![]() |
Regolazione fiocco (barber) - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Regolazione fiocco (barber) (/showthread.php?tid=50611) |
Regolazione fiocco (barber) - einstein - 27-11-2010 21:38 Ah, allora avevo capito bene; poiche' c'era aria e un po' di ondina, la regolazione dell'IMX38 non mi sembra molto consona, il grasso cosi' arretrato (che costringe a chiudere la balumina) non va bene in quelle condizioni, potrebbe andar bene sulla randa, non certo sul genoa. ciao Regolazione fiocco (barber) - stebor - 27-11-2010 22:32 Citazione:einstein ha scritto: volendo correggere la regolazione in questo caso come si dovrebbe intervenire? Regolazione fiocco (barber) - aleufo - 27-11-2010 22:44 Prima cosa spostare verso poppa il punto di scotta. Così si apre la balumina , la vela scarica meno sulla randa e così si può tenerla un pò più aperta...meno sbandamento, e scarroccio.. Regolazione fiocco (barber) - stebor - 27-11-2010 23:30 bene, è quello che pensavo in effetti. Quando dici 'così si apre la balumina' equivale a dire che si stende? Giusto per essere sicura di aver pensato giusto. ![]() ![]() ![]() Regolazione fiocco (barber) - aleufo - 27-11-2010 23:42 Il contrario...quando porti avanti il punto se guardi la balumina da dietro assume una linea più dritta e la base fa un arco, se lo porti indietro la base si stende e la balumina si 'arcua' Regolazione fiocco (barber) - stebor - 28-11-2010 00:31 faccio sempre un pò di confusione ![]() ![]() ![]() ![]() Regolazione fiocco (barber) - aleufo - 28-11-2010 00:33 Ma tu cosa fai il tailer?? Regolazione fiocco (barber) - stebor - 28-11-2010 00:44 no...drizze, però mi interessa tutto. ![]() ![]() ![]() Regolazione fiocco (barber) - stebor - 28-11-2010 00:46 no...drizze. ![]() ![]() ![]() Ho fatto tailer di bolina al mio primo Campionato, ma non ci capivo assolutamente niente facevo solo quello che mi dicevano di fare ![]() Regolazione fiocco (barber) - aleufo - 28-11-2010 00:59 Ruolo impegnativo.. Regolazione fiocco (barber) - tiger86 - 28-11-2010 03:24 Citazione:stebor ha scritto:Per non confonderti pensa al tiro della scotta: -con il carrello tutto avanti la scotta è verticale e tira in giù la balumina senza tirare indietro la base, -carrello tutto indietro verso poppa, la scotta quasi orizzontale tira la base verso poppa e non tira la balumina verso giù, per cui non vi è tensione sulla balumina e si apre. Scusa il linguaggio poco tecnico, ma spero renda... Regolazione fiocco (barber) - aleufo - 28-11-2010 03:50 Rende rende... Regolazione fiocco (barber) - einstein - 28-11-2010 03:53 Si, ma bisognerebbe sapere anche: quando, come e quanto. ![]() ciao Regolazione fiocco (barber) - stebor - 28-11-2010 04:17 Citazione:tiger86 ha scritto: va benissimo il linguaggio poco tecnico per me ![]() ![]() ![]() ![]() Regolazione fiocco (barber) - stebor - 28-11-2010 04:18 Citazione:einstein ha scritto: eh ma adesso dimmelo però ![]() ![]() ![]() Regolazione fiocco (barber) - aleufo - 28-11-2010 04:35 Basta guardare le tre coppie di filetti (normalmente) messi a varie altezze dell'iferitura del fiocco.Tanto per cominciare...ma..... Regolazione fiocco (barber) - tiger86 - 28-11-2010 06:47 ...ma... il filetto che rifiuta solitamente è quello che non prende vento e quindi devi esporlo di più al vento, se è l'esterno devi lascare o orzare, se è l'interno devi poggiare o cazzare, insomma fare qualcosa in modo che venga 'colpito' dal vento. E sempre perdonami il linguaggio, ma vedo che apprezzi. Tieni conto che questo è il punto di partenza non di arrivo, dopo di che bisogna lavorare su altri aspetti ad esempio il camber (ossia la profondità del grasso e la sua posizione). Ma intanto iniziamo da qui. Poi voglio fare un ragionamento un tantino più approfondito: è più dannoso che rifiuti quello sottovento, ma se per non farlo rifiutare a causa della scarsa perizia rischiamo oltre di far rifiutare il sopravento anche andare oltre e far rifiutare la vela, allora tra le due cose ben venga il rifiuto del sottovento.(oddio che orrre!) ![]() Con poco vento i filetti non si alzano soprattutto quello sopravento, e allora bisogna guardare più la vela che i filetti, ricordandosi che la regolazione giusta è lascare fino al rifiuto e cazzare quel minimo per togliere il rifiuto. Stessa cosa orzare fin quasi al rifiuto e poggiare quel tanto che basta per togliere il rifiuto. Ma non deve essere un'andatura a zig zag, quando hai capito andrai solo dritto. Partiamo da qui e poi serve esperienza, solo esperienza. ![]() Stendiamo sempre un velo pietoso sul linguaggio tecnico. ![]() Regolazione fiocco (barber) - stebor - 28-11-2010 07:19 ma c'è una regola tipo: il carrello agisce sui filetti sopravento e la scotta su quelli sottovento e/o viceversa o influiscono entrambi nella stessa misura sia sopra che sottovento? vi prego di non ridere se la domanda è stupida ![]() ![]() ![]() Regolazione fiocco (barber) - tiger86 - 28-11-2010 07:28 In parole povere. Normalmente con la scotta regoli i filetti bassi e agendo con il carrello sincronizzi quelli più alti ai più bassi. Sempre come regolazione di base, poi esistono le varianti. Regolazione fiocco (barber) - aleufo - 28-11-2010 14:38 Stefy...Zaratustra ( che sembra intendersi di tante cose..) dice: Metti a segno la vela sui filetti bassi..poi guarda in alto.....Se i filetti alti sopravvento sventolano avanza il carrello se sventolano quelli sottovento ..arretralo. Se si muovono conemporaneamente alti, medii e bassi. CI SIAMO ! E da qua si comincia.... |