![]() |
Vele su strallo amovibile - solent - trinchetta - tormentina - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Vele su strallo amovibile - solent - trinchetta - tormentina (/showthread.php?tid=148623) |
RE: Vele su strallo amovibile - solent - trinchetta - tormentina - Wally - 04-06-2025 23:02 Ecco il risultato, con la fresa giusta ed i terminali della Garelli con il supporto filettato M5 é stato molto semplice e veloce ed onestamente anche se meno idoneo lo avrei preferito al terminale della Wichard molto piú laborioso da montare in modo accurato s'intende. Che diametro di Dynema usereste per un eventuale controventatura dello strallo (solent) io userei un Dyneema sk78 diam 6 con calza con paranco 3:1 e rinvio sui winch dello spy [hide][attachment=57838][/hide] RE: Vele su strallo amovibile - solent - trinchetta - tormentina - bludiprua - 05-06-2025 13:46 Con 6 mm intendi il solo dyneema o anche la calza? Se vai su un winch io non metterei un paranco, andrei diretto, oppure farei un paranco separato. RE: Vele su strallo amovibile - solent - trinchetta - tormentina - Wally - 05-06-2025 14:00 tendenzialmente il dyneema lo prenderei calzato per maggior durabilità, il diametro si riferisce all'anima che poi è quella portante quindi 6 di treccia dyneema che calzato diventa 8 RE: Vele su strallo amovibile - solent - trinchetta - tormentina - Wally - 16-06-2025 12:13 continuo qui per non creare nuove discussioni, Il tenditore Selden N°301-602-11 del Furlex 200 può lavorare tutto aperto allo scontro o come per altri arridatoi deve stare almento 4-5 giri avvitato? vista la corsa limitata ho dubbi a riguardo. Grazie RE: Vele su strallo amovibile - solent - trinchetta - tormentina - albert - 16-06-2025 16:31 (16-06-2025 12:13)Wally Ha scritto: continuo qui per non creare nuove discussioni, Se ti riferisci alla rigging screw 174-537-11, nel manuale c'è specificato in grassetto quanto si può svitare. [hide][attachment=57900][/hide] RE: Vele su strallo amovibile - solent - trinchetta - tormentina - Wally - 16-06-2025 18:02 ok grazie Albert immaginavo ma non avevo la certezza. Ne ho un altra più complicata haimè, terminale della Garelli codice 2043-13 per cavo da 6mm ha il foro da 10,5 ed ovviamente io ho tutti i perni da 12, non me ne sono accorto prima purtroppo!, ora la domanda è: si possono allargare i fori degli occhi a 12mm senza compromettere il caricolo di rottura/lavoro? Con un conto della serva anche allargando il foro da 10,5 a 12 mi rimarrebbe più sezione trasversale dei vecchi terminali. RE: Vele su strallo amovibile - solent - trinchetta - tormentina - Wally - 16-06-2025 20:37 Mi hanno risposto dalla Garelli e mi confermano che i fori si possono allargare a 12,3mm. Se qualcuno si dovesse trovare nella stessa situazione posso inviare la mail ricevuta per quel che vale. RE: Vele su strallo amovibile - solent - trinchetta - tormentina - Wally - 23-06-2025 16:47 Bene albero montato con soddisfazione viste le mila modifiche fatte tutto torna tranne una per la quale chiedo lumi. Ho dovuto regolare la lunghezza dello strallo a mezzo arridatoio e pertanto seguendo le istruzioni ho tolto la spina lunga che blocca il blocco rotante all'arridatoio e poi tolte le due viti che bloccano la canala al blocco e qui con iniziale sorpresa ed esclamazioni varie ovviamente la canala è caduta giù per un 100 mm fino a sbattere sul dado dello stalock,regolato lo strallo ho rimontato tutto con la mia solita cura ma ora ho due dubbi di cui chiedo consigli e suggerimenti: A-scendendo l'estruso anche i distanziali con le canaline interne sono probabilmente scese e forse poi nei vari tentativi di inboccare le viti di bloccaggio trasversali (le torx per intenderci) anche alzate un pò, ora le canaline interne tornano a pacco verso il basso oppure è meglio salire in TA ed assicurarsi che siano a pacco verso il basso? B-Sul manuale d'uso sia in italiano che in inglese postato da Albert non viene menzionato/avvertito che togliendo le viti di fermo torx l'estruso cade giù potrebbe essere un errore del manuale o non ho prestato l'adeguata attenzione su qualche avvertimento oppure ho sbagliato manovra? non era meglio avvertire di assicurare l'estruso con una drizza intensione tale da tenere in posizione il tutto e non doversi preoccupare? che si possa sganciare qualche settore? Grazie delle risposte. |