I Forum di Amici della Vela
Raffreddamento motore Perkins 4108 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Raffreddamento motore Perkins 4108 (/showthread.php?tid=122119)

Pagine: 1 2 3 4 5


RE: Raffreddamento motore Perkins 4108 - pepilene - 12-01-2017 21:25

(12-01-2017 20:50)freya Ha scritto:  che modello di termostato?

In che senso?


RE: Raffreddamento motore Perkins 4108 - andros - 12-01-2017 21:45

(12-01-2017 21:25)pepilene Ha scritto:  
(12-01-2017 20:50)freya Ha scritto:  che modello di termostato?

In che senso?
normal or bypass
temperatura di apertura?


RE: Raffreddamento motore Perkins 4108 - prop - 12-01-2017 22:00

Ragazzi, virgola, ma 4 pagine su un termostato mi sembrano eccessive.
Saluti


RE: Raffreddamento motore Perkins 4108 - dielle1 - 12-01-2017 22:15

(12-01-2017 22:00)prop Ha scritto:  Ragazzi, virgola, ma 4 pagine su un termostato mi sembrano eccessive.
Saluti

He si, l'inverno, o... pippe, o pippe in AdV.
dario


RE: Raffreddamento motore Perkins 4108 - pepilene - 12-01-2017 22:17

Il termostato non è cosa da sottovalutare, si lo so sta la fa il suo lavoro e va bene, ma nei motori odierni fa parte di una serie di innovazioni per incrementare l'efficienza.
I primi che mi ricordo lavoravano intorno ai 68°/70° poi 88°/92° adesso siamo arrivati a 98° per quanto ne so in formula 1 siamo sui 120°


RE: Raffreddamento motore Perkins 4108 - dielle1 - 13-01-2017 00:05

(12-01-2017 22:17)pepilene Ha scritto:  Il termostato non è cosa da sottovalutare, si lo so sta la fa il suo lavoro e va bene, ma nei motori odierni fa parte di una serie di innovazioni per incrementare l'efficienza.
I primi che mi ricordo lavoravano intorno ai 68°/70° poi 88°/92° adesso siamo arrivati a 98° per quanto ne so in formula 1 siamo sui 120°


Pepi..??non solo insisti, ...ma.....ci....rifai.
Nell'altutura 700, il termostato c'e'? a che temperatura apre, da quello che ricordi o quanto ne sai della formula 1.
Per favore, grazie, basta.
Se vuoi punti, post, rispondi a welcom.
dario


RE: Raffreddamento motore Perkins 4108 - gennarino - 13-01-2017 01:27

Pepilene ha Scritto: Messaggio tramite sapsat da Gennarino, sembra che il termostato c'è.

Non è vero io non ho messaggiato proprio niente, non so di che parli.

Quando possibile aprirò l'oggetto misterioso e staremo a vedere.
Per ora ringrazio tutti per il prezioso interessamento, mi rifarò vivo con dati concreti.
Buon vento.


RE: Raffreddamento motore Perkins 4108 - andros - 13-01-2017 10:41

siamo in trepida e virginale attesa.


RE: Raffreddamento motore Perkins 4108 - sandro1 - 14-01-2017 00:12

Non dormo più la notte


RE: Raffreddamento motore Perkins 4108 - pepilene - 14-01-2017 21:18

[hide]

[/hide]
Gennarino non so se può esserti d'aiuto.


RE: Raffreddamento motore Perkins 4108 - andros - 14-01-2017 21:58

interessante.
si vede il loop per trattenere l'acqua in circuito chiuso per accellerarne il riscaldamento.
nel caso in esame,(teorizzo per studiare) raffreddamento diretto,non riesco a figurarmi il loop in quanto non esiste la 2° via.
lo capirei se ci fosse lo scambiatore.
ci scusino quelli che hanno già tirato conclusioni, ma sono ignorante
e vorrei capire.Smiley30


RE: Raffreddamento motore Perkins 4108 - pepilene - 14-01-2017 22:12

Io vorrei capire te Andros, non ti seguo, forse qualche errore del t9.
Comunque confermo che l'inghippo si può verificare solo se l'impianto è costruito con un termostato doppia funzione, e dalle foto la manomissione del circuito è evidente.
Io ho tratto questa teoria dai sintomi esposti da Gennarino, e da una foto.[/align]


RE: Raffreddamento motore Perkins 4108 - gennarino - 15-01-2017 14:58

Premesso che , come già detto , non appena possibile smonterò il termostato e si vedrà, posto alcune foto appena fatte del circuito esterno del motore, visto che (giustamente) questa discussione sembra vivere ormai di vita propria.


RE: Raffreddamento motore Perkins 4108 - pepilene - 15-01-2017 16:06

Io non ciò capito niente, altro che termostato doppio.
Attendiamo Andros, vediamo se riesche a leggere quel labirinto.


Raffreddamento motore Perkins 4108 - pepilene - 15-01-2017 17:59

[attachment=24014]
Questo ingresso sembra inutile, vedi se riesci a capire s'è fatto in modo artigianale.

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk


RE: Raffreddamento motore Perkins 4108 - arina - 15-01-2017 18:28

Ma che loop....sotto il termostato c'è il vuoto o interno della testata, sostituisci il termostato come farebbe un professionista poi stai a vedere , meglio termostato basso 60/70gradi , anche una occlusione potrebbe darti quel difetto ma va verificato dopo il termostato costa poco si cambia e basta.
Si potrebbe fare anche una verifica senza termostato , il motore ci mette tanto a raggiungere una temperatura idonea di esercizio anche irregolare dipendendo dalla portata della pompa, ma escludo che possa passare da quasi ebollizione a basso regime a 50 gradi salvo occlusione da cercare.Verifica il bulbo temperatura e la zona sottostante interna dove è immerso (dietro testata)che non ci siano troppe incrostazioni anche il contatto in quella zona dovrebbe essere proibitivo quando lo strumento segna 100 gradi se veritiero.


RE: Raffreddamento motore Perkins 4108 - andros - 15-01-2017 18:45

lo leggo così:
a freddo-pompa>raccordo entrata nel raffreddamento scarico>in parte allaga il basamento me in parte va alla valvola verticale>raiser.(il teromostato si allaga)
a caldo-apre il termostato>l'acqua del basamento sale verso la valvola verticale e va al raiser.
ma tutto questo è irrilevante.
l'andirivieni di tubi è un adattamento per la marinizzazione.
@ arina sono d'accordo.


RE: Raffreddamento motore Perkins 4108 - andros - 15-01-2017 18:47

(15-01-2017 17:59)pepilene Ha scritto:  Questo ingresso sembra inutile, vedi se riesci a capire s'è fatto in modo artigianale.

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
senza quello finchè il motore non va in temperatura il raiser non verrebbe raffreddato.
è anche segnato nel circuito che avevi postato.


RE: Raffreddamento motore Perkins 4108 - gennarino - 15-01-2017 19:39

Qualcuno sa dove/come reperire un termostato per il Perkins 4.108 a raffreddamento diretto, cioè che apra da 52° a 66° ?
Io ho trovato soltanto quelli per sistema con scambiatore 75° oppure 82°.
I manuali che ho trovato sono tutti, anche se molto vecchi, relativi ai modelli con scambiatore.
Non ho in questo momento il part number (si dice così?) del termostato, però ho inserito quelli delle parti che si vedono in foto
nel serch di Perkins.com senza risultati.


RE: Raffreddamento motore Perkins 4108 - andros - 15-01-2017 20:12

(15-01-2017 19:39)gennarino Ha scritto:  Qualcuno sa dove/come reperire un termostato per il Perkins 4.108 a raffreddamento diretto, cioè che apra da 52° a 66° ?
Io ho trovato soltanto quelli per sistema con scambiatore 75° oppure 82°.
I manuali che ho trovato sono tutti, anche se molto vecchi, relativi ai modelli con scambiatore.
Non ho in questo momento il part number (si dice così?) del termostato, però ho inserito quelli delle parti che si vedono in foto
nel serch di Perkins.com senza risultati.
volvo usa 60°
http://www.marinepartseurope.com/it/volvo-penta-visteesplose-7726000-26-11620B.aspx
magari si adatta o è lo stesso.
l'unica è aprire.