Messaggi: 1.192
Discussioni: 118
Registrato: Oct 2011
Buongiorno,
Sabato a ritorno da Capraia con mare pioggia e vento ormai in vista di un ridosso sicuro a Portovenere all'altezza del Tino dopo 10 ore al timone in condizioni stancanti, il motore accenna a mollarmi.......
Per fortuna non si è spento.
Il giorno dopo nel tratto Portovenere Genova per fortuna in condizioni ottimali di tempo ogni tanto perdeva giri.....
Solito problema di morchie....
Urge pulizia. Poiché però il serbatoio non è ispezionabile, volevo aprire una o due ispezioni nella plastica inventandomi un coperchio magari in inox flangiato.
Volevo sapere se qualcuno ha già eseguito un lavoro simile e se sulla plastica di quel tipo esistono collanti e/o sigillanti che possano funzionare....
Grazie come sempre a tutti per i consigli che . numerosi. Come sempre
[hide]

[/hide]
Morchia visibile
[hide]

[/hide]
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
Come riferimento lo scorso anno un produttore didserbatoi in PE mi chiese 120 euro per realizzqre un portello su misura
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
A me un produttore di serbatoi in polietilene mi scosigliò caldamente di praticare dei fori di ispezione.
A suo dire se non fatti e predisposti diretamente dalla fabbrica si sarebbe indebolita la parete dove vinivano fatti e in breve si sarebbe fessurata la plastica.
Detto questo, anche io ho lo stesso problema tuo ed in genere un'anno si e due no, pulisco il gasolio con una pompetta e per la morchia ho risolto con un filtrino.
Per la pulizia gasolio, se ti può interessare, dai un'occiata qui:
.
Per il filtrino, sempre se ti può interessare, dai un'occhiata a questo 3D:
.


Messaggi: 66
Discussioni: 2
Registrato: Jul 2016
io agirei così:
farei tagliare al laser una flangia di spessore 8 mm diciamo di diametro esterno intorno ai 280 mm con un foro interno sui 240 mm dotata di una serie di fori (min 6) lamati per incassare delle viti a testa cilindrica da m6 posti ad una distanza dal bordo estrerno di 15 mm in modo da lasciare spazio ad una baderna da interporre tra la flangia e il serbatoio (lascerei perdere i collanti che tanto su quei materiali e con il gasolio no prendono) più opportunamente spaziati dei fori filettati m6 sui quali andrai a motare il tappo del chiusino anche lui ottenuto da una lamiera sp. 20/10 0 30/10 max quindi taglierei il foro da 240 sul serbatoio appogiandovi sopra la flangia praticherai i 6 fori a questo punto metti una baderna in teflon morbido e chiudi da sotto le viti mettendo delle rondelle belle larghe unica accortezza è quella di non far cadere nulla dentro altrimenti sono dolori.
se ti servono i file di taglio per il laser fai un fischio (ovviamente aggrattisse)
Messaggi: 1.192
Discussioni: 118
Registrato: Oct 2011
Io pensavo ad un sistema del genere:
In acciaio inox. Due flange rettangolari una sotto e una sopra il serbatoio e sopra un tappo sempre inox con interposta guarnizione.
Le flange con una serie di fori per bulloni passanti da 6 montati all'insù e fissati con un punto alla prima flangia.
la tenuta tra flange e serbatoio (a parte il serraggio delle viti) farla con del sika.
Tra la seconda flangia e il tappo una guarnizione in gomma nera.
Per serrare dei galletti.
Vedi schema
[hide]

[/hide]
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
Se si vuole procedere in questa direzione posso solo suggerire che le viti, se passanti, vanno a loro volta sigillate.
In caso contrario si potrebbero (il condizionale e d'obbligo) avere una serie di perdite tante quante sono le viti stesse.
Il carbrante, passando dalla testa o dal dado delle viti, attraverso la relativa filettatura raggiungerebbe inevitabilmente l'esterno.
Si può evitare se l'eventuale punto di saldatura non serve solo tenere fisse le viti ma ne stagna anche l'eventuale parte.
IMHO
Messaggi: 1.192
Discussioni: 118
Registrato: Oct 2011
09-05-2017, 14:16
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-05-2017, 14:17 da Nanni64.)
Corretto!
Chiedo se secondo voi il sika tra plastica e acciaio serve o no e se un sistema del genere può avere senso in un serbatoio plastico o come dice orteip è caldamente sconsigliato.
Messaggi: 3.691
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
(09-05-2017, 13:45)Nanni64 Ha scritto: fissati con un punto alla prima flangia.
Che vuol dire?
Premesso che fare una flangia inox su plastica non la vedo benissimo ma:
1) la farei tonda
2) la flangia superiore la fai con fori filettati, metti la vite da sotto e tiri, poi il tappo e stringi con galletti.
3) anche tra le flange metterei una guarnizione e non un sigillante.
Messaggi: 1.192
Discussioni: 118
Registrato: Oct 2011
Quindi che materiale useresti?
Messaggi: 1.192
Discussioni: 118
Registrato: Oct 2011
Messaggi: 1.192
Discussioni: 118
Registrato: Oct 2011
Poi una domanda a . per realizzare un portello su misura, nel caso lo montano anche sulla barca? (visto che far uscire il serbatoio la vedo dura)..
Messaggi: 192
Discussioni: 7
Registrato: Sep 2016
Il buco lo farei tondo per minimizzare il rischio di fessurazioni della plastica. (Tensioni che si accumulano negli angoli vivi etc...)
Detto caxxata?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Messaggi: 1.192
Discussioni: 118
Registrato: Oct 2011
Secondo me hai detto bene. E' solo più difficile da realizzare.
Messaggi: 3.691
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
(09-05-2017, 14:20)Nanni64 Ha scritto: Quindi che materiale useresti?
Viton o gomma nitrilica.
Messaggi: 1.192
Discussioni: 118
Registrato: Oct 2011
Ok ma io dicevo per le flange anziché l'inox
Messaggi: 3.691
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
09-05-2017, 15:22
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-05-2017, 15:26 da bludiprua.)
(09-05-2017, 14:34)Nanni64 Ha scritto: Ok ma io dicevo per le flange anziché l'inox
Il problema non sono le flange inox, ma la plastica del serbatoio, un conto è fare un foro piccolo, un altro aprire una finestra, se la parete non è robusta rischi che si deformi tutto e si "muova" quando fai il pieno.
Bisognerebbe vedere quanto robusto è il serbatoio.
Dalle foto mi sembra di vedere che i fori che già ci sono (piccolissimi) sono predisposti con una zona di rinforzo.
Valuta bene.
Messaggi: 1.192
Discussioni: 118
Registrato: Oct 2011
Pensavo però che una volta preso tra due flange serrate da una serie di viti il problema deformazione dovrebbe essere poi marginale
Messaggi: 3.005
Discussioni: 37
Registrato: May 2011
Io probabilmente lascerei così facendo i lavaggi con una pompa a ricircolo... Però:
Se lo fai tondo però la flangia interna al serbatoio non entra. Se quadrangolare dimensione massima la diagonale.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
(09-05-2017, 14:22)Nanni64 Ha scritto: Poi una domanda a . per realizzare un portello su misura, nel caso lo montano anche sulla barca? (visto che far uscire il serbatoio la vedo dura)..
NIX, solo fornitura portello flangia e contro flangia.
Messaggi: 3.005
Discussioni: 37
Registrato: May 2011
Dovessi farlo proverei così:
Buco quadrato.
Due flange inox spessore 4 mm ; quella interna con fori filettati M4, quella esterna con fori svasati per viti M4 per serrarla a sandwich sul serbatoio con la flangia interna e prigionieri M6 x 20 saldati per avvitarci il coperchio.
Coperchio con fori per prigionieri.
Pasta per guarnizioni per flangia-serbatoio-flangia e viti svasate e gomma neoprenica (o quello che va meglio per il gasolio) di 2 mm per il coperchio.
Filettare l'inox M4 potrebbe essere un delirio per chi non è bravo. Potrebbe andare bene anche un foro passante con dado.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri