![]() |
SSB - Secondo voi, funziona? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: SSB - Secondo voi, funziona? (/showthread.php?tid=81533) |
SSB - Secondo voi, funziona? - Piervittorio - 31-12-2012 04:22 Citazione:Observer ha scritto: Come da richiesta, chiarisco quanto ho scritto, dato che come giustamente evidenzi, forse il mio intervento potrebbe essere poco comprensibile/condivisibile, se non integrato. Poichè è 20 anni che ho SSB a bordo, sia Icom che Furuno (non che ci siano poi molti produttori...) questo implica che spesso qualcuno che lo sappia usare a bordo mi capiti, oltre ovviamente ai tecnici che periodicamente vengono a fare le verifiche (nel caso di barche ad uso professionale, ogni due anni). E da lì vedo tutte le menate che ci sono, dagli orari di di trasmissione (a certe ore trasmetti meglio) passando alla ipersensibilità alle interferenze (se hai dei grossi inverter, causeranno sempre disturbi all'SSB, e ti tocca spegnerli per sentire qualcosa), passando per tutta una serie di complicazioni sulle frequenze (libere, bloccate ecc. ecc.) che a me fanno girare i maroni in due minuti, e che mi hanno sempre fatto passare la voglia di imparare ad usarlo. Poichè di questi 'luminari dell'SSB' mi fido abbastanza (anche se capisco un decimo di quello che dicono), tutte le volte ho chiesto se valeva la pena cambiare quanto a bordo con un eventuale modello migliore, anche di altre marche, in maniera da poter avere una fruibilità 'idiot proof', ma mi hanno sempre detto che a bordo avevo prodotti eccellenti, dandomi anche una infarinatura delle specifiche. Quindi posso dichiarare, senza tema di smentita, che l'Icom 801 altro non è che la versione marinizzata dell'Icom 802, ovvero un buon prodotto ma di primo livello, tra gli HF. E del resto, Icom ha solo un HF al listino, da 125Watt, che è chiamato 802 in versione domestica, 801E in versione marina, ed 801GMDSS (il quale peraltro è l'unico a norma SOLAS, nell'intera gamma Icom, e dunque l'unico utilizzabile in ambito professionale). Tanto per capire la differenza, il modello base dell'ampia gamma Furuno parte da 150 Watt per arrivare a 250 e poi a 500 Watt, gamma di potenze che sono lo standard in ambito militare e mercantile, ovvero Furuno a livello di potenze, certificazioni e prezzi PARTE da dove Icom... arriva! E lo fa da quasi un secolo... Quanto alla sostanziale differenza di costo tra un satellitare ed un SSB, sono completamente d'accordo con te. Un telefono satellitare ormai costa quanto uno smartphone (dunque possiamo permettercelo tutti), telefonare da ovunque tu sia nel mondo costa una fesseria (80-90 centesimi minuto, nessuno scatto alla risposta, nessun fisso mensile... ovvero costa meno di un cellulare, ancor più se in roaming), è portatile e spesso water resistant (dunque lo puoi usare anche dalla zattera di salvataggio o da bordo se hai l'impianto elettrico in avaria), ricevi tutti i dati che ti servono (per quanto lentamente, almeno 100 volte più velocemente che con il Pactor SSB...). Invece un SSB costa migliaia di euro (con la sola differenza di prezzo di acquisto, ci fai cento ore di telefonate...), consuma uno sproposito (specialmente se devi ricevere o trasmettere dati in Pactor), ingombra, necessita di antenne infinite, trasmette e riceve solo in certe condizioni, dipende dalla corrente a bordo, è inamovibile... in effetti a livello di costi è del tutto proibitivo, rispetto ad un satellitare! OT: Ora, giusto per il gusto del confronto dialettico (chi non apprezza il genere, è pregato di non proseguire nella lettura), tu mi avevi scritto però adesso Piervittorio mi spieghi come fai a dichiarare che Furuno non sia inferiore (ma anche il contrario sarebbe lo stesso) se non sai neanche usare un SSB?? ![]() Ovvero mi avevi tirato una piccola frecciatina polemica basandoti sul fatto che la mia affermazione sulla bontà di Furuno, era, filosoficamente parlando, una 'affermazione anapodittica', ovvero che pretendeva di essere vera solo per il fatto di averla detta, ma sostanzialmente dogmatica, indimostrabile ed indimostrata, e dunque fastidiosa. E tutto sommato potevi anche avere ragione, non fosse altro che poi le motivazioni tecniche alla base della mia presunta 'affermazione anapodittica' ti sono state puntualmente fornite, e dunque la stessa non è più anapodittica, ma oggettiva e dimostrata. La cosa che fa sorridere, quando il bue dà del cornuto all'asino, è che il mio intervento era in replica (seppur senza ombra di polemica da parte mia) proprio ad una TUA precedente 'affermazione anapodittica', del tutto tranchant e priva di qualsivoglia base tecnica, e che trova fondamento esclusivamente nelle tue personalissime convinzioni, intervento che recitava: Se davvero ti serve un SSB ricetrasmittente non ci sono alternative: ICOM M801. Costa, ma l'SSB non deve essere un gadget, o ti serve e allora piazzi il top, o non ti serve e allora non metti niente!' Affermazioni che, oltre che anapodittiche, sono in realtà tutte clamorosamente infondate: l'Icom 801 non costa (è molto economico rispetto agli altri SSB marini, anche perchè deriva da un modello domestico), non è il top (è piuttosto un modello base, anche per potenza in uscita), di alternative altrettanto o più valide sul mercato ce ne sono eccome, e anche se un SSB non ti serve sei obbligato a montarlo lo stesso, se la tua barca è omologata ad uso professionale (dunque il tuo suggerimento 'o monti il top o non monti niente' è poco utile...). Nonostante questa tua serie di affermazioni anapodittiche ed oggettivamente errate, io non avevo replicato con un poco elegante 'solo non capisco proprio certi interventi', così come invece hai fatto tu nei miei confronti, ma avevo replicato con un ben più elegante e leggero 'non è che Furuno sia meno valido o più economico'. Ecco perchè fa sorridere che invece sia stato proprio tu ad evidenziare, con una certa verve polemica, la presunta anapoditticità del mio successivo intervento... BV... e buon fine anno a tutti! SSB - Secondo voi, funziona? - stevenit - 31-12-2012 04:37 .. a me bastano i 25w in trasmissione della mia umilissima Yaesu, già inclusa nel 'pacchetto' Jonathan... vorrei installarla... seza far hahate anapodittiche.. SSB - Secondo voi, funziona? - Observer - 31-12-2012 04:53 Citazione:Piervittorio ha scritto: Io parlo per esperienza diretta, li uso, li so usare, insegno ad usarli, e ho frequentato professionisti del settore; quindi ([u]da dietro una tastiera e senza conoscerci[u]) mi suonava strano che uno affermasse con fermezza una cosa ([u]a prescindere dalla cosa in se e dall'essere d'accordo o meno[u]) dicendo poi 'non so neanche usarlo un SSB' Mi sembrava un po' come se uno esprimesse un parere su una certa vela, dopo aver precisato che lui ha sempre e solo navigato a motore ![]() Per quel che riguarda ICOM, non è certo il posto per discuterne (non fosse altro per rispetto di Stevenit, a cui non frega niente e l'ha anche precisato), ritengo solo che tu sbagli (e questa si che è un parere del tutto personale) a mettere sullo stesso piano tre livelli assolutamente distanti uno dall'altro e cioè: il semplice diporto l'attività commerciale (a maggior ragione se con barche di una certa dimensione) e la marina mercantile e/o militare che (ribadisco [u]per me[u]) non hanno nulla o quasi in comune, soprattutto per quel che riguarda le esigenze. Per tutte le altre tue affermazioni (alcune delle quali completamente errate), ripeto non è il posto, e soprattutto non ho voglia di discuterne. BV SSB - Secondo voi, funziona? - Observer - 31-12-2012 05:01 Citazione:stevenit ha scritto: Premesso che sono uno che in barca cerca di farsi tutto da solo, per esperienza posso assicurarti che nell'elettronica il valore aggiunto di uno strumento (sia plotter/gps, VHF, SSB, ecc) è dato dalla qualità dell'installazione, ed è per questo che su alcune cose preferisco rivolgermi ad installatori professionisti Fidati (con la F maiuscola), perchè, a parte l'eventuale qualità della ricezione/trasmissione del tuo caso, un'installazione Professionale (P maiuscola) fa la differenza anche e soprattutto nell'affidabilità dell'apparechio, affidabilità che alla fine in mare resta sempre uno dei valori cardine. BV SSB - Secondo voi, funziona? - Piervittorio - 31-12-2012 05:14 Citazione:stevenit ha scritto: Scusa, ma che modello è? E' un SSB ad uso marino o automotive? Di norma 25 watt è la potenza minima di trasmissione in continuo, cui corrisponde (ma non sono sicuro, servirebbe l'autorevole intervento di Rob) una potenza PEP di almeno 100 watt. Il thread inizia a farsi intrigante! SSB - Secondo voi, funziona? - Observer - 31-12-2012 05:21 Citazione:Piervittorio ha scritto: Stavo per chiedere la stessa identica cosa ![]() SSB - Secondo voi, funziona? - Piervittorio - 31-12-2012 05:27 Citazione:Observer ha scritto: Veramente non ho mai scritto di non sapere usare un SSB (è l'ennesima affermazione che mi attribuisci...)! Ho detto di non essere mai riuscito ad usare un SSB se non come fermacarte... anche e se non altro (come ho poi spiegato) perchè mi pare un accrocchio desueto e complesso. Potrei dire la stessa cosa della bussola da rilevamento (ne ho una splendida in carteggio che uso veramente come fermacarte), ed anche lì il fatto che non sia mai riuscito ad usarla non significa che non la sappia usare. Ed allo stesso modo non riesco a bere il Tavernello, ma ti posso garntire che se proprio dovessi essere sul punto di morire di sete saprei perfettamente berlo! ![]() Le radio servono per trasmettere le parole, e ciò ci insegna che le parole hanno un peso... SSB - Secondo voi, funziona? - Piervittorio - 31-12-2012 05:29 Citazione:Observer ha scritto: pace? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() SSB - Secondo voi, funziona? - Observer - 31-12-2012 05:36 Citazione:Piervittorio ha scritto: pace?? Tue parole: 'OT: Ora, [u]giusto per il gusto del confronto dialettico [u] (chi non apprezza il genere, è pregato di non proseguire nella lettura).' La pace si fa se c'è una guerra, da quando un confronto dialettico è una guerra? ![]() ![]() ![]() E ora direi basta se no stevenit ce mena!! ![]() SSB - Secondo voi, funziona? - Madinina II - 31-12-2012 05:38 Citazione:RMV2605D ha scritto: Qui litigano e non ti hanno filato di pezza...io no...bravo, bella spiegazione! ![]() SSB - Secondo voi, funziona? - bordé - 31-12-2012 05:45 Che la blu funzioni, è dimostrato da tantissimi utilizzatori, diportisti e professionisti. Se serve a bordo, dipende dal tuo programma di navigazione (grandi crociere...). Le cose importanti in questo caso diventano due. Informarsi di cosa stiamo parlando, come funziona, farlA INSTALLARE corettamente. Imparare ad utilizzarla bene. La radio in barca è importante, e piu si è distante dalla terra ferma più diventa importante. Poi se quella di Toni e meglio di quella di Mario personalmente.... SSB - Secondo voi, funziona? - Piervittorio - 31-12-2012 05:47 In effetti la spiegazione è bella... tranne nella frase: 'Le radio ad alto raggio MF e HF (Spesso lo stesso apparecchio ha le due possibilità)sono dette impropriamente ma frequentemente radio SSB'. Infatti tutte le radio SSB sono delle HF, ma non tutte le radio HF sono degli SSB... quindi il termine radio SSB è del tutto corretto in quanto indica una specifica e ristretta famiglia di radio HF, o sbaglio! SSB - Secondo voi, funziona? - Piervittorio - 31-12-2012 05:55 Citazione:bordé ha scritto: Anche il telex funzionava benissimo prima di essere soppiantato dal fax che evidentemente funzionava meglio, che però a sua volta sta per essere soppiantato delle mail... Che l'SSB funzioni come sistema di comunicazione a lungo raggio non ci sono dubbi... la questione è: ha ancora senso, nel 2013, utilizzare un SSB? SSB - Secondo voi, funziona? - Gianni Mandrioli - 31-12-2012 06:17 Allora arricchisco la SSB di un valore aggiunto: se sei radioamatore SI. Altro non aggiungo, bisogna esserlo per capire. Il professionista forse non ne ha bisogno. Questo non esclude l'importanza di avere comunque a bordo un telefono satellitare. SSB - Secondo voi, funziona? - franco53 - 31-12-2012 16:10 Citazione:RMV2605D ha scritto:grazie per la spiegazione,breve coincisa e chiara,senza fronzoli,almeno ora so di cosa si sta parlando e quindi volendo posso anche approfondire...BV SSB - Secondo voi, funziona? - stevenit - 31-12-2012 16:18 Citazione:Piervittorio ha scritto: Raga, come ho già scritto è una Yaesu FT857D, 25W in 'Talking' (AM SSB) e 100W in digitale. (tutte le specs reperibili in rete) Come ho già scritto: sicuramente la farò installare da un professionista. Non è specifica per uso marino, ma nella categoria 'veicolare' Non compro una SSB nuova, questa la ho già. SSB - Secondo voi, funziona? - NoLe - 31-12-2012 18:08 x stevenit; se sei un radioamatore no problem, diversamente non puoi usarla a bordo .... e quel che e' peggio e', che essendo un apparato non sulla licenza radio della tua barca, se te la trovano (tu mi risponderai ma chi se ne accorge....) oltre al sequestro sono guai, soprattutto se ti trovi all'estero o in paesi 'Arabi' visto che sei di Cagliari e li hai a poche decine di miglia ... li' non scherzano! se la radio non' regolarmente in licenza radio e' un problema anche il semplice CB ![]() In barca a meno di essere radioamatori, l'unico impianto MF/HF che puoi installare e' un apparato 'omologato nautico' fatto inserire nella licenza radio, altre soluzioni non ce ne sono . a meno di fare i pirati .... ma nei paesi che ti ho detto fai veramente molta attenzione. Tieni presente che i radioamatori per poter utilizzare un apparato radio all'estero devono seguire una precisa procedura (devono richiedere un autorizzazione preventiva al competente Ufficio delle Comunicazioni del Paese da visitare) che va fatta per tempo .. Come vedi e' piu' complicata la parte 'burocratica' che quella dell'installazione . Un ultima precisazione, se tu installassi a bordo una radio 'SSB omologata nautica senza DSC' usata, se ne trovano perche' molti le hanno dovute sostituire con apparati dotati appunto delle funzioni DSC, avresti comunque bisogno del certificato di Radiotelefonista di bordo con 'esami in CP' perche' quello in tuo possesso rilasciato senza esami e' limitato alla potenza di trasmissione degli apparati a max 60W, ed una radio SSB nautica di solito parte da 125W .... Viva l'Italia!!! ![]() ![]() P.S.: complimenti per la barca, bellissima ![]() SSB - Secondo voi, funziona? - pandora - 31-12-2012 18:20 Condivido questo articolo perchè a me è servito molto: http://www.radioamatorivalledaosta.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=31&Itemid=79 SSB - Secondo voi, funziona? - NoLe - 31-12-2012 18:35 Andando leggermente Ot, ma non troppo, e riallacciandomi a quanto detto da Piervittorio e Observer sull'utilita' o meno nel 3° millennio di un impianto SSB a bordo, personalmente (a parte l'obbligatorieta' per alcune barche previsto dalle vigenti normative sia da diporto che per lavoro) credo che in mare un impianto SSB aumenti di molto la sicurezza (ma l'impianto deve essere fatto a regola d'arte e con l'alimentazione di riserva dedicata solo agli apparati radio, che ben poche barche hanno:cool ![]() Provate pero',ad immaginarvi una situazione d'emergenza in alto mare ... con il VHF al massimo ci si tira una 50 di Nm . con radio in banda MF almeno 300/400 Nm (in realta' su certe frequenze in HF si parla con l'altro capo del mondo ...ma bisogna saperle usare) .....questo puo' fare la differenza tra essere salvati o . e se uno a bordo avesse al posto dell'SSB un telefono satellitare si potrebbe solo stabilire un contatto con una stazione costiera per chiedere aiuto ma non si potrebbe comunicare con eventuali navi in zona (per modo di dire!) .... C'e' da fare anche un altra considerazione sulle radio comunicazioni marittime e non solo .... presto credo saranno solo digitali e quindi fra qualche anno dovremo sostituire tutti gli apparati radio dal VHF alla SSB . Io se avessi una 'barca' con la quale navigare anche solo per il Mediterraneo, sono sicuro che vorrei un impianto SSB a bordo ... ma e' pur vero che sono appassionato di radiocomunicazioni e quindi sono di parte. SSB - Secondo voi, funziona? - pacman - 31-12-2012 21:07 Io mi sto avvicinando piano piano al mondo SSB e sono partito con una ricevente per imparare qualcosa prima di fare spese grosse. Un punto fondamentale che mi ha convinto (senza per questo escludere a priori il satellitare) è che con il satellitare si ottiene sempre una comunicazione uno ad uno, mentre con la SSB una comunicazione uno a molti (o anche molti a molti), come dire che in caso di necessità con il satellitare devo chiamare qualcuno di specifico, con la radio lancio nell'etere la mia richiesta... Pacman |