Dubbio sul cambio olio
#41
Pepilene, non puoi scrivere certe fesserie, non volevo intervenire, ma tu davvero porti fuori strada e mal consigli chi eventualmente legge!
Paragoni un 15w40con un 5w40 come se fossero acque minerali.i manuali si Piccoletto e come, io stesso feci modificare quello dello yanmar 3YM lo scorso anno, perché nell'ultimo aggiornamento che avevano fatto 2 anni fa c'era un errore che riguardava il TBN.
Comunque, prendendo proprio il loro manuale, c'era scritto scritto, fino a ieri, di utilizzare olio 15w40 o 10w30 (in base al clima di utilizzo) con api CD o superiore (tranne quelli con api CG4 e CH4, perché con TBN elevato e adatti ai motori con specifiche antinquinamento....), quindi ci leggeva pensava che un moderno olio CJ4 lo avrebbe potuto utilizzare!
Oggi, se scarichi il manuale, c'è scritto: "api CD, CF, CF4, CI e CI4", e a breve vi anticipo che verrà aggiunta anche la nuova specifica CK4. Gli oli con queste specifiche hanno tutti TBN sotto i 10, l'Api CD è quello con TBN più basso (circa 5) e quindi da preferire sui motori da lavoro come i nostri.

Quindi Pepilene, hai detto 2 inesattezze:
Un sintetico 5w40 non è adatto ai nostri motori sia per la grandazione errata che per le specifiche Api, perché un olio moderno per auto che viaggiano a 19000 giri, come dici te, hanno bisogno di un alto TBN, deleterio invece sui motori che girano sempre a bassi giri
#42
Hai fatto male a non intervenire, sarebbe stato risolutivo.
Io traggo le conclusioni da quello che vedo, e vedere un motore con all'interno nafta anzi che olio la dice lunga. ( ATTENZIONE NON FRAINTENDETE SU QUESTO EVENTO SPORADICO)
Cosė il TBN? GRAZIE
Ho e non solo io utilizzato x più di 20 anni il buon vecchio Sint 2000, senza alcun che, su qualsiasi motore, quando parlo di motore, parlo di 60 cavalli in su.
Queste sigle si trovano facilmente in commercio nei più comuni oli, o richiedono acquisti elaborati?
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


#43
Qui ne parlammo abbastanza
.
#44
Non mi sembra che pepilene addia scritto che gli oli sono uguali ma ha espresso il parere che un olio moderno possa essere usato su un motore vecchio senza far danni
#45
Ha scritto che è addirittura meglio usare un 5w40 sintetico (senza specificarne api tra l'altro) che un 15w40 minerale. Io dico che invece è esattamente tutto il contrarioSmiley59
#46
Sandro l'ho detto, mi riferivo alla mia moto.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


#47
Ma era solo x tirare in campo un motore super prestazionale.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


#48
Per me l'olio giusto ha due caratteristiche irrinunciabbbili:

primo lo devo poter comprare alla conad assieme alla spesa

secondo deve costare pure poco



se .'è scritto anche per motori diesel...é il massimo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
#49
I sintetici moderni vanno bene e alla grande anche sui motori vecchi, ed anche cambiare olio non succede assolutamente nulla, il resto sono solamente chiacchiere da bar e leggende metropolitane. Quando vedo in offerta al supermercato un buon olio sintetico o semisintetico io compro quello e lo metto in tutti i motori che ho auto, moto, barca, praticamente cambio tipo di olio ogni anno e lo faccio da 40 anni e non ho mai avuto problemi
#50
Aggiungete un dito di [hide]questo[/hide] ogni pieno...
Migliora l'odore dei gas di scarico e secondo me sterilizza alla grande la naffeta 79

Maneggiare con cura è roba da intenditori e da assuefazione.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
#51
(22-06-2017, 14:46)jetsep Ha scritto: Aggiungete un dito di [hide]questo[/hide] ogni pieno...
Migliora l'odore dei gas di scarico e secondo me sterilizza alla grande la naffeta 79

Maneggiare con cura è roba da intenditori e da assuefazione.


buongustaio...

[Immagine: eb94d788c5c34586336f91d067a59b78.jpg]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
#52
(22-06-2017, 14:46)jetsep Ha scritto: Aggiungete un dito di [hide]questo[/hide] ogni pieno...
Migliora l'odore dei gas di scarico e secondo me sterilizza alla grande la naffeta 79

Maneggiare con cura è roba da intenditori e da assuefazione.

Te pozzino26
Questo te fa pure planà!
#53
(22-06-2017, 13:49)kermit Ha scritto: I sintetici moderni vanno bene e alla grande anche sui motori vecchi, ed anche cambiare olio non succede assolutamente nulla, il resto sono solamente chiacchiere da bar e leggende metropolitane. Quando vedo in offerta al supermercato un buon olio sintetico o semisintetico io compro quello e lo metto in tutti i motori che ho auto, moto, barca, praticamente cambio tipo di olio ogni anno e lo faccio da 40 anni e non ho mai avuto problemi

!
Ma c'è il lato positivo ...


Allegati Anteprime
   
#54
Cambiate l'olio come prescritto dal libretto manutenzione e il motore girera tranquillo per tanti anni.
#55
(22-06-2017, 13:49)kermit Ha scritto: I sintetici moderni vanno bene e alla grande anche sui motori vecchi, ed anche cambiare olio non succede assolutamente nulla, il resto sono solamente chiacchiere da bar e leggende metropolitane. Quando vedo in offerta al supermercato un buon olio sintetico o semisintetico io compro quello e lo metto in tutti i motori che ho auto, moto, barca, praticamente cambio tipo di olio ogni anno e lo faccio da 40 anni e non ho mai avuto problemi

Stavolta sei meno rigoroso del solito e non condivido.
Fai come quelle persone che fumano da una vita è dicono che sono stati sempre bene come se volessero negare che il fumo fa male.
Io pure potrei dire che il mio motore ha quasi quarant'anni perché ho usato sempre l'olio minerale prescritto dal costruttore.
L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
#56
(24-06-2017, 15:02)Butler Ha scritto:
(22-06-2017, 13:49)kermit Ha scritto: I sintetici moderni vanno bene e alla grande anche sui motori vecchi, ed anche cambiare olio non succede assolutamente nulla, il resto sono solamente chiacchiere da bar e leggende metropolitane. Quando vedo in offerta al supermercato un buon olio sintetico o semisintetico io compro quello e lo metto in tutti i motori che ho auto, moto, barca, praticamente cambio tipo di olio ogni anno e lo faccio da 40 anni e non ho mai avuto problemi

Stavolta sei meno rigoroso del solito e non condivido.
Fai come quelle persone che fumano da una vita è dicono che sono stati sempre bene come se volessero negare che il fumo fa male.
Io pure potrei dire che il mio motore ha quasi quarant'anni perché ho usato sempre l'olio minerale prescritto dal costruttore.
+1

_____
Nulla possiamo davanti al nascere o al morire. L'unica cosa che possiamo (e che dobbiamo), è assaporare l'intervallo!
#57
Boni 100100
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


#58
(24-06-2017, 15:02)Butler Ha scritto:
(22-06-2017, 13:49)kermit Ha scritto: I sintetici moderni vanno bene e alla grande anche sui motori vecchi, ed anche cambiare olio non succede assolutamente nulla, il resto sono solamente chiacchiere da bar e leggende metropolitane. Quando vedo in offerta al supermercato un buon olio sintetico o semisintetico io compro quello e lo metto in tutti i motori che ho auto, moto, barca, praticamente cambio tipo di olio ogni anno e lo faccio da 40 anni e non ho mai avuto problemi

Stavolta sei meno rigoroso del solito e non condivido.
Fai come quelle persone che fumano da una vita è dicono che sono stati sempre bene come se volessero negare che il fumo fa male.
Io pure potrei dire che il mio motore ha quasi quarant'anni perché ho usato sempre l'olio minerale prescritto dal costruttore.
Butler apparentemente sembro meno rigoroso in realtà lo sarei di più perché sulla lubrificazione sono stati fatti passi da gigante e trovo assurdo sostenere che un vecchio monogrado minerale sia migliore di un semisintetico o sintetico moderno, in quanto a proprietà lubrificanti non c'è nemmeno paragone, non c'è nessuna logica asserire che i vecchi motori gradiscano di più l'olio minerale ad un sintetico, dovessero uscire con un olio ultra moderno che caratteristiche ancora migliori io userei quello.

Comunque anche questa come altre cose è una questione di punti di vista nessun problema a pensarla diversamente però invece di parlare a braccio se volete documentarvi su cosa è meglio gira in rete tanta documentazione e prove
#59
(25-06-2017, 08:35)kermit Ha scritto: Butler apparentemente sembro meno rigoroso in realtà lo sarei di più perché sulla lubrificazione sono stati fatti passi da gigante e trovo assurdo sostenere che un vecchio monogrado minerale sia migliore di un semisintetico o sintetico moderno, in quanto a proprietà lubrificanti non c'è nemmeno paragone, non c'è nessuna logica asserire che i vecchi motori gradiscano di più l'olio minerale ad un sintetico, dovessero uscire con un olio ultra moderno che caratteristiche ancora migliori io userei quello.

Comunque anche questa come altre cose è una questione di punti di vista nessun problema a pensarla diversamente però invece di parlare a braccio se volete documentarvi su cosa è meglio gira in rete tanta documentazione e prove

Ma perché estremizzare sempre!
Chi ha mai parlato di monogrado.
Un 15w40 non è un monogrado e, soprattutto, non è di concezione vecchia.
Ci sono fior fiore di minerali ultramoderni, che poco hanno da invidiare ai semisintetici o ai sintetici.
In particolare, sintetici e semisintetici hanno dalla loro il vantaggio di avere in più alto indice di viscosità, parametro poco importante se rapportato a motori che richiedono lubrificanti a bassa variazione. Cosa serve avere un olio un grado di fare da 5W a 40, quando il costruttore (ed è un parametro progettuale), richiede un 15W o 20W come minimo.
C'è poi da dire che, in genere, lubrificanti sintetici o semisintetici hanno un indice TBN (proprietà antiacide o, dette anche, proprietà tampone) abbastanza basso. Normalmente tra 8 e 9, mentre un minerale per trazione pesante (quello che si dovrebbe adoperare) ha TBN quasi sempre superiore a 10-12.
Tieni presente che per la nautica, e per altri usi particolari, vengono prodotti lubrificanti con TBN anche di 30 o 40.
In ultimo ... se guardi in internet senza prima avere di tuo sufficienti basi per vagliare, trovi di tutto e di più!

_____
Nulla possiamo davanti al nascere o al morire. L'unica cosa che possiamo (e che dobbiamo), è assaporare l'intervallo!
#60
Un multigrado minerale non potrà mai competere con un multigrado sintetico, comunque come ripeto lasciamo andare la cosa con un fatto di opinione in realtà questo è argomento scientifico che lascia poco spazio ad interpretazioni personali


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 479 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Volvo MD22L consuma olio enio.rossi 99 20.156 12-09-2025, 15:00
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 731 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Volvo MD22L-B - recupero vapori Olio gpcgpc 0 240 04-08-2025, 08:57
Ultimo messaggio: gpcgpc
  quale olio motore? gaspare.agate 48 18.290 28-07-2025, 21:05
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Cambio olio Kanzaki KBW20 fetappa 1 327 21-07-2025, 15:30
Ultimo messaggio: blusailor
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 380 18-07-2025, 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy
  Olio grigio cemento vitocorleone 26 2.243 14-07-2025, 15:08
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 1.382 30-06-2025, 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  Motore VP MD22L e consumo olio enio.rossi 15 1.167 18-06-2025, 11:36
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: