![]() |
MARY - Revisione albero - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: MARY - Revisione albero (/showthread.php?tid=133329) |
RE: MARY - Revisione albero - bullo - 25-10-2018 23:32 Sicuri che ci sia una seconda puleggia per la drizza della trinchetta o piuttosto sia l'amantiglio del tangone? Suppongo perchè non vedo dov'è posizionato. RE: MARY - Revisione albero - bullo - 25-10-2018 23:37 Sicuri che ci sia una seconda puleggia per la drizza della trinchetta o piuttosto sia l'amantiglio del tangone? Suppongo perchè non vedo dov'è posizionato. Visto che l'albero è a terra una volta sistemato vi consiglio di ripassare tutte le drizze con messaggeri munendosi di asta in acciaio con palla di carta all'inizio e spago come fanno gli alberai. MARY - Revisione albero - svo75 - 26-10-2018 18:15 (25-10-2018 23:37)bullo Ha scritto: Sicuri che ci sia una seconda puleggia per la drizza della trinchetta o piuttosto sia l'amantiglio del tangone?Ciao Bullo, La puleggia con i rivetti spaccati è stata aggiunta come anche lo strallo di trinchetta che finisce in testa albero L’alto del tangone è diventata la scotta della trinchetta autovitante (da eliminare) Questa in foto è “l’originale” per strallo e drizza. ![]() Ciao Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk MARY - Revisione albero - svo75 - 17-05-2019 12:42 Ciao a tutti, aggiorno: Come sospettavo la scassa era incollata all’albero. Ho dovuto svitare i 4 bulloni che tengono la scassa fissata alla barca tramite piastra inox con 4 buchi filettati. Sollevato l’albero di 50 cm con 2 colpi di mazzetta la scassa si è staccata e l’albero è uscito senza problemi. Tagliato 7 cm di albero e sostituiti con 2 mattonelle dei derlin unite tra loro da 4 bulloni da 10 con dado autobloccante. Cambiati pochi rivetti con rivetti in monel perché l’albero monta rivetti inox ben isolati e senza ossido. Sostituiti quelli dell’antenna (come anche tutta l’antenna) Montati i gradini! Sono molto contento perché si sono rivelati molto comodi e pratici. Cambiata la puleggia della trinchetta in testa. La banda arancione è pellicola da wrapping, ora riconosco il mio albero da lontano ![]() ![]() Ciao A voi le foto: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ![]() RE: MARY - Revisione albero - fabrizio 61 - 17-05-2019 15:41 Bel lavoro BV RE: MARY - Revisione albero - fabrizio 61 - 17-05-2019 16:47 Non hai fotografato la base albero tagliata, già che c'eri... lasciando la scassa originale in inox ti rimarrà il problema di isolare i 2 metalli, come pensi di procedere? RE: MARY - Revisione albero - nape - 17-05-2019 18:34 Complimenti. Mi lascia un po' perplesso la soluzione della doppia tavella in acetalico sotto al piede d'albero perchè è un materiale che ha una certa propensione a "scorrere". L'acqua sotto al foro centrale della base dell'albero è convogliata in un qualche modo in un punto specifico della sentina? Gran bella costruzione e bella barca in generale ma io mi farei prestare la motosega da @marcofailla, appena avrà finito di usarla, per abbattere l'alettone fotovoltaico a poppa. MARY - Revisione albero - svo75 - 18-05-2019 13:59 Ciao Isolato con duralac e pellicola wrapping. Le 2 piastre sono accoppiate con 4 bulloni m10 con dado autobloccante. le stesse piastre hanno foro centrale da 40 (uguale alla scassa) per drenaggio. In foto fase di lavorazione. Ciao ![]() Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk MARY - Revisione albero - svo75 - 18-05-2019 14:01 Lo so che il rollbar fa cagar3, ma è troppo comodo! ![]() Stiamo valutando di accorciarlo di 20 30 cm per farlo più basso. Ciao Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |