utilizzo del frigorifero in banchina - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: utilizzo del frigorifero in banchina (/showthread.php?tid=72017) |
utilizzo del frigorifero in banchina - IanSolo - 16-05-2012 23:01 Alimentare a 12V o a 24V un compressore da frigorifero puo' far cambiare le prestazioni ma non in tutti i casi perche' alcuni tipi di gruppo compressore (quello che ho installato io ad esempio: Danfoss anche lui) hanno nel circuito di comando un inverter che produce corrente alternata a frequenza fissa e il motore e' un polifase sincrono che quindi gira ad una velocita' che e' indipendente dalla tensione di alimentazione, sono progettati proprio per questa loro caratteristica in modo da sfruttare al meglio l'alimentazione non proprio stabile delle batterie (una 12V nominali va da 11,5 minimo a 14,5 massimo: e' una bella escursione! se poi gli diamo 24V ...). Nei casi in cui la velocita' varia con la tensione si hanno indubbi vantaggi, negli altri casi si complica il circuito per niente. Ricordiamoci inoltre che c'e' pure un termostato che limita il raffreddamento. utilizzo del frigorifero in banchina - senzadimora - 16-05-2012 23:06 anche se e' cosi' personalmente penso ugualmente che e' un accrocco inutile, .....che ti frega se quando sei attaccato alla 220, il frigo raffredda meglio, tanto c'e' la 220..... magari sarebbe da trovare un sistema per migliorare il rendimento a 12 v, invece della ventolina classica. poi...ognuno libero di divertirsi come vuole Citazione:Frappettini ha scritto: utilizzo del frigorifero in banchina - senzadimora - 16-05-2012 23:10 per tornare alle batterie, le batterie 'normali' senza scomodare quelle al litio o roba da cellulari/computer sono progettate appositamente in considerazione della corrente che ci passa. macchine,camion, hanno l'alternatore che carica,e un sacco di utenze che consumano, che problema c'e'???? vogliamo mettere un generatore o una prolunga 220 anche in macchina per tenere accesi i fanali o l'aria condizionata????? utilizzo del frigorifero in banchina - Frappettini - 16-05-2012 23:41 Citazione:senzadimora ha scritto:[/quote] qui non è questione di divertimento ma di ottimizzare quanto si ha. Con l' alimentatore (quando sei in banchina) riesci ad avere sempre cibi e bevande fresche senza doverti preoccupare di aprire il meno possibile lo sportello del frigo...un' ossessione in meno, un piacere in più. Dammi retta, provalo e apprezzerai la differenza. utilizzo del frigorifero in banchina - Observer - 17-05-2012 00:23 Mi sono sempre chiesto perchè sui cataloghi di nautica ci sono sempre un'infinità di accesori inutili... ...perchè c'è un sacco di gente che li compra utilizzo del frigorifero in banchina - senzadimora - 17-05-2012 00:36 no, se e' cosi' sulla tua barca hai fatto bene a montarlo, pero' continuo ad avere il dubbio che ci sia qualche cosa che non va,o il compressore troppo piccolo,o scarico,o boohhh. io parto dal presupposto che il mio (un danfos di una decina di anni fa montato da solo)raffredda anche troppo,verdura spesso a rischio congelamento, anche se onestamente ho sbagliato montando il compressore sotto il lavello,che non e' una posizione molto areata (quando e' molto caldo in rada tengo lo sportello del lavello aperto) sara' che il vano e' isolato bene???? boohhh!! Citazione:Frappettini ha scritto:qui non è questione di divertimento ma di ottimizzare quanto si ha. Con l' alimentatore (quando sei in banchina) riesci ad avere sempre cibi e bevande fresche senza doverti preoccupare di aprire il meno possibile lo sportello del frigo...un' ossessione in meno, un piacere in più. Dammi retta, provalo e apprezzerai la differenza. [/quote] utilizzo del frigorifero in banchina - acquafredda - 17-05-2012 04:31 Citazione:andros ha scritto: Caricabatterie autocostruito? Dicci Dicci.... utilizzo del frigorifero in banchina - poppy - 12-10-2013 22:30 Interessante discussione ma, ho notato che non tiene conto del fatto che i moderni caricabatterie possono funzionare anche da alimentatori e non hanno bisogno della batteria tampone. Quindi se non ti va di tenere le batterie dei servizi attaccate le stacchi e alimenti direttamente le utenze. L'unico accorgimento è quello di avere un caricabatterie (specifico caricabatterie perchè 'cb' indica nelle pubblicazioni tecniche il 'circuit breaker') dimensionato opportunamente. Inoltre quasi tutti i caricabatterie, tranne quelli che vendono nei supermercati, alimentano più banchi batterie quindi si può decidere di lasciar 'flottare' un banco e usare un altro canale come alimentatore staccando il relativo banco batterie. RE: utilizzo del frigorifero in banchina - marzamemi - 28-08-2015 08:11 Scusate, ma io pur avendo un bel banco batterie servizi AGM, pannelli solari da 300 w un ottimo caricabatterie, ho semplicemente comprato l'alimentatore per frigo della Waeco a soli 47 euro su Amazon. Quando sono in banchina attacco la 220v ed il trasformatore commuta direttamente l'alimentazione dalla 12v alla 220v, migliorando le prestazioni del frigo che in automatico viene alimentato a 24v. L'unico neo è che bisogna mettere un interruttore al trasformatore o studiarsi bene il proprio impianto. Infatti il trasformatore è diretto eroga i 24v indipendentemente se il frigo è acceso o no. Potevano mettere un semplice relè interno in modo che quando il trasformatore non vede i 12v non si accende. Io ne ho due sia per il frigo che per il congelatore e funzionano benissimo. P.S. ho appena letto che il post è vecchio. Ma penso sia utile aggiornarlo visto l'argomento estivo RE: utilizzo del frigorifero in banchina - rema - 29-08-2015 21:45 io ho montato l'alimentatore della Vitrifrigo,che onestamente mi è costato quasi il doppio del Waeco di Marzamemi,ma funziona benissimo,quando sono attaccato alla 220 esclude l'alimentazione dalla batteria di bordo e fa andare il frigo a 24 V che funziona una bellezza. Per me è stato uno dei migliori acquisti,inoltre rispetto le opinioni di tutti gli AdV che sicuramente ne sanno molto piè di me in materia di elettricità,ma a me l'idea di far attivare e il caricabatterie più del necessario non piace. RE: utilizzo del frigorifero in banchina - Frappettini - 14-09-2018 15:46 a suo tempo installai un alimentatore per frigo dandone notizia: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=29721 a distanza di ormai 9 anni devo dire che non mi pento dell' acquisto, aggeggio funziona benissimo. In buona sostanza questo alimentatore, dedicato a compressori DANFOSS, quando è attaccato alla 220 alimenta il compressore a 24 Volts mentre quando non c'è la 220V fa passare la tensione di 12 V. dalle batterie. Giova ricordare che il Danfoss marcia indifferentemente a 24V e a 12V quando l' alimentatore eroga corrente al frigo, quest' ultimo raffresca benissimo e velocemente RE: utilizzo del frigorifero in banchina - Amaretz - 04-01-2020 12:40 (14-09-2018 15:46)Frappettini Ha scritto: a suo tempo installai un alimentatore per frigo dandone notizia: Frappettini, al momento ho solo queste due foto del gruppo frigo della mia barca. Temo di non poter fare quello che hai fatto tu... RE: utilizzo del frigorifero in banchina - Norman2016 - 06-01-2020 13:15 Amaretz, ma le foto sono fatte dall’alto? Ma non ha la ventola di raffreddamento? Che sezione ha il cavo di alimentazione? RE: utilizzo del frigorifero in banchina - Amaretz - 25-01-2020 17:12 Ciao Norman2016, la ventola l'ho aggiunta io. Ho preso una ventola da pc e alla partenza del compressore parte anche la ventolina. Per i cavi non ricordo, ma non li avevo presi di sezione troppo piccola... |