![]() |
Flat Deck per 31.7 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Flat Deck per 31.7 (/showthread.php?tid=92586) Pagine: 1 2 |
Flat Deck per 31.7 - 1978marcello - 22-02-2014 02:57 thanks albert... ma sbaglio o inferire un genoa o un fiocco nella canalina richiede che il prodiere stia vicino allo strallo ad aiutare il drizzista durante tutta l'alzata? Flat Deck per 31.7 - albert - 22-02-2014 03:12 Citazione:1978marcello ha scritto: Dipende dalle dimensioni della vela e da quanto vento c'è, ma se si usa un pre-feeder e lo strallo ha il suo feeder (non deve avere la sola feritoia allargata come in molti avvolgifiocco economici), e il prodiere ha messo tutto in ordine, il genoa sale senza nessun aiuto da parte del prodiere (che comunque è bene resti 'in zona'). Flat Deck per 31.7 - 1978marcello - 22-02-2014 05:12 questo è l'avvolgifiocco con due canalette montato sulla barca: http://www.nemoindustrie.com/imgdb/prodotti/Avvolgifiocchi.pdf#8206; sia il genoa che il fiocco olimpico hanno il gratile in tessuto (credo con una cimetta inserita dentro a far da spessore) ma dove si dovrebbe montare il prefedeer? sono di coccio, lo so ![]() Flat Deck per 31.7 - bullo - 22-02-2014 06:50 Marceo rainga, si chiama ralinga. ![]() Va messo con un sagolino dove possa scorrere anche verso il basso dalla landa fino un pò al disotto del feeder, se scorre liberi con facilità la ralinga. Ciao. Flat Deck per 31.7 - albert - 22-02-2014 17:10 Citazione:1978marcello ha scritto: Purtroppo il nemo (come il bamar) è un avvolgifiocco economico, sia pur onestissimo, ma esclusivamente [u]da crociera[u] e senza feeder sulle canaline cui si riferiva la mia frase: lo strallo ha il suo feeder (non deve avere la sola feritoia allargata come in molti avvolgifiocco economici), .... [hide] ![]() Potrai metterci tutti i prefeeder che vuoi, aiuteranno senz'altro, ma ci vorrà sempre la manina santa del prodiere all'ingresso della canala per impedire che la ralinga si pizzichi e si strappi, dunque con questa tipologia di avvolgifiocco è sconsigliato al 100% il peeling di genoa, soprattutto se c'è aria (e se ce n'è veramente tanta è problematica anche la semplice issata). Prefeeder: [hide] ![]() Ciao Flat Deck per 31.7 - Jack1976 - 22-02-2014 20:24 Citazione:albert ha scritto: infatti.... ![]() Flat Deck per 31.7 - Jack1976 - 22-02-2014 20:38 Comunque a parte l'aspetto funzionale, i 20 cm in più di mura, effetto parete o meno, avere il genoa a filo coperta e un tamburo cosi sottile dal punto di vista prettamente estetico a mio parere la barca ci guadagna parecchio. Poi se hai già un avvolgifiocco facnor l'upgrade del solo tamburo è una spesa minima. Flat Deck per 31.7 - albert - 22-02-2014 21:34 Citazione:Jack1976 ha scritto: Certo, ma per dirla tutta, c'è anche da mettere in conto un vantaggio, ovvero la leva favorevole che fa la fettuccia quando si inizia ad avvolgere la vela e dunque uno sforzo iniziale di circa 1/2 rispetto ad un tamburo normale; ma come in tutte le cose ad ogni vantaggio corrispondono un paio di svantaggi: se la vela è un Genoa, la fettuccia è lunga e la girella metallica di giunzione con la cima deve percorrere tutti i guida cima sui candelieri con i relativi 'scric e scroc', inoltre, nelle barche con il circuito che arriva sopra la tuga, non c'è abbastanza corsa e la fettuccia arriverebbe fin dentro lo stopper. P.S. dimenticavo un altro 'difettuccio', che però è comune in misura diversa a tutti i modelli Facnor anche a tamburo normale: il cannotto che serve a contenere l'arridatoio è piuttosto lungo e molto più grosso dei profili, dunque quando si riduce la vela la base naturalmente si avvolge sul tubone molto più in fretta del resto della vela (a diametro doppio corrisponde doppia circonferenza che fa la misura di quanto tessuto si avvolge) e dunque si possono formare delle pieghe appena sopra il tubo nella zona di transizione tra i diversi diametri, e dopo pochi giri può comparire il fastidioso 'sacco' in corrispondenza dell' inferitura. Flat Deck per 31.7 - mania2 - 22-02-2014 23:51 Citazione:Jack1976 ha scritto:puoi postare un pò di dettagli (modello, costo, foto, pezzi cambiati, ecc)? grazie Flat Deck per 31.7 - Jack1976 - 23-02-2014 03:18 La giunzione con la girella effettivamente non è il massimo anche se sinceramente non da fastidio, sul 34 vado direttamente sullo stopper esattamente come andavo prima con la scotta. Qui Matteo (Bernardini) me lo ha regolato e tagliato perchè in principio era piuttosto lunga la fettuccia. Fatto questo va benissimo. Sulle istruzioni di montaggio c'era effettivamente suggerito di armare una sorta di circuito con bozzello sulla poppa e poi un ulteriore bozzello per rientrare sullo stopper. Lo abbiamo tenuto così per un paio di settimane ma era scomodo e quindi siamo andati a fare l'operazione di taglio fettuccia come descritto sopra. Sulla tuga probabilmente o sicuramente può darsi che si verifichi questo problema, ma lo stopper sul ponte ti assicuro non è tanto più a poppa di quelli sulla tuga. Anche se sicuramente ne avrai già visti altri quando passi a puntafaro te lo mostro. sono fronte bar blu marlin primo molo Quando passi a Puntafaro Flat Deck per 31.7 - albert - 23-02-2014 05:42 Citazione:Jack1976 ha scritto: Grazie dell'invito, quando passo se vedo movimento a bordo mi faccio vivo.....ma se per caso passi tu dalle parti di s.giorgio di nogaro (marina planais) vieni tu a bere un caffè in veleria.... Matteo avrà sicuramente fatto la misura corretta, ma ti sarai reso conto che se la vela si avvolge con poco vento la girella arriva fino ad un certo punto, mentre se si avvolge con vento sostenuto o dopo aver ridotto e messo in forza la scotta, esce molta più fettuccia e la girella arriva più a poppa; inoltre per sicurezza quando si avvolge completamente devono restare un paio di giri di fettuccia sul tamburo e devono esserci un paio di giri di scotta sulla vela. Ne ho montati diversi anch'io e mentre per i jib al 110% non ho riscontrato problemi, per i genoa oltre il 130% qualche problema di lunghezza della fettuccia l'ho dovuto risolvere ampliando il circuito. Ciao Flat Deck per 31.7 - Jack1976 - 23-02-2014 06:34 Okkkk sarà un piacere. Planais è quella dopo sant andrea! Flat Deck per 31.7 - albert - 23-02-2014 15:24 Citazione:Jack1976 ha scritto: Venendo in barca è dopo, venendo in auto quella prima.....diciamo a nord di s.andrea. ![]() Flat Deck per 31.7 - Jack1976 - 24-02-2014 02:15 Citazione:mania2 ha scritto:trovi tutto sul sito facnor: http://www.facnor.com/uk/products/headsail_furlers/webbing_furling_system/flatdeck/default.asp In buona sostanza se hai già armato un avvolgifiocco facnor della serie Ls Lx o Rx, in particolare io avevo un rx165, puoi sostituire il solo tamburo, mantenendo inalterato il resto, con questo tamburo flat deck. In particolare ho montato un fd 190. Costo del tamburo 1300€ Flat Deck per 31.7 - mania2 - 24-02-2014 02:41 Citazione:Jack1976 ha scritto:quando ho letto spesa minima...speravo a qualcosa di meno... ![]() ![]() 1300 non sono pochi, sfortunatamente nella nautica è tutto moltiplicato per 10 ![]() Flat Deck per 31.7 - Jack1976 - 24-02-2014 14:36 Mania2, non ti ho aggiunto le spesette di rifilo vele (2 genoa regata) e allungamento con fettuccia di quelle crociera (2 genoa crociera) e sostituzione del tamburo, fatto fare tutto alla veleria. Pari ad altre 480 eurini... Flat Deck per 31.7 - mania2 - 24-02-2014 20:06 Citazione:Jack1976 ha scritto:Hai fatto 30 potevi fare 31 e farti fare un nuovo fiocco steccato che sfruttasse al meglio il gratile allungato... ![]() ma usi le ex vele da regata in crociera? ci fai mettere una fascia UV o le mandi alla cottura? Flat Deck per 31.7 - Jack1976 - 24-02-2014 22:02 Il discorso sulle vele parte da lontano... Quando comprai la barca (2007), feci fare un primo gioco in dacron. Da crociera. E così iscritta la barca alla Lignano Portorose di quell'anno vinsi in categoria charlie. Accortomi quindi che la barchetta se ben invelata camminava feci fare un gioco laminato taffettato pentex con genoa 140% per ariette lignanesi. Così fino all'anno scorso usavo il gioco laminato per week end e regatine mentre il dacron per la crociera di agosto. trascorsi però 5 anni da quando feci fare questo secondo gioco e il genoa essendo diventato un pò fiacco, ho deciso di guardarmi intorno per un cambio. Nel contempo 2012 era uscito anche questo flat deck e mi son detto: be se devo fare genoa nuovo tantovale preso il flat deck farne uno a misura. Ma mentre guardavo di un genoa nuovo buttando l'occhio nel mercatino degli adv ho trovato un gioco completo in vendita in laminato macros carbon della olimpic del 2012/2013 con sulle spalle un solo camp autunnale. Le vele erano proprio di un duf 34. Quindi con la spesa di un genoa nuovo ho portato a casa randa (a metà), genoa leggero (usato) e un medio (sostanzialmente nuovo). La randa non ci ho fatto nulla ovviamente, il genoa medio lo ho leggermente rifilato e dotato di antiuv trasparente per tenerlo rollato, e leggero non ci ho fatto nulla, nel caso tolgo la girella e lo tiro su con drizza. Alla fine quindi userò il gioco in laminato con medio rollato per week end e regatine cosi come facevo prima con quello laminato taffetato, e dacron sempre per crociera e quello in pentex lo metto momentaneamente in soffitta. sui laschi o venti leggeri ho un drifter-code0 in mylar, un gennaker runner e uno crociera con calza. Flat Deck per 31.7 - Jack1976 - 04-03-2014 15:23 Citazione:albert ha scritto: Venendo in barca è dopo, venendo in auto quella prima.....diciamo a nord di s.andrea. ![]() [/quote, ciao albert sei in veleria oggi? Io sono giù a san zorz per lavoro. Passo? Flat Deck per 31.7 - albert - 04-03-2014 19:09 Citazione:Jack1976 ha scritto: Visto adesso....Passa ![]() |