![]() |
Dubbio sul cambio olio - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Dubbio sul cambio olio (/showthread.php?tid=125302) |
RE: Dubbio sul cambio olio - Utente non piu' attivo - 25-06-2017 10:51 (25-06-2017 09:33)Beppe222 Ha scritto:In verità sul Tbn è tutto il contrario(25-06-2017 08:35)kermit Ha scritto: Butler apparentemente sembro meno rigoroso in realtà lo sarei di più perché sulla lubrificazione sono stati fatti passi da gigante e trovo assurdo sostenere che un vecchio monogrado minerale sia migliore di un semisintetico o sintetico moderno, in quanto a proprietà lubrificanti non c'è nemmeno paragone, non c'è nessuna logica asserire che i vecchi motori gradiscano di più l'olio minerale ad un sintetico, dovessero uscire con un olio ultra moderno che caratteristiche ancora migliori io userei quello. ![]() RE: Dubbio sul cambio olio - Beppe222 - 25-06-2017 17:45 (25-06-2017 10:51)Utente non piu attivo Ha scritto:Ah si! ?!?(25-06-2017 09:33)Beppe222 Ha scritto:In verità sul Tbn è tutto il contrario(25-06-2017 08:35)kermit Ha scritto: Butler apparentemente sembro meno rigoroso in realtà lo sarei di più perché sulla lubrificazione sono stati fatti passi da gigante e trovo assurdo sostenere che un vecchio monogrado minerale sia migliore di un semisintetico o sintetico moderno, in quanto a proprietà lubrificanti non c'è nemmeno paragone, non c'è nessuna logica asserire che i vecchi motori gradiscano di più l'olio minerale ad un sintetico, dovessero uscire con un olio ultra moderno che caratteristiche ancora migliori io userei quello. Dimmi ... _____ Nulla possiamo davanti al nascere o al morire. L'unica cosa che possiamo (e che dobbiamo), è assaporare l'intervallo! RE: Dubbio sul cambio olio - kermit - 26-06-2017 07:07 Senza andare a studiare troppo di fino questa una comparazione di massima: http://www.maconresearch.com/blog/olio-sintetico-e-olio-minerale-5-caratteristiche-a-confronto La differenza tra un minerale ed un sintetico è schiacciante ed a favore del sintetico, poi, come già detto ognuno mette quello che vuole e non è detto che mettendo il minerale il motore si distrugga ma certamente non si può dire che sia migliore del sintetico RE: Dubbio sul cambio olio - Butler - 26-06-2017 07:51 Adesso si che hai portato argomenti validi, l'articolo è interessante. RE: Dubbio sul cambio olio - ZK - 26-06-2017 08:00 i nidi del cuculo li trovi tutti te? da tenere di conto per quando si navighera con lo spazzaneve, o per quando alle barche metteranno i freni a disco, io direi che la premessa e' centrata in pieno, col fino non hai esagerato per nulla. RE: Dubbio sul cambio olio - Beppe222 - 26-06-2017 08:46 (26-06-2017 07:07)kermit Ha scritto: Senza andare a studiare troppo di fino questa una comparazione di massima:Sono in ferie e scrivo attraverso lo smartphone, quindi non ho modo, tempo e voglia per rispondere compiutamente. Quell'articolo, nel contesto che stiamo trattando, non aggiunge nulla di interessante. Innanzitutto perchè parla di lubrificanti che non si trovano in normale commercio, poi perchè parla (giustamente) di paretri progettuali. E lo stiamo dicendo dall'inizio che i nostri motori (quelli che abbiamo in barca), sono stati progettate per lubrificanti minerali (o per lo meno la stragrande maggioranza di essi). L'articolo prende in considerazione situazioni che non si verificano nel nostro utilizzo, mentre non tiene conto di fattori che, invece, in un motore di "quella generazione" e "utilizzato in quel modo" diventano importanti. Guarda caso la stragrande maggioranza di lubrificanti per trazione pesante (camion, scavatori, mezzi agricoli ecc.) è formato da lubrificanti minerali. Tornando alla tabella di comparazione dell'articolo, i lubrificanti di classe IV (PAG, siliconici, poliestere ...) trovano impiego in campi molto specifici, memtre mel campo lubrificazione per autotrazione, praticamente sono inesistenti. Quelli di classe I sono o minerali puri. Quelli delle classi II e III sono prodotti di hidrocracking, ovvero minerali lavorati con processi di idrogenazione, sptto elevate temperature e pressione. Possono) per uma normativa del caz*o essere definiti come sintetici,a di sintetico hanno ben poco. Quelli di gruppo IV sono i "veri sintetici" (soprattutto formati dagli olii poliolefinici PAO), ma come tutti i veri, sono anche rari. Solo MOBIL (Mobil 1) AMSOIL, Motul Texaco e pochi altri selezionati produttori hanno in catalogo lubrificanti gruppo IV. Il resto (per chi vuole), alle prossime puntate! _____ Nulla possiamo davanti al nascere o al morire. L'unica cosa che possiamo (e che dobbiamo), è assaporare l'intervallo! RE: Dubbio sul cambio olio - Utente non piu' attivo - 26-06-2017 09:22 Dai ragazzi, ci sono mille articoli su Internet di confronto tra sintetico e minerale, ognuno può credere a un articolo piuttosto che a un altro. Io sui motori di fuoristrada di una certa età ho toccato con mano che, mettendo un sintetico 5w40, iniziavano a perdere olio, si imbrattavano anche i filtri aria, e la spia della pressione dell'olio si accendeva. Rifatto diversi motori, iniziando anche con olio sintetico da motore nuovo, stessi problemi. Conclusione: su certi motori (quelli da lavoro) solo olio minerale! Sulle auto moderne: solo olio sintetico Sulle vostre barche che mettereste? Come li considerate? Motori da lavoro o motori moderni? RE: Dubbio sul cambio olio - Beppe222 - 26-06-2017 09:29 (26-06-2017 09:22)Utente non piu attivo Ha scritto: Dai ragazzi, ci sono mille articoli su Internet di confronto tra sintetico e minerale, ognuno può credere a un articolo piuttosto che a un altro.+1 _____ Nulla possiamo davanti al nascere o al morire. L'unica cosa che possiamo (e che dobbiamo), è assaporare l'intervallo! RE: Dubbio sul cambio olio - Butler - 26-06-2017 10:31 (26-06-2017 09:22)Utente non piu attivo Ha scritto: Dai ragazzi, ci sono mille articoli su Internet di confronto tra sintetico e minerale, .... Ciao Vincenzo, nel profilo leggo che sei di Napoli e nulla più, che mare frequenti? RE: Dubbio sul cambio olio - Utente non piu' attivo - 26-06-2017 11:55 Mi sono dato all'ippica, non frequento più mare RE: Dubbio sul cambio olio - prop - 26-06-2017 12:57 (26-06-2017 11:55)Utente non piu attivo Ha scritto: Mi sono dato all'ippica, non frequento più mare Trotto o galoppo? Ciao Dubbio sul cambio olio - marcofailla - 26-06-2017 13:16 per quanto arcaici sono sti motori disel per quanto poco vengono utilizzati per quanto poco vengono sforzati... a me pare questione di lana caprina e poi ma se a me mi piace (a sensazzione) l'olio della conad... 15/40 mi pare ci sia scritto perché dovete farmi venire i dubbi? ma sapete che c'è gente che ha gli incubo di notte dopo avervi letto? ne porto sempre un po' un po' dappresso per rabboccarlo...ma niente dopo 18 mesi non se ne parla ancora forse perché pepilene mi ha amputato lo scambiatore dell'olio.... boh?? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: Dubbio sul cambio olio - pepilene - 26-06-2017 13:43 La prossima amputazione, vado dritto x dritto sulla eliche, cisī non c'ė il pricolo che mi diventi motoschifaro. Hahahahahahahaha!!! RE: Dubbio sul cambio olio - venticello - 26-06-2017 13:57 siete troppo forti e troppo competenti.... per ora, nel dubbio tra pareri a favore e contrari vincono quelli a favore perchè il cambio oramai l'ho fatto... a fine stagione ci ripenserò a beneficio di chi inizia a leggere da qui ricordo che il motore è un 4 cilindri aspirato yanmar 4JH4AE della potenza di 55 cv e che al posto del 15W 40 prescritto dal libretto ho messo un 10W 40 (semisintetico?). si è trattato di un cambio completo e di sostituzione del filtro. RE: Dubbio sul cambio olio - Utente non piu' attivo - 26-06-2017 15:22 (26-06-2017 12:57)prop Ha scritto:(26-06-2017 11:55)Utente non piu attivo Ha scritto: Mi sono dato all'ippica, non frequento più mare Ce hai capito!? Scommetto solamente ![]() RE: Dubbio sul cambio olio - Utente non piu' attivo - 26-06-2017 15:36 (26-06-2017 13:57)venticello Ha scritto: siete troppo forti e troppo competenti....Io lo cambierei subito, insieme al filtro, e rimetterei un 15w40 api CI-4 o CK-4 Potrei sembrare esagerato, ma sono un tipo previdente e precisino RE: Dubbio sul cambio olio - lfabio - 26-06-2017 18:44 Torno sul forum dopo anni e le discussioni sono le medesime. I grossolani errori riguardo gli oli sintetici che non vanno bene per i motori marini - adducendo a motivo peraltro proprio alcune delle ragioni per cui gli oli sintetici in ambito marino vanno meglio, tra le quali resistenza all' acidificazione e resistenza allo shear - mostrano che ahime' anche la quantita' di informazioni da parte di chi vorrebbe insegnare agli altri talvolta non e' proprio informatissimo. Dai ragazzi, se vogliamo dare un parere tecnico diamolo a ragion veduta. Si, e' vero che un sintetico 5W o 0W, messo in un motore che gia aveva problemi di contenimento, sara' piu facile che generi leggere perdite ed e' verosimile che venga consumato un po' di piu'. Che per questo 'non vada bene' pero' e' spingersi troppo in la e di molto. Per tenere contenti tutti, nei pochi motori marini effettivamente heavy duty mettiamoci qualcosa tipo il Delvac 1300, ma nella maggioranza dei motori che di heavy duty non hanno niente il Mobil 1 5W40 TD non e' che faccia esattamente schifo. E tutto questo tenendo bene a mente, in tutti i modi, che con intervalli di cambio decenti come ha detto anche kermit per i carichi e le caratterstiche del 95% dei naviganti si potrebbe tranquillamente usare l' olio di arachidi. O quello di fegato di merluzzo. RE: Dubbio sul cambio olio - Utente non piu' attivo - 26-06-2017 19:52 IlFabio, hai fatto un intervento in cui sei partito per affermare una cosa, ma poi ne hai detta un'altra opposta! I motori marini girano a bassi giri, quindi questa resistenza all'acidificazione proprio non serve, anzi! Il Mobil Delvac 1300 super 15w40 è un olio minerale e lo reputo tra i migliori oli, l'ultimo nato ora ha Api CK-4, che ha un Tbn di 9.8, quindi non troppo elevato e infatti è per impieghi gravosi. Così come è per impieghi gravosi il Delvac MX 15w40, Api CI-4 e Tbn di 9, leggermente inferiore quindi e da preferire in quanto, come già detto in altra discussione, un tbn elevato può essere anche dannoso per questi motori, e per questo io preferisco ancora oggi utilizzare oli con Api CD, che hanno un Tbn di circa 5 e che dopo un anno al massimo lo troverai a 4. L'amico ha uno yanmar 4JH4AE, per modello 4JH4 con sigla finale AE yanmar consiglia olio 15w40 con API CI-4 o superiore, quindi io userei il Delvac MX senza alcun dubbio. Se avesse avuto il 4JH4 senza AE, avrebbe potuto utilizzare lo stesso l'MX così come il 1300 Super, perché yanmar prescrive olio con API CD o superiore, ma io userei comunque un olio con Api CD, perché con TBN più basso. Qui trovi una bella spiegazione tecnica su quanto detto http://coxengineering.sharepoint.com/Pages/Oilforyachtengines.aspx Quello che posso affermare con certezza è che impiegare un olio 5w40 sintetico sui nostri motori è davvero un errore imperdonabile, questi oli sono stati creati per le auto, per ridurre i consumi (altissima fluidità), l'inquinamento e aumentare i chilometraggi tra un cambio e l'altro (ora di arriva a fare il cambio olio anche a 35.000km!!). Allora...non scherziamo più, poi ognuno fa come meglio crede, ma se con i nostri motori facciamo meno di 200 ore con un cambio d'olio, davvero meglio preferire un 15w40 Api CD (salvo diversa prescrizione della casa), se usiamo invece il motore come un peschereccio, allora io metterei sempre un 15w40 ma con Api CI-4 o CK-4 RE: Dubbio sul cambio olio - pepilene - 26-06-2017 20:23 Scusa Vincenzo, con quale altidudine tecnoprofessionale puoi affermare il tutto? Perché dal mio punto di vista "" dietro una tastiera "" potresti essere un rapresentante di oli, che non è poco. Non ti offendere x carità, ma quello che non mi va del forum è proprio il non sapere con chi sto scambiando opinioni, che vanno sul tecnico. Non mi date a dosso, siamo in democrazia. ![]() ![]() ![]() RE: Dubbio sul cambio olio - lfabio - 26-06-2017 20:28 Vincenzo, non serve che ti dica io che uno dei principali problemi (documentati da studi) per l' ambiente marino e' proprio l' acidificazione legata all' ambiente salmastro. Da Blackstone in avanti non e' un' opinione. Infatti il TBN che tu citi misura esattamente quello. E siccome nei motori a combustione interna e' un po' difficile (...) che gli oli diventino piu basici, doppiamente nelle condizioni da motore marino da diporto (sopra e sotto) il pacchetto degli addittivi che vengono messi nell' olio serve proprio a garantire stabilita' in tal senso. TBN troppo elevato? E' con la discesa del TBN che si determina quando cambiare l' olio... Rimane poi una maledetta confusione riguardo gli impieghi gravosi, il motore di un' imbarcazione da diporto a vela non sopporta nemmeno per sentito dire 'impieghi gravosi'. Anzi, il problema principale, quello che accorcia la vita della massima parte dei motori da diporto, e' proprio il carico troppo basso e le temperature insufficienti...! Io ho poi scritto 'nei pochi motori marini effettivamente heavy duty'. Lo Yanmar non e' uno di questi. Il Perkins M225, per dire, si. Sul fatto inoltre che il Delvac 1300 sia un olio minerale... occorre intendersi sulle definizioni. E c'e' un altro parametro che comunque sta passando in cavalleria, che e' il contenuto di zinco. Quello che tu chiami errore imperdonabile, infatti, e' invece la miglior cosa che si possa fare ed e' sperimentato (non un' opinione). Perche'? Perche' c'e' un dettaglino che e' l' unico rilevante per i motori di vecchia concezione, ovvero la concentrazione di ZDDP, scesa drasticamente negli ultimi 20 anni nella produzione di oli, per motivi di inquinamento. Non a caso, il 5W40 TD Mobil1 e' uno degli oli rimasti con piu alta concentrazione di ZDDP. Non ho scritto a caso. Di conseguenza sono d' accordo con la tua conclusione: non scherziamo. |