I Forum di Amici della Vela
Trafilamento olio...? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Trafilamento olio...? (/showthread.php?tid=84192)

Pagine: 1 2 3 4


RE: Trafilamento olio...? - kitegorico - 21-07-2016 13:21

[hide][attachment=20472][/hide]
[hide][attachment=20473][/hide]


RE: Trafilamento olio...? - sergiot - 21-07-2016 18:55

Lo lasci stabilmente li anche quando sei in moto?
Il tubicino rosso é quello che dovrebbe drenare l olio?
Grazie per le foto


RE: Trafilamento olio...? - kitegorico - 22-07-2016 05:55

Il bicchierino è' lì da due mesi senza alcun problema.
No il tubicino parte da dietro il funghetto ed arriva dietro quel piattello in metallo, il mio è trasparenrte can un'anima a spirale in acciaio, dalla foto si vede a malapena.
Dopo la precisazione di YPB e guardando bene la foto del disco in metallo si vede chiaramente che questo è collegato al serbatoio dell'olio con un tubo in metallo (A) che corre parallelo al tubo + grande da dove si versa l'olio nel serbatoio (B).
Il tubo di sfiato dei vapori che arriva al funghetto si intravede appena dietro ( C )
[hide][attachment=20488][/hide]


RE: Trafilamento olio...? - sergiot - 22-07-2016 08:21

Grazie :-)


RE: Trafilamento olio...? - Moby Dick - 09-08-2016 16:29

(25-03-2013 19:24)Franzdima Ha scritto:  La domande ora sono altre: perché avevi tutto quell'olio nell'invertitore? Non è che è emulsionato? Come stanno i paraoli? Quando li hai cambiati? Hai preso del nylon nell'elica? Hai fatto colazione stamattina?
Che stress 'ste barche! Cool
L'olio dell'invertitore non può essere emulsionato perché non ha contatti con l'acqua di mare e non mi sembra che sia del tipo raffreddato ad acqua; anche se ha preso una cima nell'elica nessun danno per i paraoli dell'invertitore ( danno che può avvenire viceversa per quelli del piede). L'olio è fuoriuscito dalla coppa di accoppiamento fra invertitore e motore; all'interno c'è un parastrappi calettato sul volano motore e i millerighe di accoppiamento albero motore e invertitore e punto fondamentale i paraoli dell'albero motore e della presa di forza dell'invertitore. L'olio è fuoriuscito da uno di questi due; potrebbe essere uscito dal paraolio dell'invertitore in conseguenza dell'eccessivo livello. Come giustamente ti è già stato suggerito, il colore dell'olio può fare la spia: se chiaro paraolio invertitore, se scuro paraolio albero motore.


RE: Trafilamento olio...? - kitegorico - 13-08-2016 11:06

(09-08-2016 16:29)Moby Dick Ha scritto:  
(25-03-2013 19:24)Franzdima Ha scritto:  
.... L'olio è fuoriuscito dalla coppa di accoppiamento fra invertitore e motore;

No Moby alla fine se leggi tutto il post si capisce che cos'era quella perdita


RE: Trafilamento olio...? - sergiot - 28-01-2017 20:03

Purtroppo nel mio caso non proveniva dal fumetto citato da kitegorico. Dopo aver tenuto un bicchierino per una probabile raccolta come suggerito da Kite, ho dovuto constatare che l olio anche se in mini a quantità proveniva da sottolio carte del volano come nella prima foto di questa discussione. La perdita è quasi certamente dovuta ad un pargoli di pochi euro. Certamente non saranno pochi euro quelli necessari a riparare. Necessità infatti far scivolare in avanti il motore poi smontare e sostituire il pezzo.
Qualcuno c è già passato? Quanto potrebbe costare questo intervento?


RE: Trafilamento olio...? - timeout - 28-01-2017 20:17

i vani motore delle nostre barche sono una diversa dall'altra e quantificare le ore di lavoro occorrerebbe aver alcune foto del tuo vano ma comunque a volte conviene sfilare l'albero verso poppa, svitare i bulloni della campana e spostare quanto basta per sostituire il Paraolio. Diciamo che in 4/5 ore si può fare quindi regolati di conseguenza.


RE: Trafilamento olio...? - sergiot - 28-01-2017 22:57

Il meccanico non viene in cantiere.
Il meccanico del cantiere non me gustavo.
Ergo dovrò farlo con la barca in acqua.
Ah già la barca è un OCEANIS 411.


RE: Trafilamento olio...? - kermit - 29-01-2017 06:55

(28-01-2017 22:57)sergiot Ha scritto:  Il meccanico non viene in cantiere.
Il meccanico del cantiere non me gustavo.
Ergo dovrò farlo con la barca in acqua.
Ah già la barca è un OCEANIS 411.
Non capisco perchè devi far scivolare il motore avanti, per me si stacca l'asse (1 ora di lavoro) e lo si manda a battuta verso poppa, si stacca l'invertitore (2-3 ore di lavoro) si cambia il paraolio (magari entrambi, quello sul motore e quello sull'invertitore) e si rimonta tutto, diciamo 6 ore di lavoro più ricambi, 3-400 euri quando si è cari, lavoro eventualmente da fare da soli se si ha una certa manualità


RE: Trafilamento olio...? - sergiot - 29-01-2017 12:43

Grazie Kermit. Anche in acqua allora?

quote='kermit' pid='439047200' dateline='1485665712']
(28-01-2017 22:57)sergiot Ha scritto:  Il meccanico non viene in cantiere.
Il meccanico del cantiere non me gustavo.
Ergo dovrò farlo con la barca in acqua.
Ah già la barca è un OCEANIS 411.
Non capisco perchè devi far scivolare il motore avanti, per me si stacca l'asse (1 ora di lavoro) e lo si manda a battuta verso poppa, si stacca l'invertitore (2-3 ore di lavoro) si cambia il paraolio (magari entrambi, quello sul motore e quello sull'invertitore) e si rimonta tutto, diciamo 6 ore di lavoro più ricambi, 3-400 euri quando si è cari, lavoro eventualmente da fare da soli se si ha una certa manualità
[/quote]


RE: Trafilamento olio...? - andros - 29-01-2017 17:30

(29-01-2017 12:43)sergiot Ha scritto:  Grazie Kermit. Anche in acqua allora?

quote='kermit' pid='439047200' dateline='1485665712']
(28-01-2017 22:57)sergiot Ha scritto:  Il meccanico non viene in cantiere.
Il meccanico del cantiere non me gustavo.
Ergo dovrò farlo con la barca in acqua.
Ah già la barca è un OCEANIS 411.
Non capisco perchè devi far scivolare il motore avanti, per me si stacca l'asse (1 ora di lavoro) e lo si manda a battuta verso poppa, si stacca l'invertitore (2-3 ore di lavoro) si cambia il paraolio (magari entrambi, quello sul motore e quello sull'invertitore) e si rimonta tutto, diciamo 6 ore di lavoro più ricambi, 3-400 euri quando si è cari, lavoro eventualmente da fare da soli se si ha una certa manualità
[/quote]

certamente


RE: Trafilamento olio...? - timeout - 29-01-2017 18:24

(28-01-2017 20:17)timeout Ha scritto:  i vani motore delle nostre barche sono una diversa dall'altra e quantificare le ore di lavoro occorrerebbe aver alcune foto del tuo vano ma comunque a volte conviene sfilare l'albero verso poppa, svitare i bulloni della campana e spostare quanto basta per sostituire il Paraolio. Diciamo che in 4/5 ore si può fare quindi regolati di conseguenza.

Occhio alla tenuta se lo fai in acqua.


RE: Trafilamento olio...? - kermit - 29-01-2017 21:35

(29-01-2017 17:30)andros Ha scritto:  
(29-01-2017 12:43)sergiot Ha scritto:  Grazie Kermit. Anche in acqua allora?

quote='kermit' pid='439047200' dateline='1485665712']
(28-01-2017 22:57)sergiot Ha scritto:  Il meccanico non viene in cantiere.
Il meccanico del cantiere non me gustavo.
Ergo dovrò farlo con la barca in acqua.
Ah già la barca è un OCEANIS 411.
Non capisco perchè devi far scivolare il motore avanti, per me si stacca l'asse (1 ora di lavoro) e lo si manda a battuta verso poppa, si stacca l'invertitore (2-3 ore di lavoro) si cambia il paraolio (magari entrambi, quello sul motore e quello sull'invertitore) e si rimonta tutto, diciamo 6 ore di lavoro più ricambi, 3-400 euri quando si è cari, lavoro eventualmente da fare da soli se si ha una certa manualità

certamente
[/quote]
Confermo


RE: Trafilamento olio...? - sergiot - 29-01-2017 22:09

Grazie


RE: Trafilamento olio...? - kitegorico - 30-04-2019 18:02

Riprendo questo post perchè in questi giorni, stanco di andare in giro con quel bicchierino di raccolta messo sotto il funghetto del filtro aria ho deciso di indagare più a fondo. In effetti ha iniziato a suonarmi strano che da quel funghetto potesse uscire tanto fluido oleoso, Tra l'altro negli ultimi tempi sempre più copioso.
Alla fine ho scoperto che il funghetto se pur leggermente umido a causa dei vapori non era l'artefice del misfatto. In realtà avevo una vera e propria perdita dalla pompa di alimentazione. La perdita colava nel canale dove sono gli iniettori e poi scendeva lateralmente scolando nei pressi del famigerato funghetto. Il problema era dovuto semplicemente alla guarnizione ormai logora (dall'esploso è il pezzo n.36). All'inizio erano poche gocce ma ultimamente la perdita si era decisamente aggravata e quindi è stato agevole scoprirla.
La guarnizione (dal costo irrisorio) è stata sostituita con non poca difficoltà a causa del disgraziato posizionamento dei bulloni di fissaggio. La perdita è stata bloccata.

[hide][attachment=38428][/hide]


RE: Trafilamento olio...? - max440 - 30-04-2019 19:03

Grazie per l'informazione. Sempre utili queste esperienze


RE: Trafilamento olio...? - angelo2 - 01-05-2019 09:46

per kitegorico: ergo era gasolio? e non olio...... ma non "puzzano" in modo differente? Oppure è difficile capirlo all'olfatto? Grazie


RE: Trafilamento olio...? - Luciano53 - 01-05-2019 11:06

Me lo chiedevo anch'io.
Fa una bella differenza fra olio motore, olio invertitore e gasolio.
L'olio motore pulito non odora quasi per nulla, gli altri due sono micidiali anche da nuovi.
Ho avuto anch'io l'anno scorso un lievissimo trafilamento di olio quasi pulito in sentina (sempre MD22), io e il meccanico abbiamo cercato dovunque la causa. Poi pulito tutto accuratamente. Il sospetto era sempre in zona filtro aria.
Cessato il problema spontaneamente, boh


RE: Trafilamento olio...? - kitegorico - 01-05-2019 20:46

No è olio. Anche io pensavo che da li dovesse perdere gasolio. Ma il meccanico mi diceva che il gasolio passa solo dal tubicino (pezzo n.38). Sotto quella guarnizione c'è olio. Non chiedetemi come mai nè perchè.....