![]() |
Strambata a 25kn - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Strambata a 25kn (/showthread.php?tid=82204) |
Strambata a 25kn - fast37 - 22-01-2013 17:23 Citazione:albert ha scritto: quoto di finire la strmbata di spi prima di passare la randa Strambata a 25kn - albert - 22-01-2013 18:09 Citazione:tiger86 ha scritto: No, non mi sono spiegato io: non mi riferivo all'equipaggio del filmato, ma ad una esperienza personale: mi riferivo all'equipaggio prof. con cui ho fatto dei mondiali qualche anno fa (io facevo il randista), e che in condizioni 'durette' (25/30 nodi...ho lasciato sulla scottina del carrello tre paia di guanti in una settimana) davano il 'main in', ovvero l'inizio del passaggio della randa sulle nuove mure (che veniva fatta da me e dal 2 sulla scotta alla tedesca dove esce dal bozzello in trozza del boma), solo quando il tangone, e dunque anche lo spi, erano a segno.....e incredibilmente ![]() In condizioni come quelle del filmato, e con il circuito singolo la manovra si fa in contemporanea: con più vento, più superficie, barca più pesante e doppio circuito, ci si trova nella rollata dovuta al passaggio della randa, amplificata dallo spi libero che non sta fermo.....e la capriola è fatta. Ciao Strambata a 25kn - Il Dandi - 22-01-2013 18:26 Citazione:albert ha scritto:...infatti continuate a parlare di equipaggi esperti o almeno di timoniere esperto. ...ai campionati in deriva il passaggio randa si fa quando lo spi è già passato da tempo e la barca è già da tempo sulle nuove mure, ma non mi pare la stessa situazione.. Strambata a 25kn - Lo Zingaro - 23-01-2013 00:45 Riprendo la domanda iniziale di Hypnotic :Ded aggiungo…come si fa una strambata perfetta ed in SICUREZZA? (con tangone a bilancino) Trascurando la regata con equipaggi affiatati, in caso di scuola di vela, crociera e regate con equipaggi non affiatati anche se esperti, vi racconto come faccio io…. 1. andatura di Lasco 2. si cazza il Barber di scotta (l’altro è già cazzato) 3. si poggia fino al Gran Lasco quadrando lo spy 4. si porta la randa al centro 5. si poggia fino al Fil di Ruota 6. si lasca il basso 7. si regolano (anche in seguito) le scotte per far portare sempre lo spy 8. il Prodiere con le spalle al vento apre la varea di scotta e libera lo spy 9. il Prodiere libera la varea all’albero e cammina fino al nuovo braccio incocciandolo nella varea che era all’albero 10. il Prodiere con le spalle al vento di quelle che saranno le nuove mura incoccia la varea -che era di scotta- all’albero 11. si orza fino al Gran Lasco filando la randa (che ancora era al centro) sulle nuove mura 12. si regolano spy e barber di scotta sulle nuove mura Questa è la sequenza che ritengo migliore, per non dilungarmi troppo ometto volutamente le motivazioni, se qualcuno è curioso io sono qui. Comunque, nei mille dubbi di una cosa soltanto sono sicuro….l’importante è farlo rimanere GONFIO ![]() ![]() ![]() Con affetto, Lo Zingaro Strambata a 25kn - fast37 - 23-01-2013 01:21 Sequenza da scuola vela....ovvero difficilmente applicabile se non si hanno 10 nodi e mare piatto. qui si parlava di 25 nodi, al lasco difficilmente riesci ad andarci. E Se porti la randa al centro la barca straorza. Strambata a 25kn - Mr. Cinghia - 23-01-2013 01:21 Zingaro... su una cosa siamo d'accordo. L'importante e' che non s' AFFLOSCI. ![]() -Poi, il basso in quadratura e' gia' mollato al massimo, non lo lascherei tanto di piu' altrimenti rischi che in orzata sulle nuove mure se no hai uno sveglio al basso, il tangone parta verso marte. ![]() -Sulla randa cazzata al centro (con 25 nodi) che aspetta i comodi del prodiere, avrei qualcosa da obiettare. ![]() -SPI, si chiama SPI... perche' e' uno SPINNAKER altrimenti sarebbe SPYNNAKER (spainnaker) e si direbbe SPY (SPAI). ![]() ![]() ![]() Strambata a 25kn - Hypnotic - 23-01-2013 16:07 Citazione:Mr. Cinghia ha scritto: Mr Cinghia mica te la vorrai cavare cosi'?? so 2 gg che ti aspetto voglio la tua sequenza precisaaaa ![]() ![]() ![]() Strambata a 25kn - fast37 - 23-01-2013 19:13 La mia sequenza: - Andatura in poppa - Preghi Dio - Cazzare Barber - aspettare che la barca sia veloce e che non stia rollando - strambare lo spi - assicurarsi che il tailer abbia il controllo dello spi sulle nuove mura -strambare la randa senza cazzarla al centro (magari un po cazzata per ridurre la botta, ma poco) -Ringrazi Dio Attenzione...con le doppie scotte bisogna che il vecchio braccio sia prontamente mollato, altrimenti se la barca parte all'orza dopoo il passaggio della randa, lo spi rimane cazzato anche se il tailer molla la scotta... Strambata a 25kn - bullo - 23-01-2013 20:26 Strambare se ci sono 25 nodi di reale facendo un bastone non conviene, secondo me. Ammettendo che la boa sia a 2 ml. e navigando a 10 nodi s'impiegano 12' minuti a percorrere le 2 ml. La mia opppppinione è che in quelle condizioni al timoniere ci vogliono circa 10 minuti per capire l'andatura al timone e non serve orzare più di tanto di quel che basta per non andare in strapoggia e basterà fare gli ultimi 200/300 m. con genoa e randa sulle altre mure per andare in boa. Così si elimerà a zero la possibilità di fare delle eiezioni solide. La vela è un'oppppinione. Strambata a 25kn - fast37 - 23-01-2013 21:05 Citazione:bullo ha scritto: Ti quoto, però può capitare di dover strambare, ad esempio per un salto di vento. comunque strambare con vele bianche e tutta randa può essere complicalto comunque Strambata a 25kn - Hypnotic - 23-01-2013 21:05 Citazione:bullo ha scritto:Quotissimo ma detto da te nn me lo sarei mai aspettato cavolo di bullo sei? si stramba proprio x fare i bulli no?? ![]() Strambata a 25kn - ixaco - 23-01-2013 23:17 Citazione:bullo ha scritto: Quoto, con ventone si va quasi giù in boa direttamente ma se sbagli le misure e i 150 mt diventano 300 sei nella cacca e ti passano tutti davanti...tranne quelli che hanno fatto delle eiezioni solide davanti al tuo naso...con il rischio pure di scivolarci sopra... ![]() per me la cosa migliore, in questi casi è giocare d'anticipo e trovare il momento per strambare senza tanta gente intorno in modo d'arrivare pulito in boa... Comunque, la stramba venuta male è tutta di competenza del tymoniere del tyler e di quelli che non sentono la barca sotto al posteriore e non badano ai pesy... ![]() ![]() Strambata a 25kn - Mr. Cinghia - 23-01-2013 23:45 Citazione:Hypnotic ha scritto: ? Io ? Non esistono sequenze perfette. Esistono schemi messi a punto da equipaggi rodati e che conoscono i timing di ognuno. Parliamo del timoniere e del prodiere ma se il tailer non sa giocare a tenere gonfio lo spi, tutto viene vanificato. Quindi, come ogni cosa in barca, non e' la singola azione del singolo ma l'ensamble dell'equipaggio che sa suonare i propri strumenti in accordo con il direttore d'orchestra per fare un gran bel concerto. Strambata a 25kn - fast37 - 24-01-2013 00:37 Citazione:ixaco ha scritto: quoto! che poi 25 nodi di per se non dicono molto, dipende tanto dall' onda Strambata a 25kn - einstein - 24-01-2013 03:01 Di seguito due schizzi di abbattuta, con scotta singola (a bilancino) e doppia (con tangone normale per barche più grosse); come noterete (come suggerito da Albert), la randa passa a manovra tangone ultimata: [hide] [hide] ciao Strambata a 25kn - mania2 - 24-01-2013 16:04 tra le tante cose dette ne aggiungo solo una che applico con una certa rigorosità quando si hanno 25 nd o più, strambare immediatamente dopo una raffica o una surfata, cioè quando la barca ha accelerato e l'apparente è un pò calato. Ti ritrovi la barca un pò più docile, e difficilmente arriverà subito un'altra raffica. Strambata a 25kn - einstein - 24-01-2013 22:37 Manovra classica di abbattuta con tangone a bilancino, passibile ovviamente di personalizzazioni: Il timoniere poggia fino a portarsi in fil di ruota. L’uomo al braccio quadra al massimo il tangone. Il tailer di scotta fila bene la scotta dando allo Spi la massima profondità. Il drizzista fila 30 cm di caricabasso per dare manovrabilità al tangone a bilancino. Barca piatta e stabile – timoniere con barra al centro. All’ordine del timoniere: Il n°2, accanto all’albero e con il petto rivolto verso prua, facendo attenzione di non trovarsi mai con il tangone puntato sul petto e con le spalle all'albero, (meglio se inizia la manovra con viso rivolto al pozzetto per un miglior appoggio sull'albero che ti permette di impugnare più saldamente il tangone), scoccia la varea del tangone dal golfare dell’albero o dalla campana, lo fa scorrere per madiere fino a farlo giungere al n°1, questo, facendo passare il tangone sotto la scotta genoa, prende la scotta spi che diventerà braccio e la fa passare nella bocca del tangone stesso; il n°2, appena questa è incocciata, apre la varea che diventa trozza e libera il braccio che diventa scotta, completa lo scorrimento del tangone e lo incoccia nella campana. - Il randista, appena il tangone è fissato all'albero, cazza la randa, passa il boma e fila velocemente la scotta per aprire la vela sulle nuove mure. - il drizzista recupera i 30 cm di carica-basso che aveva filato. - l’uomo del braccio nuovo regola il tangone per la nuova andatura… il timoniere orza…quanto richiesto dal nuovo bordo… il tailer di scotta recupera per mantenere lo spi ben gonfio sulle nuove mure (farlo volare pompando con la scotta!). Importante: 1. Sincronismo tra timoniere e equipaggio…il timoniere non deve mai anticipare rispetto al “crew”. 2. Mantenere il più a lungo possibile il fil di ruota per compiere in sicurezza tutte le operazioni 3. E’ meglio far passare la randa dopo essersi accertati dell’avvenuta strambata dello spi (per questo è bene fare tutto in fil di ruota e con il tempo necessario). ciao Strambata a 25kn - Lo Zingaro - 25-01-2013 00:01 mannaggia non mi riesce 'quotare' la risposta cmq....Mr. Cinghia sei un grande! (l'unico tra l'altro che comprende l'importanza del mantenerlo gonfio ![]() ![]() Hypnotic dammi retta, esci in mare prova quanto detto da tutti noi e poi ci risentiamo! Ora stacco e vi rileggo lunedì prossimo. Buon vento! Con affetto, Lo Zingaro Strambata a 25kn - ixaco - 25-01-2013 00:08 Citazione:einstein ha scritto: Senti maaaa....se ti mando il numero di telefono del mio timoniere non è che gli spieghi come funzione la strambata...!?! ![]() ![]() Non si può descrivere meglio la sequenza...ben scritto! ![]() Non riesco a capire come si possa pretendere che la barca corra e al contempo rimanga stabile avendo la randa che passa e lo spi stangonato...e poi succedono i casini...voglio proprio vedere se con 25 kn uno riesce a tenere la barca al suo posto in queste condizioni o riesce a strambare lo spi con la randa che con tutto il suo peso e forza è passata già sulle altre mure...mboh... Da quel che vedo in regata si ha sempre troppa fretta di virar di bordo e non si da il tempo lì davanti che venga fatto tutto... Strambata a 25kn - bullo - 25-01-2013 07:06 Einstein io in pratica la vedo un pò differente, se lo spi è grande, il n° 1 non ce la fa prendere la scotta e metterla nella bocca del tangone, neanche se ce un'altro che gli da una mano, lo spi è gonfio e la scotta tira sotto vento, secondo me bisogna abbattere la randa in modo che la scotta gli arrivi a portata di mano. Sono solo opppppinioni ![]() |