![]() |
Circuito spinnaker doppio - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Circuito spinnaker doppio (/showthread.php?tid=93339) |
Circuito spinnaker doppio - tiger86 - 14-12-2013 12:43 Bullo giustamente insiste sul fatto che la scotta deve essere sopra. E' buona abitudine infatti preparare la scotta sopravento sopra la varea, solitamente per farla stare si tuo dare uno o due giri della stessa in bando sul braccio sotto carico. Circuito spinnaker doppio - Gugli - 14-12-2013 15:10 La mia esperienza sul mio 34 piedi, che porto prevalentemente in due di equipaggio, è che si vada molto meglio col doppio circuito. È vero che in pozzetto arrivano più cime e ci vuole più tempo ad armare il tutto ma le strambate sono molto facilitate dal dover usare scotte e bracci scarichi. Oltre a quanto descritto da chi mi ha preceduto noi dobbiamo alzare anche la campana del tangone altrementi la varea non passa a prua dietro lo strallo. Il timoniere con la barra fra le gambe gestisce scotte e bracci dal pozzetto, suona la tastiera degli stopper di alto e basso e il prodiere a prua fa il resto. Circuito spinnaker doppio - RMV2605D - 14-12-2013 18:19 Da soli poi le doppie manovre sono 'obbligatorie'. Io porto sempre le due scotte ai bozzelli di poppa fuori dai candelieri e ai whinch del genoa (che sono selftailing, comodi per regolare). I bracci sulla seconda rotella dei bozzelli di poppa e dentro ai candelieri, passando in una pasteca all'altezza delle lande sartie (c'è un golfare abbattibile per la bisogna a metà strada tra le lande e la falchetta) e ai whinch spy. Sulle andature larghe, quando si dovrebbe togliere la pasteca, è più comodo invertire le manovre, si utilizza la scotta come braccio senza uscire dal pozzetto (ovviamente se si è passata scotta e braccio nella varea del tangone). Per strambare è bene mettersi in poppa piena e mettere in forza sia scotte che bracci, lo spy così diviene molto stabile e sta su bene anche quando si sgancia il tangone, cosa che viene bene dando lasco all'alaalto e tensionando l'alabasso in modo che aprendo la varea, meglio dopo aver alzato un po' la campana, le manovre escono ma lo spy rimane quadrato e stabile anche sotto pilota automatico (se è buono). A questo punto basta alzare la campana quanto basta perchè la varea possa virare oltre lo strallo e passare le manovre dell'altro lato nella varea, anche se sono in tensione non è difficile con la campana tutta alzata e il tangone quasi verticale, poi si abbassa la campana (può essere duro, utile un rinvio al whinch albero) e si regola tutto. Se c'è molto mare meglio chiudere lo spy (uso la calza sullo spy medio, non sul leggero) e riaprirlo sull'altro lato dopo la strambata. ![]() ![]() ![]() Circuito spinnaker doppio - lord - 14-12-2013 20:29 Citazione:Il Dandi ha scritto: Ma sta 'Convenzione di Ginevra vale ovunque' ? ![]() RE: Circuito spinnaker doppio - bacovet - 13-09-2017 03:04 Riapro questa vecchia discussione per un quesito... Sulla mia barca (sun fast 39 del '90) ho una specie di stralletto murato circa un metro a prua della base dell'albero. Tangone con campana. Chi mi dice qual'è il modo giusto per far passare il tangone sulle altre mure? Grazie RE: Circuito spinnaker doppio - pepe1395 - 13-09-2017 05:05 Ho la tua stessa configurazione, ma faccio solo regate. lo stralletto è in tessile con paranco 6:1 rimandato in pozzetto Quando siamo in poppa viene disarmato ed assicurato a base albero su un golfare. Non da quindi alcun fastidio in abbattuta al tangone. RE: Circuito spinnaker doppio - bacovet - 13-09-2017 11:37 Ci avevo pensato a rendere amovibile lo stralletto, ma mi sembra strano che sia stato concepito fisso con la conseguenza che per strambare bisogna togliere il tangone dalla campana. Mica comodo. E quale sarebbe la sequenza delle operazioni da compiere? Le poche volte che ho usato lo spi l'ho armato su un bompresso a mo' di gennaker, siamo quasi sempre io e mia moglie... ma ora vorrei partecipare a qualche regatina con equipaggio e volevo chiedere a chi è più esperto di me se esiste qualche barbatrucco. Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk RE: Circuito spinnaker doppio - ZK - 13-09-2017 11:58 il barbatrucco e' comprasi un altra varea e usare il tangone a bilancino, e' piu elastico nella risposta ma se non sei uno da coppa america ci guadagni nelle manovre quello che se hai un tailer parecchio bravo perdi di passo. RE: Circuito spinnaker doppio - Sailor - 13-09-2017 12:02 (13-09-2017 11:37)bacovet Ha scritto: Ci avevo pensato a rendere amovibile lo stralletto, ma mi sembra strano che sia stato concepito fisso con la conseguenza che per strambare bisogna togliere il tangone dalla campana. Mica comodo. Non ci sono trucchi, lo stralletto lo devi mollare. Magari puoi passarci attorno una bella cima elastica per creare una ritenuta che lo avvicini automaticamente all'albero appeno mollato. RE: Circuito spinnaker doppio - lord - 13-09-2017 13:26 Questo 3d è aperto da un po'... Ho fatto prove nel frattempo. Strambare con lo stralletto si può se il tangone è simmetrico, ma è un pacco ! Difficilmente la manovra viene rapida. Può ottimizzarla facendo in modo che 1 e 2 facciano gesti coordinati. Se si ha la possibilità di renderlo amovibile, vale proprio la pena di fare la poppa senza. RE: Circuito spinnaker doppio - RMV2605D - 13-09-2017 14:39 Lo stralletto, in inglese Baby Stay, serve a trattenere l'albero da incurvarsi indietro e, sopratutto, serve a togliere grasso alla randa; quindi deve essere manovrabile con un paranco o con un tenditore. Io ho preferito un tenditore come in foto: [attachment=28711] Si manovra von il volantino e si sgancia completamente (attacco a "Pellicano") quando si arma il tangone; l'altro tenditore a Kandahar serve per mettere a riposo lo strallo amovibile. Quando si lascia la barca è bene allentare Baby Stay e Paterazzo. ![]() ![]() ![]() RE: Circuito spinnaker doppio - bullo - 14-09-2017 18:39 Ma con i libera che hanno tangoni più lunghi della J, molto, come si farà? Bastano due prodieri, la manovra è più lenta ma si fa, importante che la scotta venga mollata fino allo strallo, con le scotte doppie è facile. Circuito spinnaker doppio - bacovet - 16-09-2017 16:49 Torno a chiedere, abbiate pazienza. Sulla mia "nuova" barca ho trovato questa cima... erano le scotte dello spi usato dal precedente armatore come un gennaker. Sono di diametro 10 mm. Chi riconosce il tipo di materiale? È idonea come scotta e/o braccio per la mia barca? Sun fast 39 armata in testa. Altra domanda Sono decisamente arrugginito in tema di rigging per regate: l'ultima a cui ho partecipato risale all' 89... A quei tempi il braccio era metà in acciaio e il resto in tessile, credo che con i materiali di oggi si possa fare a meno di questa complicazione. Usando tutto tessile qual'è il modo più vantaggioso di collegare braccio e scotta al moschettone? Magari sono domande banali ma non per me... ![]() Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk RE: Circuito spinnaker doppio - pepe1395 - 16-09-2017 16:58 Mi sembrano Swiftcord della Gottifredi e Maffioli. Sono miste dyneema e poliestere ad alta tenacità Hanno il vantaggio di essere facilmente gestibili in mano, mentre il solo dyneema scalzato tende a scivolare: sembra di avere un anguilla in mano. Adatte alle scotte spi, meno ai bracci se hai winch self tailing perché tendono ad incastrarsi nell'estrattore. RE: Circuito spinnaker doppio - bacovet - 17-09-2017 10:40 (16-09-2017 16:58)pepe1395 Ha scritto: Mi sembrano Swiftcord della Gottifredi e Maffioli. Sono miste dyneema e poliestere ad alta tenacità Hanno il vantaggio di essere facilmente gestibili in mano, mentre il solo dyneema scalzato tende a scivolare: sembra di avere un anguilla in mano. Adatte alle scotte spi, meno ai bracci se hai winch self tailing perché tendono ad incastrarsi nell'estrattore.Ti ringrazio per la risposta, quelle saranno le scotte spi... cosa consigli per i bracci? È utile una prima parte scalzata? Poi mi servirebbe una risposta alla seconda parte della domanda... Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk RE: Circuito spinnaker doppio - oudeis - 17-09-2017 12:25 alla seconda parte della domanda... Ho visto fare perfino la gassa, ma non mi pare adatta. Se non ritieni di fare una piomba c'è un nodo che uso da anni. Ha il pregio di esser corto e compatto, non si scioglie frustando e si arresta bene nei passacavi. Si fa passando nell'occhio e formando un parlato a rovescio sulla cima stessa. Va stretto con attenzione lasciando un po' di cm di corrente sporgere. Guarda qui: Lenzi lo chiama IL NODO DI DRIZZA (BUNTLINE HITCH) http://1.bp.blogspot.com/_Oj6CixSDCHc/S9Kg31GFPLI/AAAAAAAABxE/qf-Aym2uqxg/s1600/Il+nodo+di+drizza.gif RE: Circuito spinnaker doppio - bullo - 17-09-2017 20:17 Gli sforzi maggiori li fa il braccio quando si stralla il tangone, ci vuole una cima che non si allunghi. RE: Circuito spinnaker doppio - BornFree - 12-03-2018 22:15 Salve amici, riapro questo 3D per avere un aggiornamento in merito a come armare braccio e scotta per una barca sui 34-36 piedi con tangone a bilancino e 2 bracci e 2 scotte. Un tempo il moschettone dell'uno veniva chiuso su un moschettone di foggia diversa dall'altro. Ma non penso sia una soluzione piu' attuale. Immagino che 2 piombe (o al limite 2 gasse) sulla stesso moschettone siano sufficiente. Quale è il metodo ottimale/preferito ? Grazie e buon Vento BornFree RE: Circuito spinnaker doppio - lord - 12-03-2018 22:46 Col bilancino di solito usi il singolo. Col doppio strambi abbassando il naso e lo fai passare sotto lo strallo magari alzando il lato all'albero. Io di ti consiglio di attaccare la scotta al moschettone del braccio, così elimini un moschettone. Se poi ti munisci di una scotta leggera, se ci fosse poca aria stacchi il circuito e usi questa dal lato sottovento. La attacchi in bugna facendo una gassa lunga che diventa piu' semplice da sostituire col circuito se aumenta il vento o devi strambare. RE: Circuito spinnaker doppio - lord - 12-03-2018 22:47 Se nn hai l'asola sulla scotta con cui fare una bocca di lupo, puoi usare una nodo di drizza. |