![]() |
Acquisto saldatrice per lavoretti - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Acquisto saldatrice per lavoretti (/showthread.php?tid=93715) |
Acquisto saldatrice per lavoretti - brusatuc - 30-12-2013 04:02 Ciao ghibli, io penso che le saldature a elettrodo siano più forti e sicure del filo continuo, entrano in profondità fondono meglio e uniscono meglio. Inoltre a elettrodo l'acciaio si salda ancora meglio del ferro, devi tener conto però che la saldatura tira, cioè tende nel raffreddarsi a piegare le parti saldate. Io sto imparando anche il tig, è molto costoso ma per la barca nn c'è di meglio, poi saldi anche l'all. ma tieni conto che devi comprare anche la bombola per l'argon e revisionarla dopo 10 anni... vai con l'elettrodo, io ho una cemont 165sx ottima. Acquisto saldatrice per lavoretti - albodo - 30-12-2013 04:16 Citazione:ghibli4 ha scritto: L'approccio dovrebbe basarsi su 4 fattori. Cosa so fare. Cosa devo fare. Quanto voglio spendere. Dove metterò l'oggetto. Ora posso dirti la mia. Se hai la trifase e spazio, prendi un MIG, usato. Ti creerà qualche problema la bombola: i gentiluomini del gas, vedendo il privato, cercheranno di spennarti. Lascia perdere i MIG senza gas e giocattoli similari: sono delle porcherie. Se non puoi per mancanza di trifase, ingombro, gas prendere la MIG, ti consiglio un MAG inverter. Quando impari ad usare bene le rampe, vedrai che figata. Prima di decidere, ti do però un consiglio: fai delle prove con un TIG. Se ci riesci ...allora avrai una marcia in più. Dai una occhiata alle foto del recupero acciai... http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=85662 [u]Usa una maschera elettronica e copri sempre braccia a gambe!! ![]() [u] Acquisto saldatrice per lavoretti - danielef - 30-12-2013 20:47 La mia esperienza. Ho abbastanza manualità ma la saldatura 'seria' è sempre rimasta nel cassetto dei progetti fino alla mia tenera età di 65 quando ho finalmente acquistato una saldatrice MMA (a elettrodi rivestiti) di buona qualità e ho iniziato a imparare. In poco tempo sono riuscito a fare cose decenti; non particolarmente belle esteticamente ma che tengono: alla fine ciò che mi serviva. Non contento ho preso tutto l'ambaradan per il MIG/MAG pagando relativamente poco un inverter 'cinese' ma, in compenso, spendendo abbastanza per le bombole da 14 litri (1 di miscela CO2/Ar e 1 di Ar puro), il regolatore di pressione, la maschera (automatica) e grosse bobine (diam 200mm) di fili di vari tipi. Ora la maggior parte delle volte utilizzo quest'ultimo ma non sono convinto di aver migliorato la situazione: ottenere una saldatura buona è molto difficile perché ho l'impressione che la macchina sia instabile, in particolare il trascinamento del filo. Sono riuscito a fare qualcosa con l'acciaio inox ma i tentativi con l'alluminio sono stati un fallimento totale. Ora vorrei passare al TIG perché nella mia presunzione penso di poter fare meglio forse anche esteticamente; in un certo senso somiglia un po' alla saldatura a stagno che faccio bene da più di cinquant'anni! Girando per la rete ho trovato buoni giudizi su una piccola unità professionale che fa le tre saldature (TIG solo in continua). Il prossimo passo che sto considerando è questo: vendo le mie due e acquisto una buona che fa tutto. Con un migliaio di euro in aggiunta dovrei farcela. Qualcuno ha consigli e/o commenti? Chiedo un altro consiglio agli esperti: qualche volta farebbe comodo avere una piccola puntatrice. Ci sarebbe qualche controindicazione a farla collegando delle punte apposite alle saldatrici di cui sopra? Daniele Acquisto saldatrice per lavoretti - albodo - 31-12-2013 01:58 Il mio consiglio è che la macchina che acquisti deve essere di ottima qualità. Se prendi un tig, il mio consiglio è per un tig pulsato; magari usato ma di qualità. Sintetizzo la mia esperienza: meglio un mag di alta qualità, che fa una cosa ma bene, che un MIG scadente. La bellezza delle saldature, sul 316, non dipende da cosa usi, ma da come pulisci la saldatura. Quasi quasi metto a disposizione il mio capofficina una giornata ADV sulla lucidatura degli acciai e pulitura saldature. Acquisto saldatrice per lavoretti - ecotango - 31-12-2013 02:47 Quotissimo se ti compri un TIG prendilo bello bello e vedrai quante soddisfazioni ti darà. E' molto più facile ti tutti gli altri tipi di saldatura e poi se lo prendi ad arco pulsato ci fai quello che vuoi anche nel sottile Io ho un amico che me lo lascia usare e mi diverto un mondo quando ho da fare qualche pezzo. La base di tutto con il TIG sta nella preparazione dei pezzi che devono combaciare come se fossero tagliati al laser poi saldarli è uno scherzo. Questa l'ho saldata io.....e poi l'abbiamo anche lucidata ![]() ![]() [hide] ![]() Citazione:albodo ha scritto: Acquisto saldatrice per lavoretti - ghibli4 - 31-12-2013 03:03 Citazione:albodo ha scritto:Beh visto che in barca non si fanno solo nodi e piombe, e non si pasticcia solo con la vetroresina. Why not ![]() Con le piombe oramai anche se esteticamente pessime preferisco quelle che faccio io.....e importantissimo non devo aspettare che qualcuno me le faccia....quindi fatti avanti. Acquisto saldatrice per lavoretti - mimita - 31-12-2013 10:07 Scusami se ti rispondo secondo il mio punto di vista in ritardo ma ero fuori. In tanti ti hanno dato i loro consigli derivati dalle loro esperienze ,tutto giusto ,ma credo che a sentir parlare di arco pulsato ad un principiante possa girare la testa. In officina costruivo pezzi per Rodriguez aliscafi e una barca a vela per me , esame presso l'istituto italiano saldature ,macchine professionali etc etc.una volta all'altezza della richiesta c'era anche il problema di farti pagare ! Tu non hai bisogno di questo casino ,credo ottima l'idea di prendere quella portatile a noleggio,veramente l'idea più saggia che poteva venirti,così ti puoi sbizzarrire con una manciata di elettrodi e di cianfrini a farti su la mano. Meglio se hai un amico capace ,ti farebbe saltare di colpo tutti quegli errori che di solito scoraggiano i principianti e che a volte sono solo la preparazione,l'innesco,la regolazione della corrente ,e la velocità di avanzamento. Ma nessun problema ,nessuno è' nato capace. Questo per gli acciai ,ma prima di passare all'alluminio io farei questo step importante perché solo quando hai la sensibilità necessaria puoi pensarevall'alluminio. Se posso esserti,utile volentieri,se fossi vicino ti direi ,passa che proviamo ! Acquisto saldatrice per lavoretti - mimita - 31-12-2013 18:04 Citazione:danielef ha scritto: Acquisto saldatrice per lavoretti - mimita - 31-12-2013 18:06 Scusami se ti rispondo secondo il mio punto di vista in ritardo ma ero fuori. In tanti ti hanno dato i loro consigli derivati dalle loro esperienze ,tutto giusto ,ma credo che a sentir parlare di arco pulsato ad un principiante possa girare la testa. In officina costruivo pezzi per Rodriguez aliscafi e una barca a vela per me , esame presso l'istituto italiano saldature ,macchine professionali etc etc.una volta all'altezza della richiesta c'era anche il problema di farti pagare ! Tu non hai bisogno di questo casino ,credo ottima l'idea di prendere quella portatile a noleggio,veramente l'idea più saggia che poteva venirti,così ti puoi sbizzarrire con una manciata di elettrodi e di cianfrini a farti su la mano. Meglio se hai un amico capace ,ti farebbe saltare di colpo tutti quegli errori che di solito scoraggiano i principianti e che a volte sono solo la preparazione,l'innesco,la regolazione della corrente ,e la velocità di avanzamento. Ma nessun problema ,nessuno è' nato capace. Questo per gli acciai ,ma prima di passare all'alluminio io farei questo step importante perché solo quando hai la sensibilità necessaria puoi pensarevall'alluminio. Se posso esserti,utile volentieri,se fossi vicino ti direi ,passa che proviamo ! Acquisto saldatrice per lavoretti - ghibli4 - 31-12-2013 20:30 Citazione:mimita ha scritto:E' quello che avevo in mente di fare, nel frattempo mi è pure saltato fuori il lavoretto da fare. Saldare una piccola piastrina per spessorare una landa del supporto per il bompresso che sto installando. Esagerando potrei anche incollarla ![]() Domandona invece, ho visto in rete che le saldature spesso vengono azzerate, lisciate e poi lucidate, anziché lasciarle a vista. Aldobo ha fatto qualcosa di simile sulla scaletta. Al di là del lavoro extra, immagino che per farlo bisogna prevedere una saldatura con sufficiente carne. Mi riferisco a questa http://forum.amicidellavela.ithttp://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/albodo/2013428174022_10.JPG Acquisto saldatrice per lavoretti - mimita - 31-12-2013 21:32 Perfetto quello che dici ! Bisogna saldare lasciando un cordone anche fatto in più passate per poterlo lavorare con abrasivi di differente grana a scalare ,fino alla lucidatura. Un'altra cosa che credo di avere letto a proposito : il Tig non è la risoluzione o la madre di tutte le saldature e non è vero che il Tig si limita saldare per fusione due lembi perfettamente combacianti. Il Tig e' nato per saldare con la bacchetta di apporto ,ma solo in certe occasioni e con certi metalli ,la saldatura si può limitare alla sola fusione dei lembi. Ad maiora ! Acquisto saldatrice per lavoretti - calypso - 01-01-2014 02:45 Ti posso portare la mia esperienza 'in intinere'. Non ho avuto esperienze felici con l'elettrodo causa scarsa mano alle saldature. Come il tuo caso non avevo da spendere cifre esorbitanti ed avevo/ho necessità di saldare tubolari per carrelo, piccoli particolari, tubetti e alluminio. Sono partito dall'inverter ad elettrodo e la mano non aiutava a non fare attaccare l'elettrodo (con l'inox meglio che con il ferro). Poi ho preso una saldatrice a filo 120 A gas/no gas e la vita mi è cambiata. Prima di tutto l'acciaio lo saldo con il MAG (gas attivo e non inerte) cioè estintore rigenerato a 10 €. carica co2 12 €. lavori discreti e utili non capolavori ma onesti. Poi per saldare l'alluminio mi sono reso conto che ci vogliono solo gli ampere e sono passato ad una cinesina che mi da molte soddisfazioni. Bombola argon 14 lt caricaricabile nuova(PIENA)A 87 €. saldatrice a 300€. 250 Ampere 240 volt (spina tedesca) a 170 amper(credo,in quanto non ha display fotonici) ci saldo l'alluminio con filo da 0,8mm in squadro con piatti da 6/8 mm (con 1 mm devo provare). Devo dire che funziona e mi sono affrancato dai vari fabbri e sedicenti esperti. In ultimo, saldare l'alluminio non mi sembra un problema così insormontabile come viene dipinto. Certo non è pulsata, non ha mille regolazioni e non mi farei pagare per la bellezza del lavoro... ma chi se ne frega, funziona ! Acquisto saldatrice per lavoretti - calypso - 01-01-2014 03:02 Rileggendo 'mimita' mi sono dimenticato un paio di cose. Maschera sicuramente automatica, riduttore di pressione con manometro (ma con la bombola è obbligatorio) e cosa fondamentale il guidafilo a valle dei rulli spingifilo, me lo sono fatto con un pezzo di teflon e 8 ore di lavoro con trapano a colonna e punte varie (non sono un tecnico quindi lo può fare chiunque abbia un minimo di manualità). L'alluminio essendo + tenero (anche se la lega Almg5 è tosta) tende a piegarsi a valle dei rulli (con relativi improperi)e un guidafilo aiuta a ridurre il problema all'80%. La saldatrice che ho preso richiede un'alimentazione di 240 volt 9 Kw ,se la usi al massimo. Puoi usarla a casa con i 3 Kw alla potenza adeguata che potrebbe essere 130/140 Ampere(al massimo scatta il magnetotermico di casa). Acquisto saldatrice per lavoretti - moon light - 01-01-2014 17:55 Amio avviso l'idea migliore sino a questo momento è il noleggio, una macchina seria costa parecchio e poi attenzione trova un amico che possa insegnarti, la saldatura è una cosa seria, pensi di aver fatto un buon lavoro poi si rompe nel momento del bisogno. Poi nei vari post ho letto di levigare tutta la saldatura e lucidare, ma per questa operazione la saldatura è preparata in modo diverso. Per il TIG attenzione si usa con materiale di apporto, perchè senza apporto di materiale è molto debole, inoltre rammento anche che non è necessario usare acido per decapare(lucidatura chimica della saldatura) ma è sufficente usare le spugnette verdi che si usa per lavare i piatti. La lucidatura chimica inoltre asporta anche la parte superficiale dell'acciaio inox rendendolo non lucido come si dice ma opaco e sarai a lucidare con l'apposita pasta e olio di gomito. Nel mio campo usiamo quasi esclusivamente AISI 304 e 316 ma nell'azienda precedente si usava anche 321 alluminio e titanio. Con quel poco di esperienza che ho l'unico consigli che ti posso dare è prima fai un poco di pratica con qualche amico che ti dia le basi da autodidatta diventa un poco pericoloso. Acquisto saldatrice per lavoretti - mimita - 01-01-2014 19:12 Visto che la bellezza di un forum e' l'incrocio di tante esperienze molto spesso concordanti tra di loro,assodato che il modo migliore di iniziare sia il noleggio di macchina a elettrodi perché' da quella nascono tutte le altre tipologie ,per restare nel campo nautico,volevo solo ricordare che viaggiando tra i vari cantieri,a chi costruisce imbarcazioni o navi approvate dai vari registri ,la sola tipologia di saldatura per scafi,relative casse acqua e nafta o paratie stagne strutturali in acciaio ,consentita e' ancora una saldatura con elettrodi di tipo basico . Elettrodo di difficile innesto ,ma senza porosità e soprattutto usabile in varie posizioni. La macchina a filo non è consentita e men che meno il,Mag. Per l'alluminio invece consentito il Filo con Argon ( Mig ) Questo ovviamente solo come nota di colore. Acquisto saldatrice per lavoretti - albodo - 02-01-2014 13:34 Citazione:mimita ha scritto: I paletti di Ghibli erano chiari: 300 euro, vorrebbe usare un MIG. Dato il presupposto di prezzo (che approvo incondizionatamente: non è logico acquistare una Top level, salvo che per sfizio personale)opterei per una marca professionale con ottima rapporto qualità prezzo, tipo Cebora. Affittare...cosa e perché? Una eccellente macchina ad elettrodo la si acquista nuova, di marca ad un prezzo accettabilissimo. Ma per un inverter ad elettrodo, la scelta comunque non deve essere sulle marche altisonanti; è una tecnologia che non richiede particolari di eccellenza. Con 150 euro, porta a casa un oggetto assolutamente all'altezza. Seconda opzione..affittare un TIG. Un TIG [u]deve essere di buona marca[u]: se affittandolo imparasse bene, poi dovrebbe fare un investimento illogico di questo tipo:almeno 1000 euro, usato. Per cosa? per saldare in qualche modo (il tig è difficile) poche volte l'anno.... In ogni caso l'affitto sarebbe propedeutico ad un acquisto di dubbia utilità e grande costo. Terza opzione: il MIG Lo sa usare, di certo è di facile utilizzo. Ho seri dubbi sull'acquisto di una macchina come queste: http://www.kijiji.it/annunci/altre-attrezzature/perugia-annunci-collazzone/saldatrice-a-filo-monofase/59219948 http://annunci.ebay.it/annunci/attrezzature-industriali/varese-annunci-varese/saldatrice-filo-continuo-cebora-revolution-combi-mig-mag/50089844 Però questa potrebbe avere un senso http://www.kijiji.it/annunci/attrezzature-industriali/bari-annunci-gravina-in-puglia/saldatrice-a-filo-continuo-230v-deca-412e/59223189 In ogni caso, l'affitto anche qui non conviene: costa meno acquistare. IMHO Acquisto saldatrice per lavoretti - mimita - 02-01-2014 20:12 Probabilmente è vero ,ma affitandole con un costo molto contenuto ( qui da noi è possibilissimo ) può vedere quale tipologia di saldatura gli si addice. Dubito che possa essere contento del risultato ottenuto nel saldare piastrine ,golfarini etc con macchina a filo. Poi potrebbe decidere con più cognizione di causa. Acquisto saldatrice per lavoretti - albodo - 03-01-2014 03:45 Citazione:mimita ha scritto: mah...per il tig (serio, come il tig deve essere) è fuori budget e non di facile apprendimento. Per le altre due opzioni, visto il costo, l'affitto è buttato. Ergo.... ![]() Acquisto saldatrice per lavoretti - ghibli4 - 05-01-2014 19:49 Vi aggiorno. Ho fatto di meglio, sono riuscito a farmi prestare una ad elettrodi. Peccato che il prestatore fosse peggio di me ![]() Prima parte positiva, con queste 'nuove', la mia ultima esperienza risaliva agli anni 90 ![]() Ho giocato con delle barre piatte da 3mm di ferro del bricco ed elettrodi ruttili da 2.5mm, correnti suggerite da 60 a 90, bello vedere la differenza di comportamento agli estremi suggeriti. A 90 se ci si avvicina troppo si deforma per bene il pezzo base. Il negativo, ci vuole una gran mano ![]() Ho giocato principalmente con saldature ad L, spigolo e testa a testa. Per le T non avevo una seconda morsa per aiutarmi. Però dopo l'ottavo, quando riuscivo a fare quei 4 cm continui devo dire che le saldature una volta rotta la scoria esteticamente son belline. Anche la scoria non si rompe così facilmente con il martelletto da brico. Al decimo elettrodo ho mollato e provato a sezionare un po' di pezzi. ![]() ![]() ![]() ![]() Morale, una piastra di spessoramento, un'aggiunta di materiale 'estetico' si può fare. Per il resto .... domani vedo se la famiglia mi permette di bruciare un'altra manciata di elettrodi. Acquisto saldatrice per lavoretti - albodo - 05-01-2014 20:35 Citazione:ghibli4 ha scritto: Vedi, se prendi un fronius con l'auto innesco saldi anche il basico e non te ne accorgi. E' proprio li la differenza di saldatrice che ti dicevo. Se prendi un mig scadente, pur essendo più facile da gestire, sei sempre nei casini con il filo che si incastra. E' per quello che ti ho consigliato un mig usato ma professionale. Ora dovresti provare una inverter a elettrodo, controllata elettronicamente, poi ti si apre un mondo. Fanno anche i tig ad auto innesco, ma costano un patrimonio. PS quando saldi, copriti bene,metti i guanti, usa una maschera elettronica e ATTENTO ai bambini: alla larga! Sono attratti in modo irresistibile dal guardare la luce. Se a casa ti viene attribuita la colpa delle sofferenze di un figlio ipote, allora sei nei guai veri! ![]() |