![]() |
Passaggio da rullaranda a randa steccata - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Passaggio da rullaranda a randa steccata (/showthread.php?tid=83892) |
Passaggio da rullaranda a randa steccata - einstein - 10-03-2013 23:06 In effetti, pensavo peggio; mi sono preso la briga di controllare due profili con dimensioni esterne uguali, che possono andar bene anche per un First 40.7 e, come potete vedere, la differenza non è poi così rilevante. Rimane comunque l'inconveniente descritto sopra da zanki e qui ribadito da shipman. [hide] ![]() [hide] ![]() ciao Passaggio da rullaranda a randa steccata - Strallo - 11-03-2013 01:02 Observer ha scritto: Per favore nomi, foto, e giornali di bordo perchè , con tutta la buona volontà, proprio non ci credo! Inoltre mi piacerebbe che chi dice che si può fare (in sicurezza, perchè alla c...o si può fare tutto), eviti di intervenire su argomenti legati alla sicurezza e alla robustezza e marinità delle barche e della navigazione! Il fatto poi che la randa salga e scenda non mi sembra significhi proprio niente! Bisogna essere sicuri che a 'scendere' non sia l'albero Vedi, io ho fatto una riflessione in base alle mie conoscenza,in base a ciò che è stato scitto qui sul forum e in base alle esperienze di persone che conosco. Non ho nessun interesse a dire o riportare cose non vere,non siamo in un aula di tribunale e credo sia ridicolo dover fornire delle prove. Però visto che tu affermi che ciò che dico non è vero spero che tu abbia un ampia casistica di situazioni in cui c'è stato un disalberamento o le rotaie si sono staccate a causa di questa modifica. BV Passaggio da rullaranda a randa steccata - albert - 12-03-2013 17:13 Ripesco questo 3d perchè mi sembra che l'argomento tra una baruffa e l'altra sia rimasto alquanto 'inesplorato', e richieda qualche esempio chiarificatore. Non nego che nel caso dei vecchi sistemi applicati esternamente, sostituendoli con una rotaia e modificando il boma e attrezzando la coperta, non si possa passare da un sistema all'altro (es.: Ghibli4 docet ![]() E' stato fatto anche con alcuni vecchi profili che avevano la canaletta di emergenza centrale, contornata da due sezioni piatte (io ho fatto chiudere però la fessura con un piatto all'interno rivettato ai lati per consolidare il profilo) e con le stesse modifiche citate a boma e coperta si poteva fare l'operazione.... In entrambi i casi però si trattava di sistemi ormai obsoleti, con un sacco di problemi e che avrebbero richiesto una notevole spesa per essere ripristinati e riaggiornati. Se questo era il caso dell'amico di burrascaforza5, ovvero che ha comprato un 38' con l'avvolgiranda vecchio e da buttare, allora l'intervento potrebbe essere valutato, anche se non costerebbe poco. Ma se la barca è recente e così l'avvolgiranda, c'è da dire che i sistemi avvolgiranda purtroppo ![]() Esempio di profilo attuale della Selden: [hide] ![]() Carrello Ronstan Ballslide a sfere: [hide] ![]() Rotaia per sistema full-batten della Harken: [hide] ![]() Non vi sembra che mancando completamente l'appoggio da un lato per le sfere del carrello (o della slitta), o per l'appoggio laterale della rotaia, la trasformazione risulterebbe 'un po'' critica ed instabile ? La canalina per la randa di emergenza c'è, ma è concepita per la ralinga e per l'emergenza appunto, e non certo per supportare un sistema full-batten. D'altra parte in molti profili (es. Sparcraft) la canalina è stata posizionata sullo spigolo opposto a quello della fessura, incrementandone la resistenza nel caso dell'utilizzo di emergenza, ma rendendo in pratica impossibile anche in questo caso l'utilizzo di carrelli in appoggio o l'applicazione della rotaia esterna: [hide] ![]() Ciao Passaggio da rullaranda a randa steccata - zankipal - 12-03-2013 18:44 Io l'ho fatto su profili Selden e Bamar, con canaletta al centro, utilizzando rotaia Harken se provi a appoggiare una rotaia Harken su un profilo di albero, ti accorgi che solo i labbrini interni appoggiano al profilo Bisogna considerare che moltissime rande (tutte fino aqualche anno fa) erano ancorate con garrocci di plastica.... e cmq un conto sono le teorie da forum un conto e la pratica.... A parte questo, sono il rpimo a dire che il gioco non vale la candela, tra rotaia, carrelli modifica del boma, randa, modifica del piano di coperta per i terzaroli, cime, manodopera, alla fine è meglio tenersi la randa avvolgibile Anche perchè l'ultimo che ha voluto a tutti i costi scambiare l'albero avvolgibile con uno gemello tradizionale (Bavaria 42 Cruiser), è ancora li che si lamenta perchè non ha riscontrato l'incremento che immaginava. Passaggio da rullaranda a randa steccata - albert - 12-03-2013 19:42 Direi che concordo su tutto, salvo che sul fatto che sui profili Selden di ultima generazione fatti come quello che ho postato si possa fissare alcunchè, non appoggia neppure il labbro interno......poi è vero che nel forum non si può valutare ogni caso particolare. Comunque mi sembra che la sostanza, posto che i sistemi di avvolgimento (non tutti ![]() Passaggio da rullaranda a randa steccata - zankipal - 12-03-2013 20:48 Citazione:albert ha scritto:L'ultimo che ho fatto è stato proprio un bavaria 50 con albero Selden di ultima generazione, la barca si chiama Scriciola ed è a Porto Garibaldi L'unico problema che si è verificato è stato che, dato che il cliente ha voluto mantenere il meccanismo avvolgibile interno ugualmente, il carrello della penna andava a scontrarsi con la linguetta di fermo della testa girevole che usciva dalla feritoia della randa avvolgibile, per il resto, cliente soddisfatto e incovenienti zero Tra l'altro, visto che ci fa anche le regatine di zona, ha montato una randa in laminato Spidertech in kevlar e carbonio....steccata fullbatten.....che ha usato anche in Croazia per tre anni, più di così Passaggio da rullaranda a randa steccata - ghibli4 - 12-03-2013 21:22 Citazione:albert ha scritto:Io sono stato fortunato perche' il profilo esterno era stato montato con criterio ed ho trovato la canalina originale perfetta. Inoltre sulla mia strada ho pure trovato un certo Albert che mi ha regalato tre carellini 'vintage' ![]() Chi ha comprato la barca era ben contento che fosse con randa standard, infatti deve ancora venirsi a prendere l'avvolgiranda ![]() ![]() RE: Passaggio da rullaranda a randa steccata - ste.fano - 11-05-2016 23:43 Riesumo questa discussione per chiedere parere su come migliorare la manovrabilità della mia randa. Questo il mio albero: [hide][attachment=18775][/hide] E' un Z-Spar Z600E montato con randa rollabile (rimasta dentro inutilizzata) ed usata da tempo con randa fullbatten montata su garrocci di plastica nella canaletta esistente. Il problema è che attualmente issare la randa è durissimo quindi vorrei un consiglio sulla eventuale sostituzione dei garrocci con altri più scorrevoli. RE: Passaggio da rullaranda a randa steccata - ste.fano - 13-05-2016 12:16 (11-05-2016 23:43)ste.fano Ha scritto: Riesumo questa discussione per chiedere parere su come migliorare la manovrabilità della mia randa.I garrocci montati sono in totale 15, il primo è in acciaio, 2 (mi pare all'atezza dei terzaroli) sono arrotondati, gli atri 12 sono questi: [hide][attachment=18850][/hide] alcuni legatoi con nastro atri con l'anellino in plastica. La misura dei garrocci è 21,5 x 41 mm (circa). Secondo voi sono sostituibili con altri più scorrevoli? RE: Passaggio da rullaranda a randa steccata - N/A. - 13-05-2016 13:01 (13-05-2016 12:16)ste.fano Ha scritto:se hai spazio metti dei carrelli solo in questo modo la cosa migliora, altrimenti arma un alabasso per la randa(11-05-2016 23:43)ste.fano Ha scritto: Riesumo questa discussione per chiedere parere su come migliorare la manovrabilità della mia randa.I garrocci montati sono in totale 15, il primo è in acciaio, 2 (mi pare all'atezza dei terzaroli) sono arrotondati, gli atri 12 sono questi: RE: Passaggio da rullaranda a randa steccata - ste.fano - 13-05-2016 13:13 (13-05-2016 13:01)pippuzzo Ha scritto: ... Ma l'alabasso non serve amminare? Il mio problema è per issare. Ho visto in alcuni siti garrocci /cursori definiti autolubrificanti o anche con mini cuscinetti, tipo questi: http://www.oltrevela.com/attrezzatura/vele-carreli-randa-accessori/cursori-feeder-garrocci/ronstan-pnp203-garroccio-scorrevole-22mm-con-inserti-in-acciaio-inox http://www.oltrevela.com/attrezzatura/vele-carreli-randa-accessori/cursori-feeder-garrocci/ronstan-cursore-scorrevole-per-vele-in-fibra-di-vetro-22mm-x-63mm Ma oltre che costano un botto, che vantaggio potrebbero dare? RE: Passaggio da rullaranda a randa steccata - N/A. - 13-05-2016 17:31 (13-05-2016 13:13)ste.fano Ha scritto:(13-05-2016 13:01)pippuzzo Ha scritto: ... si certo soffro di "tastieratio precox...." comunque prima di mettere i carrelli avevo provato di tutto e non aveva funzionato nulla, che costino un botto sono d'accordo con te RE: Passaggio da rullaranda a randa steccata - zankipal - 13-05-2016 18:16 Se ci vanno i Ronstan sei fortunato, le altre soluzioni compatibili costano tutte MOLTO di più RE: Passaggio da rullaranda a randa steccata - ste.fano - 13-05-2016 18:40 (13-05-2016 18:16)zankipal Ha scritto: Se ci vanno i Ronstan sei fortunato, le altre soluzioni compatibili costano tutte MOLTO di piùSe sono veramente efficaci il prezzo può essere relativo, ma tu li hai ustati? RE: Passaggio da rullaranda a randa steccata - albert - 13-05-2016 19:06 Sono tutti palliativi.... se le stecche spingono non perfettamente in asse toccano gli spigoli e non le rotelline ... in alcune situazioni favorevoli l'attrito è sicuramente inferiore a quello delle slitte semplici. Certo che se dici che costano un botto questi, mi sembra inutile consigliarti una rotaia coi suoi carrelli .... devo dire però che ad esempio ho rivalutato [hide]questa[/hide], nel rapporto costo/beneficio dopo averla provata su un po' di trimarani con l'albero girevole che è ancor più critico dal punto di vista dello scorrimento delle slitte. Ciao RE: Passaggio da rullaranda a randa steccata - ste.fano - 13-05-2016 20:30 (13-05-2016 19:06)albert Ha scritto: ...Il botto mi pare in proporzione agli altri slide comuni. Questo sistema della Tides Marine mi pare ingegnoso e interessante quindi dalla tua esperienza le prestazioni sono paragonabili ai carrelli? RE: Passaggio da rullaranda a randa steccata - albert - 13-05-2016 21:09 (13-05-2016 20:30)ste.fano Ha scritto:(13-05-2016 19:06)albert Ha scritto: ...Cl botto mi pare in proporzione agli altri slide comuni. Diciamo che il costo di quegli slides Ronstan è comunque inferiore a quello dei carrelli da canalina con rotelline esterne e link articolati per puntastecca che vanno "per la maggiore" sulla maggior parte degli alberi, quali Luff-Shuttle, Rutgerson ed ora anche Selden; nel tuo caso, però, non sono applicabili, perchè le rotelline esterne non andrebbero in appoggio. Idem per i ben più costosi Ronstan Ballslides, che al posto delle rotelline hanno le sfere. La Sail Track ha invece un profilo in plastica autolubrificante che si infila nella canala dell'albero e poi viene bloccato; le sue slitte inox poi scorrono all'interno di questo con pochissimo attrito. Su questo sistema ho fatto rande con Square Head di 2.5 metri con stecche rigide e puntatissime .... sinceramente avrei scommesso che si sarebbe bloccato tutto e che avremmo dovuto ricorrere ad una rotaia metallica con carrelli a sfera ... invece vanno che è una meraviglia. Non c'è importatore in italia, comunque io ho sempre ordinato in inghilterra e in tre/quattro giorni mi è sempre arrivato tutto. Ciao RE: Passaggio da rullaranda a randa steccata - polohc - 13-05-2016 21:52 (11-05-2016 23:43)ste.fano Ha scritto: Riesumo questa discussione per chiedere parere su come migliorare la manovrabilità della mia randa. Scusami ma il profilo che hai postato sembra di un albero tradizionale non per avvolgiranda... Comunque sono interessato all'argomento perché ho un'albero Z-Diffusion credo molto simile al tuo sul quale vorrei montare anche io una randa full batten [hide][attachment=18909][/hide] RE: Passaggio da rullaranda a randa steccata - ste.fano - 13-05-2016 21:54 (13-05-2016 21:09)albert Ha scritto: ...invece ora sono presenti anche in Italia, guarda qui: http://www.tidesmarine.co.uk/it/contatto Il prezzo finito al metro è 96 euro, non pochissimo ma se è così performante ne può valer la pena. Ciao RE: Passaggio da rullaranda a randa steccata - ste.fano - 13-05-2016 22:00 (13-05-2016 21:52)polohc Ha scritto: ...il mio albero ha ancora la randa rollabile dentro(!) mi hanno sconsigliato di toglierla perchè senza vela il rullo farebbe un gran casino sbattendo nell'albero, dovrei smontare l'albero e togliere l'avvolgiranda. |