![]() |
A vela, marcia avanti/indietro/folle ? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: A vela, marcia avanti/indietro/folle ? (/showthread.php?tid=73494) |
A vela, marcia avanti/indietro/folle ? - stefa15sp - 30-08-2012 21:46 be non ho letto tutto ma bisognerebbe dividere in casi la questione sulla base di elica fissa elica abbattibile o oerintabile in 'bandiera' cominciando dal secondo caso poca è la differenza in quanto l'elica se fa il suo mestiere o si chiude o si mette in bandiera e comunque l'asse non gira se non lo fa è perchè attriti interni dell'elica ne impediscono la funzione (di chiudersi) per cui se tutto va bene folle o mercia poco cambia (ho avuto un esperinza di chiusra dell'eleica con motore in folle e barca alla fonda quindi solo per la corrente marina non apprezzabile dalla superficie) per l'elica fissa bloccandola si ha una trazione a sfilare l'asse ma lasciandola in folle l'asse gira a motore spento .....la lubrificazione funziona correttamente così ...bhooo? concludendo e sintetizzando abattibile o orintabile il problema non si pone fissa (a vela è una rogna) e la problematica in esame ne aggiounge altre di rogne siamo velisti o motoristi....? ![]() A vela, marcia avanti/indietro/folle ? - nikal - 30-08-2012 23:31 Una rivista internazionale di vela ,ora non ricordo il nome,ha fatto delle prove serie sul comportamento a vela con elica tripala fissa:la coclusione è stata che la condizione migliore si ottiene con elica lasciata libera di girare,mamma Volvo aveva ragione! A vela, marcia avanti/indietro/folle ? - Montecelio - 31-08-2012 03:43 Citazione:pomaggio ha scritto: Infatti l'elicottera entra in AUTOROTAZIONE! A vela, marcia avanti/indietro/folle ? - Ivan61 - 31-08-2012 16:43 Citazione:stefa15sp ha scritto: Non è proprio così ....io ho la max prop (quella che mette le pale a bandiera) e se lascio in folle sento l'elica girare a vuoto e perdo anche un nodo, innesto la marcia indietro e le pale vanno a bandiera ....le svincolo ...è riportato anche sul libretto delle istruzioni ![]() Su quella a pale fisse non mi sbilancio, ma a naso direi meglio il folle e lasciarla girare liberamente che imporle uno stop forzato ... A vela, marcia avanti/indietro/folle ? - stefa15sp - 31-08-2012 17:04 be la tua affermazione 'non è proprio cosi....' è non corretta in quanto se leggi la mia affermazione era riferita alla mia elica e se altre eliche hanno difficoltà a chiudersi o abbattersi non è tema del mio intervento.... ripeto la mia bipala abbattibile dopo aver dato fondo ed aver inserito la marcia inditro per stendere la catena l'ho trovata chiusa già pochi minuti dopo ....se leggi bene la mia affermazione ci sono dei condizionali tipo se tutto va bene ....come dice qualcuno sono responsabile di quello che ho scritto non di quello che tu hai capito ![]() se poi invece si vuol fare polemica e puntigliare su tutto be allora chiudo e chiedo scusa Citazione:Ivan61 ha scritto: A vela, marcia avanti/indietro/folle ? - Ivan61 - 31-08-2012 21:03 Citazione:stefa15sp ha scritto: Non te la prendere ....io leggo l'italiano e tu non parli della tua ma di elica a pale chiedibile o che vanno a bandiera, ecco al prima si chiama comunemente a becco d'anatra e fa esattamente quello che dici, quella che le pale vanno a bandiera sono le max prop (stesso vantaggio di quelle a becco d'anatra a vela, ma a motore molto più efficienti) e vanno a bandiera solo con la marcia indietro innestata! In ogni caso le Max Prop fan tutte così e la mia non ha alcun problema ....ti ripeto c'è scritto anche sul manuale tecnico dato dalla casa ![]() In ogni caso io non ho alcuna voglia ne di puntigliare, ne di far polemica ....che me ne frega a me di come tu metti la marcia, ma visto che chiedi forse hai bisogno di approfondimenti e io ti do quel che so ....la mia conoscenza ....se posti una domanda forse vuoi le risposte da chi ne sa piu di te ... altrimenti non chiedere ....poi fai tu ... A vela, marcia avanti/indietro/folle ? - max440 - 12-09-2012 21:31 Dilemma mai risolto. Io ho un motore Yanmar e come già ndicato da qualcuno l'indicazione è di lasciare in folle. Così facendo però andando a vela si sente il rumore del sistema elica in rotazione che oltre i sei nodi toglie il gusto di andare a 'vela'. Se inserivo la retro, prima di mettere in folle dovevo avere quasi la barca ferma in quanto il passaggio richiedeva un notevole sforzo e se riusciva faceva un rumoraccio che non so a cosa era dovuto, ma se tolgono la garanzia non credo che faccia bene al sistema. Adesso ho messo un elica FoF e non ho più problemi guadagnando anche un bel pò a vela. A vela, marcia avanti/indietro/folle ? - IanSolo - 05-04-2013 04:31 Riprendo la discussione con riferimento anche a quelle che hanno preceduto sullo stesso argomento: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=44157 http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=39203 http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=7790 Ho trovato due studi universitari sull'argomento della diversa resistenza al trascinamento di un'elica libera o bloccata che danno una risposta certa al quesito dimostrando chiaramente con il suffragio di misure e prove pratiche che l'elica ferma offre maggiore resistenza di un'elica libera di ruotare: http://www.plaisance-pratique.com/IMG/pdf/Authorrs_P-M-_MacKenzie_-_M-A-_Forrester_Sail_boat_Propeller_Drag10_sdarticle.pdf http://www.plaisance-pratique.com/IMG/pdf/Drag-Thesis.pdf questo naturalmente e' vero per eliche con ampia superfice di pala e trascinate a velocita' che non comportino situazione di regime turbolento ed e' in questo ambito che l'argomento e' trattato (ossia non e' applicabile al caso delle nostre eliche quanto si dice per gli elicotteri che avendo pale molto sottili immerse in un fluido meno viscoso cessano piu' facilmente di operare in regime laminare entrando bruscamente in regime turbolento al superamento di una certa velocita' o angolazione rispetto all'asse di movimento). Definito quindi quale sia il comportamento da tenere ai fini di una migliore prestazione sotto vela, rimane in discussione la considerazione dell'effetto piu' o meno dannoso che si puo' avere a carico dell'invertitore nei due casi. Qui non ho trovato ancora riscontri ne' studi specifici e sono solo possibili delle ipotesi basate sulla robustezza delle parti che compongono un invertitore che, a mio parere, e' molto buona e dimostrata dal fatto che sopporta senza problemi la sollecitazione imposta dall'azionamento a piena potenza da parte del motore, non vi sono quindi motivi per pensare a danni provocabili da un'azione con forza applicata di gran lunga inferiore. A vela, marcia avanti/indietro/folle ? - skipperVELA - 05-04-2013 04:45 Se non vuoi aver grane, prima o dopo, quando vai a vela l'elica a pale fisse va mantenuta in folle! ![]() ![]() ![]() A vela, marcia avanti/indietro/folle ? - Montecelio - 05-04-2013 05:24 Citazione:borascura ha scritto:Leggo spesso di questo esempio dell'autorotazione utilizzata dagli elicotteri, ma non ne capisco il nesso, l'elica di una barca è paragonabile alle pale di un elicottero, quando la barca va avanti, e l'elicottero sale, fare il paragone con un elicottero che va in discesa, è come parlare di una barca in retromarcia. Sbaglio io? A vela, marcia avanti/indietro/folle ? - st00042 - 05-04-2013 14:38 Ripropongo questo service bulletin della VP sull'olio da usare su alcuni modelli di saildrive [url] http://www.marinepartsexpress.com/saildriveoilchange.pdf[/url] In fondo è riportato che, contrariamente a quanto riportato dal manuale, con elica fissa la marcia può essere messa in folle o in retro per diminuire il rumore. |