![]() |
Cime in dyneema marine e cime per alpinismo - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Cime in dyneema marine e cime per alpinismo (/showthread.php?tid=38072) |
Cime in dyneema marine e cime per alpinismo - dru - 05-02-2010 21:59 Citazione:Blu ha scritto: si parlava di corde da alpinismo nn speleo. i cordini si fanno con spezzoni di corde... nn capisco la differenza. Cime in dyneema marine e cime per alpinismo - dru - 05-02-2010 22:04 Citazione:Blu ha scritto: magari son cambiati i tempi... ma nn capisco la differenza tra corda e cordini i cordini con cui ci si vincola alla parete devono anche loro essere in grado di assorbire energia cinetica. in caso di caduta, in parete, il gioco è semplice: devo ridurre al massimo l'energia cinetica e quindi sollecitare il meno possibile la mia schiena e la sosta o sicura in parete ergo tutto quello che è elastico è ben accettato il resto assolutamente no. hai mai fatto una doppia su dei nuts? comunque spiega meglio che magari son io che ho capito male Cime in dyneema marine e cime per alpinismo - Blu - 05-02-2010 22:06 x dru Le 'corde' hanno funzione di calata e trattenuta in caso di caduta, sono quindi nel range tra dinamiche e statiche (dinamica = allungamento 37% semistatica = 5-2 %, per esempio) Nei negozi vendono a metro, tagliato da matassa (rullino), anche spezzoni di cima in dyneema che si sta cercando di capire se può svolgere qualche funzione a bordo. Qust'ultimo dynema non viene usato in alpinismo/speleologia al fine di ammortizzare una caduta dissipando energia con l'allungamento, ma per altri usi che ho esposto. Cime in dyneema marine e cime per alpinismo - Blu - 05-02-2010 22:08 Citazione:hai mai fatto una doppia su dei nuts? No , non mi sognerei mai ! Ma non perchè siano statici.... Cime in dyneema marine e cime per alpinismo - dru - 05-02-2010 22:12 Citazione:Blu ha scritto: ![]() ho messo il plurale apposta! li devi vincolare tra loro...vabbe sia al mare non in montagna, siamo ot cmq, il dyneema in alpinismo costa un mondo, almeno per i miei gusti... quindi nn vedo il vantaggio. ![]() Cime in dyneema marine e cime per alpinismo - dru - 05-02-2010 22:14 Citazione:Blu ha scritto: a volte nn si può scegliere Cime in dyneema marine e cime per alpinismo - sailor13 - 05-02-2010 22:43 Forse non mi sono spiegato bene, Blu. é il sillogismo 'in barca si usa il dyneema, in montagna si usa il dyneema = usiamo le cime da montagna in barca' che è errato. Anche se i materiali di base possono sembrare gli stessi (il filo di dyneema viene filato in diversi tipi, quindi si parla più propriamente di DSK 75, DSK 78, DSK 90) vengono combinati e assemblati in maniera molto diversa, in modo da esaltarne alcuni pregi o minimizzare alcuni difetti, in base all' uso che se ne vuole fare. tanto per dirne una, una cima da barca è pensata per essere esposta al sole 365 giorni all'anno, per una cima da montagna non è necessario. Una scotta genoa o una coda volante di barca da regata deve sopportare temperature e abrasioni altissime, molto superiori a quelle di uan cima da montagna, che invece deve essere protetta da abrasioni molto localizzate. Una cima da barca deve far presa su winch e stopper. Una cima da barca deve essere facilmente impiombabile. etc. etc. In fin dei conti, per ogni compito ci vuole il suo 'attrezzo'... Per Kermit: La fibra HMPE (high modulus polyethylene, Polietilene ad alto modulo) è stato sviluppato negli anni 80 negli USA dalla Allied che lo commercializza con il nome 'Spectra' e in asia/europa dal consorzio fra l'olandese DSM e la Giapponese Toyobo, che commercializzano il nome 'dyneema'. Cime in dyneema marine e cime per alpinismo - margutte - 05-02-2010 22:46 in realtà la dinamicità di un cordino da rinvio è irrilevante nella catena di sicurezza. Tanto che si usano solitamente rinvi (copia di moschettoni con fettucia statica di collegamento) o addirittura Kevlar. L'unico problema di fare una doppia su dei nuts è che poi rimangono lì. La differenza tra una corda intera e spezzoni di corda è che la 'testa' della corda è saldata e impedisce lo scorrimento della calza. Ho sbagliato forum? Siamo su amici della roccia? Cime in dyneema marine e cime per alpinismo - dru - 05-02-2010 22:52 Citazione:margutte ha scritto: ![]() in giro si trovano soste attrezzate a nuts messi li chissa da chi e chissa quando. ne ho in mente un paio. cmq siamo andati OT di nn poco penso Cime in dyneema marine e cime per alpinismo - margutte - 06-02-2010 00:12 ultimo Ot giuro. Secondo voi ancorarsi con metodi alpinistici alle rocce del fondo (fondo permettendo) con un doppino è follia? Cime in dyneema marine e cime per alpinismo - sailor13 - 06-02-2010 00:44 Citazione:margutte ha scritto:di montagna non ne so 'gnente' ma immagino che quando ti ancori, il tiro sia sempre verso una sola direzione facilmente prevedibile. A mare è lo stesso? Cime in dyneema marine e cime per alpinismo - Blu - 06-02-2010 02:55 Citazione:sailor13 ha scritto: Effettivamente le sfumature non le conosco, ma intuisco che per forza ci siano differenze nella lavorazione in riferimento al diverso impiego. Quindi: nulla da eccepire su quanto da te detto. Comunque ormai appena capito in un negozio approfondisco, in quanto rimango curioso ! Cime in dyneema marine e cime per alpinismo - dru - 06-02-2010 09:09 Citazione:margutte ha scritto: metodi alpinistici: -chiodo chi li va a mettere? e se gira il vento? -nut chi li va a mettere? e se gira il vento? -friend chi li va a mettere? e se gira il vento? -clessidra chi la va a cercare e poi ci passa un cordino dentro? altri metodi alpinistici nn ne conosco. inoltre se sto su granito o calcare o gneiss piu o meno so come fare e cosa usare per ancorarmi... ma sul fondo del mare come faccio a sapere che roccia trovo? inoltre, devo valutarne la consistenza. in poche parole... ![]() Cime in dyneema marine e cime per alpinismo - margutte - 06-02-2010 18:18 hmm.. |