![]() |
carichi e forze sul bompresso/tangone - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: carichi e forze sul bompresso/tangone (/showthread.php?tid=73634) |
carichi e forze sul bompresso/tangone - marcofailla - 02-10-2017 07:55 dai un'occhiata a questo ![]() ![]() trovi i diametri esterni e gli sbracci, ma manca lo spessore della sezione in effetti, qualche anima pia te lo misurerà con esattezza, facciamo 5 mm T6061 ? ciao RE: carichi e forze sul bompresso/tangone - bullo - 02-10-2017 09:51 Non capisco quanto è lungo il bompresso? In alluminio si può fare solo agguantato con briglie, una verso il basso e due sui masconi. Ti fai un bel tubo in acciaio inox da 3 mm. è il problema è risolto. RE: carichi e forze sul bompresso/tangone - zankipal - 02-10-2017 11:22 (02-10-2017 09:51)bullo Ha scritto: Non capisco quanto è lungo il bompresso? Su questa cosa, più che sulle altre, avresti dovuto scrivere che è un opppinione! ![]() RE: carichi e forze sul bompresso/tangone - bullo - 02-10-2017 13:23 Ostrega me lo sono dimenticato! Ma questo deve fare un bompresso su una barca da crociera si mette un bel tubo in acciaio INOX e ha risolto il problema, un kg. in più o i meno a prua non gli cambia nulla. Ingenieri, architetti, carichi delle forze, e non mette la lunghezza, il braccio. Vedo il disegno di Marco, se di alluminio si piega subito alla prima onda. I bompressi sono un'oppppppinione. RE: carichi e forze sul bompresso/tangone - ZK - 02-10-2017 14:48 il problema sui bompressi sono i picchi ormonali dell' equipaggio. vela ghindata a ferro nella convinzione di riuscire a tenerla di bolina, puo generare sollecitazioni che vanno oltre ogni ragionevole "superprogettazione" tocca definire cosa e' meglio che ceda, albero, vela, bompresso, mura o.. coperta (che poi in genere e' lei che si apre come una scatoletta di tonno) di sicuro 300 kg per un barchino che arma un genny di 80 mq, sono un inezia.. cede lui, indipendentemente da quanto sia lungo e dal tipo di vincolo. RE: carichi e forze sul bompresso/tangone - Nanni64 - 02-10-2017 15:28 Ok...Ho capito.....Ne cerco uno usato e la smetto di farmi delle pippe! ![]() RE: carichi e forze sul bompresso/tangone - Frappettini - 02-10-2017 15:29 (02-10-2017 13:23)bullo Ha scritto: Ostrega me lo sono dimenticato! Ma questo deve fare un bompresso su una barca da crociera si mette un bel tubo in acciaio INOX e ha risolto il problema, un kg. in più o i meno a prua non gli cambia nulla. Io avevo consigliato all' amico Nanni, in via prototipale e di sperimentazione, l' installare un tubo Innocenti, di quelli che si usano per le impalcature nei cantieri; magari ci si da una mano di Ferox e intanto si prova, si verifica la migliore lunghezza, lo sbalzo, punti ottimali d' ancoraggio etc etc.... RE: carichi e forze sul bompresso/tangone - ZK - 02-10-2017 15:43 i tubi innocenti sono fatti con acciaio buono, nulla a ceh vedere col burroso inox. pero non e' scritto da nessuna parte che non si possa fare un bompresso di acciaio buono, vale per quelle destinazioni d'uso in cui che sia lucido conta piu dell' essere efficiente. RE: carichi e forze sul bompresso/tangone - zankipal - 02-10-2017 16:05 Il bompresso fatto con i tubi innocenti va abbinato esclusivamente alle draglie fatte di catena e le sartie in cavo atlantico....meglio se poi l'albero è fatto con un palo della luce.... RE: carichi e forze sul bompresso/tangone - ZK - 02-10-2017 16:53 tubo inncenti marcegaglia Materiale • Acciaio S235JRH e S355JOH Protezione • Zincatura a caldo: spessore medio minimo garantito 55 micron • Zincatura Sendzimir: spessore medio minimo garantito 15 micron • Verniciatura: per immersione con durabilità minima secondo prova standard ASTM D 2247-87 in camera umidostatica Dimensioni • Diametro esterno: 48,3 mm • Spessore nominale: 3,2 mm • Sezione: 4,53 cmq • Momento di inerzia: 11,59 cmq • Modulo di resistenza: 4,80 cm3 • Raggio d’inerzia: 1,60 cm anche se proprio i marcegaglia sono forse tra i peggiori, ci ho visto fare i moli, fanno un po ruggine ma campano una vita. RE: carichi e forze sul bompresso/tangone - zankipal - 02-10-2017 17:03 magari i moli devono rggere alla compressione e non alla flessione ad incastro.... RE: carichi e forze sul bompresso/tangone - ZK - 02-10-2017 22:08 dicevo i moli per dire che non e' una prerogativa dei tubi di 316 quella di durare in mare, ci sono tanti ottimi acciai che pur non essendo martensitici o austenitici possono resistere alla corrosione come e meglio degli inossidabili. ho messo i dati dei tubi innocenti apposta, trovalo un tubo equivalente come dimensioni in 316 che abbia le caratteristiche meccaniche del tubo innocenti e io ti dimostro che non e' un 316... per altro lo dici tu che i pali di un molo non debbano resistere a flessione ma, mi pare che tu abbia poca dimestichezza col problema, magari se ti concentri un poco su come lavora un molo ci arrivi da solo a capire che non lavora solo a compressione quando ha delle barche ormeggiate. RE: carichi e forze sul bompresso/tangone - Frappettini - 02-10-2017 22:24 Accidenti a me quando ho fatto l'esempio del tubo innocenti! RE: carichi e forze sul bompresso/tangone - zankipal - 03-10-2017 00:22 (02-10-2017 22:24)Frappettini Ha scritto: Accidenti a me quando ho fatto l'esempio del tubo innocenti! Tranquillo io mollo subito ![]() RE: carichi e forze sul bompresso/tangone - paolo_vela - 03-10-2017 06:59 (02-10-2017 16:53)ZK Ha scritto: tubo inncenti marcegaglia Queste sono proprietà geometriche del tubo, non dicono nulla sulla resistenza o rigidezza del materiale imo... RE: carichi e forze sul bompresso/tangone - ZK - 03-10-2017 09:40 (03-10-2017 06:59)paolo_vela Ha scritto:https://it.wikipedia.org/wiki/Acciaio_(sistemi_di_designazione)(02-10-2017 16:53)ZK Ha scritto: tubo inncenti marcegaglia RE: carichi e forze sul bompresso/tangone - nedo - 03-10-2017 14:32 (02-10-2017 15:28)Nanni64 Ha scritto: Ok...Ho capito.....Ne cerco uno usato e la smetto di farmi delle pippe! Ho acquistato un tubo in carbonio di diam. 70 spess. 5 mm per la lunghezza di 1700 mm utile al mio scopo, fatte le testate in delrin su mio disegno tiro tranquillamente un gennaker di 92 mq armato in testa d'albero e la flessione sotto carico è davvero quasi percettibile.....dal tuo schizzo rilevo misure simili alle mie almeno riguardo lo sbraccio, ergo quindi che puoi trarne spunto se ti va ! Precedentemente il tubo era in alluminio e delle medesime dimensioni, ho optato per il carbonio per risparmiare circa 7 kg e perché fa più figo ... ![]() carichi e forze sul bompresso/tangone - marcofailla - 03-10-2017 15:20 complimenti per la realizzazione davvero bella, un po' meno per la foto all'incontrario... l'anello é quello selden? RE: carichi e forze sul bompresso/tangone - nedo - 03-10-2017 16:11 (03-10-2017 15:20)marcofailla Ha scritto: complimenti per la realizzazione davvero bella, un po' meno per la foto all'incontrario... La vista della foto è quella giusta, ovvero il lato di sn....l'anello è auto costruito ed è decentrato per favorire il posizionamento del tubo che altrimenti interferirebbe col rollafiocco .... ![]() Si lo so, quei dadi non si guardano, appena ho tempo provvedo ![]() RE: carichi e forze sul bompresso/tangone - bullo - 03-10-2017 16:54 Ho fatto i conti e mi sembra che in acciaio inox il tubo da 1,7 m. pesi 7 kg. |