![]() |
Che imbecille!! Presa a mare chiusa. - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Che imbecille!! Presa a mare chiusa. (/showthread.php?tid=91461) |
Che imbecille!! Presa a mare chiusa. - Capitan Papino - 23-10-2013 02:23 scusa se ci sono andato pesante. un consiglio, memorizza quel rumore sordo che faceva il motore, così il cicalino ce lo avrai montato di 'serie' sul tuo orecchio. Che imbecille!! Presa a mare chiusa. - Zaurac - 27-10-2013 06:07 Citazione:Capitan Papino ha scritto: No problem. Quanno ce vo' ce vo'! (trad. quando ci vuole ci vuole) Che imbecille!! Presa a mare chiusa. - dielle1 - 28-10-2013 00:02 Mahhhhhh pensate che chi va' facendo lunghe navigazioni di alcuni giorni o la traversata atlantica apra e chiuda ogni volta la valvola?? chiedetelo a chi naviga davvero.... non in rete. In navigazione sempre dico sempre si chiudono le valvole wc, lavandini messi a murata per evitare effetto sifone con lo sbandamento, nessuno si e' mai chiesto perche' nella stragrande magioranza dei casi in barche con due bagni uno e' a dx e l'altro a sx?? e le prese a mare raffreddamento motore e acqua salata del lavello sono a centro carena, forse per l'utilizzo normale e quotidiano senza apri/chiudi ''cada dos por tres''? Ovviamente si aprono per essere richiuse immediatamente le valvole wc o lavello dopo l'uso dal lato contrario allo sbandamento. dario Che imbecille!! Presa a mare chiusa. - Zaurac - 04-11-2013 02:14 “Tutto è bene quel che finisce bene” recita un detto. Forte dei vostri consigli, sono tornato in barca e ho fatto alcune verifiche: Il tubo che va dallo scarico allo scafo è a posto. L’uscita è vicino alla linea di galleggiamento e non si riesce a valutare bene se insieme ai gas esce pure acqua di raffreddamento. Immagino che l’unica verifica da poter fare col motore in moto è sul filtro trasparente dell’entrata dell’acqua verificando se si vede acqua girare. Giusto? O c’è qualche altro modo? L’olio è a posto, come livello e non è emulsionato. Il liquido nello scambiatore era assolutamente scarso, mezzo litro sui due che dovrebbe contenere. Penso che una parte sia fuoriuscita con la scottata e probabilmente, era un po’ che non lo controllavo, era già basso di suo. Ripristinato. Ho messo in moto qualche minuto, spento e ripristinato di nuovo il livello del liquido che era sceso un pochino. Riacceso e lasciato in moto una mezzora a mezza manetta. Il rumore era normale, i fumi di scarico pure (nessuna colorazione particolare) e la risposta alla manetta anche. Ho misurato la temperatura all’esterno della testata con una sonda termica di precisione(mica stiamo a pettinare le bambole!!), si è stabilizzata a 61 gradi. Nessuna perdita apparente e livello liquido stabilizzato. Mi sento di poter affermare di non aver causato danni permanenti. Mi è sfuggito qualcos’altro da poter verificare? Grazie e tutti.[:253] BV Che imbecille!! Presa a mare chiusa. - FabriZena - 04-11-2013 02:24 Citazione:Zaurac ha scritto: la girante. BV! Che imbecille!! Presa a mare chiusa. - Zaurac - 04-11-2013 06:15 Citazione:FabriZena ha scritto: Sostituita Fabri. Che imbecille!! Presa a mare chiusa. - lupodimare87 - 08-11-2013 01:33 come ti avevo detto era solo il liquido di raffreddamento scarso xke lo ha mangiato dopo la bella riscaldata.quindi appena esci in mare tieni ad okkio la temp. e appena ti fermi lascia raffreddare e ricontrolla il liquido se manca aggiungi fino a quando e'a livello se invece e tt apposta be allora buonanavigata.... Che imbecille!! Presa a mare chiusa. - lupodimare87 - 08-11-2013 01:41 come ti avevo detto era solo il liquido di raffreddamento scarso xke lo ha mangiato dopo la bella riscaldata.quindi appena esci in mare tieni ad okkio la temp. e appena ti fermi lascia raffreddare e ricontrolla il liquido se manca aggiungi fino a quando e'a livello se invece e tt apposta be allora buonanavigata.... Che imbecille!! Presa a mare chiusa. - lupodimare87 - 08-11-2013 01:42 come ti avevo detto era solo il liquido di raffreddamento scarso xke lo ha mangiato dopo la bella riscaldata.quindi appena esci in mare tieni ad okkio la temp. e appena ti fermi lascia raffreddare e ricontrolla il liquido se manca aggiungi fino a quando e'a livello se invece e tt apposta be allora buonanavigata.... Che imbecille!! Presa a mare chiusa. - GARIBALDI - 08-11-2013 04:22 Ok.ricevuto. Che imbecille!! Presa a mare chiusa. - Zaurac - 08-11-2013 07:45 Chiarissimo Lupodimare. ![]() Che imbecille!! Presa a mare chiusa. - Rocco Grinder - 08-11-2013 10:40 Citazione:Zaurac ha scritto: Assolutamente chiuderei sempre, a meno che non si abbia lo spazio verticale per far passare e fissare una spira del tubo ad un' altezza maggiore di quella della presa a mare, Come alcuni fanno per gli scarichi, ...ma trattandosi di acqua che entra chiuderei e basta ![]() ![]() ![]() Cito il fatto che per registrare alla classe commerciale una barca con l' MCA Inglese, bisogna installare una chiusura di emergenza con un rinvio fuori dal gavone in cui si trova la leva. per poter chiudere la presa a mare in caso di incendio o altissima temperatura nel vano motore, cosa che potrebbe danneggiare tubi e guarnizioni e creare vie d' acqua. In oltre in questo modo non si e' forzati ad aprire il vano motore cosa che potrebbe alimentare eventuali fiamme Che imbecille!! Presa a mare chiusa. - gourmet - 08-11-2013 17:22 Citazione:dielle1 ha scritto: Ciao DIELLE1...! Vedo con piacere che sei di Bergamo... o a Bergamo...! ![]() Cosa aspetti a farti vedere...? Un caffè in buona compagnia è sempre gradito...! Per quanto riguarda le tue affermazioni... sono quasi d'accordo su tutto, meno che... chi naviga (o ha navigato...) davvero... apre e chiude in continuazione tutte le prese a mare secondo necessità... Ecco vedi... questo che dici è un atteggiamento tipico dei regatisti a cui PIACE navigare sempre con la falchetta in acqua... e che quando OCCASIONALMENTE si ritrovano ad affrontare qualche miglio in più... conservano lo stesso atteggiamento da manuale...! IL CHE NON GUASTA MAI...! Sia ben inteso che NON intendo negare le buone e sacrosante norme di sicurezza...! Però... e qui apro una disquisizione un po' OT... CHI STA NAVIGANDO VERAMENTE... su lunghe rotte e su lunghi periodi... vuole anche godersi la navigazione senza tante paranoie... e possibilmente con tante... tante... tante... piccole comodità...! Queste vanno sicuramente dal fregartene dal mettere a segno le vele... dal fregartene del mezzo miglio di velocità in più che potresti ottenere dalla tua ferrari a vela... dal fregartene di timonare secondo perizia... dal fregartene di tante altre 'scocciature' quotidiane compresa l'apertura e chiusura di valvole... Chi naviga... lo fa per RILASSARSI... e PER GODERSI la navigazione... il mare... il silenzio... la tranquillità... le onde... [hide] ![]() Certo non bisogna essere degli sprovveduti allo sbaraglio... ![]() Ci sono allarmini da due soldi che funzionano egregiamente in ogni situazione... dai sensori antiallagamento... alle elettrovalvole che lavorano per te...! La chiusura manuale... riserviamola a quando lasci la barca in porto e te ne vai a fare escursioni all'interno... o in città...! ![]() Lo stesso dicasi per tante altre cose... dai pannelli solari... all'idrogeneratore... al pilota a vento... a cosa serve motore e generatore...? Solo a disturbare la tua quiete... la tua tranquillità... la tua simbiosi col mare...! Non c'è sufficiente vento per mettere la falchetta in acqua...? E chi se ne frega...! Dormi... riposati... rilassati... pesca... fai manutenzione... gingillati con gli strumenti... approfittane per fare nuovi progetti... che senso ha voler sempre correre da qui a li...? Sempre al limite... sempre al massimo...!? |