citazione:andante ha scritto: Salvaguardare!!...Isolatore galvanico, Impianto elettrico a regola d'arte, isolanti tra la giunzione di materiali diversi (alluminio acciaio es.), e verificare quando è possibile lo stato degli zinchi. Ciao correnti galvaniche ... ancòra! - andante - 17-10-2012 20:30 Citazione:timeout ha scritto: Isolatore galvanico: non ce l'ho Impianto elettrico a regola d'arte: non lo so Isolanti tra la giunzione di materiali diversi: sempre Verificare lo stato degli zinchi: appena posso Disconnesione negativo: prossimamente Se metto una guaina al filo di rame e con un coccodrillo mi attacco ad una landa, potrebbe funzionare l'accrocco? |