![]() |
fumo bianco - lectio magistralis - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: fumo bianco - lectio magistralis (/showthread.php?tid=86897) |
fumo bianco - lectio magistralis - franco53 - 10-06-2013 06:08 Citazione:mzambo ha scritto:la 'pasta rossa' viene usata quando in emergenza e non solo devi rifare una guarnizione,spesso viene usata al posto della stessa è una crema pastosa di colore rosso,(per questo viene chiamata pasta rossa)che polimerizza in brevissimo tempo,adatta a temperature da -35°C a oltre 300°C,l'ho vista usare a volte anche al posto della guarnizione della testata motore,ideale per le pompe dell'acqua quando le sostituisci in emergenza e in brevissimo tempo,prodotto che non dovrebbe mai mancare a bordo... fumo bianco - lectio magistralis - lorenzo.picco - 10-06-2013 18:24 esatto ... pasta rossa sempre a bordo perché ti risolve mille problemi in caso di emergenza ... fumo bianco - lectio magistralis - mzambo - 10-06-2013 18:44 molto interessante. Ha un nome commerciale ? o tutti i negozianti (ferramenta e simili) sanno cos'è la pasta rossa? fumo bianco - lectio magistralis - franco53 - 10-06-2013 18:54 Citazione:mzambo ha scritto:si chiama proprio 'PASTA ROSSA' è scritto cosi anche sulla scatolina,la trovi da tutti i rivenditori di articoli nautici,forse anche nei ferramenta,ciao e bv fumo bianco - lectio magistralis - corradino - 10-06-2013 20:09 Citazione:mzambo ha scritto:io l'ho trovata da un ricambi per trattori e macchineagricole sotto il nome di motorsil nello specifico è una guarnizione siliconica per alte temperature fumo bianco - lectio magistralis - mzambo - 11-06-2013 04:26 trovata, Motorsil D di Arexons Grazie ! sabato così provo a risolvere il problema all'O-ring del filtro dell'acqua di mare fumo bianco - lectio magistralis - aleph - 18-06-2013 01:21 Aggiungo alla lectio due possibili cause: -eccesso di olio motore (così recita il manuale del mio Lombardini) -elica sporca (esperienza diretta) Riguardo l'elica sporca, non ho chiarissimo perché dovrebbe fare fumo bianco, ma questo è quello che mi è capitato la settimana scorsa dopo una lunga pausa invernale, ovviamente non con il motore in folle. Pulita l'elica e l'asse, il fumo bianco è sparito. fumo bianco - lectio magistralis - corradino - 19-06-2013 15:41 Citazione:aleph ha scritto:in quei casi normalemnte il fumo è azzurrino e lascia traccie sull'acqua oleose nel secondo è decisamente nerastro e puzza fumo bianco - lectio magistralis - aleph - 19-06-2013 18:09 Citazione:corradino ha scritto: anch'io per problemi di elica sporca mi aspettavo un fumo di colore diverso e sopratutto oleoso e quindi cercavo altre cause. Dopo avere spuntato inutilmente la lista proposta da Arcadia, ho deciso di fare un bagnetto e pulire l'elica. Risultato, niente più fumo. Forse sto diventando un pò daltonico? fumo bianco - lectio magistralis - Triscele - 19-06-2013 20:04 Bolina n. 250. Si chiama sistema Doldi ed era in uso e forse lo è' ancora nelle navi di linea acido cloridrico 10 e 90 acqua nel wc Candeggina nel s d e nel circuito di raffreddamento . Quando il motore lavora sbriciola ed espelle i serpulidi. Nel sd puoi farlo da fermo in concentrazioni più elevate perché si diluisce quasi subito. La periodicità potete stabilirla voi stessi. Io lo faccio da 25 anni. Vp 2003 28 CVL. B.v. fumo bianco - lectio magistralis - corradino - 19-06-2013 20:05 Citazione:aleph ha scritto:non è quello a mio avvisopotrebbe trattarsi di un mix di fattori cioè l'elica sporca fà lavorare il motore più sotto sforzo e quindi tende a scaldare di più da qui puoi arrivare alla vaporizzazione dell'acqua per elevata temperatura sia deigas di scarico che del motore stesso-- a mio avviso la distinzione si può fare sopratutto sull'odore della fumosità se odore forte di scarico problema di combustione o motore che non riesce a raggiungere i giri dovuti, al contrario se si tratta di vapore odore normale allora problema legato alla temperatura.. fumo bianco - lectio magistralis - franco53 - 21-06-2013 14:57 cerco di dare una spiegazione tecnica al fumo bianco (spero di riuscirci).La combustione perfetta avviene quando si rispetta il rapporto aria di alimentazione/gasolio,se abbiamo un'elica sporca e quindi minor numero di giri del motore,avremo anche un minor afflusso di gasolio agli iniettori perche di solito la pompa iniezione (o pompe)viene trascinata dal motore con un sistema ad ingranaggi o da camme poste sull'albero stesso,quindi venendo meno il rapporto tante parti di aria in tante parti di gasolio il motore fa fumo bianco (eccesso di aria)fumo nero quando abbiamo eccesso di gasolio (pompe starate,iniettori che perdono,filtro aria sporco),mentre il fumo è azzurrognolo quando brucia olio (eccessiva pressione olio,fasce elastiche usurate),non credo alla vaporizzazione dell'acqua per elevata temperatura,l'acqua dolce a pressione atmosferica a livello del mare comincia ad evaporare intorno ai 100°C e di solito l'acqua allo scarico è tiepida e non certamente scottante,i motori moderni common-rail non dovrebbero avere questo tipo di problema in quanto operano a pressione costante.BV fumo bianco - lectio magistralis - corradino - 21-06-2013 15:11 Citazione:franco53 ha scritto:scusa Franco ma a me hanno sempre insegnato che il duesel lavora per eccesso di aria infatti i giri si regolano solo variando il gasolio l'aria è ininfluente a mio avviso tu confondi la combustione dei benzina.. il fumo bianco può però dipendere anche da gasolio incombusto...- fumo bianco - lectio magistralis - stout - 21-06-2013 15:42 Il mio fuma bianco sempre al minimo. Il meccanico mi ha detto che è soprattutto vapore acqueo, ma non so il perché. fumo bianco - lectio magistralis - corradino - 21-06-2013 17:05 Citazione:stout ha scritto:hai mai controllato iniettori dal pompista dei camion^? fumo bianco - lectio magistralis - stout - 21-06-2013 17:48 Si, iniettori fatti. fumo bianco - lectio magistralis - corradino - 21-06-2013 18:04 Citazione:stout ha scritto:che motore è ? il fumo lo fà subito a freddo e solo al minimo ? persiste anche a caldo? compressione? hai un filtro aria lo sia con che senza insomma dicci qlcs in + fumo bianco - lectio magistralis - stout - 21-06-2013 20:34 Lo fa da sempre non era una richiesta di soccorso ![]() Il mio è un FK2 della farymann 12CV. I fumo lo fa sempre al minimo caldo e freddo ma non è tanto, trascurabile, a regime non lo fa (o non si vede) è un fumo molto 'aereo' cioè svanisce quasi subito. Poi se vuoi il mio mitico motore dell'81 fa un po' tutti i fumi che vuoi e di tutti i colori ![]() Quando lo metto in moto fa una bella fumata nera! E penso anche che il fumo azzurrino sia sempre presente ![]() fumo bianco - lectio magistralis - franco53 - 22-06-2013 04:03 Per l'amico adv CORRADINO il rapporto stechiometrico nella combustione di un motore endotermico tra il combustibile e il comburente (aria)e di circa 14,7 nei benzina e 14 nei diesel,la variazione di questo rapporto che dovrebbe essere costante comporta una variazione nella qualità della combustione,con conseguente fumosità allo scarico,se hai eccesso di aria avrai gasolio incombusto e fumi bianchi,difetto di aria (filtro sporco) o eccesso di gasolio (scarsa tenuta degli iniettori con spillo chiuso quindi pisciano) hai fumo nero,nella combustione di buona qualità dove è rispettato il rapporto di cui sopra i gas sono incolori,fai fatica ad individuarli.ciao e bv fumo bianco - lectio magistralis - corradino - 28-06-2013 18:44 Citazione:franco53 ha scritto: se ho eccesso di aria ho gasolio incombusto...?[color='brown] ![]() insomma nei benzina il rappoerto stechimetrico viene ottenuto o con un misuratore della massa d'aria e quindi gestito da un acentralina o per depressione e tramite un carburatore .. spero di essermi spiegato ma se vuoi fonti più autorevoli: wiki riprta In questo tipo di motori è di fondamentale importanza il sistema di alimentazione ed in particolare la pompa del combustibile, che regola la quantità di combustibile immessa nei cilindri, nonché il momento esatto dell'immissione stessa. Sulla base della quantità di combustibile immesso ad ogni regime di rotazione il motore fornisce più o meno potenza in quanto l'aria da questo aspirata è un valore costante [color=red]che corrisponde sempre al massimo possibile (non esiste un carburatore). Nei motori Diesel, P.S: non mi piace fare il saputo, ma a volte è necessario sopratutto per non confondere chi legge e prende a riferimento le affermazioni errate di qualcuno.... comunque a noi il motore serve solo per entrare in porto e quindi checefrega buon vento senza motore |