![]() |
Vento reale, vento apparente - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Vento reale, vento apparente (/showthread.php?tid=81236) |
Vento reale, vento apparente - ciutzka - 20-12-2012 18:45 Citazione:Messaggio di kermitTuracciolo nella corrente sente un vento apparente, turacciolo all'ancora sente il vento reale. Come ha già sancito Kermit spero non ci siano dubbi in proposito... Secondo quesito di Kermit: Ora se al turacciolo mettiamo le vele e lo facciamo navigare nella corrente e andiamo a rivedere le misurazioni della stazione vento, rispettivamente nell'intensità di vento reale e vento apparente secondo voi cosa leggiamo? Il dato vero è ancora l'apparente visto che il calcolo del vento reale si basa ancora sulla log [u]che non tiene conto della corrente[u]. Se volessimo ottenere il dato del vento reale lo strumento dovrebbe basare i calcoli sulla sog e non sulla log (cosa peraltro impostabile su strumenti avanzati). La discussione non è per niente scontata, l'importante è restare sul turacciolo e non divagare se no non si capisce più un fico.... Bravo Kermit Ciao a tutti Vento reale, vento apparente - corradino - 20-12-2012 18:51 Citazione:Mr. Cinghia ha scritto: io conoscevo il vento della sardegna... ma vale solo per le donne ... quando chiedono che vento è questo ... entra dalla bocca ed esce dalla f----gna Vento reale, vento apparente - kermit - 20-12-2012 18:54 Ottimo Ciutza!!! Tra l'altro dubito che ghibli abbia uno strumento che faccia dei calcoli come dice lui circa il vento reale, ma la questione è ininfluente ai fini della discussione. Tiger, il tuo messaggio portava fuori strada in quanto esordivi con 'non è Albert che si confonde ecc.' in quanto Albert era quello che 'girava le polari o almeno così sembrava, insomma ora mi sembra che abbia un significato differente, prima era un ossimoro Vento reale, vento apparente - ghibli4 - 20-12-2012 18:59 Avrei risposto che sono tutte corrette. Se vuoi sapere il reale atmosferico devi introdurre nel sistema le correzioni che solo un GPS ti puo' dare. Se poi il tutto ti serve per dimostrare la teoria della VT, io getto la spugna ![]() In aereo quando volate da Est ad Ovest, o da Ovest a Est. Quale velocita' tenete in considerazione per sapere il tempo di arrivo? Vento reale, vento apparente - kermit - 20-12-2012 19:00 Scusate e mi rivolto a tutti gli ADV...voglio capire una cosa, ma Corradino??? Cinghia????[?][?][?] Ritenete che si possa continuare a ragionare serenamente su aspetti tecnici? Io penso di no. Ciao Vento reale, vento apparente - kermit - 20-12-2012 19:03 Citazione:ghibli4 ha scritto:Ma io non ho chiesto se sono corrette o sbagliate... ciao un saluto anche a te e Buon Natale, l'argomento mi sembra troppo scontato e banale Vento reale, vento apparente - ghibli4 - 20-12-2012 19:10 opps hai ragione ![]() Il turacciolo sente 10 nodi. Torno a leggervi che e' meglio. Ciao. Anzi no ![]() la tua seconda affermazione era ' leggete sempre 10 nodi, ma una delle due misure è errata....' Non hai fatto una domanda, tendi i trabocchetti ![]() P.S.: Io bannerei Cinghia ![]() Vento reale, vento apparente - Sebastian - 20-12-2012 19:17 Ma non era stato Einstein stesso a porre il questito: Una barca in un fiume deve andare da A a B con corrente 6 nodi da A a B e vento di 6 nodi nella stessa direzione della corrente (da A a B). Una barca in un fiume deve andare da A a B con corrente 6 nodi da A a B e vento assente. Quale delle due barche (a vela) arriverà prima? Vento reale, vento apparente - corradino - 20-12-2012 20:15 Citazione:Sebastian ha scritto:...la seconda può bolinare la prima deve ammainare Vento reale, vento apparente - einstein - 20-12-2012 20:26 Citazione:kermit ha scritto:Marcello, se le tue VT sono riferite ad un vento reale in assenza di corrente, non possono non cambiare in presenza di corrente. Lo specchietto da me sopra postato, ti dimostra che il vento di superficie, quello a cui si riferiscono le polari (vedi il corretto intervento di Tiger), è diverso in intensità da quello preso dalla barca comitato, quindi diversa anche la VT, poiché come ben sai, legata all'intensità del vento reale. ciao Vento reale, vento apparente - Mr. Cinghia - 20-12-2012 20:54 Citazione:kermit ha scritto: Io penso di sì. Continua che vi seguo. ![]() Vento reale, vento apparente - kermit - 20-12-2012 20:57 Citazione:einstein ha scritto:Quest'ultima cosa Claudio e poi chiudo, ma i tuoi strumenti che vento reale segnano, quello della barca giuria o quello che è infuenzato dalla corrente? Ed in definitiva il tuo VPP/le tue vele/barca è relativo al vento reale segnato dai tuoi strumenti o da quello che rileva la barca giuria? Ciao Vento reale, vento apparente - ZK - 20-12-2012 21:58 hi hi marcello sei uno spasso! uno ti fa un osservazione di tattica e tu rispondi con una polare.. metti un po di paletti qualche volta.. voglio dire scrivili, senno vale tutto e il contrario di tutto.. e hanno fatto nero quel povero dru... so senza parole. Vento reale, vento apparente - einstein - 20-12-2012 22:19 Citazione:kermit ha scritto:Stiamo sempre parlando a livello teorico, a cui, però, fare riferimento; se gli strumenti non sono in grado di calcolarmi l'intensità del vento reale di superficie su cui si basano le mie VT, è ovvio che mi sballa tutto. ciao Vento reale, vento apparente - kermit - 20-12-2012 22:37 Vabbè Claudio siamo ritornati alle onde e della resistenza incalcolabile dei vari stati di mare/onda.... Mentre quì si parlava di corrente e Vento reale, passiamo di palo in frasca.... Non mi è riuscito (colpa mia ovvio) nemmeno di chiarire che vento sia quello che leggi sullo strumento, ed anche a domande precise si glissa alla grande come se si avesse paura di rispondere. L'importante è che ognuno sappia che vento sta leggendo sugli strumenti e a cosa correrarlo, sia di bolina ...che di poppa. A questo punto io mi domando ma se ritieni sempre sbagliate le Vt, ma perchè 3-4 anni fa le hai introdotte sul forum? Che uso ne faresti? Se con corrente e con onda sono sbagliate mi dici quando avresti le condizioni per usarle senza patemi? Quando mai in un campo di regata non c'è un po di onda residua e un po di corrente Francamente anche da alcune risposte che hai dato (e non dato...) quì non mi sembri più lo stesso Einstein ![]() ![]() Con immutato rispetto Ciao a tutti ![]() ![]() Vento reale, vento apparente - kermit - 20-12-2012 22:52 Claudio ho scritto una cosa in funzione al tuo messaggio che poi hai modificato, ora non è più collegato bene..... Vento reale, vento apparente - einstein - 20-12-2012 23:16 Citazione:kermit ha scritto: Si, l'ho spostato perché mi sono accorto di essere OT. ciao Vento reale, vento apparente - ZK - 20-12-2012 23:21 se togliamo le boe per un attimo e ci mettiamo nelle condizioni di quando non c'erano i gps, il vento reale coincide con quello che legge il nostro sughero. il nostro sistema di riferimento e' il sughero e possiamo solo e difficilmente valutare delle diverse accelerazioni di inerzia.. coriolis per i piu smaliziati...(roba che per tonnellate si misura con la bilancia elettronica coi decimi di grammo) se qualcuno mette una boa, quello che deve essere considerato e' il campo di regata! dunque tattica e nulla a che vedere col modo di portare la barca? ci sono diverse strade e diversi allineamenti da tenere come riferimento, la velocita del vento percepito (chiamarlo di superficie mi sembra un aberrazione) cambiera sui diversi bordi se la corrente non e' allineata col vento. la corrente avra degli effetti rilevanti sul gradiente del vento, non iportanti come quelli del mare agitato me li avra, dunque usare le polari valutando la velocita del vento a dieci metri potra essere come principio molto sbagliato.(parlo di principi.. la realta si misura a spanne) nei vpp si usa una valutazione del gradiente del vento logarimtica del tipo: Vz=Vwind*(log(z7z0/log(10-z0))con un z0 =0.0002m. che corrisponde all' acqua piatta. questo valore cambia di molto al variare della velocita di una eventuale corrente e ancora di piu in condizioni di mare agitato. questo e' solo uno dei motivi per cui non sono applicabili alla vela i concetti aereodinamici che si applicano agli aerei. in realta le vt sono un ottimo approccio ma.. non se ne puo fare una religione. Vento reale, vento apparente - kermit - 20-12-2012 23:58 Zk io gli aspetti tattici non li ho toccati appositamente perchè diventa poi difficile districare la matassa. Ti faccio sono una domanda precisa e rispondimi con una risposta precisa: Mentre veleggi, stesso vento su tutto il campo di regata, in caso di corrente, l'intensità di vento reale che ti mostra la stazione vento è la stessa intensità che legge la barca giuria? Vento reale, vento apparente - tiger86 - 20-12-2012 23:59 Citazione:ZK ha scritto:tu ritieni io sia stato troppo duro con Dru? Io credo di no. Lui viene dalla scuola di kermit e non c'è niente di peggio di chi si crea dei falsi maestri... ![]() ![]() |