![]() |
Nuova ispezione serbatoio - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Nuova ispezione serbatoio (/showthread.php?tid=124510) |
RE: Nuova ispezione serbatoio - kavokcinque - 22-05-2017 20:08 (22-05-2017 12:00)Nanni64 Ha scritto: Riprendo la discussione per aggiornarVi sul lavoro.... finito.. Bel tutorial per farla, però non ho capito come sta su la flangia interne, e' solo incollata? Le guarnizioni di che materiale sono e i due sigillanti nero e azzurro che tipo e marca? Grazie RE: Nuova ispezione serbatoio - Nanni64 - 23-05-2017 08:25 Le due flange sia quella interna con i prigionieri saldati che quella esterna, hanno due guarnizioni a cui ho aggiunto un mastice per motori siliconico. La flangia interna una volta serrati i dadi e asciugato tutto stà su da sola anche perché i fori sono di misura (in teoria stà su anche senza mastice. Per infilarla ho fatto fatica mi sono dovuto aiutare tirando i dadi). RE: Nuova ispezione serbatoio - Nanni64 - 23-05-2017 08:28 Per quanto riguarda il discorso Bavaria non credo che sia un problema di progettazione. Il problema secondo me rientra nel campo morchie...Problema molto discusso poiché molto frequente. (imho) RE: Nuova ispezione serbatoio - orteip - 23-05-2017 09:01 (23-05-2017 08:28)Nanni64 Ha scritto: Per quanto riguarda il discorso Bavaria non credo che sia un problema di progettazione. Il problema secondo me rientra nel campo morchie...Problema molto discusso poiché molto frequente. (imho) Caro Nanni, E' vero che succede a noi con il bavaria ma solo perchè noi utilizziamo le nostre barche molto più degli altri ed in ogni condizione, va da sè che siamo più soggetti ad incontrare maggiori problemi rispetto a chi sta in banchina. Mi pare logico che una mercedes che ha fatto 5.000.000 Km ha bisogno di maggiori interventi di una ferrari che invece ne ha fatti solo 50.000 Km ![]() ![]() ![]() RE: Nuova ispezione serbatoio - velalibera - 23-05-2017 09:52 ciao Nanni ottimo lavoro il tuo. Il materiale della flangia è aisi 316 o ... ? Le guarnizioni le hai trovate da... o fatte fare ? Grazie BV Fabrizio RE: Nuova ispezione serbatoio - Nanni64 - 23-05-2017 12:16 Il materiale è 316. Le guarnizioni le ho fatte io da un foglio di gomma specifica poi fustellate. RE: Nuova ispezione serbatoio - kavokcinque - 25-05-2017 22:25 (09-05-2017 11:56)orteip Ha scritto: A me un produttore di serbatoi in polietilene mi scosigliò caldamente di praticare dei fori di ispezione. Puoi dirmi chi e' il costruttore dei serbatoi dei Bavaria ed eventualmente hai per caso fatto una ricerca per vedere se qualcuno costruisce ( after market) la modifica per il portello di ispezione? Ho letto siti stranieri di utenti Bavaria, che evidenzia il medesimo problema di difficoltà a pulire l'interno. Possibile che con la diffusione mondiale di queste barche nessuno abbia proposto una modifica da acquistare pronta? Certo che se veramente si fessura poi la plastica.... meglio lasciar perdere. RE: Nuova ispezione serbatoio - kavokcinque - 25-05-2017 22:34 (09-05-2017 22:52)maurizio1955 Ha scritto: l'ho realizzato nel 2014 sul mio Bavaria 38, serbatoio il PE. La flangia interna, in inox, rotonda, non è completa, ma ha un pezzo tagliato, per farla entrare flettendola. Su questa è saldata una vite che serve a tenerla in posizione quando si monta o smonta. Il bullone sta all' esterno, e si vede in foto. Gli altri fori della flangia interna sono filettati. Quindi niente fessurazioni che partono dai fori in tre anni... A Orteip avevano detto : " E' qui che il produttore mi ha detto che, con la deformazione del serbatoio soggetto al pieno di carburante, dai fori delle viti che reggono la flangia partirebbero le fessurazioni che si propagano a ragnatela se il serbatoio non ha l'adeguato rinforzo predisposto dalla fabbrica." RE: Nuova ispezione serbatoio - orteip - 26-05-2017 09:12 (25-05-2017 22:34)kavokcinque Ha scritto:(09-05-2017 22:52)maurizio1955 Ha scritto: l'ho realizzato nel 2014 sul mio Bavaria 38, serbatoio il PE. La flangia interna, in inox, rotonda, non è completa, ma ha un pezzo tagliato, per farla entrare flettendola. Su questa è saldata una vite che serve a tenerla in posizione quando si monta o smonta. Il bullone sta all' esterno, e si vede in foto. Gli altri fori della flangia interna sono filettati. Un carissimo amico che ha una fabbrica dove progettano e costruiscono serbatoi in polietilene ed altri materiali per il settore automotive, mi ha caldamente sconsigliato di fare qualsiasi foro diverso da quelli programmati dalla fabbrica e per il motivo che ho riportato in precedenza. Personalmente confidando nella sua esperienza ho preferito adottare altre soluzioni diverse che poi comunque si sono rilevate perfettamente adeguate allo scopo. Visto che il sebatoio del mio Bavaria è incastrato sotto la paratia e nell'eventualità non si può smontare per sostituirlo, io ho preferito non rischiare. RE: Nuova ispezione serbatoio - kavokcinque - 26-05-2017 09:26 (26-05-2017 09:12)orteip Ha scritto:(25-05-2017 22:34)kavokcinque Ha scritto:(09-05-2017 22:52)maurizio1955 Ha scritto: l'ho realizzato nel 2014 sul mio Bavaria 38, serbatoio il PE. La flangia interna, in inox, rotonda, non è completa, ma ha un pezzo tagliato, per farla entrare flettendola. Su questa è saldata una vite che serve a tenerla in posizione quando si monta o smonta. Il bullone sta all' esterno, e si vede in foto. Gli altri fori della flangia interna sono filettati. Concordo, pulizia dal foro del livello e filtrino a perdere dopo l'uscita ( magari anche eliminazione rubinetto). Comunque in qualche maniera il serbatoio si dovrebbepoter sostituire, magari tagliando in parte la paratia a poppa e poi reinserendola e incollandola/ resinandola dopo la sotituzione..... RE: Nuova ispezione serbatoio - orteip - 26-05-2017 11:39 (26-05-2017 09:26)kavokcinque Ha scritto: Concordo, pulizia dal foro del livello e filtrino a perdere dopo l'uscita ( magari anche eliminazione rubinetto). Comunque in qualche maniera il serbatoio si dovrebbepoter sostituire, magari tagliando in parte la paratia a poppa e poi reinserendola e incollandola/ resinandola dopo la sotituzione..... Non so sulla tua, nella mia il serbatoio passa sotto la paratia di poppa dove c'è lo sportelletto per accedere alla zona timone, ecc.. Per uscire o taglio a pezzi il serbatoio o, come dici tu, taglio la paratia che si vedrebbe e che poi non ritroverei lo stesso tipo di legno od impiellicciatura. Spiacente ma per me non se ne parla proprio, io mi coccolo il mio serbatoio, ogni tanto gli spalmo cun pò di vasellina e spero di non dovermi porre il problema della sostituzione per i prossimi 40 anni almeno, poi si vedrà. ![]() ![]() ![]() |