I Forum di Amici della Vela
Elica di prua - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Elica di prua (/showthread.php?tid=40508)

Pagine: 1 2 3 4


Scegliere elica di prua - max_gia - 12-02-2014 18:11

E poi , sai che ti dico? ormeggia di prua e manda a quel paese le lavandaie che ti criticheranno!


Scegliere elica di prua - marzamemi - 16-02-2014 02:06

L'ormeggio di prua è criticato solo dai tarati mentalmente, ma non penso che ce ne siano in questo forum. Quando sono in difficoltà, la priorità è ormeggiare in piena sicurezza, di prua compresa. Oltre ai molteplici vantaggi di privacy del pozzetto. Ma qui parliamo di ormeggio in sicurezza.


Scegliere elica di prua - timeout - 16-02-2014 16:02

@Trallalleo, rassegnati, secondo me devi solo comprendere bene come reagisce in retro la tua barca. Mettendo l'elica di prua nel tuo caso ti aiuterebbe solo con calma piatta. Invece spendi per sistemare o meglio equilibrare motore - riduttore - elica e vedrai vere differenze.


RE: elica di prua - kavokcinque - 31-03-2016 23:59

Discussione vecchia... Nuovi pareri di chi lo ha montato nel frattempo?


RE: elica di prua - paolin0paperin0 - 04-04-2016 10:01

Io l'ho montata da tre anni sul mio 352 (anno 1979). Barca con carena praticamente identica al 382 ma con un metro in meno. Non riuscivo a manovrare in retro nemmeno morto (non riesci nemmeno ad andare dritto). Pensando che fosse dovuto alla mia inesperienza mi sono preso la briga di far manovrare più persone con anni e anni di esperienza ma anche con loro la barca in retro andava dove voleva. Il lavoro per l'installazione con il tunnel dedicato è meno laborioso di quanto si pensi si deve solo trovare uno bravo a resinare (il lavoro l'ho fatto fare da Gardossi/Crackboat a Monfalcone). L'unica inconveniente è che ho dovuto rinunciare allo spazio sotto al letto della cabina di prua per posizionare delle batterie dedicate. Mai rimpianto per un solo secondo il lavoro!


RE: elica di prua - zorrolavolpe - 08-04-2016 13:29

Io ho risolto il problema di manovrabilità mettendo un motore elettrico A poppa e vado benissimo Se trovo le foto le allego appena possibile Sursum corda


RE: Elica di prua - giacciu - 21-08-2021 17:42

mi inserisco nella discussione perchè ho un problema simile...sento il motore girare a vuoto del mio max power ct 45 non avendo lo spaccato della trasmissione mi chiedevo se potesse essersi rotta la chiavetta fra albero e trasmissione o se si fosse " sgranata" la coppia conica in caso di rottura della chiavetta, ammesso che nel ct 45 ce ne sia una, è possibile intervenire con barca in acqua o si deve per forza lavorare in secco ?


RE: Elica di prua - maurotss - 22-08-2021 22:23

Lavorare a secco in cantiere.


Elica di prua - SeaMax - 07-03-2025 23:00

vorrei confrontare le eliche di prua che usiamo sulle nostre barche a vela. Istallazione interna o esterna, burocrazia, utilità, modelli, Io ad esempio ho una Xturn 180 sul mio GS35 e devo dire che fino ad ora mi è stata molto utile !


RE: Elica di prua - GIOVANNI 69 - 08-03-2025 09:24

Visto che è in tema , io la voglio montare e sto cercando un cantiere che fa questo tipo di lavoro , zona Lavagna o dintorni , qualcuno saprebbe darmi indicazioni?


RE: Elica di prua - spinner - 08-03-2025 17:04

Non vorrei risultare "antico" ma le barche, oltretutto corte, hanno sempre funzionato e manovrato senza elica di prua. Non si capisce come mai oggi non si riesca più a governarle.


RE: Elica di prua - Danilofalabrach - 08-03-2025 18:47

@enio.rossi +1 Non puoi paragonare la manovrabilità in retro di una barca charter, certamente con linee moderne, con un San germani. Esci, metti 4 parabordi in mare con dei pedagni ed allenati a fare retro, vedrai che dopo un po' la situazione migliorerà sicuramente. In ogni caso verificherei se l'elica è ben regolata e corretta


RE: Elica di prua - GIOVANNI 69 - 10-03-2025 15:34

Si certo che su una 10 metri se ne può far a meno , ma la tecnologia cè e perchè
farne a meno , e poi al giorno d'oggi i porti sono super affollati e spesso ti chiedono di infilarti in posti impossibili. Comunque rimane sempre la mia domanda , se qualcuno conosce cantieri liguri che fanno questa operazione. Grazie a chi vorrà rispondermi.