![]() |
Lotta all'Umidità - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Lotta all'Umidità (/showthread.php?tid=102321) |
RE: Lotta all'Umidità - andros - 01-02-2018 00:56 (31-01-2018 22:20)JARIFE Ha scritto:(31-01-2018 02:23)ocirne Ha scritto: Riprendo questa discussione per sapere se nel frattempo qualcuno ha trovato soluzioni migliori alla condensa sotto i materassi a bordo d'inverno. la coperta della nonna.. ![]() RE: Lotta all'Umidità - lucianodb - 01-02-2018 09:34 (31-01-2018 22:20)JARIFE Ha scritto:(31-01-2018 02:23)ocirne Ha scritto: Riprendo questa discussione per sapere se nel frattempo qualcuno ha trovato soluzioni migliori alla condensa sotto i materassi a bordo d'inverno. confermo l'ottimo risultato usando vecchie coperte di lana, possibilmente spesse, tagliate a misura e infilate sotto tutti i materassi/cuscini inoltre, per la barca di 34', 5-6 kg di sale da cucina (grosso) distribuiti in due scolapasta di plastica infilati in due bacinelle pure di plastica: il sale assorbe l'umidità e la fa colare acqua nella bacinella (si vuota periodicamente) in ogni caso ci vuole un minimo di aereazione (griglia sulla ghigliottina del tambuccio, prese d'aria sui passauomo) RE: Lotta all'Umidità - bullo - 01-02-2018 10:41 A parte che nelle barche bisogna far circolare l'aria, i materassi non si possono mettere verticalmente. Ci dovrebbero essere delle maniche a vento, le miglori le DORADE. La barca con bella giornata di sole e vento va aperta, osteriggi e finestrature, se è coperta con un cagnaro gli osteriggi si possono lasciare con fessura sempre per areare. L'umidità è un'opppppppinione. RE: Lotta all'Umidità - BeppeZ - 01-02-2018 12:09 (01-02-2018 10:41)bullo Ha scritto: A parte che nelle barche bisogna far circolare l'aria, i materassi non si possono mettere verticalmente. Esattamente quello che faccio io. Inoltre, quando non uso la barca, metto qualcosa sotto i materassi in modo che rimangano sollevati e stacco i cuscini del quadrato dallo schienale e sollevo le sedute. In dieci secondi si fa tutto e ne vale la pena. RE: Lotta all'Umidità - Fides - 01-02-2018 17:51 Premesso.che nn me ne intendo porto anche io la mia esperienza: galleggiante della pompa di sentina rimasto "inchiodato" (era nuovo , ma boh) funzionante con la batteria , l ho ritrovato letteralmente squagliato ... indi per cui mai più sistemi elettronici auto governati RE: Lotta all'Umidità - S.Barbara - 01-02-2018 18:12 (01-02-2018 10:41)bullo Ha scritto: A parte che nelle barche bisogna far circolare l'aria, i materassi non si possono mettere verticalmente.Quoto completamente. Ma, con barca alata da novembre a maggio non voglio fare avanti-indietro solo per arieggiare. Barca coperta con cagnaro e oblò chiusi; uniche vie d'aria le maniche a vento (due a prua e due in dinette. Ho preso una ventola smontata da una caldaia a circolazione forzata in demolizione; alimentata con 220V (consumo ridicolo, ca. 40W) ed interruttore creposcolare in modo di estrarre l'aria solo di giorno quando c'è molta luce; in questo periodo (gennaio-febbraio) lavora dalle 10 alle 16; la ventola aspira da sotto il pagliolo richiamando a se l'aria di tutta la parte bassa della zona motore, quadrato, bagno, cabina di prua; collegato la bocca premente con tubo flessibile d.60mm che porta l'aria ad una bocchetta montata sull'oblò del bagno. Per ora sembra funzionare. Anche i piccoli odori di gasolio del motore sono scomparsi. ![]() B.V. [hide][attachment=31428][/hide] RE: Lotta all'Umidità - LEO71 - 04-02-2018 23:33 ....Ho sempre aerato quando potevo e usato questo sistema. Un contenitore in ogni cabina e due in dinette. Mai avuto muffe. ![]() [hide][attachment=31481][/hide] RE: Lotta all'Umidità - Casper - 05-02-2018 00:03 (31-01-2018 09:45)andros Ha scritto: [...] può essere benissimo una coperta della nonna, di lana [...] Da quando l'ho messa non ho più problemi di condensa sotto i materassi... RE: Lotta all'Umidità - rob - 05-02-2018 01:03 un po' di fisica ![]() Esempio: bel sole temperatura 20°C, umidita relativa del 50%, un metro cubo di aria contiene circa 10g di acqua. Apriamo tutto per cambiare l aria, poi chiudiamo e andiamo via. Fine pomeriggio la temperatura scende a 10°C, i 10g/m3 rendono l aria satura, comincia a condensare dappertutto. Notte, la temperatura scende a 0°C, l aria satura puo tenere solo 6g al metro cubo, minimo minimo 4g vanno in sentina, seguiti da tutta la condensa creata da un'aria satura. Con umidita relativa superiore, relativamente piu frequente in mare, in sentina molta piu acqua. In sostanza, per l umidita/condensa o si tiene sempre tutto ventilato, oppure meglio ventilare di notte e al limite chiudere tutto nelle belle giornate soleggiate; idem d inverno meglio coprire i micropannellini solari dei funghetti aeratori perche non lavorino all opposto di come dovrebbero ![]() ![]() RE: Lotta all'Umidità - bullo - 05-02-2018 10:52 Dopo una decina di giorni con pioggia alternata a gionate di nebbia con umidità che varia dall 80%/ al 99%, finalmente una gionata di bora con l'umidità che mi scende al 60%, condizioni tipiche di Venezia in inverno, decido di andare in barca e trovo tanta umidità, cosa faccio per ascugarla? Apro o meglio lasciare tutto chiuso? Premetto che 20° di escursione diurna da me non ci sono max 6°/7° di solito 4°. Vedo che tutti aprono e arieggiano per asciugare, forse sbagliando. RE: Lotta all'Umidità - andros - 05-02-2018 10:58 aprire di sicuro. l'arieggiamento con temperature superiori anche di poco portano via l'accumulo interno. RE: Lotta all'Umidità - danielef - 05-02-2018 18:22 (05-02-2018 01:03)rob Ha scritto: un po' di fisica Bravo Rob!!! Hai spiegato in maniera ineccepibile questo fenomeno fisico elementare ma molto poco conosciuto perché apparentemente non intuitivo! Aggiungo solo una nota. Un'altra sorgente rilevante di umidità in barca è umana: respiro e trasudazione. ![]() Per non parlare poi della cottura dei cibi, specialmente se si brucia GPL. Daniele RE: Lotta all'Umidità - mckewoy - 05-02-2018 18:43 la natura prevede l'equilibrio. se lasci aereato avrai dentro la stessa aria che hai fuori minuto per minuto RE: Lotta all'Umidità - rob - 05-02-2018 19:15 (05-02-2018 18:22)danielef Ha scritto: [quote='rob' pid='439164974' dateline='1517785406'] ciao Daniele, intuitivamente "passa" meglio riferendosi a come si forma un cumulo di bel tempo quello lo san tutti: l aria calda umida sale, la temperatura si abbassa, hop viene fuori il batuffolo di cotone. ![]() bullo, alla fine e' un "gioco" con umidita e temperatura, differenze fra esterno e interno: se hai bora a zero gradi e 30% di umidita riempi pure la barca e chiudi tutto perche aria meno umida di quella difficile da trovare ![]() ![]() bv RE: Lotta all'Umidità - andros - 05-02-2018 22:00 (05-02-2018 18:22)danielef Ha scritto:Infatti per asciugare i panni si mettono al freddo...(05-02-2018 01:03)rob Ha scritto: un po' di fisica RE: Lotta all'Umidità - maurotss - 05-02-2018 23:05 (04-02-2018 23:33).LEO71 Ha scritto: ....Ho sempre aerato quando potevo e usato questo sistema.+ 1 uso stesso sistema durante l'inverno cambio spesso i sali e la barca è senza muffe RE: Lotta all'Umidità - MikyMiky - 02-09-2020 19:48 Per caso in internet ho trovato la descrizione di questa sostanza: "poliacrilato di sodio" è un prodotto chimico che ha la capacità di assorbire grandi quantità d'acqua, lo si usa per fabbricare pannolini e assorbenti, è in vendita in buste da kg anche su amazon.. Su internet si trovano varie spiegazioni sul prodotto.... Su questa discussione ho letto che molti usano il sale grosso lasciato in barca per deumidificare.. la domanda quindi è: si può pensare di lasciare un po' di questo prodotto al posto del sale per avere migliori risultati? magari qualcuno ha già provato? RE: Lotta all'Umidità - paolo0611 - 16-09-2020 10:08 Mi aggrego alle varie discussioni: che controindicazioni vedete ad un deumidificatore 12v con timer, acceso 1 ora al giorno, in una barca con pannelli solari? questo un esempio di piccolo deumidificatore funzionante a 12 v https://www.amazon.it/Innoliving-INN-751-Deumidificatore-Elettronico/dp/B01N46I7QR/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8 questo un timer 12 v https://www.amazon.it/settimanale-programmabile-Controllo-apparecchio-elettrico/dp/B08832MMFG/ref=sr_1_18?dchild=1&keywords=timer+12v&qid=1600242390&sr=8-18 Io lascerei scaricare l'acqua in un secchio, ed eventualmente metterei il secchio dentro un lavandino, qualora dovesse riempirsi (poi magari con l'esperienza capirei quanto acqua alla settimana si genera) Il consumo dovrebbe essere ampiamente coperto dai pannelli, anche d'inverno. L'unico mio dubbio riguarda come collegare il timer e il deumidificatore. Dovrebbe essere un collegamento che bypassa gli stacca batteria, tipo la pompa di sentina. |