![]() |
Yamaha 4 cv 2 tempi-a marcia inserita va alternativamente al massimo e al minimo! - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Yamaha 4 cv 2 tempi-a marcia inserita va alternativamente al massimo e al minimo! (/showthread.php?tid=126400) |
RE: Yamaha 4 cv 2 tempi-a marcia inserita va alternativamente al massimo e al minimo! - dapnia - 29-08-2017 15:34 @@@ chi va in giro con una chiave da 22? @@@ Azzardo un'ipotesi: almeno il 50% di chi va per mare non dalle otto a mezzogiorno e dalle quattordici alle diciotto, di certo molti qui sul Forum. Va da se che chi va in giro in barca e vuole essere un po' autonomo, oltre a una buona dotazione di parti di rispetto, ha una "cassetta dei ferri" seria e ben rifornita, con un paio di serie complete di chiavi, e almeno una delle misure non proprio usuali. Almeno, sulle barche a vela, solitamente, è così. @@@ la tua risposta è stata moto stringata e di pochissimo aiuto. @@@ Povero ZK, ti ha detto subito dove trovare la risposta, che infatti hai trovato proprio lì, e non ti è stato di nessun aiuto ... E meno male, pensa se ti avesse aiutato. E concludo, se no la cosa diventa anche noiosa, che ponendo una domanda generica difficilmente si ottiene come risposta un tutorial, chiedendolo specificatamente e nel forum giusto, come hai visto, lo si ottiene. Su altri argomenti, più legati alla vela e alle barche in generale, su questo forum ci sono fior di tutorial, chiari e ben fatti. Basta cercarli. Per quanto mi riguarda la cosa è finita qui. RE: Yamaha 4 cv 2 tempi-a marcia inserita va alternativamente al massimo e al minimo! - Butler - 29-08-2017 15:41 Per quanto riguarda le chiavi alla fine sai esattamente la tua barca di quali necessita, avere le serie spesso è inutile perché ti appesantisci inutilmente di chiavi che non userai mai. Mi è capitato di dover costruire apposta una 17 perché tra tutte quelle in commercio non avevo risolto. RE: Yamaha 4 cv 2 tempi-a marcia inserita va alternativamente al massimo e al minimo! - dapnia - 29-08-2017 16:03 (29-08-2017 15:41)Butler Ha scritto: Per quanto riguarda le chiavi alla fine ""sai esattamente la tua barca di quali necessita"" ! RE: Yamaha 4 cv 2 tempi-a marcia inserita va alternativamente al massimo e al minimo! - jetsep - 29-08-2017 16:59 (29-08-2017 10:36)ZK Ha scritto: non voglio fare quello precisino.. Ecco non lo fare e dedichiamoci alle cose serie a 2T L'articolo/tutorial contiene una discreta imprecisione che nel mondo del 2T da competizione sarebbe intollerabile. Stesso errore che si ritrova in un mucchio di pagine web ma che ovviamente non trovi da chi è "del mestiere". ...non andare cercando Eulero.... ![]() ![]() ![]() Considerazione che non riguarda te ma approfitto dello stesso messaggio per una riflessione: Come fa uno che non conosce la materia a valutare se un tutorial è "fatto bene o no"? ...E' na cosa che me fa impazzì... Comprensibile? Buon italiano? Non decongiuntivizzato? OK. Ma il contenuto? (magari giusto per carità) RE: Yamaha 4 cv 2 tempi-a marcia inserita va alternativamente al massimo e al minimo! - ZK - 29-08-2017 17:41 io jet.. non l' ho mica letto il tutorial! tu dici che i carburatori per i 2 tempi non hanno la pompa di ripresa a membrana? o ritieni che se ha lo spillo conico non ha la vite di regolazione del massimo? in soldoni, pensi che sia un tutorial per la pulizia di un carburatore 4 tempi? e chi so io per darti torto? e mo.. chi glie lo dice a benson che ha beccato il tutorial sbagliato? me lo immagino con la chiave del 22 in una mano e il telefonino nella altra che cerca di ricordarsi che ci deve fare. RE: Yamaha 4 cv 2 tempi-a marcia inserita va alternativamente al massimo e al minimo! - ZK - 29-08-2017 18:28 (29-08-2017 09:45)binson Ha scritto: Questa è una risposta esautiva!Semplice,chiara e utile per poter procedere senza .. be..in effetti pure questa non e' male. RE: Yamaha 4 cv 2 tempi-a marcia inserita va alternativamente al massimo e al minimo! - dapnia - 30-08-2017 10:22 Nei miei dieci minuti di cazzeggio quotidiano, mi sono imbattuto in questi link. Questo, secondo me, è un tutorial ben fatto e anche io che notoriamente non capisco nulla di motori, ci ho capito tutto. http://www.gommoniemotori.com/forum/viewtopic.php?t=5000 Poi, giusto per curiosità me ne sono andato a cercare qualche altro; non entro nel merito se siano ben fatti e magari manca la dritta importante, ma sono chiari, e mi pare che siano fatti da ragazzini. https://www.youtube.com/watch?v=DRMdLemRRpQ https://www.youtube.com/watch?v=euGD7k74JLo Massimo della vita quello sul carburatore della vespa ... ad averlo saputo prima ![]() https://www.youtube.com/watch?v=5mD49nMo5jk Così, tanto per riderci un po' su. RE: Yamaha 4 cv 2 tempi-a marcia inserita va alternativamente al massimo e al minimo! - Beppe222 - 30-08-2017 11:21 (30-08-2017 10:22)dapnia Ha scritto: Nei miei dieci minuti di cazzeggio quotidiano, mi sono imbattuto in questi link."Questo è il getto del massimo, con qui su la dicitura del numero, diciamo lo spessore del buco". Non c'è che dire: assolutamente un "glande"! :-) Poi non so cos'altro abbia detto, perché dopo cotanta affermazione, mi dono fermato per meditare! RE: Yamaha 4 cv 2 tempi-a marcia inserita va alternativamente al massimo e al minimo! - dapnia - 30-08-2017 11:50 "Questo è il getto del massimo, con qui su la dicitura del numero, diciamo lo spessore del buco". Non c'è che dire: assolutamente un "glande"! :-) Poi non so cos'altro abbia detto, perché dopo cotanta affermazione, mi dono fermato per meditare! Spiega, spiega, non ho mica capito. ![]() |