![]() |
Velocità di crociera a motore - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Velocità di crociera a motore (/showthread.php?tid=45949) |
Velocità di crociera a motore - Sloopy Joe - 11-08-2010 05:18 Beh, poi gli altri si rifanno quando vai a vela ![]() ![]() ![]() Citazione:skipperVELA ha scritto: Velocità di crociera a motore - kermit - 11-08-2010 05:29 Citazione:Sloopy Joe ha scritto:Perchè un 10 metri con un motore di 90 e passa cavalli che va pure a vela? ![]() ![]() ![]() Velocità di crociera a motore - Oceanis - 11-08-2010 05:30 Citazione:Nap ha scritto: il manuale yanmar dice 3489 giri poi oltre i 3600 giri non arriva più gasolio; si arriva alla 'Potenza di arresto combustibile' Velocità di crociera a motore - skipperVELA - 11-08-2010 05:38 Citazione:kermit ha scritto: dopo aver visto diversi modelli di Nauticat 33, ho cominciato a provarli. Il primo è stato in Francia a Cannes (sempre appartenuto prima a tedeschi) e oggi di un cortese quanto esperto francese, che a vela proprio non andava e mi aveva scoraggiato nell'acquisto. Poi ho scoperto che aveva il fiocco da rifare e soprattutto la vecchia chiglia corta e lunga la quale, oltre ad ostacolare le virate, con poco vento proprio non procedeva. Provai un'altro Nauticat in Croazia che procedeva senza dubbio a vela meglio ma, se andava benissimo a motore superando tutti, procedeva veramente piano con poco vento; daltronde (pensavo) si trattava sempre di un motorsailer..... a motore sembrava non avere rivali superando tutte le altre in mancanza di vento ....e poi, andiamo,....in fondo, pensavo, che sicurezza avevamo in più rispetto alle barche a motore dslocanti più blasonate ma che non hanno una chiglia zavorrata sottostante! Comunque essendomi appassionato alla vela, stavo per dedicarmi ad altri modelli lasciando perdere il pur buon e disponibile ingegner Murzi, importatore ufficiale dalla Finlandia, che tanto si stava prodigando per dimostramene la validità dei Nauticat. Ad un certo punto, la vera e propra sorpresa l'ho avuta, qundo sono andato a provare a Lignano, insieme all'ingegner Marco Cobau, un nauticat 33 (sempre di una coppia di tedeschi, ma chissà perchè i fautori di Porshe, Mercedes, Audi e Volkswagen, l'ameranno tanto) per una perizia di questa imbarcazione. Il vento scarseggiava a tal punto che il pur espertissimo Cobau (che ha navigato e provato centinaia di imbarcazioni) pensava di dover dare un colpetto di aiuto col motore oppure mettere il fiocco a collo per poter virare; niente di tutto questo: appena girato il timone, senza neppure scomporsi o dare un cenno di esitazione, la barca ha tranquillamente girato sulle nuove mura, senza alcuna soluzione di continuità, lasciandoci tutti a bocca aperta! Con 2-3 nodi di vento scivolava che è una meraviglia tanto da ricrederci sulla nomea dei Nauticat tanto lenti e difficili da manovrare a vela. L'altro giorno con un equipaggio completo di 8 persone abbiamo navigato, con 3-4 nodi di vento sempre a vela speditamente, cosa che ci sembrava davvero incredibile visto il dslocamento della barca. Certo le leggi della fisica sono ferree e a volte sembra impossibile poterle sfidare ma questa andatura mi ha fatto capire che i Nauticat non sono tutti eguali! Non dimentichiamoci che vengo dall'esperienza di 7 anni con un Elan 333 e prima ancora ho imparato con un FIRST! Non saranno stati i due alberi e le tre vele messe a segno (dati che tutti i 33 e 331 ne sono forniti), sarà stata la linea della barca a chiglia profonda (non lunga ma a mezza chiglia) fatto sta che non abbiamo mai acceso il motore, se non per uscire e rientrare in darsena e per un breve tragitto mentre passavamo di fronte al ferriboat! Naturalmente si parla di 'crocierare' se vogliamo regatare ne scegliamo un'altra.... Venite a trovarmi e ve lo faccio provare volentieri! Ho sempre del buon prosecco in fresco [:134][:134][:134][:134] Velocità di crociera a motore - kermit - 11-08-2010 05:57 Non metto in dubbio che la barca vada bene e che riesca anche ad andare a vela, ovvio la mia era una battuta, ma l'ultima volta che sono andato a provare un motorsailer (per fare un favore ad un amico, era un Franchini), la prima cosa curiosa è stata aprire la vela, in una c'era un bel nido di uccelli, poi lo sconforto nel vedere la penosa andatura a vela mi ha assalito per tutto il viaggio, con un timone che se facevi due giri da una parte o due giri dall'altra sempre la stessa prua teneva. L'unica cosa che trovo positiva sui motorsailer è che sono ottimi per giocare a carte, accendi il motore, metti la prua, inserisci l'autopilota e ti fai una bella partita a scopa Velocità di crociera a motore - verbavolan - 11-08-2010 12:58 Volvo 55 HP con flex-o-fold 3 pale a 2200 giri fa 7,5-7,6 nodi, consuma attorno ai 4 lt./ora Velocità di crociera a motore - mastgreg - 11-08-2010 14:54 va beh inneschiamo la ... rissa! ![]() come detto le leggi della fisica quelle sono! ![]() mi spiegate un po' con che strumento leggete queste velocita' 'autostradali' delle vostre barche a vela giustificandole con quento asserito sui libri e sostenuto dai vari marinai/navigatori? ![]() no, tanto per capire che carene avete che mi adeguo. ![]() bv Velocità di crociera a motore - kermit - 11-08-2010 15:51 Citazione:mastgreg ha scritto:Come immaginavo ![]() ![]() Prova le barche e poi discutiamo è inutile parlare di leggi fisiche che peraltro in fatto di velocità delle barche sono assai approssimative. Nell'aerodinamica e nell'idrodinamica non ci sono leggi perfette, altrimenti non ci sarebbero gallerie del vento e vasche di prova. Se hai una barca a vela vecchia con motore sottopotenziato non afferrerai mai il concetto che una barca a vela possa andare a 9 nodi a motore. Avrai certamente un amico che ha una barca simile vai e provala, poi si discute. Comunque per chiarire i 9 nodi si fanno bene anche a vela, ieri con 17-20 nodi al traverso e mare piatto eravamo costantemente sugli 8.8-9.2 nodi (randa e genoa, avrei voluto aprire il rollgen ma mia moglie mi ha guardato male ![]() ![]() Velocità di crociera a motore - gianni diavolone - 11-08-2010 15:55 Citazione:mastgreg ha scritto: ieri pomeriggio brezzetta da nord e vele fino a sotto il Conero.. poi bagno favoloso ... al rientro la brezzetta che aveva fatto il bagno con noi..sparita.. rientro a motore crca 4 ml.... mare appena formato parecchie rotture di motoscafari bulli..corrente contraria.. leva a 2300 giri gps acceso per controllare velocita' (il motore ha 50 hr)variava da 6,6 a 6,9 .. come gia' detto 38hp 3600... lunghezza in acqua 9,9 mt 7,4 ton vele a secco... rumore ronzio.. (nostalgia per il veccio runrunrun del vecchio volvo bicilindrico)) Velocità di crociera a motore - aleufo - 11-08-2010 16:03 ricordi di un,altra barca......(969) 10,40, motore lombardini 30HP, giri massimo 3500/3600 folle, 3400 in tiro, con elica bipala chiudibile. Crociera 2600 6,6/ 6,5 massima velocità 7.4/7,6 Naturalmente elica pulitissima e carena..pure.... Velocità di crociera a motore - easy221 - 11-08-2010 16:08 Marcello non ha voluto provare il rollgen perchè sa che con quei 17-20 il genn da portare è durino.....la signora secondo me è moooooolto saggia ![]() Velocità di crociera a motore - skipperVELA - 11-08-2010 16:14 Citazione:kermit ha scritto: A parte le battute, i Nauticat, costruiti in Finlandia, sono barche 'serie' (non di serie) costruite con la massima robustezza e qualità dei materiali per durare nel tempo e per affrontare i mari più impegnativi.....più di 1500 esemplari costruiti (solo di questo modello) navigano in tutto il mondo da più di trent'anni.... [hide] Comunque, per tornare alle battute, più che la partita a scopa, il Nauticat è fatto bene per fare sesso ![]() ![]() ![]() [hide] Velocità di crociera a motore - kermit - 11-08-2010 16:20 Citazione:skipperVELA ha scritto: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Velocità di crociera a motore - kermit - 11-08-2010 16:23 Citazione:easy221 ha scritto: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Velocità di crociera a motore - easy221 - 11-08-2010 16:35 addirittura 10°....ehehehehehe ![]() ![]() ![]() Velocità di crociera a motore - mania2 - 11-08-2010 16:57 Citazione:skipperVELA ha scritto:A parte le simpatiche battute, è una filosofia di barca a vela diversa (molto diversa), deve piacere. Io ancora mi entusiasmo a sentire la barca partire ad ogni piccola raffica, prendere gli 8-9 nodi al traverso-lasco (in assetto crocera). D'altra parte questa estate in corsica/sardegna, dove come risaputo il vento non manca, non vi dico le barche a vela senza vele o al massino con una sola mentre noi surfavamo come una deriva. Velocità di crociera a motore - skipperVELA - 11-08-2010 17:38 Citazione:mania2 ha scritto: Si, è vero: ho cominciato con un First che mi ha iniziato ai piaceri della vela e ho proseguito per molti anni con un Elan 333 che mi entusiasmava.....ma poi, in crociera, chissà perchè il velista, quando il tempo peggiora, deve infilarsi la cerata e prendersela tutta ![]() [hide] Velocità di crociera a motore - skipperVELA - 11-08-2010 17:43 Citazione:kermit ha scritto: Marcello non salvarti sugli specchi! Quanto sei simpatico! Quando passi per Venezia a bere un''ombra '? Velocità di crociera a motore - Roberto Benfenati - 11-08-2010 22:18 VM da 57 cv (meno di 10 mt, non ho mai letto quanto al galleggiamento) Max-prop 3 pale. Crociera a 1700, 1800 giri: 6,6 / 6,8 kn. Velocità di crociera a motore - cicciopettola - 11-08-2010 22:27 Citazione:Roberto Benfenati ha scritto: per la miseria.. questo si che fila! ![]() |