![]() |
aspiratore vano motore - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: aspiratore vano motore (/showthread.php?tid=94125) |
RE: aspiratore vano motore - andros - 30-03-2017 16:25 (30-03-2017 15:58)GARIBALDI Ha scritto:(30-03-2017 09:40)Casper Ha scritto:Puoi spiegare il tuo intervento? Forse vuoi dire che l'aspiratote con motore diesel(27-01-2014 05:35)GARIBALDI Ha scritto: Che l'aspiratore d'aria sia obbligatorio e domanda d'esame non mi risulta.Molte barche non hanno l'aspiratore con motore a gasolio.Se poi prendiamo una barca a motore alimentato a benzina,l'aspiratore è doveroso ed obbligo averlo. navi...obbligatorio nelle navi... il motivo è ovvio. nel vani motore delle navi ci stanno gli operatori. RE: aspiratore vano motore - ZK - 30-03-2017 16:33 senza entrare nel merito dei regolamenti e delle leggi: un motore endotermico aspira peri il funzionamento quantita di aria importanti, un 2 litri *1000 cicli minuto, sono due metri cubi al minuto, dieci volte piu di un aspiratore di quelli usati in genere per le barche (quelli a elichetta assiale)... qualche esperto di impianti potrebbe darci un idea della potenza che hanno sti ventilatori? se sono decine di wat si possono lasciare spenti, gli fanno il solletico. indipendentemente dal combustibile l' aspiratore puo essere importante prima, per i benzina, dopo per tutti specie d'estate, ma non solo. in genere sui diesel gli aspiratori sono montati quando gli impianti sono bassa qualita e che, quando il motore viene spento non sopportano la temperatura che il vano puo raggiungere, io darei atto a Garibaldi che l' aspiratore serve dopo, quando spengi. il motore che si trova ad una temperatura importante,(pure quelli a raffreddamento diretto) un volano termico che continuera a scaldare le zone adiacenti per diverse ore e a portare, a temperature importanti tutti gli impianti presenti nel vano , temperature molto piu alte di quelle che ci si sviluppano col motore acceso mentre aspira aria dall' esterno. in soldoni, in modalita diesel, tenere l' aspiratore acceso in navigazione e' solo uno spreco di corrente, altro, accenderlo per mezz'ora dopo aver spento. RE: aspiratore vano motore - Beppe222 - 30-03-2017 17:25 (30-03-2017 16:33)ZK Ha scritto: un motore endotermico aspira peri il funzionamento quantita di aria importanti, un 2 litri *1000 cicli minuto, sono due metri cubi al minuto,... . Non volermene se puntualizzo, ma i metri cubi, nello specifico, dovrebbero essere uno, e non due. RE: aspiratore vano motore - ZK - 30-03-2017 18:05 non te ne voglio.. pensa prima a un motore a 2 tempi e poi a 4.. vedrai che a mente fredda capisci perche ho scritto cicli e non giri RE: aspiratore vano motore - Beppe222 - 30-03-2017 19:47 (30-03-2017 18:05)ZK Ha scritto: non te ne voglio.. pensa prima a un motore a 2 tempi e poi a 4.. vedrai che a mente fredda capisci perche ho scritto cicli e non giriCertamente hai ragione! Però, ora, chiediamoci quanti degli "utenti medi" del forum hanno capito al volo questa "sottigliezza" e non hanno, invece, pensato ai giri motore. :-) RE: aspiratore vano motore - ZK - 30-03-2017 19:59 la sostanza ha un valore e un linguaggio, ci so sempre i due modi, chiedere per avere la traduzione o avere fede. RE: aspiratore vano motore - alessandro alberto - 30-03-2017 20:10 (21-01-2014 19:46)alessandro alberto Ha scritto: da me c'è sempre stato l'aspiratore, la 'sala macchine' ha dalla parte opposta una generosa presa d'aria. l'aspiratore andava azionato con un interruttore ma io l'ho collegato alla chiavetta dell'avviamento così gira sempre col motore in moto che aspira aria comburente sempre fresca.'sto maledetto mi si è fermato proprio l'atro mese: dovrò infilarmi nel settore di poppa per verifcare la faccenda sperando che lì dentro non mi prenda un crampo che non riuscirei più ad uscirci... se è il ventilatore spero di trovarlo uguale, ogni altra avaria credo sia riparabile senza problemi. RE: aspiratore vano motore - Beppe222 - 30-03-2017 20:36 (30-03-2017 19:59)ZK Ha scritto: la sostanza ha un valore e un linguaggio, ci so sempre i due modi, chiedere per avere la traduzione o avere fede.:-) RE: aspiratore vano motore - Tomasvela - 31-03-2017 17:09 (30-03-2017 16:33)ZK Ha scritto: senza entrare nel merito dei regolamenti e delle leggi: non per sottolineare, Ma dovete tener presente che 2mc al minuto sono solo 120mc/h, un estrattorino da 80mm che assorbe 2.5A aspira circa 400mch, ossia circa 4 volte di più del motore. Considerando che il mio motorino diesel e di solo 400cc l'aria aspirata dallo stesso è inrisoria rispetto a quella aspirara da un estrattore ancorchè piccolo. Pertanto confemo la mia opinione, per dato di fatto pratico, senza perdermi nei meandri della matematica, che tenere acceso l'aspiratore quando il motore è accesso e abbondantemente salutare alle narici dell'armatore e alla vita del motore. ![]() RE: aspiratore vano motore - ZK - 31-03-2017 18:03 purtroppo per avere quelle portate il "ventilatorino" deve lavorare a prevalenza zero. senza star li a sottilizzare, se va in conflitto col motore (entrambi aspirano dal vano motore) la sua portata diventera veramente esigua,(a meno di non avere il vano motore aperto) una prova si fa facile, si accende a motore spento e poi si verifica anche con la mano cosa succede quando si accende il motore.. il flusso scompare. il ventilatore per quando si spenge il motore, indipendentemente che sia previsto o no.. per l' estate ci vuole.. a meno di non voler usare la barca per fare la sauna. RE: aspiratore vano motore - Tomasvela - 31-03-2017 19:07 Non sono molto d'accordo, le portate che ho descritto sono reali e misurate sul campo. Se a motore in moto il flusso d'aria dell' estrattore diminuisce o scompare, c'è sicuramente un errore nell' impianto di ventilazione del vano motore, che come giusto e da normativa, deve prevedere prese d'aria esterne, dirette o convogliate, con portatate di almeno 5 volte il volume di aria consumato dal motore. Le perdite di prevalenza nel caso specifico di una barca sono irrisorie, a meno chè tu non abbia un incrociatore alto venti metri. RE: aspiratore vano motore - Casper - 31-03-2017 21:22 (30-03-2017 16:25)andros Ha scritto:(30-03-2017 15:58)GARIBALDI Ha scritto:(30-03-2017 09:40)Casper Ha scritto:Puoi spiegare il tuo intervento? Forse vuoi dire che l'aspiratote con motore diesel(27-01-2014 05:35)GARIBALDI Ha scritto: Che l'aspiratore d'aria sia obbligatorio e domanda d'esame non mi risulta.Molte barche non hanno l'aspiratore con motore a gasolio.Se poi prendiamo una barca a motore alimentato a benzina,l'aspiratore è doveroso ed obbligo averlo. Sbagliato... L'aspiratore ha tre funzioni - Una è quella che dici tu (per le imbarcazioni/navi che hanno sala macchine accessibile) - la seconda è per garantire corretto afflusso di aria di combustione, - la terza è per limitare il surriscaldamento della sala macchine e conseguentemente anche del motore. altra citazione dalla norma... [hide][attachment=25777][/hide] Per i motori a benzina invece esiste norma specifica: [hide][attachment=25776][/hide] E comunque usatelo poco il motore... RE: aspiratore vano motore - andros - 31-03-2017 21:51 (31-03-2017 21:22)Casper Ha scritto:scusami ma ritengo che(30-03-2017 16:25)andros Ha scritto:(30-03-2017 15:58)GARIBALDI Ha scritto:(30-03-2017 09:40)Casper Ha scritto:Puoi spiegare il tuo intervento? Forse vuoi dire che l'aspiratote con motore diesel(27-01-2014 05:35)GARIBALDI Ha scritto: Che l'aspiratore d'aria sia obbligatorio e domanda d'esame non mi risulta.Molte barche non hanno l'aspiratore con motore a gasolio.Se poi prendiamo una barca a motore alimentato a benzina,l'aspiratore è doveroso ed obbligo averlo. per le nostre barche è questione di lana caprina. RE: aspiratore vano motore - Utente non piu' attivo - 31-03-2017 22:02 Il mio vano motore ha 2 tubi d'ingresso aria posizionati ad altezze diverse, uno a metà attrezza vano motore, in prossimità del filtro di aspirazione motore, e l'altro che arriva più in basso e verso poppa. In alto e lato opposto verso prua c'è l'aspiratore da 5A, sostituito anni fa con uno da 3A. Ogni 2 anni iniziano a fare rumore e quindi lo sostituisco, ora ne ho messo uno lineare della tmc e dopo pochi mesi sembra già fare rumore, ma comunque con motore acceso e anche a manetta esce sempre tanta aria calda dalla griglia di uscita posizionata a poppa. Dipende quindi da come è progettato l'impianto, magari se facevano un solo ingresso di aria invece che due, al motore non sarebbe arrivata la giusta quantità di aria, sottratta dal blower RE: aspiratore vano motore - ZK - 31-03-2017 22:15 (31-03-2017 22:02)Utente non piu attivo Ha scritto: Il mio vano motore ha 2 tubi d'ingresso aria posizionati ad altezze diverse, uno a metà attrezza vano motore, in prossimità del filtro di aspirazione motore, e l'altro che arriva più in basso e verso poppa. In alto e lato opposto verso prua c'è l'aspiratore da 5A, sostituito anni fa con uno da 3A. Ogni 2 anni iniziano a fare rumore e quindi lo sostituisco, ora ne ho messo uno lineare della tmc e dopo pochi mesi sembra già fare rumore, ma comunque con motore acceso e anche a manetta esce sempre tanta aria calda dalla griglia di uscita posizionata a poppa. e' un turbodepresso? ![]() RE: aspiratore vano motore - Casper - 31-03-2017 22:20 (31-03-2017 21:51)andros Ha scritto:(31-03-2017 21:22)Casper Ha scritto:scusami ma ritengo che(30-03-2017 16:25)andros Ha scritto:(30-03-2017 15:58)GARIBALDI Ha scritto:(30-03-2017 09:40)Casper Ha scritto: Un po' in ritardo, ma penso sia comunque utile saperlo...Puoi spiegare il tuo intervento? Forse vuoi dire che l'aspiratote con motore diesel No, è questione di evitare il surriscaldamento del vano motore. Per il solo afflusso d'aria di combustione potrebbe non essere necessario, se ci sono sufficienti aperture; per l'accessibilità invece si commenta da sé... RE: aspiratore vano motore - GARIBALDI - 31-03-2017 22:56 Nel mio caso motore bukh 36 cv,raffreddamento diretto,vano motore chiuso quasi ermeticamente in 28 anni non ha avuto mai un aspiratore vano motore. Io ho deciso di metterlo per far in modo che il calore creato dopo una smotorata di 12 ore fosse espulso il prima possibile,creando un ambiente meno caldo. Punto,tutti i calcoli che ho letto da matematici e fisici,a cosa servono? Stiamo parlando di un semplice estrattore di aria calda,se c'è,se non c'è, non cambia nulla.Questo era lo spirito credo di chi ha aperto questo 3d. RE: aspiratore vano motore - Casper - 31-03-2017 23:17 (31-03-2017 22:56)GARIBALDI Ha scritto: Nel mio caso motore bukh 36 cv,raffreddamento diretto,vano motore chiuso Se sai già tutto, perchè discutere qui? A cosa serve progettare e calcolare se abbiamo già la soluzione pronta in tasca? E' chiaro che tutti i cantieri che buttano via soldi con gli aspiratori non capiscono nulla, potrebbero risparmiare un sacco di soldi e non lo sanno... ![]() RE: aspiratore vano motore - bacovet - 01-04-2017 01:28 Sulla mia l'ho trovato ed ha un interruttore azionabile a piacimento. Mi ero sempre chiesto quale fosse il momento giusto per azionarlo. Dopo aver letto tutti e 78 i posts qui sopra finalmente ho le idee chiare.... 😎 Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk RE: aspiratore vano motore - eloisa - 06-04-2017 16:03 scusate riguardo all'eventuale perdita di gas di scarico di solito la marmitta e buona parte dei tubi dello scarico non sono nel vano motore |